Programmi per aprire PDF
Ogni volta che provi ad aprire un file in formato PDF, il tuo computer si blocca per qualche secondo? Vorresti tanto aggiungere delle annotazioni o altre piccole modifiche a dei file PDF ma il software che utilizzi attualmente per aprire questo genere di documenti non consente di farlo? Non preoccuparti, oggi ti darò una mano a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Per fortuna esistono tantissimi programmi per aprire PDF, anche gratuiti, che includono delle funzioni di editing grazie alle quali è possibile modificare i documenti aggiungendo firme, annotazioni, testi, frecce e altri elementi di vario genere in questi ultimi. Che ne dici allora? Ti va di scoprire quali sono i più interessanti e quali funzionalità offrono? Scommetto di sì.
Coraggio: prenditi qualche minuto di tempo libero, individua il software per aprire file PDF che ti sembra più in linea con le tue esigenze e corri a installarlo! Che tu abbia un PC Windows, un Mac o perfino un dispositivo portatile equipaggiato con Android o iOS/iPadOS, troverai sicuramente ciò che fa per te. Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!
Indice
- Programmi per aprire PDF gratis
- Programmi per aprire PDF online
- Programmi per aprire PDF Android e iOS/iPadOS
- Programmi per aprire PDF p7m
Programmi per aprire PDF gratis
Vediamo, quindi, alcuni programmi per aprire PDF gratis. Qui sotto ho provveduto a elencarti quelli che, secondo il mio modestissimo parere, sono tra i migliori in assoluto.
Microsoft Edge (Windows 10/macOS)
Se hai un PC Windows 10, puoi anche evitare di scaricare altri programmi per aprire PDF gratis italiano. In questo caso, infatti, puoi avvalerti di Microsoft Edge, il browser incluso “di serie” nel sistema operativo desktop del colosso di Redmond (e disponibile anche per macOS), il quale integra un visualizzatore di documenti PDF, nonché alcuni strumenti per la modifica degli stessi.
Per avvalertene, individua il PDF di tuo interesse, fai clic con il tasto destro del mouse sulla sua icona e seleziona le voci Apri con > Microsoft Edge dal menu contestuale. Così facendo il file verrà aperto tramite Microsoft Edge.
Una volta aperto il documento, potrai non solo visualizzarne le pagine, ma anche apportare delle modifiche allo stesso: cliccando sul bottone Disegno, puoi tracciare dei disegni a mano libera sul PDF; facendo clic sul pulsante Evidenziazione, puoi evidenziare il testo del PDF e premendo il bottone cancella Cancella, puoi eliminare eventuali modifiche fatte. Cliccando sul simbolo della freccia circolare, invece, hai la possibilità di ruotare il documento.
Se hai apportato delle modifiche al PDF, ricordati di salvarle: fai clic sull’icona del floppy disk, che si trova in alto a destra, e il gioco è fatto.
Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS)
Quando si parla di software per aprire PDF, non si può non parlare di Adobe Acrobat Reader, il programma più famoso e utilizzato al mondo per gestire e visualizzare documenti in questo formato. Il programma, compatibile con Windows e macOS, è disponibile in due versioni: una gratuita e una a pagamento (che costa 18,29 euro/mese, che può essere testata gratis per 7 giorni): quest’ultima si chiama Acrobat Pro offre l’accesso a funzioni aggiuntive.
Per scaricare Adobe Acrobat Reader gratis, recati su questa pagina e fai clic sul pulsante azzurro Scarica Acrobat Reader. In questo modo verrà avviato il download del pacchetto d’installazione del programma.
A scaricamento completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante Sì presente nella nuova finestra apertasi, attendi che la procedura d’installazione venga avviata e completata e, quindi, clicca sul bottone Termina, per concludere il setup.
Se, invece, stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto, avvia il file .pkg contenuto al suo interno e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Continua (per due volte di seguito) e su Installa. Fornisci, dunque, la password di amministrazione del Mac, fai clic sul pulsante Installa software e, quindi, clicca sui bottoni Chiudi e Sposta.
Dopo aver installato e avviato Adobe Acrobat Reader apri un documento PDF cliccando sul menu File, situato in alto a sinistra, seleziona la voce Apri e apri il file di tuo interesse. Tramite i pulsanti presenti nella toolbar collocata in alto puoi inserire note, evidenziazioni, firme, etc.
In alternativa, puoi cambiare programmi predefiniti per aprire automaticamente i PDF con Acrobat al doppio clic o, ancora, puoi fare clic destro su un documento e aprirlo in Acrobat selezionando le voci Apri con > Adobe Acrobat Reader dal menu contestuale.
Se modifichi un file, ricordati anche di salvare i cambiamenti fatti, cliccando sul simbolo del floppy disk posto in alto a destra.
Anteprima
Se sei alla ricerca di programmi per aprire PDF Mac, non posso che consigliarti Anteprima, applicazione presente “di serie” in macOS, che consente non solo di leggere documenti nel formato PDF, ma integra anche alcuni strumenti per la loro modifica.
Per avvalertene, fai doppio clic sul file PDF di tuo interesse o, se Anteprima non è più il lettore predefinito, fai clic destro su quest’ultimo e seleziona le voci Apri con > Anteprima nel menu contestuale. In alternativa, apri direttamente Anteprima, cliccando sull’icona della foto con la lente presente nel Launchpad o nella cartella Applicazioni del Mac, seleziona il file di tuo interesse dalla finestra che si apre e clicca sul bottone Apri.
Una volta aperto il file PDF di tuo interesse, clicca sull’icona della matita posta sulla destra e, se lo desideri, aggiungi forme, campi di testo, firme, note, etc. Al file, avvalendoti dei bottoni presenti nella toolbar comparsa nella parte superiore della finestra.
Per salvare le eventuali modifiche fatte, puoi semplicemente chiudere la finestra di Anteprima, cliccando sul pallino rosso posto in alto a sinistra della finestra. Se, invece, vuoi esportare il file modificato come un nuovo documento, apri il menu File situato in alto a sinistra, nella barra dei menu di macOS, seleziona la voce Esporta come PDF, specifica nome e posizione del documento, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.
Altri programmi per aprire PDF gratis
Qui sotto ti elenco altri programmi per aprire PDF gratis che meritano di essere presi in considerazione. Vedi se qualcuno di essi può fare al caso tuo.
- Sumatra PDF (Windows) — è un lettore PDF molto leggero e dall’interfaccia essenziale, ricco di funzionalità interessanti. Oltre a leggere PDF, permette di aprire e-book in formato ePub o Mobi, file XPS e fumetti digitali in CBZ o CBR. È disponibile in edizione portable ed è gratis.
- Nitro Reader (Windows) — permette di aprire e modificare PDF inserendo note, caselle di testo e altri elementi ancora. Integra anche la funzione di creazione di file PDF partendo da documenti Office e immagini, qualora la cosa potesse interessarti. È gratis.
- Skim (macOS) — si tratta di un’applicazione gratuita per Mac che offre la possibilità di leggere e modificare PDF, aggiungendo a questi ultimi note, segnalibri, etc., in modo estremamente semplice e intuitivo.
Programmi per aprire PDF online
Vorresti aprire PDF online, sfruttando qualche servizio Web utile allo scopo? Prima di parlarti di questo genere di soluzioni, ti consiglio sempre di verificarne la sicurezza e le condizioni della privacy; in caso di dubbi sul trattamento dei file caricati su un servizio (se non viene detto chiaramente entro quanto vengono cancellati dai server), meglio ripiegare sui programmi citati nella prima parte dell’articolo.
Inoltre, ti consiglio di avvalerti dei servizi online solo se necessiti anche di modificare il PDF di tuo interesse: altrimenti basterebbe usare un qualsiasi browser in grado di aprire PDF (come il già citato Edge).
PDFescape
Una delle migliori soluzioni per l’apertura e la modifica dei PDF online è PDFescape, grazie al quale è possibile apportare varie modifiche ai propri documenti direttamente dal browser. Funziona gratuitamente senza installare alcun plugin, senza doversi registrare necessariamente (facendolo, però, si ha il vantaggio di poter salvare i file online) e permette di caricare file con dimensioni fino a 10 MB e massimo 100 pagine di contenuto.
Per avvalerti di PDFEscape, collegati dunque alla sua pagina principale e carica il documento da editare, trascinandolo nell’area Drop PDF Here o, se preferisci, clicca sul pulsante Scegli file, seleziona “manualmente” il documento di tuo interesse e clicca sul bottone Upload, per avviarne il caricamento.
A upload eseguito, avvaliti della barra degli strumenti di PDFescape, sulla sinistra, per modificare il documento. Puoi selezionare una delle tre schede disponibili: Insert, per adoperare le funzioni che consentono di inserire testi, immagini e altri elementi nel PDF; Annotate, per aggiungere annotazioni ed evidenziazioni tramite i bottoni visibili a schermo e Page, per sfruttare le funzioni relative alla modifica delle pagine del documento, come quelle per ruotarle, cancellarle, e così via.
Dopo aver letto e (presumibilmente) modificato il PDF, fai clic sull’icona verde con le frecce, situata anch’essa sulla sinistra, per scaricare il documento in locale. Semplice, vero?
Altri servizi online per aprire PDF
Qualora la soluzione citata poc’anzi non fosse stata di tuo gradimento, prendi in considerazione questi altri servizi online per aprire PDF, perché sono sicuro che potranno tornarti utili.
- PDFzorro — è un servizio online gratuito, semplice da adoperare, che permette di aprire PDF e modificarli con l’aggiunta di scritte, forme geometriche, e quant’altro. Funziona senza registrazione, ma creando un account è possibile salvare i propri documenti online.
- PDF Buddy — è un’altra applicazione Web mediante la quale è possibile leggere e modificare PDF utilizzando vari tool, come quelli relativi all’aggiunta di testi, rimozione delle pagine, e così via. Funziona anche senza registrazione, tuttavia creando un account è possibile salvare i documenti online. Di base è gratuito, ma l’accesso a tutte le sue funzioni richiede un abbonamento a partire da 5,99 dollari/mese.
- DocHub — a differenza dei servizi citati nei punti precedenti, questo non è pensato in modo specifico per aprire e modificare PDF ma, dato che permette di agire anche su questa tipologia di file, te ne consiglio l’utilizzo. Funziona previa registrazione gratuita (fino a 2.000 file); sottoscrivendo un abbonamento a partire da 4,99 dollari/mese permette di agire su un numero illimitato di documenti e sbloccare tutte le funzionalità.
Programmi per aprire PDF Android e iOS/iPadOS
Sei in cerca di app per aprire PDF su Android e iOS/iPadOS? Allora dai un’occhiata a quelle che trovi elencate qui sotto e vedi se ne trovi qualcuna adatta alle tue esigenze.
- Visualizzatore PDF di Google (Android) — è il visualizzatore di documenti PDF di Google per i dispositivi Android, che è integrato sui dispositivi basati sul sistema operativo di “Big G” (perlomeno quelli che integrano i servizi di Google). Entra in azione in modo automatico quando viene aperto un PDF (infatti non dispone di un’icona nel drawer o nella home screen).
- Xodo PDF (Android/iOS/iPadOS) — è una delle migliori app gratuite per leggere ed editare PDF. Integra, infatti, tutte le principali funzioni per gestire e modificare file di questo tipo e supporta anche la sincronizzazione dei documenti tramite cloud.
- PDF Expert da Readlle (iOS/iPadOS) — chi ha un dispositivo Apple non può non prendere in considerazione quest’applicazione, considerata uno dei migliori lettori PDF per i dispositivi della “mela morsicata”. Di base è gratis, ma l’accesso a tutte le sue funzioni, come quella relativa alla modifica del testo, richiede l’acquisto della versione a pagamento (a partire da 7,99 euro).
- File (iOS/iPadOS) — il file manager integrato in iOS/iPadOS permette di visualizzare e modificare all’occorrenza file PDF in modo semplice e veloce. Se non hai grosse esigenze, può sicuramente andar bene.
Per maggiori informazioni circa l’utilizzo di queste e altre app per leggere PDF, sai già cosa fare: consultare la guida che ho dedicato all’argomento e che ti ho appena linkato.
Programmi per aprire PDF p7m
Hai l’esigenza di aprire PDF p7m? Questa tipologia di file, adoperata soprattutto da professionisti e funzionari della Pubblica amministrazione, ha lo scopo di autenticare un documento di testo o un progetto con firma digitale: per questo motivo, bisogna adoperare dei programmi ad hoc per aprirli.
Quali? Nella mia guida dedicata ai programmi per aprire PDF p7m trovi un elenco esaustivo di soluzioni adatte allo scopo che ti saranno sicuramente utili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.