Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recedere da Fastweb

di

Non essendo pienamente soddisfatto della tua esperienza con Fastweb, hai deciso di disdire il contratto d’abbonamento che hai stipulato con l’operatore. Non avendo mai portato a termine una procedura simile, però, nutri dei dubbi sul da farsi e per questo non ti dispiacerebbe se qualcuno ti spiegasse come recedere da Fastweb. No problem: se vuoi, posso spiegarti io come procedere!

Prima di entrare nel merito della procedura, voglio rassicurarti su una cosa: contrariamente a quanto tu possa pensare, effettuare la disdetta del proprio abbonamento Fastweb non è affatto difficile. Per evitare di pagare penali “salate”, infatti, basta stare attenti ai costi di disattivazione da sostenere ed effettuare la restituzione delle apparecchiature nei modi e nei tempi previsti dal contratto.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come recedere da Fastweb sulla linea fissa

Se vuoi sapere come recedere da Fastweb sulla linea fissa, non devi far altro che continuare a leggere. Nei prossimi paragrafi, infatti, trovi spiegato nel dettaglio come effettuare la disdetta del contratto Fastweb nei primi 14 giorni, in caso di cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore. Segui le indicazioni che ti darò e vedrai che eviterai il pagamento di costi accessori (gli unici costi che dovrai sostenere, sono quelli di disattivazione, che solitamente sono pari a poche decine di euro).

Disdetta entro 14 giorni

Come recedere da Fastweb

Hai stipulato il tuo contratto Fastweb da meno di 14 giorni e hai fatto ciò telefonicamente oppure online? In tal caso, sappi che vuoi avvalerti del cosiddetto diritto di ripensamento e non pagare nulla per la disattivazione del servizio. Per procedere, puoi semplicemente chiamare il numero 192193 e manifestare all’operatore la tua volontà di annullare il contratto.

Volendo, puoi inviare anche una richiesta scritta a Fastweb, utilizzando l’apposito modulo che può essere scaricato online. Per ottenerlo, recati su questa pagina, fai clic sul collegamento Modulo ripensamento offerta fissa (modulo recesso anticipato) ed effettua il download del file. cliccando sull’icona della freccia o su quello del floppy disk.

Provvedi poi a stampare il modulo, compilarlo accuratamente in ogni sua parte, firmarlo e spedirlo via raccomandata A/R all’indirizzo indicato qui sotto, ricordandoti di allegare anche un documento di identità in corso di validità.

FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Ti rammento, comunque, che il diritto di recesso non ti esenta dalla restituzione delle apparecchiature che Fastweb ti ha eventualmente concesso in comodato d’uso. Non compiendo quest’operazione, infatti, andresti incontro al pagamento di penali e altri costi accessori.

Cessazione completa della linea

Come recedere da Fastweb

Vorresti effettuare la cessazione completa della linea, ma non sai come procedere? In questo caso, devi inviare una richiesta a Fastweb tramite raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 giorni.

Per riuscirci, collegati al sito Internet di Fastweb ed effettua l’accesso usando le credenziali che ti sono state fornite in fase di stipula del contratto. Nel caso in cui non le ricordassi, clicca sul link Hai dimenticato la Password? e segui la procedura guidata per il recupero delle tue credenziali, seguendo le istruzioni che ti vengono date a schermo.

Una volta che avrai effettuato il login al tuo account, fornisci tutti i dati che ti vengono richiesti e segui le indicazioni che ti vengono fornite per compilare nella maniera giusta il modulo di disdetta online ed effettuarne il download. Una volta scaricato il documento, stampalo, firmalo e invialo a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo indicato di seguito (ricordandoti di allegare una copia di un tuo documento d’identità).

FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)

Ci tengo a dirti che potrebbero volerci fino a 30 giorni affinché Fastweb accolta la tua richiesta di disdetta. Nel frattempo potrai continuare a utilizzare il servizio e, ovviamente, dovrai continuare a pagare il canone d’abbonamento della tua offerta. Ti ricordo, poi, che sarai tenuto a pagare i costi di disattivazione e a effettuare la restituzione delle apparecchiature che hai ricevuto in comodato d’uso, in base ai vincoli del tuo contratto.

Passaggio ad altro operatore

Come recedere da Fastweb

Vuoi recedere dal tuo contratto perché desideri passare a un altro operatore? Per riuscirci, devi semplicemente contattare il nuovo operatore con cui desideri sottoscrivere un nuovo abbonamento e affidare a quest’ultimo la pratica.

Se non hai ancora individuato un’offerta che possa fare al caso tuo, puoi utilizzare il comparatore messo a disposizione da SOS Tariffe, che permette di confrontare le migliori promozioni formulate dai principali operatori, permettendo così di individuare quella più adatta al proprio profilo.

Una volta che avrai individuato l’offerta più adatta a te, mettiti in contatto l’operatore che l’ha formulata e forniscigli il tuo codice di migrazione: il codice alfanumerico composto da 7-18 caratteri che identifica le linee univocamente e permette di effettuare facilmente il passaggio da un operatore all’altro.

Se non riesci a trovare il codice in questione, sappi che dovrebbe trovarsi in fattura, vicino ai dati anagrafici dell’intestatario. In caso di ulteriori dubbi, dai un’occhiata alla guida in cui illustro dettagliatamente come trovare il codice di migrazione o, se preferisci, contatta l’assistenza Fastweb chiamando il numero 192193 ed esplica la tua richiesta all’operatore che ti assisterà.

Stando alla normativa vigente, il passaggio al nuovo operatore dovrebbe concludersi entro 10 giorni lavorativi ma, spesso, i tempi possono allungarsi di 10-15 giorni per questioni tecniche. Mentre attendi che il passaggio dal vecchio operatore al nuovo venga potato a termine, dovrai semplicemente seguire le istruzioni che ti verranno date dal nuovo provider (solitamente bisogna firmare alcuni documenti che vengono recapitati a casa).

Anche in questo caso, ti ricordo che, dopo la disdetta, dovrai corrispondere a Fastweb i costi di disattivazione previsti dal tuo contratto ed effettuare la restituzione delle apparecchiature che ti sono state date in comodato d’uso.

Costi di recesso e restituzione apparecchiature

Come recedere da Fastweb

Veniamo, adesso, al capitolo dedicato ai costi di disattivazione che bisogna sostenere quando si effettua il recesso da Fastweb. Nel momento in cui scrivo, i costi previsti per la dismissione del servizio oscillano tra i 29,90 euro e i 86,13 euro (IVA inclusa).

Se il recesso dal contratto avviene in via anticipata, ovvero prima dello scadere dei 24 mesi previsti come vincolo contrattuale, bisogna aggiungere ai costi di disattivazione eventuali rimborsi per sconti e bonus speciali di cui si è usufruito.

Inoltre, come puoi ben immaginare, i costi di disattivazione che bisogna sostenere in fase di recesso dal contratto possono subire improvvise variazioni. Per questo motivo, ti invito a visitare questa pagina del sito Web di Fastweb per avere informazioni sempre aggiornate al riguardo.

Per quanto concerne la restituzione delle apparecchiature, invece, ricordati di inviare modem e altri dispositivi a Fastweb in maniera tempestiva, così da evitare il pagamento di penali. Solitamente, la restituzione delle apparecchiature va fatta entro e non oltre 45 giorni dalla rescissione del contratto, ma per informazioni più particolareggiate, fai riferimento ai vincoli previsti dal tuo contratto.

In teoria dovrebbe essere Fastweb a indicarti come restituire le apparecchiature in tuo possesso. Se per qualche ragione ciò non dovesse avvenire, contatta l’operatore al numero 192193, così da sapere nel dettaglio come restituire il modem e gli altri dispositivi in tuo possesso.

Nel caso in cui dovessi dimenticarti dal restituire le apparecchiature ricevute in comodato d’uso a Fastweb, incorrerai nel pagamento di penali che possono andare da un minimo di 10,08 euro a un massimo di 110,92 euro per ciascun dispositivo non restituito. Maggiori info qui.

Come recedere dal contratto Fastweb mobile

Come recedere da Fastweb

Se giunto su questa guida con l’obiettivo di effettuare il recesso dal contratto Fastweb mobile? Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò. Non devi far altro che richiedere la portabilità del numero e passare a un altro operatore.

In questo caso, di solito non è richiesto il pagamento di alcun costo di disattivazione, tranne in quei casi in cui si è attivato un contratto vincolato temporalmente per un periodo di tempo preciso (es. 12 mesi) e/o legato all’acquisto di un dispositivo.

In situazioni del genere, si è tenuti a restituire le somme calcolate sulla base di bonus e sconti di cui si è usufruito più eventuali rate rimanenti per riscattare il device abbinato all’offerta. Per maggiori informazioni sul da farsi, consulta le condizioni generali di contratto che riguardano la linea mobile di Fastweb e la carta dei servizi, che puoi consultare sul sito Web dell’operatore.

Se, invece, vuoi disattivare completamente la tua utenza, devi compilare una richiesta scritta in cui inserire i dati anagrafici dell’intestatario della linea, il motivo per cui intendi cessare il servizio e un tuo recapito, avendo cura di inviare il tutto a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (insieme a una copia di un documento di identità valido).

FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Quando Fastweb riceverà la tua richiesta, dovresti essere ricontattato dal customer care dell’operatore. A quel punto, non dovrai far altro che confermare le tue intenzioni, rispondendo in caso affermativo alla domanda relativa alla tua volontà di cessare il servizio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.