Come farsi contattare da Fastweb
Hai intenzione di sottoscrivere un abbonamento a Fastweb ma, prima di fare il “grande passo”, vorresti parlare con un operatore umano, in modo da conoscere tutti i dettagli sulle offerte attualmente disponibili? La velocità della tua linea è diminuita apparentemente senza motivo, oppure hai riscontrato qualche problema sulla SIM Fastweb in tuo possesso? Allora sei capitato proprio nella guida giusta: in questa guida, infatti, mi accingo a illustrarti come farsi contattare da Fastweb, così da poter esporre i propri dubbi a un addetto ai lavori.
Solitamente, gli operatori contattano direttamente i potenziali clienti, proponendo nuove offerte, ma sono in grado di gestire anche richieste di contatto provenienti da chi vorrebbe attivare una nuova utenza, da clienti già acquisiti e quant’altro, con la possibilità di fissare anche un appuntamento a una data ora. In tal modo, l’operatore si assicura di non “disturbarti” e di chiamarti in una fascia oraria in cui disponi del tempo necessario per spiegare dettagliatamente un problema o approfondire una particolare richiesta.
Dunque, senza indugiare oltre, prenditi 5 minuti del tuo tempo e continua la lettura della guida: in pochi e semplici passi, riuscirai a farti chiamare da un operatore di Fastweb per esporre i tuoi dubbi, le tue curiosità e i tuoi problemi. A questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buona fortuna!
Indice
Farsi contattare da Fastweb se si è già clienti
Se possiedi già un contratto di rete fissa o mobile con Fastweb, farti richiamare è abbastanza semplice: puoi effettuare quest’operazione sia tramite la MyFastPage (e l’app MyFastweb) che attraverso le pagine social messe a disposizione dal gestore.
MyFastPage
Se intendi richiedere un contatto attraverso la MyFastPage, il “centro di controllo” personale dei servizi Fastweb, collegati innanzitutto alla stessa utilizzando qualsiasi browser per computer, per poi indicare, dove richiesto, le credenziali d’accesso fornite in fase di attivazione della nuova utenza (dovrebbero essere disponibili anche nelle prime email fornite al momento della sottoscrizione).
Se accedi tramite un computer già connesso a una linea Fastweb, l’accesso dovrebbe essere invece automatico, poiché essa è in grado di “riconoscerti” attraverso l’indirizzo IP a te assegnato, l’indirizzo fisico del router o i cookie già salvati nel computer.
Una volta entrato nella pagina personale, fai clic sulla voce Assistenza collocata in alto, quindi seleziona il pulsante Come possiamo aiutarti? dal menu a tendina che compare. Fatto ciò, indica il motivo della tua richiesta rispondendo ai tre quesiti posti nella pagina seguente, specificando l’argomento più pertinente con la tua problematica, i dettagli della tua richiesta e, infine, la modalità di contatto da te scelta: abbi cura di selezionare, in quest’ultima sezione, la voce Parla con noi.
Se tutto è filato liscio, dovrebbe aprirsi un’ulteriore sezione della finestra di richiesta, in cui indicare il numero presso cui essere ricontattato: digita un recapito valido nel campo Tel, quindi concludi la richiesta cliccando sul pulsante Contattami e il gioco è fatto.
Entro la giornata (di solito succede dopo pochi minuti), dovresti ricevere una chiamata da un numero sconosciuto (o da un numero “localizzato” con prefisso estero, quindi presta particolare attenzione) a cui dovrai rispondere, così da poter dialogare con l’operatore di Fastweb più adatto alla problematica presentata nella pagina d’aiuto raggiunta poc’anzi.
App MyFastweb
In alternativa, puoi scegliere di farti contattare da Fastweb utilizzando l’app MyFastweb, disponibile gratuitamente per Android e iOS. In tal caso, devi semplicemente avviare l’app, digitare le credenziali d’accesso della MyFastPage (questo passaggio non è necessario se sei collegato a Internet tramite la tua rete Fastweb, fissa o cellulare) ed espandere il menu principale pigiando sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra.
A questo punto, seleziona la voce Assistenza dal pannello che compare sul display, quindi pigia sul pulsante Come possiamo aiutarti? Collocato nella parte inferiore della finestra che dovrebbe comparire subito dopo. Da questo punto in poi, i passaggi sono gli stessi già visti in precedenza: compila il modulo successivo indicando l’argomento e i relativi dettagli, quindi fai tap sulla voce Parla con noi, avendo cura di indicare un recapito telefonico valido presso cui essere contattato.
Non hai un numero di telefono attivo presso cui essere richiamato, o preferisci utilizzare altri metodi per farti ricontattare da Fastweb? In questo caso, puoi sfruttare i social network per gestire la richiesta via chat o, ancora, per “prenotare” un appuntamento a un orario prestabilito.
Se intendi contattare Fastweb attraverso il social network Facebook, puoi procedere avviando una chat tramite la pagina dedicata del gestore. Qualora non avessi ancora provveduto a creare un profilo Facebook, puoi farlo leggendo la mia guida su come iscriversi a Facebook.
Ad ogni modo, come già accennato in precedenza, per contattare Fastweb tramite la sua pagina social su Facebook devi innanzitutto collegarti a quest’ultima, per poi fare clic sul pulsante Ricevi assistenza, presente subito sotto l’immagine di copertina ed effettuare l’accesso al tuo profilo personale, se necessario. Una volta completato il login, dovrebbe aprirsi una finestra del tutto simile a quella di una chat: pigia sul pulsante ☰ collocato accanto al campo di testo e scegli la voce Assistenza dal menu proposto.
Dopo qualche istante, dovresti ricevere risposta da Marvin, il “risponditore automatico” di Fastweb in grado di guidarti nella risoluzione dei principali problemi. Quando richiesto, seleziona l’argomento della tua richiesta, specifica i relativi dettagli e abbi cura di rispondere No alle domande del bot.
Dopo qualche tentativo, Marvin dovrebbe chiederti se vuoi essere messo in contatto con un operatore umano: a questo punto, rispondi di Sì e attendi che la richiesta venga gestita da un consulente in carne ed ossa. Non appena ciò accadrà (verrai avvisato da un messaggio di chat), fornisci il tuo codice cliente (puoi ottenerlo dal contratto, da una qualsiasi bolletta o dalla pagina MyFastPage) e un numero di telefono valido presso cui essere ricontattato per maggiore assistenza, specificando, se necessario, anche l’ora in cui preferiresti ricevere il contatto.
La procedura è del tutto simile da smartphone e tablet: se non le hai già, scarica le app di Facebook (per Android e iOS) e Messenger (per Android e iOS). Dopodiché avvia Facebook, inserisci le tue credenziali d’accesso e raggiungi la stessa pagina che ti ho indicato poc’anzi. Subito dopo, fai tap sul pulsante Ricevi assistenza collocato sotto l’immagine di copertina per avviare Messenger e parlare con Marvin. Infine, segui le medesime istruzioni che ti ho indicato poc’anzi per fissare un appuntamento previo contatto con un operatore umano.
Come puoi facilmente immaginare, Fastweb è presente anche su Twitter. Se intendi utilizzare questo social network per essere ricontattato, collegati alla pagina principale del social network ed effettua l’accesso al tuo account fornendo le credenziali d’accesso attraverso il modulo presente in alto a destra. Se non hai ancora un account, puoi crearlo velocemente seguendo i suggerimenti che ho indicato nel mio tutorial specifico su come iscriversi a Twitter.
Una volta effettuato l’accesso, portati nella pagina ufficiale dedicata all’assistenza Fastweb, cioè FASTWEB Help. Fatto ciò, inizia immediatamente a seguirla facendo clic sulla voce Segui, quindi pigia sulla voce Messaggio, presente subito sotto l’immagine di profilo, per avviare una chat con un operatore.
A questo punto, devi inviare un messaggio diretto (DM) indicando il tuo codice cliente, esponendo il problema riscontrato e lasciando anche un contatto telefonico presso cui essere richiamato. In questo caso, non ci sono bot automatici: non appena un operatore è libero ti risponderà e ti confermerà di aver inoltrato la tua richiesta all’ufficio competente, che dovrebbe richiamarti a breve (di solito entro 24 ore).
La procedura che ti ho indicato è valida anche per l’app smartphone: installa Twitter (per Android e iOS), inserisci le credenziali d’accesso e portati nella stessa pagina che ti ho indicato qui sopra, così da poter inviare il messaggio diretto con la richiesta d’assistenza.
Farsi contattare da Fastweb se non si è clienti
Non sei ancora del tutto convinto di voler sottoscrivere un abbonamento Fastweb e vorresti parlare con un operatore per conoscere i costi delle offerte e altri dettagli utili per facilitarti la scelta? Anche se non sei ancora cliente del celebre gestore di telefonia, puoi farti richiamare senza alcun problema avvalendoti delle pagine social di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, chiedendo però esplicitamente di essere ricontattato per poter stipulare un nuovo contratto.
Se vuoi evitare di utilizzare i social e desideri essere richiamato velocemente, puoi anche utilizzare questa pagina Web, che serve proprio per farsi contattare da Fastweb. In questo caso, puoi scegliere sia di essere ricontattato subito, inserendo il numero di telefono nel campo di sinistra e facendo clic sulla voce Richiamami, oppure pianificare un richiamo, indicando invece il recapito nel campo di destra, scegliendo la fascia oraria preferita e facendo infine clic su Prenota.
Qualora tale procedura non dovesse sortire alcun effetto, puoi prendere tu l’iniziativa e contattare Fastweb, componendo il numero 146 da qualsiasi telefono di rete fissa. La chiamata è gratuita e il Servizio Commerciale è attivo da lunedì a domenica dalle 09:00 alle 22:00.
Se sei stato cliente Fastweb ma hai cambiato gestore, puoi ricontattare il tuo ex operatore componendo il numero 02.45400126, sia da cellulare sia da telefono fisso. Il numero è a pagamento (il costo di una normale chiamata urbana) ed è disponibile da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.