Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come stampare dal computer alla stampante HP

di

Hai finalmente acquistato una stampante HP e adesso vorresti collegarla al computer, in modo da poter stampare alcuni documenti di cui hai urgente bisogno. Non avendo però molta esperienza nel settore, avresti bisogno di qualche “dritta” per poter portare a termine il lavoro nel modo più semplice ed efficiente possibile, ed è per questo motivo che, dopo una rapida ricerca su Internet, sei finito sul mio sito Web.

Come dici? Ho proprio centrato il punto? Benissimo! In questo caso sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come stampare dal computer alla stampante HP seguendo una serie di passaggi tutt'altro che complicati. Nel dettaglio, avrò cura di illustrarti come installare la stampante sia su Windows che su macOS e, in seguito, come inviare in stampa qualsiasi documento tu desideri.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, alla fine, riuscirai a ottenere il risultato sperato nel giro di pochi minuti. Scommettiamo?

Indice

Installare la stampante HP

La prima cosa da fare per poter usare una stampante HP dal computer consiste nel configurarla all'interno del sistema operativo in esecuzione. Puoi effettuare questa operazione in diversi modi: automaticamente, attraverso il software ufficiale di HP; manualmente, utilizzando le impostazioni del sistema operativo; oppure previa installazione dei driver HP, se disponi di un modello dotato di sola connettività USB che lo richiede. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.

HP Smart

HP Smart

HP Smart (o HP: stampa e assistenza, su macOS) è il software ufficiale messo a disposizione da HP, il quale consente di installare e configurare le stampanti del produttore sul computer, il tutto nel giro di un paio di clic. Il software ufficiale di HP è compatibile con Windows 10 e successivi e macOS e può essere scaricato, rispettivamente, dal Microsoft Store e dal Mac App Store.

Per riuscirci, ti basta visitare i link che ti ho appena fornito, cliccare sul pulsante Installa (nel caso del Microsoft Store) o Ottieni e Installa (nel caso del Mac App Store, dove potrebbe anche essere richiesta la password dell'ID Apple o il Touch ID per l'autenticazione necessaria all'installazione).

Dopo aver installato il programma, avvialo dal menu Start di Windows oppure dal Launchpad di macOS, premi su per l'eventuale esecuzione come amministratore (solo su Windows) e poi fai clic su Rifiuta dati facoltativi.

Adesso, accendi la stampante e, se ti appresti a configurare una stampante wireless non connessa a Internet, assicurati che la stessa sia accesa e abbastanza vicina al computer; se, invece, il dispositivo di stampa è USB oppure Ethernet collegalo al PC tramite l'apposito cavo e accendilo.

In alternativa, puoi collegare la stampante alla tua rete Wi-Fi domestica. Su alcuni modelli, è possibile farlo tenendo il tasto fisico Wireless fino a che non comincia a lampeggiare, dopodiché premendo il tasto WPS presente sul router entro un massimo di due minuti.

Un'ulteriore alternativa è premere il pulsante Menu (con l'icona dei tre puntini orizzontali), pigiare su Rete, selezionare Wi-Fi e poi PBC, dunque tenere premuto il pulsante WPS del router finché non lampeggia e attendere il collegamento automatico.

O ancora, potresti provare a premere il pulsante Wireless, arrivare con le frecce alla voce Impostazioni Wi-Fi, selezionare la voce Proc. guidata di installazione, selezionare la rete Wi-Fi del tuo router e inserire la sua password, dunque premere su . Se colleghi la stampante alla rete Wi-Fi, per rilevarla devi essere connesso dal computer alla stessa rete.

Dato che le stampanti possono richiedere procedure diverse in base al modello, se non riesci a collegare la stampante e ti serve una procedura per il tuo modello specifico, apri questa pagina di supporto HP, inserisci il numero di serie o il nome della tua stampante nel campo apposito e fai clic su Invio|Invia per cercare il suo manuale. In genere, è possibile trovare i manuali di utilizzo facendo clic su Configurazione e guide dell'utente, nella pagina della stampante.

Una volta collegata la stampante, se hai Windows, all'interno dell'app HP Smart clicca su Configura una nuova stampante e premi su Continua, dunque acconsenti se richiesto all'accesso alla posizione facendo clic su . Una volta che la stampante è stata rilevata dal software, clicca sul nome della stampante e attendi la sua configurazione automatica sull'app: alla fine della configurazione, vedrai l'immagine della stampante con a fianco la dicitura Pronta, insieme a tutte le opzioni per utilizzarla.

Se hai un Mac, la procedura di configurazione è un po' diversa. Innanzitutto, dall'app devi premere su Accedi, per effettuare l'accesso con un account HP. Adesso, se hai un account, accedi tramite le sue credenziali, altrimenti clicca su Crea account e compila il modulo di registrazione con i tuoi dati. Nel caso ti venga chiesto di autorizzare il rilevamento di dispositivi in rete, fai clic su Consenti, poi clicca su + Aggiungi dispositivo.

App HP macOS

Premi, ora, su Scegli una stampante disponibile, quindi fai clic sul nome della stampante quando viene visualizzato, per completare la sua configurazione.

Configurazione manuale

Stampanti e scanner su Windows 11

Se possiedi una stampante Wi-Fi già collegata a Internet e, per qualche motivo, non sei stato in grado di collegarla mediante il software ufficiale di HP, puoi aggiungerla manualmente utilizzando le impostazioni di Windows o macOS. Affinché il tutto avvenga senza intoppi, è indispensabile che computer e dispositivo di stampa siano connessi alla stessa rete. Tutto chiaro? OK, procediamo.

Se usi Windows 11, clicca con il tasto destro del mouse sul pulsante Start (l'icona di Windows), premi su Impostazioni e spostati sulla scheda Bluetooth e dispositivi nella barra laterale a sinistra. Fai clic su Stampanti e scanner, dunque su Aggiungi dispositivo e, quando la stampante compare nella lista dei dispositivi rilevati, seleziona il pulsante per aggiungerla dal box con il nome della stampante.

Nel caso in cui la stampante non comparisse tra i risultati proposti, clicca sulla voce La stampante desiderata non è nell'elenco, seleziona la casella Aggiungi una stampante utilizzando un nome host o un indirizzo IP, clicca sul pulsante Avanti e imposta il menu a tendina Tipo di dispositivo annesso alla schermata successiva su Rilevamento automatico.

Come stampare dal computer alla stampante HP

Per concludere, inserisci l'indirizzo IP del dispositivo nell'apposito campo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Interroga la stampante e seleziona automaticamente il driver da utilizzare, premi il pulsante Avanti e attendi che il sistema operativo si connetta al dispositivo di stampa e scarichi i driver necessari (se hai bisogno trovare l'IP della tua stampante nella rete locale, ti rimando nel capitolo della mia guida dedicata che spiega come trovare l'indirizzo IP di una stampante).

Infine, digita il nome da assegnare alla stampante, clicca sul pulsante Avanti e, dopo aver specificato se condividerla con gli altri utenti della rete, premi nuovamente il pulsante Avanti. Infine, se lo ritieni opportuno, stampa una pagina di prova cliccando sull'apposito pulsante.

Se impieghi Windows 10, fai clic destro sul pulsante Start (l'icona a forma di bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), clicca sull'icona Impostazioni residente nel menu visualizzato (l'ingranaggio) e, agendo nella nuova finestra, raggiungi le sezioni Dispositivi e Stampanti e scanner. Fatto ciò, clicca sulla voce Aggiungi una stampante o uno scanner, attendi che il nome del dispositivo di stampa compaia sullo schermo, clicca su di esso e finalizza il tutto cliccando sul pulsante Aggiungi dispositivo.

Stampanti e scanner Windows 10

Nel caso in cui la stampante non comparisse tra i risultati proposti, segui le stesse istruzioni che ti ho illustrato per Windows 11 nelle righe precedenti riguardanti la casistica in cui la stampante non viene rilevata.

Se utilizzi una versione di Windows antecedente a Windows 10, puoi procedere con l'aggiunta di una nuova stampante accedendo alla sezione Aggiungi un dispositivo del Pannello di Controllo e seguendo una procedura del tutto simile a quella vista poc'anzi.

Se il tuo computer è un Mac e la tua stampante HP è compatibile con il sistema di stampa AirPrint (puoi verificarlo dalla scheda tecnica ufficiale della stampante o sulla manualistica), puoi configurarla manualmente senza utilizzare programmi aggiuntivi.

Per farla, fai clic sull'icona dell'ingranaggio collocata sul Dock di macOS e apri le Impostazioni di sistema, dunque fai clic su Stampanti e scanner. Adesso, premi sul pulsante Aggiungi stampante, scanner o fax… posizionato in basso.

Aggiungi stampante macOS

Seleziona la scheda Default e attendi che la ricerca venga portata automaticamente a termine e la tua stampante compaia nella lista, dopodiché fai clic sul nome della stampante. Non appena viene visualizzato il protocollo di stampa (AirPint/AirPrint protetto), pigia il pulsante Aggiungi. Per concludere, attendi che macOS si occupi della configurazione finale della stampante, che dovrebbe durare pochi secondi. Per approfondire l'argomento, puoi dare uno sguardo alla mia guida su come aggiungere una stampante su Mac.

Download dei driver

Sito driver HP

Se possiedi una stampante USB e una versione del sistema operativo non compatibile con il software ufficiale di HP, puoi procedere con l'installazione del driver di stampa scaricando l'apposito file dal sito di HP.

Per agire in tal senso, individua il modello esatto della tua stampante, dopodiché collegati al sito Internet di HP, inserisci il nome del prodotto o il suo numero di serie nel campo di testo preposto e clicca sul risultato più pertinente, tra quelli proposti.

Ora, verifica che il sistema operativo rilevato dal sito Internet sia quello giusto (altrimenti clicca sulla voce Scegliere un sistema operativo differente, per cambiarlo), espandi la sezione dei driver facendo clic sulla voce Aprire tutto accanto alla voce Tutti i software e driver, spostati sotto la voce Driver di base e fai clic sul pulsante Download posizionato accanto al driver della stampante (se ci sono più versioni, ti consiglio di scegliere l'ultima disponibile in base alla data di rilascio).

A download ultimato, su Windows, non ti resta che avviare il file eseguibile ottenuto e premere più volte il pulsante Avanti/Next per portare a termine l'installazione del driver (i passaggi possono variare leggermente in base al driver). Al termine dell'installazione, collegando il dispositivo al computer tramite cavo USB, puoi seguire le indicazioni su schermo per completarne la configurazione.

Se usi un Mac e riesci a trovare il driver per il tuo Mac dal sito di HP, devi invece aprire il file in formato .pkg scaricato e seguire le indicazioni su schermo per installare il driver. Spesso basta fare sempre clic su Continua/Accetto e inserire la password dell'account utente di macOS.

Se vuoi saperne di più in merito al download manuale dei driver HP, ti invito a leggere con attenzione la guida specifica che ho dedicato all'argomento, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Come stampare dal PC alla stampante HP

Dopo aver ultimato l'installazione della stampante sul computer, imprimere un documento su carta è davvero facilissimo! Prima di procedere alla stampa dal PC, assicurati che il dispositivo di stampa sia acceso e, se previsto, correttamente collegato al PC tramite cavo.

Windows

Stampa su Windows

Per eseguire la stampa di un documento su Windows, apri il file di tuo interesse con il programma ad esso associato (è sufficiente fare doppio clic sulla sua icona), recati nel menu File > Stampa (in alto a sinistra), oppure fai clic sull'icona recante il simbolo di una stampante, solitamente posta in alto. In alternativa, puoi accedere in maniera diretta alla schermata di stampa premendo la combinazione di tasti Ctrl + P.

Giunto alla schermata di stampa, seleziona la stampante da usare mediante il menu a tendina posto in alto (o tramite il riquadro con tutte le stampanti) e, se necessario, specifica l'intervallo di pagine da stampare, l'orientamento della stampa, i margini, il numero di pagine da stampare su ciascun foglio e l'eventuale opzione di stampa fronte-retro.

Tieni presente che per accedere ad alcune opzioni potresti dover cliccare sul pulsante Preferenze/Opzioni di stampa o Altre impostazioni: l'interfaccia di stampa visualizzata dipende dal modello di stampante e dal software utilizzato per avviare la stampa, nonché dalla versione del sistema operativo.

Dopo aver impostato le opzioni necessarie, non ti resta che inviare il documento alla stampante cliccando sul pulsante Stampa. Se desideri imparare a stampare anche da smartphone, ti consiglio la guida su come stampare dal cellulare alla stampante HP, mentre se il tuo obiettivo è stampare fotografie di alta qualità, consulta la mia guida su come stampare foto con stampante HP.

macOS

Stampa su macOS

Il sistema operativo macOS si comporta in modo piuttosto simile a Windows: per stampare un documento, apri quest'ultimo facendo doppio clic sulla sua icona e raggiungi il menu File > Stampa, situato nella barra superiore, per accedere alle opzioni di stampa. In alternativa, puoi utilizzare la combinazione di tasti cmd+p.

Giunto all'apposito pannello, seleziona la stampante da usare, mediante l'apposito menu a tendina, specifica il numero di copie e l'intervallo di pagine da stampare e clicca sul pulsante Stampa per procedere. Se hai bisogno di personalizzare ulteriori opzioni, utilizza le voci che ti vengono proposte per definire le dimensioni della pagina, l'orientamento del foglio, le opzioni di stampa fronte/retro, e così via; oppure, espandi le voci Layout e Gestione carta se hai bisogno di più impostazioni da personalizzare. Anche in questo caso, devi premere il pulsante Stampa per dare il via alla procedura.

Se hai bisogno di ulteriori “dritte” sull'utilizzo dei dispositivi di stampa, puoi consultare i miei tutorial su come effettuare una stampa in bianco e nero oppure su come pulire le testine; infine, ti farà comodo sapere che, sul mio sito, sono disponibili numerose altre guide dedicate a stampanti e scanner, alle quali puoi accedere cliccando su questo link.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.