Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Amazon Locker

di

Tutte le volte è sempre la stessa storia: fai un acquisto su Amazon e quando il corriere passa per effettuare la consegna tu non sei a casa, così sei costretto ad attendere un altro giorno per ricevere i tuoi prodotti. Per risolvere il “problema” hai scoperto che è possibile optare per la consegna presso un Amazon Locker, degli armadi automatizzati che consentono di ritirare i propri pacchi in autonomia: vorresti, dunque, avere maggiori informazioni riguardo il servizio in questione.

In tal caso, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come funziona Amazon Locker. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti indicherò per prima cosa quali sono i costi e i vantaggi di affidarsi a questo servizio di Amazon. Successivamente, troverai tutte le indicazioni necessarie per individuare un Amazon Locker nelle proprie vicinanze e selezionarlo come indirizzo di spedizione e anche la procedura dettagliata per effettuare il ritiro del pacco.

Se è proprio quello che volevi sapere, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e seguire attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, avrai ben chiaro il funzionamento del servizio Amazon Locker e potrai affidarti a quest'ultimo tutte le volte che lo desideri. Buona lettura!

Indice

Amazon Locker: quanti giorni e vantaggi

Amazon Locker

Prima di spiegarti nel dettaglio come funziona Amazon Locker, potrebbe esserti utile sapere quali sono i costi e i vantaggi di affidarsi a questo servizio di Amazon.

Innanzitutto, ci tengo sùbito a sottolineare che Amazon Locker è un servizio gratuito che non prevede alcun costo: può essere scelto da tutti gli utenti e per la maggior parte degli ordini, a patto che i prodotti acquistati siano venduti o spediti da Amazon.

I vantaggi di optare per la consegna presso un Amazon Locker sono diversi, a partire dalle spese di spedizione azzerate a prescindere dall'importo dell'ordine. Infatti, scegliendo un punto di ritiro Amazon è possibile non pagare le spese di spedizione.

Non è da sottovalutare neanche la possibilità di effettuare il ritiro del pacco in completa autonomia e in qualsiasi momento della giornata, sempre rispettando gli orari di apertura dell'attività commerciale nel quale si trova l'Amazon Locker scelto per la consegna. Tieni inoltre presente che alcuni Amazon Locker si trovano in luoghi pubblici accessibili 24 ore su 24, offrendo così la massima flessibilità nella gestione del ritiro.

A tal proposito, se ti stai chiedendo quanti giorni Amazon Locker conserva il pacco, devi sapere che dal momento della consegna quest'ultimo resta disponibile per il ritiro per un massimo di 3 giorni, dopodiché verrà restituito ad Amazon e avviata la procedura di rimborso.

In ogni caso, quando il pacco è disponibile presso l'Amazon Locker selezionato in fase di ordine, riceverai un'email con indicata la data entro la quale dovrai procedere per il ritiro.

Per quanto riguarda i tempi di spedizione, invece, questi sono identici alla “normale” consegna a domicilio, cioè 1 giorno lavorativo per i clienti Amazon Prime e da 2 a 5 giorni lavorativi per la consegna standard.

Da tenere in considerazione anche le dimensioni e il peso dei pacchi che possono essere consegnati presso un Amazon Locker. I punti di ritiro accettano pacchi con dimensioni fino a 50 x 50 x 50 cm e un peso massimo fino a 20 kg. In ogni caso, se un ordine non soddisfa questi requisiti, non sarà possibile selezionare un Amazon Locker al momento di scegliere la tipologia di consegna.

Infine, un breve cenno anche sulla differenza tra Amazon Locker, Amazon Counter e altri punti di ritiro Amazon. Come già detto, gli Amazon Locker sono armadi automatizzati che consentono il ritiro dei pacchi in autonomia e sono disponibili presso centri commerciali, supermercati o luoghi aperti, come distributori di benzina.

Gli Amazon Counter, invece, sono attività commerciali che offrono il servizio di ritiro dei pacchi Amazon, tra cui possono esserci farmacie, tabaccherie o altre tipologie di attività. In tal caso, è necessario rivolgersi a un addetto del negozio per ritirare il proprio pacco. Sono disponibili, poi, anche altri punti di ritiro Amazon, come gli uffici postali. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come trovare un Amazon Locker

Trovare Amazon Locker

Adesso che hai ben chiaro cos'è un Amazon Locker e disponi di tutte le informazioni principali su questo servizio, molto probabilmente ti starai chiedendo come trovare un Amazon Locker e come scegliere uno di questi punti di ritiro per la consegna di un ordine.

In tal caso, devi sapere che è possibile sia aggiungere un Amazon Locker agli indirizzi di spedizione associati al proprio account Amazon che selezionare direttamente quello di proprio interesse nel momento di effettuare un nuovo ordine.

Per procedere da computer, collegati dunque alla pagina principale di Amazon e, dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, premi sulla voce Account e liste, in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul box Indirizzi e scegli l'opzione Aggiungi indirizzo.

Seleziona, poi, la voce Oppure trova un punto di ritiro Amazon vicino a te e autorizza il browser in uso ad accedere alla tua posizione affinché ti mostri i punti di ritiro a te più vicini. In alternativa, puoi inserire direttamente il tuo indirizzo nel campo Ricerca per indirizzo, CAP, punto di riferimento.

In entrambi i casi, potrai visualizzare tutti i punti di ritiro Amazon presenti nella tua zona, compresi gli Amazon Locker. In questa stessa schermata, ancora prima di scegliere un Amazon Locker, puoi abilitare l'opzione Preferisci usare i compartimenti inferiori del Locker? che permette di avere la consegna in uno dei compartimenti inferiori del Locker (tra i 38 cm e i 122 cm da terra).

Inoltre, per ogni punto di ritiro disponibile, trovi specificati i relativi dettagli, compresi gli orari di apertura. Esclusivamente per i Locker, puoi facilmente individuare quelli che dispongono di schermo e quelli senza schermo: quest'ultimi, infatti, sono identificati dalla voce Richiede l'app Amazon per aprire il Locker.

Dopo aver individuato il Locker che preferisci, clicca sul relativo pulsante Aggiungi alla rubrica in modo da aggiungerlo ai tuoi indirizzi di consegna e avere anche la possibilità di impostarlo come indirizzo principale selezionando l'opzione Imposta come predefinito. Per la procedura dettagliata, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come inserire indirizzo Amazon Locker.

Fatto ciò, quando sei pronto per acquistare su Amazon, clicca sulla voce Carrello, in alto a destra, seleziona l'opzione Procedi all'ordine e, se il tuo ordine è idoneo alla consegna presso un Locker e ne hai impostato uno come indirizzo predefinito, dovresti automaticamente visualizzarlo nella sezione In consegna a.

In ogni caso, da questa stessa schermata, puoi selezionare un Amazon Locker premendo sulla voce Modifica relativa all'opzione In consegna a e selezionare un eventuale Locker che hai precedentemente aggiunto ai tuoi indirizzi di spedizione. Se, invece, non lo hai fatto, fai clic sulla voce Trova un punto di ritiro nelle vicinanze e potrai selezionarne uno seguendo le indicazioni che ti ho fornito poc'anzi.

Nel caso in cui visualizzassi il messaggio L'articolo nel tuo carrello è troppo grande per la consegna presso questo punto di ritiro, significa che il tuo ordine contiene un articolo non idoneo alla spedizione presso un Locker e dovrai selezionare un altro indirizzo di consegna per quello specifico articolo.

Allo stesso modo puoi procedere anche da smartphone e tablet tramite l'app di Amazon per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Dopo aver avviato l'app in questione e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai tap sull'icona dell'omino collocata nel menu in basso, seleziona l'opzione Account, individua la sezione Impostazioni account e premi sulla voce Indirizzi. Adesso, seleziona l'opzione Aggiungi un nuovo punto di ritiro, individua un Amazon Locker nelle tue vicinanze e fai tap sul relativo pulsante Aggiungi alla rubrica.

App Amazon

Fatto ciò, quando sei pronto per completare il tuo ordine, premi sull'icona del carrello, anche questa collocata nel menu in basso, fai tap sul pulsante Procedi all'ordine e, dopo aver selezionato la modalità di pagamento, assicurati che nella sezione Indirizzo di spedizione sia automaticamente impostato il Locker scelto in precedenza e che hai impostato come indirizzo predefinito.

Se così non fosse, seleziona l'opzione Modifica indirizzo di consegna e apponi il segno di spunta accanto al Locker che hai precedentemente aggiunto alla tua rubrica. Se vuoi selezionarne uno diverso, invece, fai tap sul pulsante Trova un punto di ritiro vicino a te, individua quello di tuo interesse e seleziona la relativa voce Ritira qui.

Come funziona ritiro Amazon Locker

Vediamo adesso come funziona ritiro Amazon Locker, tenendo presente che la procedura di ritiro del pacco varia a seconda della tipologia di Locker che hai scelto durante il tuo ordine. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come funziona Amazon Locker con schermo

Amazon Locker con schermo

Non appena il tuo pacco è pronto per la consegna, riceverai un'email da parte di Amazon contenente le istruzioni dettagliate per procedere al ritiro e, se il Locker scelto dispone di schermo, anche il codice necessario per aprire l'armadietto che contiene il tuo pacco.

A questo punto, non devi far altro che recarti di persona presso il punto Amazon Locker che hai indicato per la consegna e attivarlo premendo sul relativo schermo.

Fatto ciò, puoi procedere in due diversi modi: il primo prevede di digitare manualmente il codice di 6 cifre che ti è stato inviato tramite email utilizzando la tastiera virtuale comparsa a schermo; in alternativa, puoi aprire l'email di Amazon sul tuo smartphone che contiene anche un codice a barre, che potrai scansionare tramite l'apposito lettore posto sotto lo schermo del Locker.

In entrambi i casi, il messaggio Codice accettato confermerà il corretto inserimento o la corretta scansione del codice e in automatico verrà aperto lo scomparto dove è contenuto il tuo pacco. Ritira dunque il pacco Amazon e, poi, richiudi lo sportello per completare l'operazione.

Come accennato in precedenza, devi sapere che dal momento in cui ricevi l'email di effettuata consegna, hai 3 giorni di tempo per effettuare il ritiro del pacco, dopodiché quest'ultimo tornerà ad Amazon e verrà effettuato un rimborso totale in automatico.

Il ritiro può essere effettuato anche da un'altra persona di fiducia: ti basterà inoltrare l'email di conferma della consegna o comunicare direttamente il codice di ritiro.

Come funziona Amazon Locker senza schermo

Amazon Locker senza schermo

Se ti stai domandando come funziona Amazon Locker senza schermo, devi sapere che per effettuare il ritiro di un pacco presso un Locker di questo genere dovrai usare l'app di Amazon.

Innanzitutto, prendi il tuo smartphone e assicurati di aver attivato il Bluetooth, altrimenti procedi alla sua attivazione. Fatto ciò, apri l'email di Amazon relativa all'avvenuta consegna del pacco e premi sul pulsante Inizia ritiro contenuto al suo interno.

In alternativa, avvia l'app di Amazon, premi sull'icona dell'omino collocata nel menu in basso, seleziona la voce Ordini, fai tap sull'ordine per il quale stai facendo il ritiro e seleziona le opzioni Traccia il mio pacco e Inizia ritiro.

In entrambi i casi, verrà avviata la procedura di collegamento al Locker e, dopo pochi istanti, potrai aprire lo scomparto dove è contenuto il tuo pacco premendo sul pulsante Apri locker comparso sullo schermo del tuo smartphone.

Anche in questo caso, dopo aver ritirato il pacco, ricordati di chiudere lo sportello affinché l'operazione venga correttamente completata. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come ritirare pacchi Amazon.

Come funziona Amazon Locker reso

Reso Amazon Locker

In alcuni casi, potresti avere la possibilità di effettuare un reso Amazon portando il tuo pacco presso un Amazon Locker. Tieni presente, però, che questa opzione non è sempre disponibile poiché non tutti gli articoli sono idonei al reso tramite questa modalità: per esempio, in tal caso il pacco da restituire deve avere dimensioni massime di 30 x 30 x 30 cm.

Detto ciò, dovrai per prima cosa avviare la procedura di reso: da computer, clicca sulla voce Resi e ordini, in alto a destra, e premi sul pulsante Restituisci o sostituisci articoli relativo all'ordine idoneo al reso; da smartphone o tablet, premi sull'icona dell'omino collocata nel menu in basso, seleziona l'opzione Ordini, fai tap sull'ordine di tuo interesse e premi sulla voce Restituisci o sostituisci articoli.

Adesso, a prescindere dal dispositivo in uso, indica il motivo del reso, inserisci un eventuale commento nel campo apposito e premi sul pulsante Continua. Nella nuova schermata visualizzata, scegli se ottenere il rimborso come saldo Amazon o sul metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto e premi nuovamente sul pulsante Continua.

A questo punto, nella schermata Come desideri restituire gli articoli?, verifica la disponibilità dell'opzione relativa alla consegna presso un Amazon Locker: se presente, selezionala e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la procedura di reso.

Fatto ciò, riceverai un'email da parte di Amazon contenente tutte le istruzioni per procedere alla consegna del pacco e il codice del reso. Recati, dunque, presso il Locker scelto, inserisci il codice in questione sullo schermo del Locker e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo, per inserire il tuo pacco all'interno dello scomparto apertosi. Maggiori info qui.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.