Come funziona Google Maps
I tuoi amici sono decisamente più esperti di te per quanto riguarda la tecnologia e non utilizzano più il navigatore tradizionale per viaggiare in automobile. Di recente, infatti, ti hanno parlato di Google Maps, applicazione gratuita per dispositivi mobili Android e iOS di cui fanno un frequente utilizzo anche per ottenere indicazioni stradali a piedi e con i mezzi di superficie. La possibilità di avere sempre sotto mano un’applicazione che svolge il ruolo di navigatore è decisamente di tuo interesse e vorresti quindi saperne di più su come funziona Google Maps.
Come dici? Le cose stanno esattamente nel modo in cui le ho appena descritte? Possiedi uno smartphone Android o iOS e vorresti sapere come scaricare Google Maps e anche come usufruirne? Benissimo! Non preoccuparti, ci sono qui io e posso aiutarti in men che non si dica. Tutto quello di cui hai bisogno è qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta delle istruzioni che ti fornirò in questo tutorial.
Sei pronto per iniziare? Nel corso di questo tutorial ti spiegherò passo dopo passo come dovrai procedere per scaricare Google Maps sul tuo dispositivo Android o iOS e anche come utilizzarlo per quanto riguarda la navigazione stradale. Per maggiore completezza d’informazione ti spiegherò anche come usufruire delle sue mappe in modalità offline, per ricevere indicazioni stradali anche senza connessione a Internet. Ti auguro una buona lettura!
Indice:
Come scaricare Google Maps (Android/iOS)
Prima di poterti fornire delle informazioni dettagliate su come funziona Google Maps è necessario che ti spieghi come prima cosa come dovrai procedere per scaricare e installare l’applicazione di Google Maps sul tuo dispositivo mobile Android o iOS.
Per poter utilizzare questo servizio di Google come navigatore è infatti necessario avere precedentemente scaricato e installato l’applicazione dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS; ti spiego come fare proprio nelle righe che seguono.
Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, l’applicazione Google Maps potrebbe essere già presente in maniera predefinita. Se Google Maps invece non è presente, non è un problema, puoi scaricarlo facendo tap per prima cosa sul Play Store, il negozio virtuale del tuo smartphone Android che presenta l’icona di un triangolo colorato.
Tramite il motore di ricerca che puoi vedere in alto digita Google Maps e premi poi sul pulsante Cerca dalla tastiera del tuo dispositivo per visualizzare i risultati di ricerca e, di conseguenza, la scheda di anteprima di Google Maps.
A questo punto per installare quest’applicazione che, ti ricordo, è sviluppata da Google, premi sul pulsante Accetto e poi sul pulsante Installa. Attendi ora il termine del download in modo tale che l’icona di Google Maps venga aggiunta alla schermata principale del tuo dispositivo e che compaia il pulsante Apri sul Play Store di Android. Potrai così avviare l’applicazione che hai appena scaricato e incominciare a utilizzarla seguendo passo dopo passo le mie istruzioni.
Se invece sei in possesso di uno smartphone iOS o di un iPad, dovrai scaricare l’applicazione di Google Maps tramite l’App Store di iOS, ovvero il negozio virtuale tramite il quale si scaricano giochi e applicazioni sui dispositivi con il logo della mela morsicata.
Per eseguire quest’operazione avvia l’App Store la cui icona presenta una A bianca su sfondo azzurro. Una volta avviato il negozio virtuale Apple, premi sul pulsante Cerca (simbolo di una lente di ingrandimento) che puoi vedere situato in basso a destra. A questo punto, tramite il motore di ricerca interno dell’App Store, digita Google Maps premendo poi sul pulsante Cerca dalla tastiera del tuo dispositivo per avviare la ricerca.
Non appena individuerai l’applicazione di Google Maps che, non dimenticare, è sviluppata da Google, potrai scaricarla tuo dispositivo. Per fare ciò premi sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa.
Se richiesto, digita la password del tuo account iCloud oppure appoggia il dito sul Touch ID ai fini di verifica dell’identità e per completare così la procedura e l’installazione del dell’applicazione Google Maps sul tuo dispositivo.
Prima di iniziare nel dettaglio la spiegazione su come funziona Google Maps ti ricordo che potrai utilizzare quest’applicazione anche senza disporre obbligatoriamente di un account Google. Il possesso dell’account è però consigliato per poter sfruttare al massimo le funzionalità di questo navigatore.
Se hai bisogno di saperne di più su come creare un account Google leggi la mia guida dedicata all’argomento nella quale ti ho spiegato passo dopo passo come procedere. Se invece dovessi riscontrare dei problemi ad effettuare il download di Google Maps, leggi quest’altra mia guida completamente dedicata all’argomento.
Come funziona Google Maps (Android/iOS)
La prima cosa che devi fare per incominciare a utilizzare Google Maps è attivare la localizzazione sul tuo dispositivo mobile Android o iOS. Attivala quindi tramite le impostazioni del tuo dispositivo e poi assicurati che Google Maps abbia accesso alla stessa.
A questo punto potrai avviare l’applicazione di Google Maps facendo tap sulla sua icona e potrai visualizzare a schermo una mappa che fa riferimento alla posizione geografica in cui ti trovi. Potrai ora utilizzare Google Maps per ottenere delle indicazioni stradali e raggiungere un punto specifico oppure anche un determinato luogo che si trova nelle vicinanze.
Google Maps è un navigatore molto efficiente che mostrerà anche informazioni sul traffico e sui servizi locali come per esempio la presenza di mezzi pubblici, strutture e luoghi interesse nelle vicinanze (consente anche di scoprire i prezzi della benzina per i distributori selezionati).
Il più classico esempio d’utilizzo che voglio fornirti per quanto riguarda il funzionamento di Google Maps è relativo alla navigazione: nel campo di testo Cerca qui potrai digitare la destinazione che vuoi raggiungere avendo, se hai attivato la localizzazione sul tuo dispositivo, come punto di partenza la tua posizione.
In alternativa puoi fare tap sul pulsante con il simbolo della freccia che puoi vedere nell’angolo in alto a destra e nei due campi di testo che vedrai a schermo digitare il punto di partenza e la destinazione.
Puoi anche scegliere se intendi raggiungere la destinazione che hai indicato in macchina, con i mezzi pubblici oppure a piedi facendo tap rispettivamente sull’icona di una macchina di un autobus o di un omino.
Per raggiungere una destinazione più velocemente puoi anche dettare il nome della via o del luogo da raggiungere tramite i comandi vocali: puoi farlo facendo tap sul pulsante con il simbolo del microfono che puoi vedere nella schermata iniziale di Google Maps.
Una volta che avrai indicato a Google Maps la destinazione che intendi raggiungere, avrai la possibilità di attivare subito la navigazione premendo sul pulsante Inizia oppure di ottenere una panoramica dettagliata delle indicazioni fornite da Google Maps e visualizzare a schermo eventuali strade alternative da percorrere, premendo sul pulsante Indicazioni.
Google Maps fornirà in automatico un’indicazione basata sul percorso più breve per raggiungere la destinazione da te indicata; puoi però fare tap sulle soluzioni alternative per visualizzare tutti i percorsi che ti permetteranno di raggiungere la destinazione che hai impostato.
Per quanto riguarda il tempo di percorrenza indicato da Google Maps, l’applicazione ti mostrerà il tempo medio di percorrenza a seconda delle indicazioni sul traffico aggiornate in tempo reale.
Potrai anche avere informazioni sui tempi di percorrenza utilizzando l’auto, i mezzi pubblici a piedi oppure con il taxi facendo tap rispettivamente sull’icona con il simbolo di una macchina, con il simbolo di un autobus, il simbolo di un omino e il simbolo di un omino con la mano alzata.
Prima di attivare la navigazione puoi personalizzare il calcolo del percorso. Facendo tap sull’icona con il simbolo dei tre puntini che è situata nell’angolo in alto a destra potrai infatti visualizzare una sezione dedicata alle impostazioni e potrai per esempio fare tap sul pulsante Opzioni percorso per evitare le autostrade, i pedaggi o i traghetti. Nel caso ti interessassero queste opzioni puoi spostare da OFF a ON le levette che vedrai a schermo per attivare queste particolari impostazioni.
Tramite il menu accessibile facendo tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini puoi anche impostare un promemoria per la partenza e indicare l’orario in cui vuoi arrivare o in cui si vuoi partire in modo tale da essere avvisato quando è arrivato il momento di mettersi in viaggio. È inoltre possibile aggiungere diverse tappe al percorso premendo sul pulsante Aggiungi tappa.
Quando sei pronto per partire non ti resta che premere sul pulsante Inizia per avviare la navigazione: Google Maps ti fornirà indicazioni stradali tramite comandi vocali.
Un’altra funzionalità molto utile di Google Maps è visibile facendo tap sull’icona situata in basso e denominata Esplora. Facendo tap su di essa si aprirà un piccolo menu a tendina e, con uno swype dal basso verso l’altro, si potrà visualizzare a tutto schermo.
La sezione Esplora è dedicata ai suggerimenti di Google Maps e mostra informazioni utili come per esempio il meteo permettendo anche di raggiungere velocemente alcuni luoghi di pubblico interesse situati nelle vicinanze.
Basandosi sulla tua posizione, infatti, Google Maps potrà mostrarti alcune informazioni sui locali presenti nelle vicinanze permettendoti così di raggiungere luoghi come locali per pranzo e cena o drink, ospedali, supermercati, bancomat, uffici postali, farmacie o parcheggi.
In aggiunta alla sezione Esplora vi sono le sezioni Auto e Trasporto pubblico: la prima ti permetterà di impostare le indicazioni stradali per raggiungere velocemente Casa e Lavoro oltre a fornirti informazioni in tempo reale sul traffico. La sezione Trasporto pubblico, invece, integra un aggiornamento in tempo reale sulle partenze dei mezzi trasporto pubblico situati nelle vicinanze.
Come ti ho già spiegato, Google Maps funziona come navigatore stradale richiedendo l’accesso ad Internet per quanto riguarda il monitoraggio del traffico e delle altre funzionalità di cui ti ho parlato.
Puoi però utilizzare il servizio di navigazione anche in modalità offline scaricando le mappe sul tuo dispositivo per utilizzarle anche senza connessione ad Internet.
Per eseguire quest’operazione fai tap sul pulsante con il simbolo del menu che è situato nell’angolo in alto a sinistra e poi fai tap sulla dicitura Mappe offline che potrai vedere a schermo.
A questo punto scegli se vuoi scaricare una mappa per l’area locale oppure se premere sul pulsante Mappa personalizzata per scaricare e utilizzare in modalità offline soltanto la mappa di un’area da te stabilita. In entrambi i casi, per confermare l’operazione il download premi sul pulsante Scarica. Buon viaggio!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.