Come non pagare la spedizione su Amazon
Vorresti acquistare un prodotto in vendita su Amazon, ma l’idea di dover pagare le spese di spedizione non ti aggrada affatto e, dunque, vorresti capire se esiste un modo per evitarle? La risposta è affermativa e, date le circostanze, direi che sei capitato proprio sul tutorial giusto al momento giusto.
Con questa mia guida, infatti, desidero spiegarti proprio come non pagare la spedizione su Amazon. Evidentemente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che il colosso del commercio elettronico offre ai suoi clienti diverse opportunità per azzerare le spese di spedizione. Si tratta di soluzioni consentite dalla stessa Amazon e facilmente attuabili da chiunque, a patto di rispettare alcuni requisiti che stiamo per scoprire insieme.
Allora? Che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia sùbito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e sodisfatto di essere riuscito nel tuo intento. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Spesa minima per non pagare spedizione Amazon
- Come non pagare spese spedizione Amazon
- Come non pagare spedizione reso Amazon
Spesa minima per non pagare spedizione Amazon
Sono disponibili diverse soluzioni che consentono di non pagare la spedizione su Amazon. La prima che puoi prendere in considerazione è sicuramente quella di raggiungere l’importo minimo di acquisto che permette di avere la consegna gratuita.
A questo punto, molto probabilmente ti starai chiedendo qual è la spesa minima per non pagare spedizione Amazon. In tal caso, ti informo che i costi di consegna vengono azzerati per acquisti superiori a 35 euro, soglia che si abbassa addirittura a 25 euro se l’ordine comprende esclusivamente libri.
Tieni presente, però, che per usufruire di tale opzione è necessario che gli articoli acquistati siano idonei per ottenere la spedizione gratuita, cioè devono essere prodotti venduti e spediti da Amazon o venduti da venditori terzi ma spediti da Amazon (fatta eccezione per i buoni regalo).
Tali prodotti sono facilmente identificabili in quanto, accedendo alla relativa inserzione, è riportata la dicitura Consegna gratuita [giorno] su ordini spediti da Amazon oltre 35€ in prossimità del prezzo. Se l’articolo che intendi acquistare ha un prezzo superiore alla soglia per ottenere la spedizione gratis, visualizzerai direttamente la voce Consegna gratuita.
Ci tengo a sottolineare, però, che la spedizione gratuita per ordini superiori a 35 euro (o 25 euro per i libri) è garantita scegliendo esclusivamente la consegna standard, cioè quella che richiede da due a tre giorni lavorativi. Scegliendo la consegna in un giorno lavorativo o quella programmata, andrai a pagare i costi di spedizione.
In ogni caso, tutto quello che devi fare è aggiungere l’articolo che intendi acquistare nel carrello del tuo account premendo sulla voce Aggiungi al carrello, ripetendo eventualmente l’operazione per altri prodotti in modo da raggiungere la soglia minima di spesa. Premi, poi, sull’icona del carrello in modo da accedere al carrello del account e, se visualizzi il messaggio in verde Spedizione gratuita disponibile per il tuo ordine, significa che i costi di consegna sono azzerati.
Procedi, quindi, a completare e pagare il tuo ordine, così come trovi spiegato nella mia guida su come acquistare su Amazon.
Come non pagare spese spedizione Amazon
Oltre a quella che ti ho appena indicato, esistono diverse altre soluzioni che permettono di non pagare spese spedizione Amazon. Quali sono? Te lo dico sùbito!
Consegna presso un punto di ritiro
Ormai da diverso tempo, Amazon offre la possibilità di scegliere un punto di ritiro per far arrivare i propri pacchi. Questa modalità di consegna è particolarmente utile per coloro che non sono sempre presenti nella propria abitazione e preferiscono ritirare il pacco in autonomia, anche nei giorni successivi alla consegna.
Inoltre, la consegna presso un punto di ritiro è anche un’ottima soluzione per non pagare le spese di spedizione a prescindere dall’importo totale del proprio ordine.
Anche in questo caso, però, è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali, che poi sono pressoché le stesse che ti ho indicato nelle righe iniziali di questa guida. In particolare, è possibile ottenere la spedizione gratuita solo per articoli spediti da Amazon e scegliendo la consegna standard. Di fatto, l’unica differenza riguarda la soglia minima di spesa che è azzerata: questo significa che è possibile ottenere la spedizione gratuita anche per ordini inferiori a 35 euro (o 25 euro per i libri).
Dopo esserti assicurato che l’articolo che intendi acquistare sia idoneo alla spedizione gratuita, premi sul relativo pulsante Aggiungi al carrello, accedi a quest’ultimo e seleziona l’opzione Procedi all’ordine.
Nella nuova schermata visualizzata, a prescindere che tu stia agendo da computer o smartphone/tablet, individua la sezione In consegna a [nome], premi sulla voce Modifica/Modifica indirizzo di consegna e, poi, seleziona l’opzione Trova un punto di ritiro nelle vicinanze/Trova un punto di ritiro vicino a te.
Ci tengo a sottolineare che puoi scegliere sia un Amazon Locker, un armadio automatizzato dove puoi ritirare i tuoi ordini in autonomia, che un punto di ritiro, vere e proprie attività commerciali nelle quali dovrai rivolgerti a un addetto per il ritiro dei pacchi.
Fatta la tua scelta, premi sull’opzione Ritira qui relativa al punto di ritiro che preferisci e, come avrai modo di constatare nella schermata di riepilogo dell’ordine, le spese di consegna risulteranno azzerate (puoi verificare l’importo accanto alla voce Costi di spedizione) e potrai procedere al pagamento premendo sul pulsante Acquista ora.
Per approfondire l’argomento, ti rimando alle mie guide su come inserire indirizzo Amazon Locker e come ritirare pacchi Amazon Locker.
Attivare Amazon Prime
Amazon Prime è un servizio in abbonamento che tra i suoi innumerevoli vantaggi consente di avere le spedizioni gratuite e in un giorno lavorativo su tutti gli articoli idonei, cioè quelli spediti da Amazon. Ha costi a partire da 4,99 euro/mese con 7 giorni di prova a 0,49 euro.
Entrando più nello specifico, permette di azzerare le spese di spedizione e ottenere la consegna in un giorno lavorativo per tutti gli articoli idonei. Inoltre, la spedizione è gratuita anche optando per l’opzione consegna in giornata (dove disponibile), a patto di effettuare un ordine minimo di 29 euro: in caso contrario, la spedizione costa 3,99 euro.
Ci tengo a sottolineare anche che gli utenti Amazon Prime possono optare per la modalità consegna programmata e non pagare le spedizioni, a patto di programmare la consegna nei successivi 7 giorni. Maggiori info qui.
Se ritieni questa una valida soluzione per non pagare le spese di spedizione su Amazon e non hai ancora attivato Prime, ti rimando alla mia guida su come iscriversi ad Amazon Prime nella quale troverai la procedura dettagliata per attivare l’abbonamento in questione.
Altre soluzioni per non pagare spedizione Amazon
Esistono anche altre soluzioni che permettono di non pagare la consegna su Amazon. Innanzitutto, se l’articolo che intendi acquistare non è idoneo ai servizi che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida poiché è spedito da venditori terzi, potresti comunque avere la spedizione gratuita.
In tal caso, a prescindere dall’importo dell’articolo da acquistare, è ben specificato nell’inserzione del prodotto quali sono i costi di spedizione: se è indicata la voce Consegna gratuita (in prossimità del prezzo), allora puoi stare certo che non dovrai sostenere costi di spedizione per quel determinato articolo.
Se, invece, sei un nuovo utente che non ha mai acquistato prima d’ora su Amazon, devi sapere che la spedizione è sempre gratuita sul primo ordine. Tieni presente, però, che anche per usufruire di questa opzione è necessario che gli articoli che intendi acquistare siano spediti da Amazon e che la modalità di consegna sia quella standard.
In tal caso, anche se il tuo ordine è di un importo inferiore alla spesa minima per ottenere la spedizione gratuita, nella schermata di riepilogo dell’ordine dovrai semplicemente selezionare l’opzione Spedizione gratuita sul tuo primo ordine e procedere al pagamento.
Se non dovessi visualizzare tale opzione, significa che hai già effettuato un ordine in precedenza (puoi verificare ciò dalla sezione Ordini del tuo account) o l’articolo che stai acquistando non è idoneo per la spedizione gratuita. Maggiori info qui.
Infine, vediamo anche quali sono le soluzioni per pagare meno spedizione Amazon. Innanzitutto, puoi accordarti con amici o parenti per effettuare un unico ordine e dividere le spese di spedizione. In tal caso, però, la spedizione è unica a un singolo indirizzo e dovrai consegnare a mano gli articoli che hai acquistato per conto di altri.
In alternativa, poiché è possibile condividere Amazon Prime, puoi prendere in considerazione l’idea di dividere le spese di questo abbonamento affinché ognuno possa avere il proprio profilo Amazon ed effettuare un ordine in autonomia, azzerando le spese di spedizione per gli articoli idonei.
Come non pagare spedizione reso Amazon
Come dici? Vorresti non pagare spedizione reso Amazon? Anche in questo caso, devi sapere che esistono diverse soluzioni che permettono di azzerare i costi di spedizione per gli articoli da restituire.
Innanzitutto, ti informo che i costi da sostenere per la spedizione del reso potrebbero essere sempre azzerati nel caso in cui la restituzione del prodotto fosse causata da un malfunzionamento o un difetto dell’articolo. In tal caso, selezionando come motivo del reso l’opzione L’articolo è difettoso o non funziona, solitamente non ci sono spese di spedizione da sostenere.
A prescindere dal motivo del reso, sono sempre disponibili soluzioni che permettono di effettuare un reso senza pagare le spese di spedizione. In particolare, puoi selezionare l’opzione che prevede di portare il passo in un ufficio postale o presso un Punto Poste idoneo o presso un punto di ritiro UPS.
In ogni caso, ci tengo a sottolineare che, dopo aver avviato la procedura di reso, puoi visualizzare quali sono le soluzioni che permettono di non pagare le spese di spedizione di un articolo da restituire nella schermata Come desideri restituire gli articoli. Per saperne di più, puoi fare riferimento alla mia guida su come funziona reso Amazon.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.