Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Disdetta Fastweb mobile

di

Dopo averci meditato su a lungo, alla fine hai preso la tua decisione: vuoi fare la disdetta Fastweb mobile. Se sei finito su questo articolo, però, probabilmente non hai le idee ancora chiare su come procedere. Ho indovinato? Beh, in tal caso sono felicissimo di dirti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò nel dettaglio come fare la disdetta di una linea mobile Fastweb effettuando il passaggio a un altro operatore o cessando completamente la linea.

Se pensi che effettuare la disdetta di una SIM Fastweb sia un’operazione complicata, voglio tranquillizzarti subito: è più semplice di quanto tu possa immaginare! Tutto ciò che dovrai fare sarà rivolgerti a un operatore con cui attivare una nuova offerta mobile tramite la portabilità del numero o, in alternativa, se vorrai effettuare la cessazione completa della tua linea, basterà informare Fastweb tramite una richiesta scritta, tutto qui.

Sei pronto per iniziare? Perfetto, allora non perdiamo ulteriore tempo in chiacchiere e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo articolo e metti in pratica le informazioni che trovi scritte nelle prossime righe. Sono convinto che non avrai problemi nel procedere con la disdetta della tua linea Fastweb. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disdetta Fastweb mobile: penali e tempi di disattivazione

Disdetta Fastweb mobile: penali e tempi di disattivazione

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come effettuare la disdetta Fastweb mobile, lascia che ti dia qualche indicazione in più in merito a eventuali costi accessori e alle tempistiche necessarie per evadere la pratica.

Partiamo dalla prima questione menzionata: di solito, è possibile passare da un operatore all’altro oppure cessare la propria linea in maniera del tutto gratuita, a meno che il contratto non preveda vincoli temporali definiti all’atto della sottoscrizione del contratto di linea mobile. Se è questo il tuo caso, recedendo dall’offerta prima della scadenza naturale del contratto stesso, potrebbe essere necessario procedere al pagamento di alcune penali o di alcuni costi accessori, solitamente inerenti il rimborso di eventuali bonus e sconti goduti nel momento della sottoscrizione della propria offerta.

Se poi all’offerta mobile di Fastweb sono stati abbinati smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici a rate, bisognerà inoltre saldare le eventuali rate residue in un’unica soluzione, al fine di riscattare il dispositivo acquistato.

Infine, se si effettua la cessazione completa di una linea Fastweb mobile e si richiede contestualmente la restituzione del credito residuo a mezzo assegno di traenza, bisognerà versare un importo pari a 2,40€ a titolo di ristoro dei costi sostenuti da Fastweb; qualora il credito residuo fosse uguale o inferiore a 2,40€, non sarà possibile richiedere il rimborso. In caso di passaggio ad altro operatore, il trasferimento del credito residuo dalla SIM Fastweb alla nuova SIM ha il costo di 1€.

Chiaramente, le condizioni contrattuali e i costi di disdetta possono variare in base alle clausole specifiche per il contratto Fastweb in essere; pertanto, ti consiglio vivamente di consultare la pagina dedicata alla trasparenza tariffaria per i servizi Fastweb, in modo da avere informazioni precise circa il tuo caso specifico.

Anche i tempi per la disattivazione del servizio Fastweb variano in base al tipo di disdetta che desideri portare a termine: in caso di cessazione completa della linea, la SIM (e il relativo numero telefonico associato) sarà disattivata entro il trentesimo giorno lavorativo dalla presa in carico della richiesta; in caso di migrazione ad altro operatore, il trasferimento del numero (con annessa disattivazione della SIM Fastweb) viene generalmente completato entro e non oltre le 48-72 ore successive all’attivazione della nuova SIM (la scheda sulla quale verrà trasferito il numero, per intenderci).

Come fare disdetta Fastweb mobile ricaricabile

Come fare disdetta Fastweb mobile ricaricabile

Chiarito ciò, è arrivato il momento di capire, nel dettaglio, come portare a termine la disdetta di una linea mobile Fastweb. Se decidi di annullare la tua linea Fastweb per effettuare il passaggio a un altro operatore, puoi contattare direttamente quest’ultimo e richiedere la portabilità del numero e, se necessario, il trasferimento del credito residuo.

Per avanzare la richiesta, dovrai avere a portata di mano i tuoi dati anagrafici, il tuo codice fiscale, un documento di riconoscimento in corso di validità, il numero di telefono da trasferire e il numero di serie (o ICCID) della SIM Fastweb al momento attiva, che puoi recuperare seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa guida.

Una volta messo insieme tutto il necessario, non ti resta che metterti in contatto con l’operatore verso il quale intendi migrare e richiedere l’attivazione di una nuova offerta di linea mobile online, tramite telefono oppure recandoti personalmente presso un centro autorizzato. A tal proposito, potrebbero tornarti utili le mie guide alle offerte TIM, a quelle Vodafone, alle promozioni WINDTRE e i miei tutorial su come passare a Iliad e come passare a CoopVoce.

In questo caso, sarà il nuovo gestore a inviare la richiesta di trasferimento del numero a Fastweb: tu non dovrai fare assolutamente nulla nei riguardi del vecchio gestore, se non attendere pazientemente che la portabilità del numero vada a buon fine. Quando la nuova SIM assume la numerazione precedente, la vecchia SIM Fastweb viene disattivata e il contratto è da considerarsi risolto.

Il discorso è ben diverso nel caso di cessazione completa della linea: per disattivare completamente una linea mobile Fastweb, andando dunque a distruggere anche il numero di telefono ad essa associata, bisogna inviare il modulo dedicato all’operatore, sfruttando il servizio online dedicato, tramite posta cartacea oppure a mezzo PEC. Trovi tutto spiegato qui sotto.

Disdetta Fastweb mobile: modulo online

Disdetta Fastweb mobile: modulo online

Il metodo più rapido e sicuro per richiedere la disdetta di una SIM Fastweb è quello di compilare l’apposito modulo online e di inviarlo a Fastweb usando il servizio online dedicato. Puoi effettuare questa operazione sia da computer che da smartphone e tablet, a patto di avere a disposizione i dati d’accesso all’area personale MyFastweb, che dovrebbero esserti stati recapitati tramite SMS ed e-mail all’atto della sottoscrizione del contratto.

Se non li hai più, puoi recuperarli con facilità, usando proprio il sito Web dell’operatore. Per procedere, collegati alla pagina di gestione password di Fastweb, premi sul pulsante Recupera corrispondente al riquadro Password MyFastweb, FastwebUP, App e WOW Space e compila il modulo successivo con le informazioni richieste: il codice fiscale o partita IVA dell’intestatario della SIM e il numero di cellulare o l’indirizzo email che hai fornito all’atto dell’attivazione del servizio.

Fatto ciò, supera il controllo anti-robot apponendo il segno di spunta accanto all’apposita casella e premi sul pulsante Recupera per ricevere, sul recapito scelto, le istruzioni per recuperare o reimpostare la propria password.

A questo punto, sei pronto per effettuare la disattivazione della tua SIM: collegati a questa sezione del sito Web di Fastweb, effettua l’accesso con le tue credenziali MyFastweb e, dopo aver premuto sul pulsante Accedi, indica la tua volontà di procedere con la cessazione del servizio, premendo sul link No grazie. Voglio disdire il mio abbonamento Fastweb visibile in fondo alla pagina.

Adesso, se al tuo nome sono associati più abbonamenti, indica di voler disdire l’offerta mobile apponendo il segno di spunta in corrispondenza della voce dedicata, premi sul pulsante Prosegui e, se al tuo contratto sono associate più numerazioni, apponi il segno di spunta accanto a quelle da cessare definitivamente.

Per finire, seleziona il motivo della disdetta usando l’apposito menu a tendina, indica dettagli aggiuntivi in merito alla tua richiesta nell’apposito campo di testo (ad es. eventuali problemi riscontrati con il servizio) e, dopo aver controllato che il recapito di ricontatto sia ancora attivo, premi sul pulsante Disdici ora e attendi la ricezione del messaggio di conferma, indicante l’avvenuto invio della richiesta.

A seconda delle motivazioni che hai fornito, potresti essere ricontattato da un operatore Fastweb presso il recapito scelto: costui ti chiederà conferma della volontà di cessare la linea e, in caso di disdetta Fastweb decesso, potrebbe invitarti a fornire la documentazione aggiuntiva attestante l’effettiva dipartita dell’intestatario del contratto o del reale utilizzatore della SIM (ad es. il certificato di morte).

Trascorsa qualche ora dalla richiesta (oppure dall’eventuale ricontatto da parte dell’operatore incaricato), dovresti ricevere un SMS e/o un’email, indicante l’effettiva presa in carico della stessa e la tempistica stimata per la cessazione della linea. In ogni caso, potrai seguire lo stato della disattivazione del servizio direttamente dalla tua area clienti MyFastweb; eventuali importi dovuti a seguito della rescissione del contratto ti verranno addebitati sulla prima fattura successiva alla cessazione della linea.

Disdetta Fastweb mobile: PEC o raccomandata

Disdetta Fastweb mobile: PEC o raccomandata

Se, per qualche motivo, non ti è possibile portare a termine la richiesta usando il modulo online, puoi inviare una richiesta scritta a mezzo PEC o raccomandata A/R, a patto che l’offerta Fastweb per la quale richiedi la disdetta sia stata attivata in data antecedente al 13/03/2022.

Per far ciò, dovrai stilare un documento attestante la tua volontà di cessare la linea, indicando le tue generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita e indirizzo), il tuo codice fiscale, il tuo codice cliente, il numero di telefono da disattivare, un recapito telefonico alternativo presso il quale essere contattato per confermare la richiesta, il motivo della disdetta e la firma autografa.

Una volta redatto il documento necessario, puoi inviarlo a mezzo PEC, unitamente a una scansione fronte-retro di un documento d’identità valido e dell’eventuale documentazione aggiuntiva necessaria (ad es. il certificato di morte dell’intestatario della SIM, se ti appresti a effettuare una richiesta di decesso), alla casella di posta elettronica certificata fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it. Verifica, prima di spedire l’email, di aver allegato correttamente tutta la documentazione richiesta.

In alternativa, puoi stampare il documento redatto in precedenza e inviarlo a mezzo raccomandata A/R, unitamente alla copia fronte-retro di un documento d’identità valido e all’eventuale documentazione aggiuntiva, all’indirizzo Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Dopo l’avvenuta ricezione dei documenti, verrai ricontattato da un operatore Fastweb presso il recapito specificato in precedenza, per accertare l’effettiva intenzione di procedere e fornire eventuali informazioni aggiuntive. Ti ricordo, ancora una volta, che la richiesta a mezzo PEC e/o raccomandata A/R può essere avanzata soltanto da chi ha aderito all’offerta Fastweb fino al 13/03/2022; se il contratto di linea mobile è stato sottoscritto il 14/03/2022 o in data successiva, è necessario far richiesta di disdetta usando il form online, oppure uno dei canali di contatto alternativi, dei quali mi accingo a parlarti tra pochissimo.

Altri metodi per richiedere disdetta Fastweb mobile

Altri metodi per richiedere disdetta Fastweb mobile

Come dici? Non ti è possibile disdire la SIM Fastweb tramite modulo online, PEC o raccomandata A/R? Non temere, puoi metterti in contatto con l’operatore di telefonia e far richiesta a un operatore in carne e ossa, usando uno tra i canali di comunicazione che ti elenco di seguito.

  • Tramite WhatsApp, inviando un messaggio al numero 375.5175302.
  • Tramite telefono, componendo il numero 192.193; la chiamata è gratuita da rete Fastweb, sia fissa che mobile, mentre per gli altri operatori è tariffata secondo il piano attivo.
  • Tramite l’app o il sito Web MyFastweb, entrando nelle sezioni Assistenza > Supporto Fastweb.

Se hai bisogno di istruzioni precise su come parlare con un operatore Fastweb mediante i canali di comunicazione che ti ho appena segnalato, leggi senza esitare l’approfondimento specifico che ho dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.