Come trovare il numero seriale della SIM
Dopo aver scoperto che un gestore telefonico diverso da quello che utilizzi attualmente propone delle offerte molto convenienti, hai deciso di passare a quest’ultimo effettuando la portabilità del numero. Ti sei quindi recato sul sito Internet del gestore verso cui vorresti fare la portabilità, hai cliccato sul pulsante per effettuare il cambio di linea ma, arrivato a un certo punto, ti sei dovuto fermare. Per proseguire, infatti, ti è stato chiesto di inserire il numero di serie della SIM che usi attualmente e tu non sai da dove prenderlo.
Lasciatelo dire: ti stai perdendo in un bicchiere d’acqua! Trovare il numero seriale della SIM, infatti, è un’operazione semplicissima, e io oggi te lo dimostrerò! Sappi che puoi intervenire sia direttamente dal tuo smartphone (o tablet) che dal computer, tramite le impostazioni di sistema o mediante l’uso di alcune applicazioni di terze parti. In tutti i casi, troverai l’informazione in questione in men che non si dica. In alternativa, puoi sempre estrarre la scheda dal tuo dispositivo e leggere il codice (detto tecnicamente ICCID) direttamente su quest’ultima, oppure dando uno sguardo alla card plastificata in cui era inserita.
Per tua conoscenza, ti faccio presente che l’ICCID (acronimo di “Integrated Circuit Card ID”) è un numero composto da 19 cifre (solitamente comincia con 8939) e serve a identificare in maniera univoca le SIM. Viene usato non solo per i passaggi da un operatore telefonico all’altro, ma anche per chiedere la sostituzione della propria scheda (a causa di problemi o per modificarne il formato) e in altre circostanze, quindi conoscerlo è molto importante. Per saperne di più, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- Come trovare il numero seriale della SIM su Android
- Come trovare il numero seriale della SIM su iPhone
- Come trovare il numero seriale della SIM senza telefono
Come trovare il numero seriale della SIM su Android
Possiedi un dispositivo Android e vorresti capire come fare per poter trovare il numero seriale della SIM tramite quest’ultimo? Allora attieniti alle indicazioni sul da farsi che trovi nei passi qui di seguito. Puoi riuscirci sia intervenendo sulle impostazioni del sistema operativo che utilizzando delle app esterne.
Impostazioni di Android
Se il tuo smartphone (o tablet) è aggiornato ad Android 9.0 o versioni successive, potresti essere in grado di trovare il numero seriale della SIM direttamente dalle impostazioni del sistema. Più precisamente, l’opzione si riferisce al numero di serie caratteristico delle eSIM, vale a dire delle particolari SIM presenti “di serie” nel chip della scheda madre del telefono (e attualmente utilizzabili soltanto tramite alcuni operatori italiani, quali TIM e Vodafone). Con un po’ di fortuna, però, tale voce potrebbe anche contenere l’ICCID delle “normali” SIM. Non posso assicurarti la cosa al 100%, ma vale comunque la pena fare un tentativo.
Ciò detto, provvedi in primo luogo a prendere il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla home screen e a fare tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio). Nella nuova schermata che ora visualizzi, sfiora le diciture Sistema e Informazioni sul telefono.
Successivamente, cerca la voce Stato della SIM (Slot SIM X) [NomeSIM] (ad es. Stato della SIM (Slot SIM 1) TIM) e facci tap sopra, dopodiché scorri verso il basso il pannello che ti viene mostrato. A questo punto, se il numero di serie della SIM è effettivamente disponibile, dovresti poterlo visualizzare in corrispondenza della voce EID. Facile, vero?
SIM Card Info
Se agendo sulle impostazioni di sistema non sei riuscito a trovare il numero seriale della SIM o comunque in alternativa alla procedura che ti ho descritto poc’anzi, puoi ricorrere all’uso di SIM Card Info per riuscire nel tuo intento. Si tratta di un’applicazione gratuita che, appunto, permette di visualizzare in un’unica schermata tutte le principali informazioni riguardanti la SIM installata nello smartphone (o nel tablet) in uso: il numero di telefono, il numero della segreteria, l’ID sottoscrittore (IMSI), il nome dell’operatore, il codice dell’operatore e vari altri dati, tra cui, ovviamente, anche il numero di serie ICCID.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Successivamente, premi sul bottone Apri oppure seleziona la relativa icona che è stata appena aggiunta alla schermata home o nel drawer del tuo dispositivo.
Una volta avviata l’app, scorri la schermata della stessa che ti viene mostrata, fino a individuare la voce Numero di serie (ICCID): il codice riportato in corrispondenza di tale dicitura è il numero di serie della scheda, quello che interessa a te. Se vuoi, puoi anche effettuare un tap prolungato sul codice e selezionare la voce Copia dal menu che si apre, in modo tale da copiare il numero di serie della SIM e incollarlo in un messaggio di posta elettronica, una nota, un messaggio su WhatsApp o altro ancora.
Ti segnalo poi che se nel tuo dispositivo è inserita una seconda SIM, per visualizzare anche le informazioni ad essa relativa: per riuscirci, premi sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e seleziona la voce di tuo interesse dal menu che si apre.
SIM Card
Un’altra app utile a trovare il numero seriale della SIM su Android è quella denominata SIM Card. E gratis, facilissima da usare e, ICCID a parte, permette di visualizzare anche altre informazioni relative alla scheda inserita nel telefono, quali il codice operatore, il nome dell’operatore, il numero di telefono, il tipo di telefono in uso, l’IMEI del dispositivo ecc.
Per installare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, fai tap sul bottone Apri oppure seleziona la relativa icona che è stata appena aggiunta alla schermata home.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, individua la voce SIM Card serial number (ICCID): il valore che troverai in corrispondenza di tale dicitura sarà il numero di serie della scheda, vale a dire il codice di cui hai bisogno.
Se vuoi, puoi copiare il seriale della SIM nella clipboard di sistema, ed eventualmente poi incollarlo in messaggi di posta elettronica, note o altro, facendo sull’icona con i due fogli collocata accanto al codice in questione.
Se la cosa ti interessa, ti segnalo che puoi ottenere le stesse informazioni in merito a un’eventuale SIM secondaria inserita nel telefono. Per riuscirci, fai tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e selezionando la scheda di tuo interesse dal menu che ti viene proposto.
Come trovare il numero seriale della SIM su iPhone
Se stai utilizzando un iPhone (o un iPad), per riuscire a trovare il numero seriale della SIM, puoi scegliere di agire dalle impostazioni del dispositivo o da computer, sfruttando iTunes oppure il Finder di macOS. Trovi indicato tutto dettagliatamente qui di seguito.
Impostazioni di iOS
Il primo sistema che ti invito a prendere in considerazione per visualizzare il numero di serie della SIM inserita nel tuo iPhone (o iPad) consiste nell’intervenire sulle impostazioni di iOS.
Per cui, quello che devi fare è prendere il tuo “melafonino”, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio). Nella schermata successiva, seleziona la voce Generali, poi quella Info e scorri il menu che si apre: troverai il codice ICCID della tua SIM riportato accanto alla voce ICCID, appunto.
Se ti occorre, puoi copiare il seriale della scheda (e poi eventualmente condividerlo via email, chat o altro) facendo un tap prolungato su di esso e selezionando la voce Copia dal menu che si apre.
iTunes
Puoi risalire al numero di serie della SIM installata nel tuo iPhone (o iPad) anche tramite iTunes, il celebre software multimediale di Apple che consente di gestire i dispositivi iOS/iPadOS dal computer (e non solo).
Prima di indicarti come procedere, però, è doveroso fare una precisazione: su Windows, il software va scaricato e installato come ti ho spiegato nel mio tutorial sull’argomento. Nel caso specifico dei Mac, invece, iTunes è attualmente disponibile solo su macOS 10.14 Mojave e versioni precedenti e lo si trova preinstallato. A partire da macOS 10.15 Catalina (che è la versione più recente del sistema operativo al momento in cui sto scrivendo questa guida), iTunes non è più fruibile e le relative funzionalità, compresa quella che consente di visionare l’ICCID della SIM, sono state inglobate in altre applicazioni “di serie” e nel Finder. Se questo è il tuo caso, per intervenire da computer devi fare riferimento alle indicazioni che trovi nel capitolo successivo.
Premesso ciò, per riuscire nel tuo intento, provvedi a collegare il tuo iPhone al computer, usando il cavo Lightning in dotazione, inserendone un’estremità nell’ingresso USB del PC o del Mac e l’altro capo nel connettore dell’iPhone. Ovviamente, sia l’iPhone che il computer devono essere accesi. Se è la prima volta che effettui quest’operazione, dovrai anche autorizzare la comunicazione tra il telefono e il computer, rispondendo Continua alla finestra d’avviso che compare su Windows o macOS, poi Autorizza al messaggio che visualizzi sull’iPhone e, digitando, infine, il relativo codice di sblocco.
Una volta stabilito il collegamento tra computer e iPhone, fai clic sull’icona del dispositivo che si trova in alto a sinistra nella finestra principale di iTunes, seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Numero di telefono (nel riquadro collocato al centro della finestra, sotto il nome del tuo iPhone), fino a che non vedi comparire la dicitura ICCID: il numero che ci trovi accanto corrisponde al seriale della SIM.
Finder di macOS
Come ti dicevo, se stai usando macOS 10.15 Catalina o successivi, iTunes non è più disponibile, in quanto tutte le funzionalità offerte dal famoso software sono state disseminate in altre applicazioni preinstallate sul Mac, tra cui il Finder. Proprio tramite quest’ultimo, infatti, è possibile visualizzare il numero seriale della SIM inserita nell’iPhone (o dell’iPad)
Per riuscirci, collega il tuo iPhone al computer, usando il cavo Lightning in dotazione, inserendone un’estremità nell’ingresso USB del PC o del Mac e l’altro capo nel connettore dell’iPhone e assicurandoti che entrambi i dispositivi siano accesi. Se effettui quest’operazione per la prima volta, devi inoltre provvedere ad autorizzare la comunicazione tra il telefono e il computer, facendo clic sul bottone Autorizza nella finestra d’avviso che compare su Windows o macOS, su quello Autorizza in risposta al messaggio che compare sul display dell’iPhone e digitando il relativo codice di sblocco.
Dopo aver stabilito il collegamento, apri il Finder selezionando la relativa icona (quella con la faccina che sorride) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra Dock, seleziona l’icona del dispositivo nella barra laterale della finestra visualizzata e clicca sulle voci che ti vengono mostrate sotto il nome del tuo iPhone (in alto a destra), sino a quando non compare la scritta ICCID e il relativo numero seriale in sua corrispondenza.
Trovare il numero seriale della SIM sulla scheda
Se non sei riuscito a risalire al numero di serie della SIM usando il tuo smartphone (o il tuo tablet), non ti resta che passare alle “maniere forti” e cercare il suddetto codice direttamente sulla scheda.
Se la SIM di cui vuoi conoscere il seriale è inserita in uno smartphone, devi provvedere a estrarre la scheda dal dispositivo. A seconda della struttura del device, l’operazione può richiedere passaggi differenti: sui terminali con corpo in metallo, come i più recenti top di gamma di Apple, Samsung e Huawei, bisogna prendere la graffetta in metallo fornita in dotazione con il device e inserire quest’ultima nel foro collocato sullo slot della SIM, esercitando una pressione abbastanza forte. Se al momento non hai la graffetta in metallo a portata di mano, puoi usare qualsiasi graffetta per documenti e piegarla.
Per i dispositivi con corpo in plastica e backcover rimovibile, invece, la procedura da seguire è più semplice: basta rimuovere la cover posteriore esercitando una pressione verso l’alto (dovresti riuscire a trovare il punto in cui fare leva passando le dita sui bordi del dispositivo su cui stai agendo), dopodiché bisogna rimuovere la batteria (se questa è rimovibile) ed estrarre la SIM dal suo alloggiamento.
Il codice ICCID, cioè il numero di serie della SIM che tu stai cercando in questo momento, dovrebbe essere stampato sul corpo della scheda, sia essa una SIM in formato tradizionale (Mini-SIM), una Micro-SIM o una Nano-SIM.
In molti casi, anche sulla card plastificata della SIM, quella in cui era incastonata la scheda al momento dell’acquisto o della consegna prima di essere inserita nel telefono, viene ripetuto l’ICCID presente sulla SIM stessa (insieme ad altri codici utili, come il PIN e il PUK). Per cui, nel caso in cui il codice ICCID risulti illeggibile sulla SIM, potresti riuscire a recuperarlo così come ti ho appena indicato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.