Migliori wallet crypto
Negli ultimi tempi hai sentito molto parlare di criptovalute e Bitcoin: l'idea di approcciarti a questo mondo e la prospettiva di guadagno tramite gli investimenti su Internet ti ha stuzzicato, e ora ti sei avventurato nella ricerca di informazioni sui migliori wallet crypto per decidere a quale servizio affidarti. È proprio così? Allora sei nel posto giusto: sono qui per guidarti nella scelta degli strumenti per la gestione delle tue risorse cripto.
In questo tutorial sarà mia cura fornirti innanzitutto delle indicazioni preliminari per comprendere facilmente le caratteristiche e il funzionamento dei portafogli elettronici per le criptovalute. Successivamente, ti fornirò una panoramica completa dei migliori wallet disponibili sul mercato, sia tra i software come app e piattaforme digitali, che tra gli appositi dispositivi hardware.
Dopo aver consultato questa guida, avrai dunque tutte le informazioni base per valutare quale di questi strumenti offre le funzionalità più consone alle tue esigenze. Ti segnalerò solo risorse valide e con una buona fama presso la community, ma chiaramente non mi assumo alcuna responsabilità circa l'uso che farai di tali strumenti ed eventuali problemi che potresti avere con la gestione delle tue criptovalute. Chiarito ciò, leggi con tranquillità i prossimi paragrafi e prendi nota dei consigli che sto per darti. Ti auguro una buona lettura e in bocca a lupo per tutto!
Indice
- Cos'è un wallet crypto
- Come funziona un wallet crypto
- Migliori wallet crypto software
- Migliori wallet crypto hardware
- Wallet crypto con carta di debito
- Wallet crypto Revolut
Cos'è un wallet crypto

Prima di addentrarci nei dettagli delle funzionalità offerte da ciascuno dei servizi che stiamo per analizzare, ritengo mio dovere spiegarti che cos'è un wallet crypto e quali sono i suoi usi principali. Se stai muovendo i primi passi nel mondo delle criptovalute, lascia che ti illustri brevemente queste informazioni preliminari.
Innanzitutto, un wallet non è un servizio di exchange: si tratta di una funzionalità diversa. Mentre un exchange è un servizio di trading, ovvero di scambio di criptovalute, un wallet crypto consente le transazioni di invio e ricezione di criptovaluta. Se sei alle prime armi, ti consiglio la lettura della mia apposita guida ai migliori exchange crypto, dove ho illustrato i principali servizi di trading con tutti i dovuti approfondimenti, e il mio tutorial su come funziona il mining, dove invece ti ho esposto la procedura di generazione delle criptovalute.
Un wallet crypto è un portafoglio elettronico dedicato esclusivamente alla gestione delle criptovalute: Bitcoin, Solana, Ethereum e tutte le valute digitali che, materialmente, non esistono, ma possono essere archiviate, conservate, inviate e ricevute proprio come ogni altra valuta tradizionale grazie alla rete Internet.
L'utilizzo di una qualsiasi criptovaluta richiede un portafoglio che consenta di amministrare queste risorse nella massima sicurezza: ognuno di essi è protetto da crittografia, un sistema di sicurezza che protegge la tua valuta dai malware e ogni possibile compromissione del tuo account.
Ogni wallet per criptovalute è dotato di un indirizzo unico, composto da lettere e numeri, che consente di ricevere denaro esattamente come il tradizionale IBAN.
Come funziona un wallet crypto

Forse ti stai chiedendo che cosa può custodire un portafoglio dedicato a una valuta digitale: se ho indovinato, lascia che ti presenti due elementi fondamentali per eseguire ogni operazione finanziaria sulle criptovalute. Il wallet custodisce due diverse chiavi, una pubblica e una privata, entrambe necessarie per effettuare le transazioni.
- Chiave pubblica — è la chiave utilizzata per ricevere denaro. Durante ogni transazione viene inviata al mittente per inoltrare un pagamento in criptovaluta.
- Chiave privata — è la chiave di accesso che consente l'accesso al wallet, l'equivalente del codice PIN di un Bancomat. È generata all'attivazione e necessita della massima protezione. Mi raccomando: non condividerla mai con nessuno!
Una volta che avrai aperto il tuo wallet crypto, potrai sfruttarne tutte le funzionalità per l'invio o la ricezione di denaro. Per effettuare i pagamenti, tutto ciò di cui hai bisogno è l'indirizzo del destinatario associato al suo portafoglio, come ti ho appena spiegato nel capitolo precedente.
Ogni pagamento include anche una tassa, che varia a seconda della valuta scelta. Per ricevere criptovaluta, invece, devi semplicemente fornire l'indirizzo del tuo wallet. Facile, no?
Ci tengo ad avvisarti che ogni transazione effettuata tramite wallet crypto è irreversibile: non c'è modo di annullarla, per cui, porta la massima attenzione e controlla con cura l'importo e l'indirizzo del destinatario prima di confermare qualsiasi operazione.
Infine, esistono due tipologie di wallet: cold wallet e hot wallet, che si distinguono per il diverso utilizzo dei servizi online.
- Hot wallet — è dotato di connessione a Internet e, per questo, fortemente criptato e protetto con la massima sicurezza perché più vulnerabile. È archiviato online attraverso delle apposite piattaforme che conservano le chiavi private e pubbliche.
- Cold wallet — è archiviato e mantenuto offline, assicurando una minore vulnerabilità agli attacchi digitali ma un maggiore rischio di minacce fisiche (furto, smarrimento e manomissione).
I wallet hot e cold rispondono a due esigenze diverse e non è inusuale avere entrambi: tuttavia, starà a te valutare quale soluzione è consona alle tue necessità individuali.
Se mi hai seguito fin qui e ti è tutto chiaro, hai acquisito tutte le conoscenze necessarie per cominciare a muoverti tra le diverse offerte di wallet crypto disponibili sul mercato. Possiamo, ora, addentrarci nelle specifiche tipologie di portafogli hot, tra cui quelli software e le app e quelli cold, ovvero hardware: ti aiuterò a valutare quale forma di wallet è più adatta alle tue esigenze. Se sei pronto, iniziamo!
Migliori wallet crypto software
I primi portafogli crypto che voglio presentarti sono dei software installabili su PC Windows, Mac e Linux: essendo collegati alla rete Internet, sono dei wallet hot, per effettuare le tue transazioni di criptovaluta online. Le soluzioni che sto per elencarti sono sicure e dispongono di sistemi di protezione validi per assicurare il più alto livello di sicurezza possibile. Tuttavia, tieni a mente che nessun software è del tutto invulnerabile agli attacchi di hacker e malware. Tutto chiaro? Bene, ecco alcuni dei Migliori wallet crypto software disponibili su piazza.
Exodus

Exodus è un portafoglio software lanciato nel 2016: archivia e conserva in sicurezza più di 100 criptovalute tra cui Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin e tutte le valute maggiori. Presenta un'interfaccia moderna ma semplice da navigare, che offre una panoramica completa dell'andamento di ogni valuta e di tutte le tue operazioni finanziarie, con un exchange integrato per scambiare facilmente una valuta con un'altra.
Il software è gratuito da scaricare e utilizzare, ma applica delle commissioni per l'exchange e le transazioni effettuate tramite il portafoglio. L'invio e la ricezione di denaro sono così effettuabili con facilità dal computer utilizzando un codice PIN di sicurezza oppure con il riconoscimento facciale o l'impronta digitale per garantire una protezione in più.
Exodus è compatibile con i sistemi Windows, macOS e Linux, oltre che disponibile in versione mobile con un'app per Android e iOS/iPadOS
Per installare Exodus. puoi collegarti alla pagina di download ufficiale dove sono mostrati sia il software che l'app. Sotto la dicitura Desktop, troverai il pulsante viola che riporta la voce Download, insieme all'indicazione della versione più recente: clicca su questo tasto per accedere alla lista dei sistemi operativi compatibili.
Ora, fai clic sulla versione di cui hai bisogno per iniziare automaticamente il download del file: una volta scaricato, aprilo e segui la procedura d'installazione automatica, che richiede pochi secondi ed è semplicissima (basta cliccare sempre sul pulsante per andare avanti).
Installato il software, hai immediatamente a disposizione il tuo wallet, accessibile dall'icona a forma di portafoglio nella parte alta della finestra. Cliccando sul pulsante Ricevi, puoi visualizzare l'indirizzo del portafoglio e anche un codice QR da condividere per la ricezione di valuta.
Zengo

Zengo è un altro wallet crypto popolare sul mercato, con una crescita di utenti importante. Offre alti livelli di sicurezza, tra cui la crittografia MPC (per cui non ci sono chiavi private che possono essere perse o rubate) e un sistema di recupero dei wallet basato su un'autenticazione a tre fattori in cui vengono usati un kit di recupero e il riconoscimento del volto (tutto molto trasparente e facile da usare per i legittimi proprietari dei wallet).
Inoltre, va segnalata la disponibilità del supporto live 24/7 direttamente in-app. Questi due aspetti in particolare, lo rendono preferibile ai wallet hardware, in quanto non c'è rischio di perdere la chiave privata e c'è la possibilità di recuperare il proprio wallet in modo sicuro.
Ha una versione a pagamento chiamata Zengo Pro (129,99$/anno) con la quale possibile avere tante funzioni premium, tra cui multipli wallet, autenticazione in 3 fattori, filtro spam NFT, uno sconto sulle commissioni del wallet stesso e molto altro ancora.
Al netto del discorso sicurezza, Zengo è una scelta molto interessante anche per quanto concerne le funzionalità offerte: consente di archiviare, acquistare, scambiare, inviare e ricevere criptovalute da quasi ogni parte del mondo con supporto a oltre 1.000 asset tra cui le più popolari crypto: Bitcoin, Ether, Tether, USD Coin, Polygon, Dogecoin, Shiba Inu, Dai ecc. Sono supportati tanti metodi di pagamento sicuri, come Apple Pay, Google Pay, carta (Visa e Mastercard), trasferimenti bancari (SEPA e Swift) e carte di debito (Maestro).
Puoi iniziare a usare Zengo in pochissimi secondi semplicemente scaricando l'app (Android/iOS/iPadOS) dallo store del tuo smartphone (per comodità puoi usare i link o il QR code che trovi su questa pagina), inserendo il tuo indirizzo email e premendo sul link di verifica che ti viene inviato tramite posta elettronica.
Una volta nell'app, troverai tutte le funzioni a portata di mano. Nella home trovi le schede per accedere rapidamente a token ed NFT con in alto le icone per associare nuove app e accedere al supporto.
Passando alla scheda Actions trovi invece i pulsanti per ricevere, inviare, comprare (minimo 30$), vendere e scambiare crypto, più il pulsante per connettere altre app (es. quelle per gli NFT) usando la funzione WalletConnect. In History trovi chiaramente la cronologia delle operazioni fatte, mentre in Account trovi tutte le opzioni necessarie a gestire il tuo account, in primis quella per creare il kit di recupero essenziale per recuperare il tuo wallet in caso di necessità.
A tal proposito è bene precisare che nessuna parte della chiave privata dell'utente viene memorizzata su iCloud o Google Drive. iCloud e Google Drive vengono utilizzati solo per il processo di ripristino.
Altri wallet crypto software validi

Se le soluzioni menzionate prima non hanno incontrato il tuo favore, puoi prendere in considerazione un wallet crypto anonimo come questi.
- Coinbase Wallet — non posso non segnalarti il wallet crypto in italiano Coinbase Wallet dello “storico” Coinbase: già attivo dal 2012 è uno dei servizi exchange crypto più noti del settore, nonché uno dei più affidabili e regolamentati. Conserva offline oltre il 98% della criptovaluta, assicurando la massima sicurezza, ed è facilmente accessibile tramite l'app per Android e iOS, che vanta un'interfaccia tra le più intuitive e semplici da usare.
- Luno — è un servizio sicuro con una funzionalità di wallet che puoi configurare tramite l'app per Android e iOS. Una volta installata, potrai seguire le indicazioni per registrare il tuo Luno Wallet, scegliere il metodo di pagamento preferito per aggiungere denaro al portafoglio e cominciare a usufruire di tutte le funzionalità.
- Trust Wallet — anche l'exchange Binance propone un wallet crypto senza KYC disponibile sia su Android che iOS/iPadOS: è attivabile direttamente dall'applicazione e ha a suo vantaggio la registrazione con verifica dell'identità semplificata, che consente di cominciare ad acquistare la valuta immediatamente.
Migliori wallet crypto hardware

Se mi hai seguito fin qui ma non ti senti completamente sicuro sulla conservazione della tua criptovaluta online, un wallet crypto hardware, o wallet crypto fisico, da solo o da utilizzare insieme a un software potrebbe essere più consono alle tue esigenze. I dispositivi che ti presenterò in questo capitolo sono simili alle comuni chiavette USB, custodiscono le chiavi private offline e sono collegabili a computer e smartphone per effettuare le transazioni. Presta attenzione, però: gli attacchi fisici come la manomissione e i furti, nonché lo smarrimento, restano comunque un rischio. Chiarito ciò, lascia che ti parli di alcuni dei migliori wallet crypto hardware sul mercato.
- Ledger — questo è il marchio forse più famoso in assoluto nel mondo dei wallet crypto offline, con una serie di prodotti davvero di punta. Si va dal Ledger Nano X che è il più economico e piccolo, fino al Ledger Stax che è quasi un piccolo smartphone adatto a gestire capitali di chi fa tante operazioni giornaliere.

Ledger Nano X (Nero Onice) Wallet hardware per criptovalute - Bluetoot...

Ledger Nano S Plus - Wallet hardware per criptovalute (Compatibilità d...

Ledger STAX, eccellenza da Ogni Punto di Vista, Ora Recovery Key: Il T...

Ledger Flex - ora con Ledger Recovery Key - scopri il wallet hardware ...
- Trezor — altro nome estremamente popolare tra i detentori di crypto è quello di Trezor, che presenta una gamma con 3 differenti dispositivi. Il livello di sicurezza è sostanzialmente identico a quello di Ledger (quindi il massimo disponibile), con un formato interessante e facile da utilizzare. I prezzi sono tendenzialmente in linea con quelli di Ledger.

Trezor Safe 3 - Portafoglio Hardware Crittografico Protetto da Passphr...

Trezor Safe 5 - Portafoglio Hardware per Cripto con Elemento Sicuro e ...

Trezor Model T - Avanzato portafogli hardware per le criptovalute con ...
- KeepKey — se cerchi un wallet crypto più sicuro che però sia anche economico, questo potrebbe essere il modello che fa al caso tuo. Si tratta di uno dei meno costosi sul mercato, il quale però non rinuncia a nulla che possa mettere a rischio il capitale dell'utente. La forma e l'utilizzo risultano semplici come quelli della concorrenza.
Wallet crypto con carta di debito

Cerchi un wallet crypto con carta di debito? Allora voglio fin da subito dirti che si tratta di un terreno molto rischioso, poiché nessun grande nome nel mondo dei wallet offre una carta simile. Questo perché ha implicazioni non proprio legali, dal momento che permetterebbe di far girare soldi in forma quasi completamente anonima.
Ci sono dei wallet “alternativi” che offrono servizi del genere (o dicono di farlo), ma si tratta di un terreno molto rischioso. Qui è pieno di truffe, nomi che non hanno dimostrato alcuna affidabilità e, nel migliore dei casi, soluzioni con commissioni altissime che non offrono alcun reale vantaggio.
Per questo l'unica soluzione che ti consiglio di usare se cerchi una carta e un wallet crypto è quella di scegliere un exchange che offra sia una carta che un wallet separato. Il primo exchange che mi viene alla mente quando penso a questa accoppiata è Crypto.com, il quale ha tutto quello che serve.
Di base è un exchange tra i più popolari in circolazione, sul quale puoi comprare e vendere migliaia di crypto diverse. Allo stesso tempo, offre anche un wallet software sul quale detenere i propri fondi quando non si desidera scambiarli, in modo da evitare possibili rischi legati a problematiche di Crypto.com stessa.
Ma la carta? Devi sapere che questo exchnage offre da anni una carta crypto che permette di ricevere fino al 5% di cashback (pagato in CRO) sulle spese fatte con la medesima carta. Attenzione, però, questo cashback è proporzionale alla quantità di CRO messi in staking (quindi bloccati su lunghi periodi), il che significa doversi esporre alle fluttuazioni di prezzo di questo asset.
Se non desideri investire in crypto o in CRO, il rischio potrebbe non valere i benefici. Detto questo, la carta offre anche altri vantaggi come sconti e abbonamenti pagati su altri servizi online famosi, come Spotify e Amazon Prime. Puoi consultare la pagina ufficiale per maggiori dettagli.
Per usare questa carta, però, i fondi dovranno essere spostati sull'exchange, quindi dovrai fare un po' di operazioni tra wallet e portale per usufruire dei vantaggi di entrambi. Se vuoi saperne di più sul funzionamento di Crypto.com, ti lascio alla mia guida sul tema.
Wallet crypto Revolut

Hai sentito parlare del wallet crypto Revolut e vorresti saperne di più? Ebbene esiste, anche se non propriamente come si potrebbe immaginare in paragone agli altri citati qui. Infatti, con Revolut, puoi detenere delle crypto in una sezione della tua banca online, la quale è integrata nell'app classica.
Questo ti permette sia di inviare che di ricevere crypto da chiunque, avendo la sicurezza della banca che mantiene questi fondi un una serie di portafogli hot e cold. La sicurezza è elevata, anche se tecnicamente minore di quella di un cold wallet classico, per il semplice rischio di phishing del conto o hackeraggio del tuo smartphone.
Detto questo, se desideri una soluzione “tutto in uno”, con Revolut puoi detenere i tuoi averi tramite la funzione di banca, ma anche investire in asset finanziari e crypto finanziari (oltre che detenerli). Per usare questa funzione, collegati al sito di Revolut e procedi alla registrazione come indicato nella mia guida.
Una volta fatto, apri l'app e poi remi sul menu Crypto che trovi in basso. Da qui, ti basta premere sulla voce Ricevi per poi scegliere da una lunga lista di crypto che puoi detenere. Una volta toccata la crypto in questione, ti verrà mostrato un codice QR e l'indirizzo del tuo portafoglio per quella crypto, il quale potrai facilmente condividerlo tramite i pulsanti in basso.
Se invece vuoi inviare delle crypto premi il pulsante Invia, per poi scegliere anche qui a chi inviare i tuoi averi tramite gli indirizzi presenti nella tua rubrica, oppure premendo sul pulsante Aggiungi l'indirizzo portafoglio e inserire le coordinate del wallet al quale manderai le crypto. Se ti servono altre indicazioni su come comprare Bitcoin su Revolut o su come funziona Revolut in generale, ti lascio alla mia guida sul tema.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
