Come stampare dal cellulare alla stampante HP
Hai acquistato recentemente una stampante HP dotata di connettività senza fili e ora hai intenzione di stampare i tuoi documenti (e/o le tue foto) senza collegare fisicamente la stampante ai tuoi dispositivi. Ottimo, ma visto che non sei molto avvezzo ai mezzi tecnologici e ora stai leggendo questa guida, scommetto che proprio in questo momento ti stai chiedendo come stampare dal cellulare alla stampante HP, in modo da sfruttare questa funzione che hai così tanto desiderato.
Sì, lo so, la cosa ti alletta perché trasferire i file dal tuo telefono al PC e poi mandarli in stampa da lì può essere seccante, e l’idea di poter evitare questo passaggio ti fa brillare gli occhi dalla gioia. Sono dunque felice di dirti che sei finalmente capitato nella guida giusta! Di seguito, infatti, ti spiegherò come usare la connettività wireless e la tua nuova stampante HP per stampare file direttamente dal cellulare, senza passare per il computer e senza usare dispositivi “intermedi”, come le schede SD o le chiavette USB.
Leggendo i miei consigli, imparerai a stampare direttamente da smartphone (o anche da tablet, la procedura da seguire è la stessa) sfruttando i sistemi Android e iOS/iPadOS. Posso già anticiparti, tra l’altro, che puoi usare due approcci differenti: il primo consiste nello stampare un documento quando sia il telefono che la stampante sono connessi alla stessa rete o connessi direttamente tra loro, il secondo consiste nel comandare la stampa da remoto, cioè quando si è fuori casa usando Internet. In quest’ultimo caso, però, la stampante deve essere esplicitamente compatibile col servizio ePrint (di cui ti parlerò più avanti in questa guida). Detto ciò, non mi resta che invitarti a proseguire nella lettura augurandoti buon lavoro ma, soprattutto, buona stampa!
Indice
- Come stampare dal cellulare alla stampante HP senza WiFi
- Come stampare dal cellulare alla stampante HP con WiFi
Come stampare dal cellulare alla stampante HP senza WiFi

Possiedi una stampante HP non dotata di connettività wireless? Non preoccuparti: se possiedi uno smartphone oppure un tablet animati da Android, puoi stampare dal cellulare alla stampante HP con cavo USB.
A tal proposito, avrai bisogno del cavo USB dotato di connettori USB-A e USB-B, che dovresti aver ricevuto in dotazione con la stampante, e di un adattatore USB OTG di tipo USB-C o microUSB, a seconda della porta disponibile sullo smartphone o sul tablet. Se non disponi di questi cavi, puoi facilmente reperirli online, al costo di pochi euro.

Amazon Basics Cavo 2.0 USB-A maschio/maschio USB-B (4.8 m), Nero, per ...

UGREEN Cavo OTG Type C a USB 3.0 Adattatore Tipo C Maschio a Femmina 5...
Una volta che hai tutti i prodotti necessari, sul tuo dispositivo Android scarica il Plugin per i servizi di stampa HP dal Play Store o dagli store alternativi, nel caso il tuo dispositivo sia sprovvisto dei servizi Google.
Dopo aver aperto lo store, cerca il nome dell’applicazione nell’apposita barra di ricerca, tocca sul risultato appropriato, poi premi su Installa e, una volta terminata l’installazione, apri l’app.
Apponi la spunta alla voce sull’accettazione dell’accordo di licenza e poi tocca su Avvio. Ora, collega il connettore USB-B (quello “quadrato) all’apposito ingresso della stampante, inserisci l’altra estremità del cavo (quella che termina con il connettore USB di tipo A) nell’adattatore OTG e connetti quest’ultimo al telefono.
Se viene visualizzato sullo schermo un messaggio derivante dall’applicazione di HP, spunta la voce che consente di usare sempre il dispositivo USB collegato, dunque dai l’OK alla tua scelta.
A questo punto, apri il documento o l’immagine che desideri stampare, premi il pulsante per la condivisione (l’icona dei tre puntini uniti tra loro) e seleziona Plugin di HP Print Service. Fatto ciò, seleziona la stampante collegata tramite USB, identificata dal nome del modello, nella schermata apertasi.
Imposta le opzioni di stampa più appropriate per la tua stampa (intervallo di pagine, colori e così via) e premi il pulsante con l’icona della stampante, per imprimere il documento su carta.
In alternativa, dopo aver premuto il pulsante di condivisione nella schermata del documento da stampare, puoi selezionare il servizio di stampa predefinito di Android, ossia Servizio di stampa/Stampa, dunque selezionare la stampante nell’apposito menu a tendina, personalizzare se necessario le opzioni di stampa e fare tap su Stampa, per finalizzare la procedura.
Se, invece, la tua stampante è dotata di funzionalità wireless ma non disponi di una connessione Wi-Fi da usare per mettere in comunicazione i vari dispositivi, oppure se il tuo è un iPhone che non supporta la stampa da USB, puoi sfruttare la tecnologia Wi-Fi Direct, della quale ti parlerò nella sezione conclusiva di questo tutorial.
Come stampare dal cellulare alla stampante HP con WiFi
Per riuscire a stampare dal cellulare alla stampante HP con Wi-Fi, è indispensabile che il dispositivo di stampa sia compatibile con la suddetta tecnologia. Nella maggior parte dei casi, affinché il tutto proceda per il meglio, è sufficiente collegare la stampante alla rete Wi-Fi e avviare la stampa dei documenti usando le app ufficiali di HP per smartphone e tablet. In assenza di router, si può far fronte alla cosa mediante la tecnologia Wi-Fi Direct: trovi tutto spiegato qui sotto.
Operazioni preliminari

Se disponi di una connessione a Internet e di un router Wi-Fi, devi effettuare un’importante operazione preliminare: collegare la stampante alla Rete. Se hai una stampante dotata di schermo, recati nelle impostazioni, seleziona la sezione su Rete o Wireless e poi premi sulla voce riguardante la procedura guidata di installazione, dunque scegli la tua rete Wi-Fi tra quelle rilevate e inserisci la sua password, per effettuare la connessione.
In alternativa, se la stampante e il router la supportano, puoi usare la tecnologia WPS che permette la connessione della stampante a una rete tramite la pressione di un semplice tasto e senza l’inserimento di password.
Per farlo, premi sul tasto fisico Wireless della stampante, rappresentato spesso dall’icona di un’antenna, fino a che il LED non comincia a lampeggiare, poi pigia, entro il tempo massimo indicato sullo schermo, il pulsante WPS del router, per stabilire la connessione.
Se la stampante non ha uno schermo, prova a tenere premuto il tasto Wireless o a tenerlo premuto insieme al tasto Annulla (spesso una X o un’altra icona di colore rosso), per far lampeggiare il LED della connessione wireless e quindi attivarlo.
A questo punto, sul tuo smartphone o tablet, scarica l’app HP disponibile per Android (o store alternativi per smartphone e tablet senza servizi Google) e iOS/iPadOS premendo il pulsante Installa/Ottieni (sui dispositivi Apple potrebbe essere necessario autorizzare il download con password dell’ID Apple, Face ID o Touch ID), dunque aprila al termine dell’installazione e fornisci gli eventuali permessi richiesti premendo sul pulsante per acconsentire.
Se viene visualizzato un avviso sui cookie, premi su Rifiuta dati facoltativi, dopodiché fai tap su Continua come utente guest, oppure su Accedi se desideri effettuare l’accesso con le credenziali di un account HP (non è obbligatorio l’accesso a un account ma effettuarlo consente di sincronizzare facilmente i dati dell’app su più dispositivi).
Ora, tocca su + Aggiungi dispositivo e poi su Configura una nuova stampante, poi seleziona la voce WiFi e premi su Continua per due volte consecutive, dunque, se richiesto, fornisci l’autorizzazione all’uso della posizione e premi su OK. A questo punto, non ti resta che attendere che la stampante venga rilevata e selezionare il suo nome per completare la configurazione.
A partire da questo momento, la stampante dovrebbe essere correttamente collegata a Internet e accessibile da tutti i device connessi alla rete. Maggiori info qui. Tieni presente che le procedure per la connessione della stampante in rete e per attivare le sue funzioni potrebbero variare in base al modello.
Se hai difficoltà nel completare le procedure, puoi scaricare il manuale della tua stampante nella sezione supporto o assistenza del sito ufficiale del produttore, indicando il modello o il numero di serie (lo puoi trovare anche nella confezione), oppure cercandolo su Google tramite la parola chiave “manuale [nome stampante]”.
HP (Android/iOS/iPadOS)

Dopo aver collegato la stampante a Internet, il modo più semplice e immediato di stampare un documento prevede l’impiego di HP (precedentemente nota come HP Smart e tuttora nota come tale su Windows), la medesima applicazione di cui ti ho parlato nella sezione precedente.
L’app HP supporta la stampa di immagini in formato JPG e PNG, nonché la stampa di documenti in formato PDF, mentre non è compatibile con altri formati di documenti come ad esempio quelli provenienti da Word ed Excel. Per stampare questi ultimi con l’app HP, puoi convertire i file in PDF direttamente dall’app che hai usato per crearli o tramite strumenti di terze parti.
Tutto chiaro? OK, procediamo. Per iniziare, avvia l’app HP, accertati che siano visualizzati il nome e l’immagine della stampante senza alcun avviso circa eventuali problematiche di connessione e poi tocca sull’immagine della stampante stessa.
Per preparare una stampa, scorri in basso nella schermata che si apre e poi premi su Stampa documenti. A questo punto, effettua una scelta tra PDF e Foto, dunque seleziona tra i file nel tuo dispositivo quale stampare.
Fatto ciò, fai clic sul pulsante Anteprima di stampa, tira su la levetta con tutte le varie opzioni di stampa (Stampante, Copie, Formato carta, Intervallo di pagine, Opzione colore, Orientamento e altre opzioni) e personalizzale a tuo piacimento, se necessario. Terminate tutte le modifiche, premi su Stampa per stampare la foto o il documento.
Nel caso delle foto, prima di procedere alla visione dell’anteprima di stampa, puoi modificare l’immagine premendo il pulsante con l’icona dei tre puntini orizzontali e poi la voce Modifica, dunque effettuando tutte le modifiche del caso tramite gli strumenti posti nella barra in basso e poi premendo su Fine. Dopo queste modifiche, puoi procedere alla stampa come ti ho spiegato poc’anzi.
Plugin di stampa HP (Android)

Se impieghi un dispositivo animato da Android, oltre che con l’app HP, puoi avviare un processo di stampa anche usando il menu di condivisione di sistema: per farlo al meglio, puoi scaricare l’app Plugin per i servizi di stampa HP: la stessa di cui ti ho parlato nel capitolo iniziale di questa guida.
Una volta installata e avviata la summenzionata applicazione, connetti lo smartphone alla stessa rete Wi-Fi della stampante (se non lo hai ancora fatto) e apri il documento o la foto da stampare.
A questo punto, fai tap sul pulsante di condivisione, ossia l’icona di tre puntini uniti tra loro (in alcune app, è presente un’apposita opzione di stampa nel menu principale), dunque seleziona Plugin di HP Print Service.
Attendi che la stampante venga rilevata e tocca sul suo nome, poi personalizza le varie opzioni di stampa visualizzate, se necessario (Layout, Copie, Modalità a colori, Formato carta e altre opzioni). Quando hai finito di modificare le opzioni di stampa, premi sull’icona della stampante in alto a destra per stampare tutto su carta.
Anche se non hai installato il Plugin di HP Print Service, sul tuo dispositivo Android può comunque essere possibile stampare un file dalla tua stampante grazie al servizio di stampa predefinito del tuo dispositivo: la procedura per utilizzarla è analoga, con la sola differenza che devi selezionare tale servizio, spesso identificato dalla voce Stampa o Servizio stampa, invece del Plugin di HP Print Service, nel menu della condivisione. Per approfondire ulteriori soluzioni, consulta la mia guida sulle app per stampare.
AirPrint (iOS/iPadOS)

Se il tuo è un iPhone (o un iPad) e la tua stampante è compatibile con il sistema AirPrint di Apple (puoi facilmente verificare questa informazione consultando la scheda tecnica del dispositivo di stampa), imprimere i tuoi documenti su carta mediante il menu di condivisione di sistema sarà davvero un gioco da ragazzi.
Per riuscirci, dopo aver collegato l’iPhone alla stessa rete Wi-Fi in uso sulla stampante, apri la foto o il documento da imprimere su carta e tocca il pulsante di condivisione (l’icona del quadrato con la freccia rivolta in alto), dopodiché tocca su Stampa.
Premi sulla voce Stampante e seleziona il nome della tua stampante nella lista non appena essa viene rilevata, dunque personalizza le varie opzioni di stampa come più preferisci (Copie, Intervallo, Dimensioni pagina, Orientamento e così via). Per concludere, premi sull’icona della stampante collocata in alto a destra, per effettuare la stampa.
Se la tua stampante non supporta AirPrint, oltre ad affidarti all’app HP, puoi far fronte alla cosa servendoti del sistema Print Anywhere, del Wi-Fi Direct, oppure usare un’app di terze parti specifica per lo scopo: trovi molti approfondimenti al riguardo nel mio tutorial su come stampare da iPhone.
Print Anywhere (Android/iOS/iPadOS)

Ora che hai scoperto come stampare dal cellulare alla stampante HP quando telefono e stampante sono connessi alla stessa rete, è il momento che tu impari anche a sfruttare una funzione ancor più comoda della stampante: quella per procedere alla stampa da remoto, ossia per poter stampare anche quando sei fuori casa e collegato a una rete diversa o alla tua connessione cellulare.
Questa per te è stata una piacevole sorpresa? Perfetto, ti farà ancor più piacere sapere che stampare da remoto non è assolutamente difficile! È infatti sufficiente configurare il servizio Print Anywhere sulla tua stampante, per far sì che quest’ultima possa scaricare documenti inviati tramite email.
Prima di continuare, devo però avvisarti che non tutte le stampanti HP supportano Print Anywhere: si tratta infatti di un servizio che è stato lanciato con le stampanti arrivate sul mercato dopo l’autunno 2020.
Se hai una stampante rilasciata negli ultimi anni e vuoi provare ad attivare il servizio, prima di tutto devi collegare la tua stampante e il tuo computer alla stessa rete, dunque scaricare e configurare l’app HP di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.
All’interno dell’app HP, fai tap sulla tua stampante, scorri verso il basso e premi su Visualizza tutto sotto la voce Impostazioni stampante, dopodiché attiva le opzioni Print Anywhere e Consenti Print Anywhere (se non ci sono, allora la tua stampante non supporta la funzionalità).
Da questo momento in poi, potrai stampare dalla tua stampante ovunque ti trovi, anche se il tuo smartphone o tablet non è connesso alla stessa rete della stampante, a patto che quest’ultima sia connessa a Internet e quindi a una rete Wi-Fi.
Per procedere, quindi, non ti resta che aprire l’app HP, selezionare la tua stampante, premere su Stampa documenti, toccare una voce tra PDF e Foto e selezionare il documento o l’immagine da stampare. In ultimo, premi su Anteprima di stampa, personalizza le varie opzioni di stampa visualizzate tirando su l’apposita levetta per farne apparire altre e, quando hai terminato, premi sul pulsante Stampa. Facile, vero?
Wi-Fi Direct (Android/iOS/iPadOS)

Se non sei riuscito ad applicare nessuno dei metodi che ti ho segnalato in precedenza, poiché non disponi di router o connessione Wi-Fi, non temere: quasi tutte le stampanti wireless HP prodotte dal 2014 in poi sono compatibili con la tecnologia Wi-Fi Direct.
In breve, mediante lo standard Wi-Fi Direct è possibile stabilire un collegamento sicuro e diretto tra due device compatibili dotati di scheda wireless, senza la necessità di utilizzare router o altri apparecchi di rete che fungano da “intermediari”.
Il lato negativo è che lo smartphone o il tablet non possono essere connessi ad altre reti wireless mentre utilizzano il Wi-Fi Direct, quindi se il documento da stampare è in cloud, su un’app di messaggistica o per altri motivi richiede la connessione per essere visualizzato, bisogna prima scaricarlo o fare affidamento alla connessione dati.
Per attivare il Wi-Fi Direct sulla stampante, se è dotata di uno schermo, entra nelle impostazioni e accedi alla sezione relativa alla rete, dunque premi sulla voce Wi-Fi Direct o Wireless Direct e attiva la funzionalità. A questo punto, spostati nella sezione accesso, password o sicurezza, visualizza il PIN o la password della rete Wi-Fi Direct che verrà creata dalla stampante e annotalo da qualche parte.
Se la stampante non è dotata di schermo, premi sul tasto fisico del Wi-Fi Direct, sovente rappresentato dall’icona di due fogli accompagnati da uno smartphone e dalle onde wireless, quindi attendi che il LED associato si accenda. Adesso, premi sui pulsanti Informazioni (spesso identificato dal simbolo (i) sulle stampanti) e Wireless (se non sono presenti, consulta il manuale della stampante per capire quali pulsanti premere) per stampare una pagina che include le informazioni sulla rete, tra cui il PIN o la password della rete della stampante.
Adesso, prendi il tuo smartphone o tablet e collegati alla stampante tramite Wi-Fi proprio come faresti con un router o qualsiasi altra rete. Attiva dunque il Wi-Fi dalle impostazioni rapide o dall’apposita scheda delle impostazioni, se non è attivo, visualizza la lista delle reti, tocca sulla rete della stampante chiamata solitamente DIRECT_[nome stampante] o [nome stampante]_DIRECT e inserisci la chiave di rete che hai annotato poc’anzi.
Una volta stabilito il collegamento, apri il documento da stampare, tocca sul pulsante di condivisione e seleziona il servizio di stampa di sistema. In alternativa, puoi selezionare l’app HP o il Plugin di HP Print Service, dopo averli installati come ti ho già spiegato in questa guida.
Non ti resta che selezionare la stampante connessa se non è già selezionata, personalizzare le opzioni di stampa nella schermata che si è aperta e premere su Stampa o sull’icona della stampante per vedere finalmente il tuo documento o la tua immagine su carta.
Se oltre a stampare da smartphone e tablet ti interessa sapere anche come procedere dal computer, ti rimando alla mia guida su come stampare dal computer alla stampante HP. Se invece ti interessa usare anche lo scanner, segui la mia guida su come funziona lo scanner della stampante HP.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
