Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Fastweb Mobile

di

La tariffa attuale attiva sul tuo cellulare ha raggiunto costi per te eccessivi, dunque stai valutando la possibilità di cambiare operatore e ti stai guardando intorno alla ricerca di un’offerta e di una serie di servizi che possano adattarsi alle tue necessità: la tua attenzione è ricaduta su Fastweb Mobile, ma prima di effettuare il “grande passo” e passare all’operatore in questione vorresti qualche informazione in più sui servizi che esso offre.

Ebbene, sono lieto di comunicarti che sei finito nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: nelle righe a venire, infatti, ti spiegherò nel concreto come funziona Fastweb Mobile, fornendoti informazioni sulla copertura di rete e le tariffe del provider in questione, per poi illustrarti come ottenere una SIM e controllarne i costi.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia un po’ di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa mia guida, sarai perfettamente in grado di valutare se Fastweb possa diventare o meno il tuo nuovo operatore di telefonia mobile. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come funziona la SIM Fastweb Mobile

Come certamente saprai, Fastweb è entrata nel mondo delle telecomunicazioni partendo dai servizi di telefonia fissa; nel tempo, però, il gestore ha deciso di ampliare il suo campo d’azione, costruendo tutto quanto necessario per approcciare ai servizi di telefonia mobile nel ruolo di full MVNO (full mobile virtual network operator).

Questa sigla, all’atto pratico, significa che il servizio Fastweb Mobile è dotato di SIM, tariffe, app e supporto tecnico completamente gestito in prima persona. L’unica cosa che l’operatore non possiede, di fatto, è la rete di accesso, cioè le “antenne” e i ripetitori in grado di offrire il servizio: come ti spiegherò tra breve, Fastweb ha però in realtà acquisito le infrastrutture di un celebre gestore di telefonia e, per offrire i suoi servizi, si “appoggia” a quest’ultimo.

Copertura di rete

fastweb mobile

Come detto poco fa, Fastweb è un operatore di tipo full MVNO, che gestisce tutte le tematiche e le problematiche annesse al mondo mobile ma non possiede fisicamente l’infrastruttura di accesso. Comunque sia, alla fine del 2024, Fastweb ha acquistato Vodafone Italia da Swisscom, quindi, da quel momento, è avvenuta una graduale transazione verso la rete mobile di Vodafone.

Prima di allora, invece, Fastweb si appoggiava all’infrastruttura di WINDTRE soprattutto per il 5G e a quella di TM per il 4G. Comunque sia, il completo e graduale passaggio all’infrastruttura Vodafone da parte di Fastweb Mobile è previsto per il 2026.

Ad ogni modo, per verificare la copertura di Fastweb, collegati a questa pagina del sito di Fastweb, inserisci il tuo indirizzo nel box recante la dicitura Cerca e premi sul simbolo della lente d’ingrandimento.

A questo punto, dovresti visualizzare una mappa colorata: se la tua area è colorata di viola, allora significa che nella tua zona è disponibile il 5G. In caso contrario, significa che potresti comunque utilizzare la rete 4G/2G. Per avere molte più informazioni, leggi la mia guida interamente incentrata sulla verifica copertura Fastweb.

Tariffe

fastweb

Ora che hai capito perfettamente come funziona Fastweb Mobile, è arrivato il momento di dare un’occhiata alle tariffe e ai servizi proposti dall’operatore. Ti riporto qui di seguito una breve descrizione delle principali offerte.

  • Fastweb Mobile — questo piano, al costo di 8,95 euro al mese, mette a disposizione 150 GB di dati di navigazione anche in 5G, minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali e 100 SMS. Il costo di attivazione è di 10 euro una tantum. Maggiori info qui.
  • Fastweb Mobile Full — questa offerta, al costo di 10,95 euro al mese, dà accesso a 200 GB di dati di navigazione anche in 5G, minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali e 100 SMS. Il costo di attivazione è sempre di 10 euro una tantum. Maggiori info qui.
  • Fastweb Mobile Maxi — questo piano, al costo di 12,95 euro al mese, mette a disposizione 300 GB di dati di navigazione anche in 5G, minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali e 100 SMS. Il costo di attivazione è di 10 euro una tantum. Maggiori info qui.

Ci tengo infine a segnalarti che molto spesso sottoscrivendo un’offerta mobile insieme a un’offerta di rete fissa, è possibile ottenere degli sconti. Trovi chiaramente tutte le informazioni di cui hai bisogno sul sito Internet ufficiale di Fastweb.

Come ottenere una SIM Fastweb Mobile

fastweb mobile

Quanto hai letto finora è riuscito a convincerti ad attivare una nuova SIM Fastweb? Perfetto, allora lascia che ti spieghi le modalità con cui puoi portare a termine questa procedura.

  • Sito Internet di Fastweb — il primo metodo che hai a tua disposizione è quello di recarti sulla pagina delle offerte di Fastweb Mobile, premere su un’offerta di tuo interesse e poi sul tasto ATTIVA ONLINE. Fatto ciò, hai poi la possibilità di scegliere se attivare tutto online e ricevere la SIM a casa (puoi optare anche per la eSIM) oppure se attivare l’offerta online e passare poi in uno store Fastweb a ritirare la SIM. Naturalmente, in fase di attivazione online, ti verrà chiesto di inserire tutti i tuoi dati anagrafici e un metodo di pagamento.
  • Tramite un negozio Fastweb — puoi effettuare l’attivazione di una nuova SIM Fastweb facendo richiesta diretta all’incaricato, che si occuperà di raccogliere i tuoi dati e le informazioni sul metodo di pagamento scelto. Ricorda di portare con te un documento in corso di validità e il numero di serie della SIM attuale (qualora decidessi di effettuare la portabilità del numero); infine, specifica all’addetto se sei o meno cliente Fastweb ADSL/Fibra ottica.
  • Tramite telefono — in alternativa, se preferisci effettuare la richiesta contattando telefonicamente un operatore, puoi fare riferimento alla mia guida su come contattare Fastweb, comunicando all’incaricato che ti risponderà l’intenzione di attivare una nuova SIM: tieni a portata di mano un documento e, in caso di portabilità, il numero seriale della tua SIM attuale.

Infine, sono ben lieto di comunicarti che sul mio blog ho scritto un’intera guida dedicata a come attivare SIM Fastweb Mobile che penso possa tornarti molto utile per approfondire l’argomento.

Come controllare una SIM Fastweb Mobile

fastweb mobile

Possiedi finalmente una SIM Fastweb e desideri controllarne i consumi, le date di rinnovo e quant’altro? Il metodo più efficace di cui puoi servirti è l’app MyFastweb: essa permette, di fatto, di consultare in qualsiasi momento i contatori della SIM e di avere accesso ai dettagli relativi alla propria utenza.

Per procedere, scarica innanzitutto l’app in questione su Android (disponibile anche su store alternativi) o su iPhone/iPad.

Una volta scaricata e installata l’app, assicurati di essere collegato con la rete 4G/5G di Fastweb e aprila: visualizzerai immediatamente i contatori per Internet, minuti ed SMS unitamente al credito residuo. Se, invece, la tua SIM è associata a un abbonamento di rete fissa, puoi utilizzare qualsiasi connessione a Internet tu desideri.

Comunque sia, ti ho fornito molte più spiegazioni su come usare l’app MyFastweb e su come controllare credito Fastweb Mobile nella guida che ti ho appena indicato.

Disdire SIM Fastweb

fastweb

Ritieni che la SIM Fastweb non risponda più alle tue esigenze attuali e, per questa ragione, vorresti disfartene? In questo caso, hai due possibili strade da poter percorrere: richiedere la portabilità a un altro operatore di telefonia mobile, mantenendo intatto il numero di telefono (MNP), oppure disdire del tutto la SIM, andando dunque a disattivare completamente il numero di cellulare.

Nel primo caso, tutto ciò che devi fare è scegliere l’offerta per minuti e Internet che preferisci, presso uno dei fornitori di servizi concorrenti e richiedere la portabilità del tuo numero Fastweb a quest’ultimo: per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come cambiare gestore telefonico, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Se, invece, vuoi disattivare sia la SIM che il numero ad essa abbinato (ben consapevole che quest’ultimo non sarà poi recuperabile in alcun modo) puoi procedere da app, tramite il portale online oppure inviando l’apposito modulo via PEC. Per conoscere tutti i dettagli relativi alle modalità e ai tempi di disdetta, ti consiglio di leggere il mio approfondimento sulla disdetta Fastweb Mobile che ho scritto sul mio blog.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.