Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare ICCID SIM

di

Hai visto un’offerta allettante sul sito di un operatore di telefonia mobile e, senza pensarci un secondo, hai preso la decisione di aderirvi prima della scadenza promozionale, avviando immediatamente la procedura di portabilità. Il problema è che, a un certo punto, ti è stato chiesto di fornire il codice ICCID della SIM: poiché non hai la più pallida idea di cosa sia, men che meno di dove trovarlo, ti sei immediatamente fiondato su Google alla ricerca di preziose informazioni in merito, finendo dritto su questa mia guida.

Ebbene, sono ben lieto di comunicarti che hai trovato ciò che stavi cercando: di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come recuperare il prezioso codice che stai cercando, sia su Android che su iOS, in modo che tu possa usarlo per finalizzare la procedura di potabilità del tuo numero verso un nuovo operatore. Prima però lascia che ti spieghi di cosa stiamo parlando: per tua informazione, il codice ICCID è il numero di serie abbinato alla SIM, indispensabile per effettuare determinate operazioni associate alla scheda stessa, tra cui la portabilità del numero di telefono in fase di passaggio da un gestore all’altro (o, ancora, il recupero del codice PUK tramite richiesta a un punto vendita o chiamata al centro assistenza).

Gli ICCID abbinati alle SIM degli operatori italiani hanno lunghezza di 19 cifre e iniziano con la sequenza numerica 8939. Presto lo verificherai di persona. Dunque, ora che sei ben consapevole dell’utilità del codice che ti appresti a recuperare, non ti resta che prenderti qualche minuto del tempo libero e leggere con attenzione quanto ho da dirti sull’argomento: sono certo che, al termine di questa lettura, sarai in grado di scegliere la tecnica più adatta al tuo caso e di recuperare finalmente il numero di serie associato alla tua scheda telefonica. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Come trovare ICCID SIM su Android

Se hai necessità di recuperare l’ICCID della SIM su uno smartphone o un tablet Android, ho ottime notizie da darti: puoi effettuare quest’operazione sia tramite le impostazioni (se utilizzi Android 9 o successivi) che tramite alcune app gratuite disponibili sul Play Store: di seguito ti indico i passaggi necessari da compiere nei vari casi.

Impostazioni di sistema

Se disponi di Android 9.0 o successivi, potresti riuscire a risalire al numero di serie della SIM direttamente dalle impostazioni del sistemaa: in realtà, l’opzione si riferisce al numero di serie caratteristico delle eSIM, cioè di particolari SIM presenti “di serie” nel chip della scheda madre del telefono (e attualmente utilizzabili soltanto tramite operatori italiani TIM e Vodafone). Con un pizzico di fortuna, però, tale voce potrebbe anche contenere l’ICCID delle comuni SIM utilizzate al giorno d’oggi: non posso garantirti un risultato sicuro, ma vale comunque la pena tentare.

Dunque, per cominciare, fai tap sull’icona Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) collocata nel drawer di Android, pigia sulle voci Sistema Informazioni sul telefono e, nella schermata successiva, cerca la dicitura Stato della SIM (Slot SIM X) [NomeSIM] (ad es. Stato della SIM (Slot SIM 1) TIM). Quando l’hai trovata, fai tap su di essa e scorri in basso il piccolo pannello che compare successivamente: con un pizzico di fortuna, il numero di serie della SIM dovrebbe essere specificato in corrispondenza della voce EID. Se così non fosse, dovrai necessariamente rivolgerti a un’app di terze parti: puoi scegliere tra quelle che ti propongo nelle sezioni successive del tutorial.

ICC ID

Se non sei riuscito a risalire all’informazione a te necessaria tramite le impostazioni di Android, allora puoi rivolgerti a un’app specifica per lo scopo. A tal proposito, mi sento di consigliarti ICC ID: si tratta di un’applicazione gratuita, disponibile sul Play Store, pensata appositamente per rivelare il codice seriale della SIM nel giro di un solo tap.

Una volta ottenuta l’app, devi semplicemente avviarla per visualizzare subito il numero di serie che stai cercando (che ti ricordo essere composto da 19 cifre e iniziare con il numero 8939): se necessario, puoi copiarlo negli appunti di Android (per poi incollarlo dove necessario) semplicemente facendo tap sul tasto Copia collocato subito sotto.

Nota: se nel telefono fossero installate due SIM, l’app mostrerà gli ICCID relativi a entrambe le schede.

SIM Card Info

Un’ottima alternativa all’app vista in precedenza è SIM Card Info, anch’essa disponibile gratuitamente (con presenza di annunci pubblicitari) sul Play Store: in particolare, quest’applicazione permette di ottenere anche informazioni aggiuntive riguardo la scheda SIM installata nel dispositivo, come il numero della segreteria telefonica, il codice ID dell’abbonato e il codice specifico dell’operatore di telefonia mobile.

Utilizzare quest’app è semplicissimo! Dopo averla scaricata e installata, non devi far altro che avviarla e cercare la voce numero di serie (ICCID) nella schermata che va ad aprirsi successivamente: l’informazione che cerchi è lì, a portata di mano. Per copiare il numero di serie, puoi effettuare un doppio tap sullo stesso (o su qualsiasi altra informazione a te necessaria) e selezionare la voce Copia dal menu che va ad aprirsi.

SIM Card Info, inoltre, permette di ottenere informazioni su un’eventuale SIM secondaria, presente nel dispositivo in uso e sui contatti salvati nelle SIM: puoi accedervi pigiando sul pulsante  collocato in alto a sinistra e selezionando la voce di tuo interesse dal pannello che va ad aprirsi.

SIM Card

Se, per qualche motivo, le soluzioni precedenti non avessero sortito l’effetto sperato, puoi rivolgerti all’app SIM Card, scaricabile gratuitamente dal Play Store. Anche in questo caso, si tratta di un’app semplicissima da utilizzare e che fornisce informazioni dettagliate, come l’IMEI del dispositivo, il codice dell’operatore, il numero della segreteria vocale e i contatti memorizzati sulla SIM.

Per servirtene, scarica e installa l’app direttamente da Google Play, avviala e il gioco è fatto: il codice seriale della SIM è specificato in corrispondenza della voce SIM Card serial number (ICCID); se ne hai bisogno, puoi copiare quest’ultimo (o qualsiasi altra informazione visualizzata a schermo) pigiando sul pulsante a forma di rettangoli sovrapposti collocato a destra di ciascuna voce che compare. Per visualizzare i contatti salvati sulla SIM, devi, invece, fare tap sulla scheda Contacts collocata in alto.

Infine, puoi ottenere le stesse informazioni riguardanti l’eventuale SIM secondaria installata nel telefono facendo tap sul pulsante , collocato in alto a sinistra, e selezionando la scheda di tuo interesse dal menu visualizzato.

Come trovare ICCID SIM su iPhone

Hai necessità di trovare ICCID SIM su iPhone (o su un iPad dotato di modulo SIM)? Allora questa è la sezione della guida che fa proprio al caso tuo! In questo caso, la soluzione è ancora più semplice rispetto a quanto visto in precedenza: puoi risalire al numero di serie della scheda direttamente dalle impostazioni di iOS o, se preferisci, dal software iTunes per computer. In che modo? Te lo spiego subito nelle righe a venire.

Impostazioni di iOS

Il modo più rapido (nonché il più semplice) per trovare il numero di serie della scheda SIM installata nell’iPhone è accedere alle impostazioni di iOS e recuperare l’informazione direttamente da lì. Dunque, per iniziare, fai tap sull’icona a forma di ingranaggio collocata nella schermata Home del dispositivo e seleziona la voce Generali dal pannello proposto successivamente.

Fatto ciò, pigia sulla voce Info e dai un’occhiata alla nuova schermata che si apre, scorrendola lentamente: il codice seriale della SIM, che ti ricordo iniziare con le cifre 8939, è riportato in corrispondenza della voce ICCID. Se ne hai bisogno, puoi copiarlo “al volo” negli appunti di iOS (per poi incollarlo dove più ritieni opportuno) effettuando un tap prolungato su di esso e selezionando la voce Copia dal piccolo menu che si apre.

iTunes

Un metodo alternativo per recuperare il codice seriale della SIM di un iPhone (o un iPad) prevede l’impiego di iTunes, il software multimediale progettato da Apple per la gestione dei dispositivi iOS dal computer (e per la riproduzione di svariate tipologie di contenuti multimediali). Se non l’hai già fatto, puoi installarlo facilmente su Windows seguendo le istruzioni riportate in questa guida; questo passaggio, invece, non è necessario su Mac, poiché iTunes è incluso “di serie” nel sistema operativo di casa Apple.

Una volta ottenuto il programma, avvialo e connetti l’iPhone (o l’iPad) al computer utilizzando il cavo Lightning/USB-C in dotazione: se è la prima volta che lo fai, devi autorizzare la comunicazione tra telefono (o tablet) e computer, rispondendo Continua alla finestra d’avviso che compare su Windows o macOS, poi su Autorizza al messaggio che compare sul “melafonino” e, digitando, infine, il relativo codice di sblocco (quello che usi per abilitare Touch ID o Face ID in fase di primo avvio).

A collegamento stabilito, clicca sull’icona dell’iPhone/iPad collocata in alto a sinistra, nella finestra di iTunes, scegli la voce Riepilogo annessa alla barra laterale sinistra e fai cli sulla dicitura Numero di telefono (posta centralmente, subito sotto il nome del telefono): l’informazione da te cercata si trova nella schermata successiva, sotto la voce ICCID.

Come trovare ICCID SIM sulla scheda

Se i tentativi di trovare ICCID SIM con i metodi precedenti non sono andati a buon fine, puoi “tagliare la testa al toro” e recuperare il codice da te cercato direttamente dalla scheda: in genere, il numero seriale è stampato sulla superficie superiore della stessa, nel lato “opposto” a quello contenente il chip.

Nel caso in cui la scheda fosse già inserita nello smartphone o nel tablet, devi innanzitutto provvedere a rimuoverla secondo il metodo previsto dal dispositivo in tuo possesso: se possiedi un telefono/tablet “unibody”, cioè con corpo in metallo/vetro e parte posteriore non rimovibile, devi estrarre il carrellino SIM prendendo l’apposita graffetta in metallo fornita in dotazione (se non la trovi, puoi usare una graffetta per documenti piegata) e inserendola nel foro dedicato alla SIM, in genere collocato su una delle scocche laterali del dispositivo (difficilmente si trova su quella superiore). Per sbloccare il meccanismo ed estrarre la SIM, esercita una discreta pressione sul foro stesso, così da sganciare il carrellino e rimuoverlo facilmente con le dita.

Se, invece, disponi di un telefono con cover posteriore rimovibile, devi semplicemente sganciare quest’ultima “prendendola” dall’apposito punto di giuntura (differente da device a device), per poi rimuovere la batteria, se necessario, e “sfilare” la SIM dal suo alloggiamento.

Completate queste operazioni, devi individuare l’ICCID presente sulla parte “liscia” della scheda (sia essa una SIM tradizionale, una microSIM o una nanoSIM), quella opposta a dove risiede il chip: come già detto in precedenza, il codice che stai cercando è composto da 19 cifre e inizia con la sequenza 8939.

Nel malaugurato caso in cui l’ICCID risultasse del tutto o in parte illeggibile (cosa che, spesso, accade per via dell’usura della SIM), puoi recuperarlo anche dall’involucro di vendita della stessa: in genere, esso è riportato su una delle superfici del rettangolo di plastica in cui era originariamente incastrata la SIM, nei pressi delle aree dedicate al codice PIN e al codice PUK.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.