Come funziona Altroconsumo Connect
Devi acquistare una nuova polizza assicurativa per il tuo veicolo e stai cercando un modo semplice e veloce per risparmiare? Allora credo proprio che potresti essere interessato ad Altroconsumo Connect. Non ne hai mai sentito parlare? Non ti preoccupare, rimediamo subito!
Altroconsumo Connect è un broker assicurativo che mette gratuitamente a disposizione il proprio comparatore di tariffe, grazie al quale è possibile risparmiare confrontando le assicurazioni per auto e moto di tutte le principali compagnie, con la possibilità di acquisto a condizioni esclusive direttamente online e assistenza dedicata tramite telefono (anche post-vendita). Offre una copertura di quota superiore all’85% del mercato italiano e un esclusivo indice di qualità, che indica le polizze che tutelano di più i diritti del consumatore.
Si tratta di un servizio indipendente e trasparente (non riceve alcuna pubblicità dalle compagnie), che può essere utilizzato facilmente sia da computer che da smartphone e tablet: basta collegarsi al sito, accedere, inserire i dati del veicolo da assicurare, quelli del proprietario/conducente e, in pochi secondi, si ottengono i migliori preventivi. Per saperne di più e scoprire in dettaglio come funziona Altroconsumo Connect, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
Cos’è Altroconsumo Connect
Prima di spiegarti come ottenere il preventivo per l’assicurazione della tua auto o della tua moto, mi sembra doveroso spiegarti cos’è Altroconsumo Connect più in dettaglio.
Ebbene, Altroconsumo Connect mette a disposizione degli utenti un comparatore di tariffe gratuito, con delle logiche uniche e una copertura di quota superiore all’85% del mercato italiano.
Altroconsumo Connect ha scelto di inviare la richiesta di quotazione a 21 compagnie (più di ogni altro comparatore online). Per le compagnie assicurative partner, con le quali l’azienda ha negoziato condizioni esclusive, è possibile acquistare la polizza direttamente dal sito o tramite assistenza telefonica dedicata; ma il servizio è stato esteso anche a compagnie con le quali non ci sono accordi commerciali, e in quei casi è possibile acquistare la polizza esternamente (il più delle volte, ove possibile, vengono indicati i recapiti delle compagnie).
È bene sottolineare che, nonostante ci siano compagnie assicurative partner, il comparatore di Altroconsumo Connect opera in maniera indipendente e trasparente, esprimendo un indice di qualità per ciascuna compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo Edizioni srl, in base a valutazioni tecniche assolutamente indipendenti dalle sue attività di intermediazione: viene semplicemente riconosciuta e premiata la polizza che tutela di più i diritti del consumatore, al di là degli eventuali accordi di collaborazione commerciale esistenti.
I preventivi vengono richiesti alle Compagnie da Altroconsumo Connect tramite software che interrogano i siti pubblici delle varie compagnie (Allianz, Arca Assicurazioni, Aviva, AXA Assicurazioni, Cattolica, ConTe.it, Assicurazioni Generali, Genertel, Genialloyd, Groupama, Intesa San Paolo Assicura, Italiana Assicurazioni, Itas, Linear, Prima.it, Quixa, Reale Mutua, UnipolSai, Verti, Vittoria, Zurich Connect ecc.).
Il risparmio, invece, è calcolato come la differenza tra il premio medio delle offerte ricevute e la tariffa RC auto più bassa tra quelle proposte da compagnie convenzionate.
Per maggiori informazioni, ti invito a consultare il sito ufficiale di Altroconsumo Connect, e più precisamente le pagine con le informazioni generali sul servizio, sul calcolo dei preventivi e sul calcolo del risparmio.
Come usare Altroconsumo Connect
Il primo passo che devi compiere per confrontare le assicurazioni auto e moto con Altroconsumo Connect è collegarti alla pagina principale del servizio. Adesso, puoi procedere registrandoti alla piattaforma (operazione non obbligatoria, ma indispensabile per effettuare l’acquisto delle assicurazioni direttamente dalla piattaforma) e per riuscirci, clicca su Registrati in alto a destra.
Ora, nel modulo che è apparso a schermo, inserisci Nome, Cognome, email, crea una password, inserisci eventualmente un numero di telefono e poi apponi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle sottostanti per accettare termini e condizioni, dopodiché clicca su Continua.
Fatto questo, accedi alla casella di posta indicata in fase di registrazione e clicca sul link contenuto nella email che ti è arrivata da Altroconsumo per confermare il tuo account.
A questo punto, puoi procedere con la ricerca della tua polizza. Anzitutto, clicca sul pulsante Veicoli nella schermata principale del servizio. Adesso, clicca su SCOPRI I DETTAGLI in corrispondenza del riquadro Assicurazione auto o Assicurazione moto. Io, per questo tutorial, ho scelto di confrontare le assicurazioni per le auto.
Ora, inserisci il numero di targa nel campo di testo Targa veicolo e la data di nascita del proprietario del veicolo nel campo di testo sottostante. Fatto ciò, clicca su CONFRONTA I PREVENTIVI.
Nella nuova schermata, devi ora fornire i dati anagrafici del contraente. Tanto per cominciare, indica se il contraente è anche il proprietario del veicolo, se il contraente è anche il conducente abituale del veicolo, usando le apposite caselle che trovi a inizio pagina.
Prosegui poi inserendo tutti i dati richiesti: Nome, Cognome, Luogo di nascita, Nazionalità, Stato civile, Tipo di famiglia, Figli conviventi, Codice fiscale, Indirizzo, Telefono cellulare, Email, Titolo di studio, Professione, Data primo rilascio patente e Tipo di patente.
Arrivato a questo punto, apponi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle per accettare termini e condizioni e clicca sul pulsante Continua.
Adesso, nella nuova schermata, procedi inserendo tutti i dati del veicolo. Alcuni dati dovrebbero già compilarsi automaticamente, ad ogni modo, riempi i campi Data di immatricolazione, Marca, Modello, Allestimento, Data d’acquisto, specifica se è presente l’Antifurto, stabilisci la Percorrenza annua media, il Tipo di rimessa, l’Uso abituale del veicolo, il Numero di veicoli in famiglia e il Valore del veicolo. Infine, indica se è la prima volta che assicuri il veicolo e clicca su Continua.
Arrivato a questo punto, devi inserire i dati assicurativi: utilizza, dunque, il nuovo modulo che ti viene proposto per indicare Data scadenza attuale polizza, Data inizio nuova polizza, indica se hai mai usufruito della Legge Bersani, la Massimale, Tipologia di assicurazione (es. Bonus/Malus) e Compagnia di provenienza. Specifica poi se hai, tra le garanzie attive, Eventi atmosferici, Eventi sociopolitici o Kasko.
Nella sezione successiva, relativa all’attestato di rischio, fornisci CU di provenienza, CU prossima (la classe di merito CU che potrebbe esserti assegnata dalla tua attuale compagnia per la prossima annualità assicurativa), Incidenti negli ultimi cinque anni (ed eventualmente, se con responsabilità principale) e indica se il veicolo è sempre stata assicurato negli ultimi 5 anni; dopodiché clicca sul pulsante Continua.
Nella successiva schermata, stabilisci se chiunque può guidare il veicolo e, poi, indica l’età del guidatore più giovane, infine, indica se oltre ai componenti della famiglia di proprietario o conducente, qualcun altro guiderà il veicolo ed eventualmente l’età di queste persone. Fatto tutto ciò, clicca su Continua.
Ora, dovresti ritrovarti davanti alla schermata di riepilogo, dunque, controlla tutti i dati e se sono corretti, premi su Continua per visualizzare i preventivi.
Una volta visualizzati i preventivi per il tuo veicolo, ti verranno proposti solo i risultati relativi alla RC obbligatoria: per aggiungere altre garanzie, usa il menu collocato sulla sinistra, tramite il quale potrai aggiungere Assistenza, Bonus protetto, Furto incendio, Cristalli, Eventi atmosferici, Eventi sociopolitici, Infortunio conducente, Kasko, Minikasko, No rivalsa ebrezza, Ritiro patente e Tutela legale.
Una volta selezionate le garanzie desiderate, per visualizzare la lista aggiornata dei preventivi, clicca sul pulsante Aggiungi e aggiorna. Per visualizzare poi i dettagli di un’assicurazione, clicca sul pulsante Continua in corrispondenza del suo nome. Si dovrebbe così aprire una nuova schermata, nella quale troverai anche il pulsante per eseguirne l’acquisto online, nel caso di compagnie convenzionate, o nei casi in cui questo non è disponibile, dovresti vedere il tasto Continua sul sito della compagnia per effettuare l’acquisto direttamente sul sito della compagnia.
Ti segnalo, inoltre, che riceverai via email i preventivi migliori per il tuo veicolo (con relative istruzioni da seguire per l’acquisto della polizza) e potrai così scegliere l’assicurazione più adatta a te.
Per maggiori informazioni
In alcuni casi, l’acquisto di una polizza online può spaventare: ecco perché Altroconsumo Connect mette a disposizione degli utenti un servizio di assistenza telefonica personalizzato, tramite il quale ricevere supporto per l’acquisto della polizza, proprio come lo si riceverebbe in agenzia.
Giorgio, Filippo e gli altri collaboratori di Altroconsumo Connect sono raggiungibili al numero [02 6961567](tel:02 6961567) dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00 e il sabato e i prefestivi dalle 09.00 alle 13.00.
Da sottolineare che il supporto di Altroconsumo Connect non termina con la vendita del prodotto: il servizio fornisce assistenza anche qualora non si ritenga soddisfacente la gestione o la liquidazione del sinistro da parte della compagnia. Per maggiori informazioni, consulta il sito di Altroconsumo Connect.
Articolo realizzato in collaborazione con Altroconsumo Connect srl.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.