Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come installare stampante HP

di

Non hai mai ritenuto necessario usare la stampante ma, negli ultimi tempi, hai notato che le tue visite in copisteria sono aumentate a dismisura, pertanto hai deciso di procurarti una stampante tutta tua per poter imprimere su carta i documenti di cui hai necessità, direttamente dalla tua scrivania. Tra i tanti modelli disponibili, dopo aver letto la mia guida all’acquisto, hai deciso di far tua una stampante HP: sei infinitamente soddisfatto della tua scelta ma, una volta tolto dalla scatola il nuovo dispositivo, ti sei reso conto di non avere la più pallida idea di come connetterlo al computer e renderlo funzionale.

Se questo è il tuo problema, sono felice di dirti che sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: di seguito, infatti, intendo fornirti tutte le istruzioni necessarie su come installare stampante HP sul computer, analizzando nel dettaglio le procedure da compiere sui vari sistemi operativi. Infine, sarà mia cura illustrarti come utilizzare la stampante anche attraverso smartphone e tablet, così da aumentare ulteriormente la produttività e limitare al minimo l’impiego di cavi, cavetti e trasferimenti di vario genere.

Dunque, cosa aspetti a iniziare? Ritagliati qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione quanto ho da dirti su quest’argomento: sono sicuro che, una volta conclusa questa lettura, sarai perfettamente in grado di installare, configurare e usare al meglio la tua stampante, anche se non sei mai stato ferrato in tema di tecnologia. A questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e, perché no, buon lavoro!

Indice

Operazioni preliminari

Come installare stampante HP

Il primo step da compiere per installare una stampante HP consiste nel montare fisicamente quest’ultima: dunque, rimuovi qualsiasi adesivo o pellicola dalla scocca e dalle parti interne della stampante e procedi poi con l’installazione del toner oppure delle cartucce di prova, seguendo la procedura illustrata sul manuale d’uso del dispositivo, oppure attenendoti alle istruzioni presenti nelle guide appena linkate.

In seguito, estrai il cavo di alimentazione dalla confezione della stampante, collega quest’ultimo all’ingresso dedicato sul dispositivo (se necessario) e, dopo aver verificato ancora una volta che non vi siano plastiche o adesivi che possano ostruire il funzionamento dell’apparecchio, connetti quest’ultimo alla rete elettrica e accendilo, premendo sul pulsante ON/OFF visibile sulla parte frontale del dispositivo, oppure intervenendo sulla levetta apposita.

A questo punto, attendi pazientemente che la stampante esegua la routine d’avvio (controllo dei consumabili, pulizia rapida di testine/ugelli e boot del sistema operativo), al termine della quale essa risulterà pronta a ricevere comandi.

Se la tua stampante HP è dotata di schermo touch-screen e/o schermo con menu e tasti interattivi, al completamento della fase d’avvio, dovresti visualizzare un messaggio indicante il fatto che la stampante è pronta/in standby; se, invece, il dispositivo è privo di schermo, ma presenta soltanto un piccolo display LCD, verifica che il LED di stato corrispondente al tasto Power sia illuminato di luce fissa.

Sebbene non sia strettamente necessario, ti consiglio di caricare alcuni fogli nel cassetto di alimentazione della stampante: potrebbero tornarti utili tra non molto, specie se il dispositivo è privo di menu e tasti.

Come installare stampante HP: WiFi

Per iniziare, lascia che ti spieghi come installare una stampante HP dotata di connettività Wi-Fi. Nel fare ciò, assicurati che il dispositivo di stampa sia correttamente avviato, e che risulti ubicato nel raggio di copertura del router wireless; diversamente, sposta la stampante in una posizione migliore. Inoltre, abbi cura di connettere la stampante alla stessa rete Wi-Fi che ospita i device destinati a farne uso; qualora non avessi a disposizione alcun router d’appoggio, puoi ripiegare invece sul sistema Wi-Fi Direct, del quale ti ho parlato nel capitolo conclusivo di questa guida.

Collegare la stampante a Internet

Come installare stampante HP

Come puoi facilmente immaginare, il primo step da compiere consiste nel collegare la stampante a Internet. Se quest’ultima è dotata di schermo touch-screen e/o di schermo interattivo con tasti fisici, la connessione può essere stabilita direttamente dalla stampante: usando lo schermo o i tasti fisici, apri il menu Configurazione, Rete o Impostazioni Wireless, seleziona in seguito la voce Configurazione guidata wireless e, dopo aver indicato il nome della rete alla quale collegarti, utilizza la tastiera su schermo, per digitarne la relativa password.

Se, invece, la stampante non è dotata di schermo, devi eseguire il setup della stessa mediante il server di stampa integrato. Per riuscirci, prendi qualsiasi dispositivo dotato di connettività wireless (ad es. computer, smartphone oppure tablet), posiziona quest’ultimo nei pressi della stampante e collegati alla rete Wi-Fi di configurazione della stampante, denominata solitamente HP-Setup>[X]-nomeStampante.

A connessione stabilita, apri il browser, digita l’indirizzo 192.168.223.1 nella barra degli URL e dai Invio, per collegarti al server Web della stampante; qualora dovessi visualizzare un messaggio indicante il fatto che la connessione non è privata, premi sul pulsante Avanzate/Mostra dettagli (o simili) e scegli di proseguire comunque sul sito, usando la voce apposita.

Come installare stampante HP

Su alcuni modelli di stampante, potrebbe essere necessario premere sul pulsante Accedi con PIN/Access with PIN e indicare poi il PIN di default del dispositivo, per accedere all’area amministrativa dello stesso; se presente, il codice in questione è riportato sull’etichetta adesiva presente nell’area di accesso alle cartucce/toner.

Ad ogni modo, una volta effettuato l’accesso al server Web della stampante, entra nelle sezioni Rete > Wireless > Installazione guidata wireless, dai OK (se necessario) e premi sul pulsante Avanti, per avviare la ricerca delle reti Wi-Fi.

A questo punto, premi sul nome della rete Wi-Fi alla quale collegarti, premi sul pulsante Avanti e, quando richiesto, digita la chiave di rete da usare per la connessione, all’interno del campo di testo Password wireless. Infine, premi ancora sul pulsante Avanti e attendi qualche minuto, affinché la connessione venga stabilita.

A seguito di quest’ultimo passaggio, la pagina Web dovrebbe visualizzare un messaggio indicante il fatto che la rete wireless è attiva e, contestualmente, il LED di stato Wi-Fi dovrebbe illuminarsi di luce fissa. Non ti resta, ora, che chiudere il browser e ricollegare il tuo device alla rete Wi-Fi dell’appartamento: la configurazione iniziale della stampante è completa.

Qualora avessi qualche problema nel concludere la configurazione tramite il server Web integrato della stampante, puoi semplificare la procedura usando l’applicazione HP Smart/HP, disponibile per tutte le più usate piattaforme desktop e mobile, oppure il programma HP Easy Start, dedicato invece alle edizioni di Windows prive di Microsoft Store. Per maggiori informazioni al riguardo, leggi la mia guida al funzionamento delle app per stampanti HP.

Come installare stampante HP su PC Windows

Come installare stampante HP

Dopo aver collegato la stampante alla rete Wi-Fi, sei pronta a configurarla sul tuo PC Windows. Se impieghi un’edizione recente del sistema operativo (ad es. Windows 11 oppure Windows 10), premi la combinazione di tasti Win+I oppure fai clic sul simbolo dell’ingranaggio residente nel menu Start, per accedere alle impostazioni di Windows, clicca poi sulla voce Bluetooth e dispositivi oppure sull’icona Dispositivi e, in seguito, premi sulla voce Stampanti e scanner.

Successivamente, clicca sul pulsante Aggiungi dispositivo oppure sulla voce Aggiungi una stampante o uno scanner, attendi che il nome della stampante connessa poc’anzi venga mostrata sullo schermo, clicca su di esso e premi in seguito sul pulsante Aggiungi dispositivo, per eseguirne la configurazione.

A seguito di questo passaggio, Windows scaricherà automaticamente i driver richiesti da Internet e provvederà a configurare la stampante, in completa autonomia; per impostare la stampante come predefinita, oppure se vuoi stampare una pagina di prova, premi infine sul nome del dispositivo appena configurato e poi sul bottone o sulla voce specifici per il risultato che vuoi ottenere.

Come installare stampante HP

Qualora avessi a disposizione una versione di Windows antecedente alla 10, devi eseguire la procedura di configurazione dal Pannello di controllo: dopo aver aperto quest’ultimo, premi sulla voce Hardware e suoni (se non la vedi, imposta il menu Visualizza per collocato in alto a destra sull’opzione Categoria), fai clic sulla dicitura Stampanti e scanner e poi sul pulsante Aggiungi dispositivo/Aggiungi una stampante o uno scanner, così da avviare la configurazione di una nuova stampante.

A prescindere dal sistema operativo da te in uso, laddove il riconoscimento automatico iniziale dovesse fallire, premi sulla dicitura Aggiungi un nuovo dispositivo manualmente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi una stampante Bluetooth, wireless o individuabile in rete e vai Avanti; per finire, clicca sul nome della stampante HP e poi sui pulsanti Avanti e Chiudi.

Nota: qualora il pulsante per l’impostazione della stampante come predefinita non fosse presente, ritorna al menu Impostazioni > Bluetooth e dispositivi/Dispositivi > Stampanti e scanner di Windows e sposta su OFF la levetta denominata Consenti a Windows di gestire la stampante predefinita.

Come installare stampante HP su Mac

Come installare stampante HP

Passiamo ora ai Mac. Per configurare una nuova stampante su macOS, apri innanzitutto le Impostazioni di sistema, facendo clic sulla voce apposita presente nel menu Apple (oppure sul simbolo dell’ingranaggio annesso al Dock), seleziona la voce Stampanti e scanner residente in fondo al pannello laterale di sinistra e, in seguito, premi sul bottone Aggiungi stampante, scanner o fax….

Adesso, premi sulla scheda Default situata nella finestra successiva (raffigurante una stampante), clicca sul nome della stampante HP da configurare in macOS e attendi qualche istante, affinché il sistema operativo individui il driver da scaricare, indicandolo poi nel menu a tendina Usa; per concludere, clicca sul pulsante Aggiungi, per ultimare la configurazione e rendere la stampante operativa.

Se lo desideri, puoi impostare la stampante HP appena configurata come dispositivo di stampa predefinito: ti basata fare clic destro sul suo nome e selezionare la voce Imposta stampante di default, dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Come installare stampante HP su smartphone e tablet

Come installare stampante HP

Se utilizzi invece lo smartphone oppure il tablet, vi sono ottime probabilità che tu possa usare la stampante HP connessa a Internet fin da subito, senza eseguirne alcuna installazione: quasi tutti i dispositivi di stampa HP dotati di connettività Wi-Fi, infatti, sono nativamente compatibili con i servizi di stampa integrati di Android e con il protocollo AirPrint di Apple.

Alla luce di ciò, per poter usare la stampante connessa in rete, apri il file di tuo interesse sul telefono oppure sul tablet, premi sul simbolo della condivisione residente nell’app in uso e seleziona la voce Stampa, dal pannello che va ad aprirsi; talvolta, come nel caso delle applicazioni Microsoft 365, la funzione di stampa risiede nel menu principale dell’app in uso, generalmente accessibile premendo sul pulsante (⫶), (…) oppure ☰.

Ad ogni modo, giunto nel pannello di stampa, utilizza il menu Seleziona stampante/Stampante, per scegliere la stampante HP da usare per completare il lavoro, e serviti poi delle restanti voci disponibili sullo schermo, per configurare i parametri di stampa che preferisci. Qualora questi ultimi non fossero visibili fin da subito su Android, premi sulla freccetta angolare verso il basso, per mostrarli.

Una volta configurate le opzioni per te ottimali, da’ un’occhiata all’anteprima di stampa che compare in basso e, se sei soddisfatto, tocca il simbolo della stampante, per imprimere il file scelto su carta.

Come installare stampante HP

Se, per qualche motivo, il servizio di stampa di sistema non dovesse visualizzare il dispositivo HP, prova a scaricare l’applicazione HP, disponibile per Android (se non hai il Play Store, prova a vedere se c’è sul market alternativo a bordo del tuo device), iPhone e iPad.

Dopo aver installato l’app seguendo la consueta procedura prevista dal tuo dispositivo, avviala, accettane le condizioni d’uso e, dopo aver confermato di voler continuare come guest, accorda i permessi richiesti, rispondendo in maniera affermativa ai vari avvisi che compaiono sullo schermo.

Se tutto è filato liscio, entro qualche secondo, il nome della tua stampante dovrebbe comparire nell’app; diversamente, premi sul pulsante per aggiungere una nuova stampante, poi sulla voce per usare una stampante disponibile e, in seguito, sul nome del dispositivo di stampa.

A questo punto, apri il documento o l’immagine da stampare, premi sul simbolo della condivisione e scegli la voce Stampa con l’app HP, dal pannello che va ad aprirsi; adesso, premi sulla voce Stampante, scegli il dispositivo da usare tra quelli configurati, imposta le opzioni operative in linea con quelle che sono le tue esigenze e, per concludere, fai tap sul pulsante Stampa.

Come installare stampante HP con cavo

Come dici? La stampante HP in tua dotazione è un po’ vecchiotta e non dispone di alcun tipo di connettività wireless, ma di solo cavo USB? Non temere, puoi usarla comunque, previa connessione diretta al PC al Mac, o eseguendo la configurazione di un piccolo server di stampa. Trovi tutto spiegato qui sotto.

Connessione diretta

Come installare stampante HP

Qualora avessi in previsione di usare la stampante cablata da un solo computer, puoi collegarla in maniera diretta a quest’ultimo, sfruttando il cavo di collegamento ricevuto in dotazione con il dispositivo.

Se possiedi una stampante predisposta per la connettività USB, accertati innanzitutto che il cavo ricevuto in dotazione sia munito di connettore USB adatto alle porte disponibili sul tuo computer; se su quest’ultimo non fossero disponibili porta USB-A standard, ma sole porte USB-C, puoi far fronte alla cosa procurandoti un adattatore, al costo di pochi euro.

Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...
Vedi offerta su Amazon

Qualora avessi invece una stampante predisposta per la connettività Ethernet, potresti aver bisogno di un adattatore da USB a Ethernet, da collegare a tutti quei computer non dotati di porta di rete.

Amazon Basics Adattatore internet Ethernet, USB 3.0 a 10/100/1000 Giga...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Adattatore da USB C 3.1 a Gigabit Ethernet RJ45, Grigio,...
Vedi offerta su Amazon

Ad ogni modo, se il tuo è un PC Windows, puoi installare con facilità le stampanti HP cablate sfruttando la già citata applicazione HP Smart, scaricabile a costo zero dal Microsoft Store; dopo averla installata sul computer, avviala, clicca sul pulsante e indica le tue preferenze riguardo la condivisione dei dati d’uso, premendo sul pulsante più adatto alle tue preferenze.

Successivamente, clicca sul pulsante Configura una nuova stampante, premi sui pulsanti Continua e (se necessario) e attendi che HP Smart mostri sullo schermo il nome della stampante HP connessa; quando ciò avviene, clicca su di esso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Continua con USB e premi sul pulsante Continua.

Infine, scegli se inviare i dati d’uso facoltativi della stampante ai server di HP oppure no, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo, e premi sul pulsante Stampa, per stampare una pagina di prova. A partire da questo momento, puoi stampare qualsiasi file usando il dispositivo appena collegato.

Su macOS le cose sono ancora più semplici: ti basta collegare fisicamente la stampante al computer e seguire la medesima procedura già vista nella parte relativa al Wi-Fi, per aggiungerla al Mac. Non è possibile, nel momento in cui scrivo, procedere con la stampa tramite USB/Ethernet su smartphone e tablet, almeno quando si utilizza un dispositivo HP.

Server di stampa

Come installare stampante HP

Qualora avessi in dotazione una stampante dotata di sola connettività USB, e volessi comunque condividere quest’ultima su tutti i dispositivi della rete locale, puoi provare a realizzare un server di stampa, al quale far riferimento per i lavori di stampa.

Fondamentalmente, puoi raggiungere questo risultato in almeno due diversi modi: il primo, nonché il più semplice, consiste nel collegare la stampante HP al router tramite USB e abilitare il server di stampa USB nelle impostazioni dell’apparecchio di rete.

Il secondo sistema, utile se il router in propria dotazione non integra un server di stampa USB, consiste nel collegare la stampante cablata a un PC o a un Mac destinati a fungere da server, e abilitare la condivisione della stampante mediante le impostazioni di Windows, o di macOS.

A configurazione completata, le stampanti connesse al server, a prescindere della natura dello stesso, possono essere individuate e utilizzate da qualsiasi altro device collegato alla rete Ethernet o Wi-Fi gestita dal router, senza alcuna difficoltà, usando l’indirizzo IP del server.

Se è proprio questo il tuo caso, ti invito a prendere visione della guida in cui ti spiego come installare una stampante di rete con indirizzo IP, nella quale trovi tutti i dettagli del caso.

Come usare stampante HP con Wi-Fi Direct

Come installare stampante HP

Infine, qualora la tua stampante fosse dotata di connettività wireless ma non disponi di alcun apparecchio di rete che possa fungere da dispositivo d’appoggio, puoi affidarti alla tecnologia Wi-Fi Direct, presente sulla stragrande maggioranza delle stampanti HP connesse prodotte a partire dal 2014.

Questa tecnologia consente di stabilire un collegamento diretto tra la stampante e il dispositivo dal quale imprimere i documenti su carta, senza usare router o altri dispositivi di rete come intermediari. A prescindere dal dispositivo in tua dotazione, la procedura è quasi sempre la stessa: pertanto, se ti stai chiedendo come installare stampante HP DeskJet 2800e, come installare stampante HP Laser MFP 137fnw, come installare stampante HP Envy 6000e o come installare qualsiasi altro apparecchio di stampa a marchio HP, puoi seguire tranquillamente le indicazioni a seguire.

Come passaggio iniziale, devi attivare Wi-Fi Direct sulla stampante: se quest’ultima è dotata di schermo, seleziona oppure fai tap sul simbolo di Wi-Fi Direct (l’icona che raffigura una stampante e un dispositivi con le onde), recati nelle sezioni Impostazioni > Wi-Fi Direct e sposta il relativo interruttore da OFF a ON. In seguito, accedi alla sezione password Wi-Fi Direct e annota la chiave di rete visualizzata sullo schermo: ti servirà tra non molto.

Se, invece, la stampante HP in tuo possesso non è dotata di schermo, premi il tasto fisico Wi-Fi Direct (raffigura due fogli e uno smartphone con le onde) e attendi che il relativo LED si illumini; quando ciò avviene, premi anche il tasto fisico (i) per stampare la pagina di stato del dispositivo, nella quale è specificata la password Wi-Fi Direct da usare per stabilire la connessione.

A seguito di questa operazione, la stampante dovrebbe generare una rete wireless denominata DIRECT-[XX]-NomeStampante, alla quale puoi connetterti attraverso qualsiasi dispositivo dotato di scheda Wi-Fi, inserendo, quando richiesto, la chiave di rete ottenuta in precedenza,

Fatto ciò, per avviare un processo di stampa, è sufficiente accedere all’apposito pannello del sistema operativo, del programma oppure dell’app in uso e selezionare il nome della stampante HP Wi-Fi Direct dalla lista dei dispositivi rilevati. Tieni presente che, mentre si utilizza una stampante Wi-Fi Direct, non è possibile collegare il dispositivo dal quale si comanda il processo di stampa (computer, smartphone o tablet che sia) ad altre reti senza fili.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.