Come funziona Scalable Capital
Sai benissimo quanto è importante investire in maniera consapevole il proprio denaro ma, non essendo particolarmente ferrato in quest’ambito, sei un po’ spaventato dalle classiche piattaforme di trading delle banche, che spesso sono troppo complesse e farraginose da usare e non offrono abbastanza prodotti sui quali investire. Inoltre temi di andare incontro a costi troppi elevati e a un servizio di assistenza non all’altezza, non in grado di aiutarti in caso di necessità. Che dire? Fai benissimo a preoccuparti, ma devi sapere che oggi esistono delle realtà che permettono di investire in modo smart, sicuro e semplice, comodamente da Web o app per smartphone, garantendo tutto il supporto e la varietà di opzioni di cui si potrebbe aver bisogno. Un esempio? Scalable Capital.
Scalable Capital è una fintech con sede a Monaco fondata nel 2014 da ex-dirigenti di Goldman Sachs con lo scopo di democratizzare il mondo della finanza e di offrire ai propri clienti un modo sicuro, semplice e conveniente di investire il proprio denaro, a partire da 1 solo euro, e determinare consapevolmente il proprio futuro finanziario. A oggi, con oltre 27 miliardi di euro in fondi custoditi, oltre un milione di clienti e investitori del calibro di Blackrock (la più grande società di investimento al mondo) e Tencent (una delle più grandi società tech al modo), è una delle piattaforme di investimento più popolari e complete in Europa. Permette di scegliere tra più di 8.000 azioni, con la possibilità di creare piani di risparmio (anche chiamati piani di accumulo o PAC) a partire da 1 euro con zero commissioni (sono disponibili anche titoli frazionati); di investire in oltre 1.900 ETF (fondi che replicano l’andamento di di indici azionari, obbligazionari o di materie prime), ideali per diversificare gli investimenti e mantenere bassi i costi; consente poi di vendere e acquistare crypto (es. Bitcoin, Ethereum e Solana) senza wallet in modo sicuro (su una borsa regolamentata come per azioni ed ETF) con investimenti a partire da 1 euro; infine offre possibilità di investire in oltre 2.000 fondi comuni senza spese di entrata e con la possibilità di creare piani di risparmio senza commissioni, a partire sempre da 1 euro. Tutto questo è comodamente accessibile da Web o app per smartphone iOS e Android.
Infine, da evidenziare il supporto clienti di Scalable disponibile in italiano e raggiungibile direttamente via chat o e-mail, dove a rispondere alle domande ci sono operatori umani e non bot come invece accade con altri broker. Interessante, vero? Allora continua a leggere e scopri insieme a me come funziona Scalable Capital: trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto.
Indice
- Conti e prezzi di Scalable Capital
- Sicurezza di Scalable Capital
- Come aprire un conto Scalable Capital
- Come investire con Scalable Capital
- Per maggiori informazioni
Conti e prezzi di Scalable Capital
Prima di spiegarti come aprire il tuo conto e iniziare a investire con Scalable Capital, ti consiglio di dare un’occhiata ai piani disponibili e ai relativi costi.
- FREE Broker — non ha costi fissi mensili o annuali. Prevede commissioni di 0,99 euro per ogni operazione eseguita. Permette di negoziare tutti gli ETF dei partner PRIME DWS Xtrackers, Amundi e iShares senza commissioni per ordini di importo pari o superiore a 250 euro. I piani di risparmio (PAC) per ETF, azioni e criptovalute sono sempre esenti da commissioni. Gli ETP crypto prevedono un supplemento (spread) dello 0,99% per operazioni e piani di risparmio.
- PRIME+ Broker — presenta tutte le caratteristiche del piano PRIME Broker, ma con un costo di 4,99 euro/mese con fatturazione mensile e possibilità di disdire in qualsiasi momento (dal menu “Profilo > Dettagli conto Scalable Capital”) si hanno tutte le operazioni sopra i 250 euro senza commissioni ed è ideale per chi fa molte operazioni ogni mese
In più, su tutti i piani, ricevi il 3,5% annuo di interessi su depositi fino al 31/12/2025 per poi scendere al tasso della BCE (attualmente al 2,25%) fino a 500.000, senza vincoli, cioè puoi prelevare i tuoi soldi quando vuoi senza costi aggiuntivi.
Per maggiori dettagli, consulta il sito ufficiale di Scalable Capital, dove trovi una tabella comparativa di tutti i piani e le offerte disponibili.
Sicurezza di Scalable Capital
Quando si tratta di investire il proprio denaro, è fondamentale verificare l’affidabilità e il grado di sicurezza offerto dal broker al quale ci si rivolge. A tal proposito, devi sapere che con Scalable ci sono tutte le garanzie necessarie a operare con la massima sicurezza.
Innanzitutto, va detto che Scalable Capital è basata in Germania, regolamentata da BaFIN e autorizzata da CONSOB in Italia: questo è molto importante perché molti broker esteri sono regolamentati a Cipro dalla CySEC, che è stata valutata inadeguata dall’ESMA. Inoltre offrono una protezione per i depositi che si ferma a 20.000 euro, contro quella di 100.000 euro assicurata dai sistemi tedeschi e italiani usati da Scalable Capital.
Altra cosa molto importante da sottolineare è che iscrivendoti a Scalable Capital non sarai semplicemente un utente di una piattaforma online: aprirai un vero conto bancario per il deposito titoli intestato a te con titoli segregati al 100%. Questo significa che i soldi depositati non investiti sono protetti dal sistema di protezione tedesco fino a 100.000 euro e che in caso di fallimento non bisogna affrontare lunghe procedure di bancarotta per riaverli. Anche per quanto riguarda tutti i titoli acquistati, in caso di insolvenza di Scalable Capital, hai diritto alla restituzione dei titoli. Questi non fanno parte della massa fallimentare di Scalable e sono protetti in misura illimitata.
Inoltre va evidenziato che, al contrario di molti altri broker, Scalable non presta i titoli dei suoi clienti a terze parti e non opera in CFD. Qualora non lo sapessi, i CFD (Contract For Difference) sono dei prodotti derivati mediante i quali quando un cliente compra un titolo, in realtà, non compra veramente l’azione ma un derivato offerto dal broker che ne segue il prezzo: questo significa che se il broker CFD fallisce, i soldi investiti sono persi (paradossalmente, anche se gli investimenti sono in positivo). Con Scalable Capital, invece, si è effettivamente proprietari dei titoli acquistati. Maggiori info qui.
Ovviamente è supportata anche l’autenticazione a due fattori, in modo da rendere il proprio account a prova di furto e associare un codice di sicurezza alla classica password di accesso. L’accesso all’app, poi, è super sicuro ma anche comodo grazie al supporto ai sistemi di sblocco biometrici (es. riconoscimento di volto o impronta).
Come aprire un conto Scalable Capital
La procedura per aprire un conto su Scalable Capital è facile e veloce. Basta essere maggiorenni e avere un documento d’identità valido a portata di mano.
Si può fare tutto in pochi minuti sia dal sito, sia da app per Android e iPhone: i passaggi da compiere sono sempre gli stessi (io comunque per il tutorial ho usato l’app).
Dopo aver premuto sul pulsante per iniziare, si viene dunque invitati a scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze: FREE Broker (gratis), o PRIME+ Broker (4,99 euro/mese con fatturazione mensile). Effettuata la scelta del piano bisogna indicare come si vuole essere appellati scegliendo un genere (Sig. o Sig.ra) e un titolo (Dr., Prof. o nessuno dei due).
Superato anche questo step occorre inserire nome e cognome, indicare se si è coniugati e immettere la propria data di nascita insieme a città e Paese. Bisogna poi indicare la propria nazionalità, il proprio indirizzo di residenza e il numero di cellulare.
Andando avanti viene chiesto di inserire il Paese in cui si risiede fiscalmente, il proprio codice fiscale e, se differente dalla residenza, anche la residenza fiscale.
Il passaggio successivo consiste nell’indicare l’IBAN del proprio conto corrente: si tratta del conto che poi verrà usato per versamenti e prelievi da Scalable Capital (dunque verrà emesso un mandato di addebito diretto SEPA). Inserito il conto bisogna indicare se si preferisce, per il primo deposito, il trasferimento tramite bonifico bancario o addebito diretto.
Viene dunque mostrato un riepilogo di tutti i dati inseriti, da controllare con attenzione. Dando conferma si viene invitati a scegliere una password da usare per accedere al proprio conto e ad accettare termini e condizioni per l’apertura dello stesso.
Terminata questa fase si passa a quella di identificazione e firma. Occorre dunque spuntare le caselle relative all’accettazione di termini e condizioni e proposte contrattuali e premere sul pulsante per iniziare l’identificazione, la quale prevede di fornire un documento d’identità valido e scattarsi un selfie.
Dopo aver premuto su Inizia bisogna quindi indicare il Paese emittente del proprio documento d’identità e specificare di che tipo di documento si tratta (Passaporto, Carta d’identità o Carta d’identità cartacea). Con la carta d’identità, premendo sul tasto Avvia foto documento bisogna poi seguire le indicazioni su schermo per scattare due foto della parte frontale e due foto della parte posteriore del documento (una foto su superficie piana e una foto con il documento inclinato, seguendo la sagoma mostrata sullo schermo).
In seguito bisogna confermare — ed eventualmente completare — il modulo con i dettagli del documento fotografato (numero, data di scadenza ecc.), dunque bisogna scattarsi un selfie seguendo le indicazioni su schermo.
Infine bisogna accettare la localizzazione da parte di Scalable Capital e attendere l’apertura effettiva del conto, che avviene solitamente entro poche ore ma che può impiegare fino a due giorni lavorativi. Ad apertura del conto avvenuta se ne riceve comunicazione via email. Maggiori info qui.
Come investire con Scalable Capital
Una volta attivato il conto, si può effettuare il primo deposito e iniziare a investire con Scalable Capital scegliendo fra i tanti prodotti disponibili. Ecco tutto spiegato nel dettaglio.
Deposito
Per effettuare il deposito non bisogna far altro che premere sul pulsante Trasferimenti presente nella schermata principale di Scalable Capital e scegliere l’opzione per deposita.
Bisogna poi indicare se si preferisce effettuare manualmente un bonifico dal conto indicato in fase di registrazione (in questo caso non c’è deposito minimo e vengono mostrate le coordinate per effettuare l’operazione; l’accredito avviene in 1-2 giorni lavorativi) o se si vuole sfruttare l’addebito diretto SEPA sempre dal conto bancario associato a Scalable Capital l’accredito avviene in 2-4 giorni lavorativi).
La procedura per effettuare un prelievo è altrettanto semplice: dopo aver premuto sul pulsante Trasferimenti, scegli Preleva, bisogna indicare l’importo da prelevare e dare conferma. I fondi verranno accreditati sul conto bancario collegato a Scalable Capital indicato in fase di registrazione entro 2 giorni lavorativi.
Piani di accumulo
Ricevuto l’accredito si può cominciare a fare investimenti a partire da 1 euro. Come ampiamente sottolineato, è tutto estremamente semplice e intuitivo: nella schermata principale di Scalable Capital trovi a colpo d’occhio il valore del portafoglio e le performance dei titoli presenti nei tuoi piani risparmio, la lista delle crypto disponibili, la watchlist con i titoli (da poter disporre in ordine alfabetico o in base alle performance) e la lista delle ultime transazioni. C’è poi il menu per accedere rapidamente alle sezioni Crypto, Trova e Profilo.
Per investire in titoli e creare un piano di accumulo occorre andare nella sezione Trova di Scalable Capital e cercare un titolo tra i tantissimi disponibili: puoi eseguire una ricerca diretta filtrando i risultati tra azioni, crypto, fondi ed ETF o sfogliare gli ETF più popolari in categorie come mercati globali, mercati emergenti, mercati USA, tecnologie future e i 10 principali piani di risparmio.
Una volta selezionato un titolo si vede la sua scheda completa con le performance nell’ultimo periodo e tutti i dati principali che lo riguardano. Il discovery engine mostra poi altri dieci 10 titoli interessanti in base agli investimenti recenti degli altri clienti e ai titoli più popolari. Premendo sull’icona della campanella è possibile impostare un price alert ed essere avvisati in caso di raggiungimento di una determinata soglia di prezzo, mentre premendo sull’icona della stella è possibile aggiungere/rimuovere il titolo dalla propria watchlist.
Per impostare un piano di risparmio bisogna premere sul pulsante Imposta ora e seguire la rapida procedura guidata su schermo: dopo aver indicato l’importo che preferisci investire (a partire da 1 euro), devi indicare la frequenza del piano di risparmio; la data di esecuzione (il giorno del mese in cui eseguire il piano); quindi devi scegliere se attivare o meno la protezione dall’inflazione (per adattare automaticamente l’importo del piano all’inflazione), devi indicare il metodo di deposito che preferisci tra addebito diretto (in questo caso il prelievo avviene 3-4 giorni lavorativi prima della data di esecuzione) o prelievo dal saldo di cassa del conto Scalable (se il saldo non è sufficiente, il deposito viene prelevato automaticamente tramite addebito SEPA) e il gioco è fatto.
Come già accennato, è poi possibile monitorare le performance dei titoli nel proprio portafoglio nell’apposita sezione della home di Scalable Capital. In caso di ripensamenti, per modificare o cancellare un piano di accumulo basta selezionarlo e poi premere sul relativo pulsante (in basso).Il tutto avviene senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.
Crypto
Investire in cryptovalute con Scalable Capital è altrettanto semplice e, soprattutto, sicuro. Su Scalable Capital, infatti, è possibile investire in Crypto ETP (Crypto Exchange-Traded Products), vale a dire strumenti quotati in borsa e regolamentati che seguono il valore di una criptovaluta sottostante.
Tutti gli ETP disponibili su Scalable Capital, inoltre, sono fisicamente garantiti: questo significa che l’emittente deposita il valore equivalente dell’investimento nella criptovaluta corrispondente presso un depositario regolamentato. Non ci sono poi i rischi di attacchi hacker o scam tipici degli exchange crypto e non bisogna preoccuparsi di avere un proprio wallet crypto da custodire e gestire. Infine, la fiscalità è trasparente e definita (con i Crypto ETP le minus e plusvalenze possono essere compensate con altri investimenti).
Detto questo, investire in Crypto ETP è un gioco da ragazzi con Scalable. Andando nella sezione Crypto è possibile trovare una lista delle principali valute elettroniche, con la possibilità di disporle in ordine alfabetico, per performance o per capitalizzazione. In alternativa, andando nella sezione Trova è possibile effettuare una ricerca diretta selezionando l’opzione Crypto per restringere i risultati alle sole criptovalute.
Una volta trovata scelta una crypto, proprio come visto prima per i titoli, è possibile visualizzarne tutti i dettagli, impostare un price alert e impostare un piano di risparmio a partire da 1 euro premendo su un semplice tasto. I passaggi da compiere sono sempre gli stessi (con le dovute differenze in termini di costi). Maggiori info qui.
Altri tipi di investimenti su Scalable Capital
A partire da maggio 2025 i clienti di Scalable Broker possono anche investire nel private equity con gli ELTIF. Maggiori informazioni.
Per maggiori informazioni
Se desideri iniziare a investire in azioni e ETF, Scalable Capital è una piattaforma ideale che vi consente di farlo in modo semplice, economico e sicuro, grazie alla sua app sviluppata e regolamentata in Germania. Con oltre 1 milione di clienti, Scalable Capital si distingue per il suo forte focus sugli investimenti. Questo è evidenziato dall’offerta di prodotti innovativi come lo Scalable MSCI AC World Xtrackers e l’introduzione degli ELTIF, che offrono opportunità di investimento nel private equity. La combinazione di un’interfaccia user-friendly, costi contenuti e un’ampia gamma di strumenti finanziari rende Scalable Capital una scelta eccellente per chi vuole accedere al mondo degli investimenti.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su Scalable Capital, ti invito a visitare il sito ufficiale. In particolare ti consiglio di consultare la pagina con le FAQ, nella quale puoi trovare le risposte a tutte le domande più frequenti sul funzionamento del servizio.
Se poi hai bisogno di supporto diretto, ti ricordo che lo staff di Scalable Capital è disponibile via email e chat in italiano per rispondere a qualsiasi dubbio. Nell’app puoi trovare la sezione Supporto nella scheda Profilo o nel sito web di Scalable cliccando in basso a destra per avviare una chat in tempo reale con un operatore italiano.
Nota bene: le informazioni presenti in questo post sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo. Non rappresentano, dunque, consigli d’investimento, suggerimenti personali o invito alla compravendita di strumenti finanziari.
Articolo realizzato in collaborazione con Scalable Capital.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.