Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scrivere sul computer e poi stampare

di

Hai acquistato una nuova stampante con il preciso intento di mettere nero su bianco tutti i documenti digitali che volevi già creare da tempo. Essendo poco pratico con l'informatica, però, ti sei reso conto di non avere la più pallida idea di come scrivere sul computer e poi stampare: proprio per questo motivo, hai aperto Google alla ricerca di una guida che potesse insegnarti a farlo, finendo dritto dritto sul mio sito.

Ebbene, sono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, ti spiegherò come installare la stampante sul computer, dopodiché avrò cura di presentarti una serie di programmi utili a scrivere documenti di vario tipo e per ognuno di essi ti mostrerò come puoi mandare il documento in stampa, sia su Windows che su macOS.

Dunque, senza attendere un attimo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: ti garantisco che, nel giro di qualche minuto, avrai acquisito le competenze necessarie per portare a termine il compito che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e… buona stampa!

Indice

Installare la stampante

Come installare driver stampante su Windows 10

Se non hai già provveduto a farlo in precedenza, devi innanzitutto installare e configurare in modo opportuno il dispositivo di stampa che intendi utilizzare. Sfortunatamente, non posso fornirti le istruzioni precise per tutti i tipi di stampante in circolazione, perché sono davvero tantissimi! Ciò che posso fare, però, è fornirti alcune dritte riguardo i passaggi generali da eseguire.

  • Download dei driver (se necessario) — puoi procurarti i driver (ed eventualmente i programmi specifici) per la stampante scaricandoli dai siti ufficiali dei produttori: per fare ciò, avvia un qualsiasi browser per computer, collegati alla pagina di ricerca di Google e digita al suo interno le parole [nome stampante] driver, quindi premi sul tasto Invio. Cerca, tra i risultati che ti vengono proposti, il sito Internet appartenente al produttore della tua stampante, quindi clicca sul collegamento e segui le istruzioni che ti vengono mostrate per effettuare il download dei driver. Ad ogni modo, questo passaggio potrebbe non essere necessario, dato che molto spesso l'installazione dei driver avviene in maniera automatica al collegamento della stampante.
  • Installazione dei driver — superato lo step precedente, accendi la stampante, avvia il pacchetto d'installazione ottenuto (.exe o .msi per Windows oppure .dmg per macOS) e continua con il setup, seguendo la procedura guidata che ti viene proposta: solitamente, ciò che devi fare è cliccare sul pulsante Avanti/Continua e collegare il dispositivo al computer, quando richiesto, tramite cavo USB o Ethernet. Se stai installando una stampante Wi-Fi, potresti dover effettuare la configurazione di rete (indicando nome utente e password della tua rete wireless) in fase d'installazione dei driver.
  • Stampa della pagina di prova — una volta conclusa la fase di configurazione, dovresti visualizzare una finestra che conferma l'avvenuta installazione della stampante, con annesso un pulsante per stampare una pagina di prova: clicca su quest'ultimo e verifica che la stampante funzioni correttamente. In caso contrario, prova a ripetere i passaggi precedenti.

Se disponi di una stampante HP, Epson, Canon o Samsung, puoi trovare informazioni più specifiche consultando le mie guide dedicate all'installazione dei driver HP, driver Epson, driver Canon e driver Samsung. Inoltre, se disponi di una moderna stampante multifunzione, ti esorto ad attenerti alle istruzioni riportate nella mia guida su come configurare una stampante Wi-Fi e come installare una stampante senza CD, in cui ho approfondito ulteriormente l'argomento. Infine, anche la mia guida su come installare una stampante penso che possa tornarti utile.

Programmi per scrivere e stampare da computer

Una volta conclusa la procedura d'installazione della stampante, è arrivato il momento di scegliere il programma di scrittura più adatto alle tue necessità: di seguito ti fornisco una panoramica di quelli più usati, insieme alle istruzioni per avviarli (oppure per ottenerli, qualora non fossero inclusi nel sistema operativo) e per mandare poi in stampa il documento.

Microsoft Word (Windows/macOS/Online)

word

Penso che Microsoft Word abbia bisogno di ben poche presentazioni, dato che si tratta di uno dei programmi di videoscrittura più famosi al mondo. Word, come forse già sai, è un programma utilizzabile a pagamento attraverso un abbonamento a Microsoft 365 (a partire da 99 euro all'anno o da 10 euro al mese) oppure acquistando una licenza apposita.

Word è disponibile come applicazione desktop a pagamento per Windows e per macOS, tuttavia, sono ben felice di segnalarti che la versione Web di Word è fruibile in maniera del tutto gratuita. Maggiori dettagli li puoi trovare nella mia guida interamente incentrata su come attivare Word.

Detto questo, scrivere e stampare con Word è veramente semplicissimo: se stai agendo dalla versione desktop per Windows di Word, una volta che hai aperto il programma, clicca su Documento vuoto, comincia a scrivere e, quando hai finito, clicca su File, poi su Stampa, seleziona la stampante di tuo interesse attraverso il menu a tendina che si trova sotto alla voce Stampante e poi clicca su Stampa in alto a sinistra e il gioco è fatto.

Se stai agendo da un Mac, invece, dalla schermata di Word, clicca su File in alto a sinistra, poi su Stampa, seleziona la stampante e poi clicca su Stampa in basso a destra.

Infine, se stai usando Word online, sappi che la procedura per scrivere e stampare è praticamente identica a quella della versione desktop. Per avere molte più informazioni su come usare Microsoft Word, ti invito a leggere la mia guida tutta dedicata a questo argomento.

LibreOffice Writer (Windows/macOS/Linux)

libreoffice

LibreOffice Writer è una delle migliori alternative gratuite a Microsoft Word. È disponibile per Windows, macOS e Linux ed è dotato anch'esso di un'interfaccia semplice e intuitiva (seppur, graficamente, meno curata rispetto a quella di Word). Dispone di strumenti avanzati per la realizzazione di documenti di testo di vario tipo, e non solo. Inoltre è perfettamente compatibile con i file di Office.

Writer dispone di tutti gli strumenti di formattazione del testo (formato, colore, disposizione, stile e così via), prevede la possibilità di aggiungere al documento grafici, tabelle, disegni, immagini e oggetti di vario tipo, è in grado di generare automaticamente indici, rimandi e annotazioni e molto, molto altro ancora.

A differenza di Word, però, Writer è un programma completamente gratuito e open source: esso è incluso nella suite d'ufficio LibreOffice, che puoi scaricare recandoti su questa pagina Web. Se vuoi una guida passo-passo dedicata all'installazione di questo potente software, ti invito a leggere il mio articolo su come scaricare LibreOffice.

Detto ciò, una volta aperto Writer, comincia pure a scrivere tutto il testo di cui hai bisogno. Una volta che hai finito, dalla schermata di Writer, clicca su File, poi su Stampa, seleziona la stampante giusta da usare e poi clicca su Stampa in basso a destra.

Blocco note (Windows)

blocco note

Il Blocco note di Windows rappresenta quanto di più basilare ci si possa aspettare da un programma di videoscrittura: un “foglio bianco” virtuale, pronto per essere riempito con solo testo, senza formattazioni (in formato plain text, senza immagini, ma con la possibilità di creare tabelle molto elementari usando precise combinazioni di caratteri).

Personalmente, ti consiglio di affidarti al Blocco note soltanto se hai bisogno di stampare“al volo” poche righe o se, per qualche motivo, non avessi la possibilità di avviare altri programmi.

Con questo in mente, per aprire il Blocco note, recati nella barra di ricerca in basso di Windows, digita “blocco note” e apri il primo risultato pertinente. Nella schermata apertasi, comincia a scrivere e, quando hai terminato, clicca su File in alto a sinistra, poi su Stampa, seleziona la stampante di tuo interesse e clicca ancora su Stampa in basso per mandare il foglio in stampa.

TextEdit (macOS)

textedit

TextEdit è il programma di elaborazione testi installato “di serie” nel sistema operativo macOS. Esso dispone di funzionalità di scrittura di base, quali la scelta del font, del colore, della dimensione e dello stile del testo (grassetto, corsivo, sottolineato o barrato), le impostazioni di spaziatura tra i paragrafi, la definizione di bordi della pagina e, non di meno, l'allineamento dei caratteri del testo.

Inoltre, è possibile inserire elenchi puntati o numerati, oltre che piccoli caratteri di formattazione (ad es. le caselle di spunta). TextEdit può essere avviato direttamente tramite la cartella Altro del Launchpad (l'icona con i quadratini situata nella barra Dock).

Se hai bisogno di un programma che ti permetta di redigere un documento di base (ad es. la lista della spesa o il programma della tua giornata), allora TextEdit potrebbe davvero fare al caso tuo. Qualora avessi, invece, bisogno di un software più articolato, in grado di manipolare anche immagini, tabelle e altri elementi complessi, ti consiglio di orientarti verso una delle altre soluzioni segnalate in questa guida.

Infine, se desideri stampare con TextEdit, una volta che sei davanti alla schermata del programma, clicca su File nella barra degli strumenti in alto a sinistra e poi clicca su Stampa. A questo punto, seleziona la stampante da utilizzare tramite il menu a tendina a seguito della voce Stampante e poi clicca su Stampa in basso a destra per ultimare la procedura.

Pages (macOS)

pages

Se utilizzi il Mac e hai bisogno di qualcosa di più articolato rispetto al software di base TextEdit, allora Pages potrebbe proprio fare al caso tuo. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma reso disponibile da Apple, orientato all'elaborazione di testi più o meno complessi, che spaziano dal semplice documento generico, alla lettera formale, alla pubblicazione su blog e siti Web.

L'interfaccia di Pages è molto semplice e intuitiva ma, contemporaneamente, ricca di comandi, modelli dedicati alla creazione di elaborati di vario tipo e funzionalità di formattazione: elenchi puntati, paragrafi, capitoli e sottocapitoli, indici, grafici, formati, commenti e molto, molto altro.

Pages è disponibile soltanto per il sistema operativo macOS e può essere scaricato gratuitamente dal Mac App Store (anche se dovresti averlo installato già “di serie” sul tuo Mac). Per aprire il programma, apri il Launchpad e seleziona l'icona di Pages.

Dunque, una volta aperto Pages, seleziona il modello di tuo interesse e clicca su Crea in basso a destra. Dopo che hai finito di redigere il tuo documento, se desideri stamparlo, dalla schermata di Pages, clicca su File nella barra degli strumenti in alto a sinistra, poi Stampa, seleziona la stampante da usare e poi clicca su Stampa in basso a destra.

Altre risorse utili

google doc

Hai letto attentamente i suggerimenti che ti ho fornito all'interno di questo capitolo, ma la tua curiosità ti invita a informarti riguardo gli altri programmi per scrivere sul computer disponibili sulla scena?

Nessun problema, credo proprio di avere ciò che fa per te: nelle mie guide dedicate ai programmi per scrivere e ai software per scrivere gratis, ti ho elencato molti altri strumenti di questo tipo, alcuni dei quali raggiungibili, addirittura, tramite il browser (e quindi senza necessità d'installazione). Ti invito caldamente a darvi un'occhiata: non te ne pentirai!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.