Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funzionano le cuffie wireless (novembre 2025)

di , 22 Novembre 2025

Ritieni che sia giunto il momento di abbandonare le tue fedeli cuffie con filo e, preso anche dalla moda del momento, stai pensando di acquistare un paio di cuffie senza fili, da utilizzare liberamente quando sei fisicamente distante dai tuoi dispositivi. Prima di buttarti a capofitto nello shopping, però, vorresti capire meglio come funzionano le cuffie wireless, in modo da effettuare un acquisto oculato e in linea con le tue necessità.

Se le cose stanno proprio in questo modo, devo dirti che non potevi capitare in posto migliore! Nel corso di questa guida, infatti, ti fornirò un’esauriente panoramica di quelle che sono le caratteristiche da tenere in considerazione in fase di scelta di un nuovo paio di cuffie e, in seguito, ti spiegherò come utilizzarle sui dispositivi di impiego comune, come gli smartphone, i tablet, i computer e i televisori.

Dunque, senza attendere un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: esistono davvero tantissimi modelli di cuffie in commercio, per ogni fascia di prezzo e necessità, pertanto assicurati di aver ben compreso i concetti espressi in questa guida, prima ancora di effettuare il tuo prossimo acquisto. Ti garantisco che non ne resterai deluso!

Indice

Quali cuffie wireless comprare

Uliptz ‎WH202A (Nero)

Uliptz ‎WH202A (Nero)

Vedi su Amazon
soundcore by Anker Q20i (Black)

soundcore by Anker Q20i (Black)

Vedi su Amazon
Sony WH-CH720N

Sony WH-CH720N

Vedi su Amazon
Cuffie Bluetooth Over Ear Lankey Sound

Cuffie Bluetooth Over Ear Lankey Sound

Vedi su Amazon
Soundcore by Anker Q30

Soundcore by Anker Q30

Vedi su Amazon
Sony ULT WEAR

Sony ULT WEAR

Vedi su Amazon
Cuffie Wireless Bluetooth DOQAUS

Cuffie Wireless Bluetooth DOQAUS

Vedi su Amazon
Apple AirPods Max

Apple AirPods Max

Vedi su Amazon
Soundcore Anker Space One

Soundcore Anker Space One

Vedi su Amazon
Marshall Major V Cuffie Wireless Bluetooth

Marshall Major V Cuffie Wireless Bluetooth

Vedi su Amazon

Uliptz ‎WH202A (Nero)

Le cuffie wireless Bluetooth Uliptz sono un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza audio di alta qualità e comfort durante l'ascolto. Queste cuffie over-ear offrono un suono HiFi stereo grazie ai driver acustici da 40 mm, con alti cristallini, medi bilanciati e bassi potenti. Inoltre, le 6 modalità EQ disponibili permettono di personalizzare il suono in base alla musica che si ascolta.

La tecnologia Bluetooth 5.2 garantisce una connessione stabile e veloce con tutti i dispositivi abilitati Bluetooth. È possibile collegare due dispositivi contemporaneamente e passare da uno all'altro senza interruzioni, rendendo queste cuffie ideali sia per l'ascolto di musica che per le videoconferenze.

Uno dei punti di forza delle cuffie Uliptz è la loro autonomia di ben 65 ore di riproduzione wireless con una singola carica. Inoltre, la funzione di ricarica rapida permette di ottenere fino a 4 ore di riproduzione con soli 10 minuti di carica. Per gli utenti che preferiscono utilizzare le cuffie in modalità cablata, è incluso un cavo audio da 3,5 mm.

Il comfort è un altro aspetto importante delle cuffie Uliptz. I padiglioni auricolari in memory foam offrono una morbidezza simile a un cuscino, mentre l'archetto regolabile in metallo e le cuffie girevoli si adattano facilmente a qualsiasi forma della testa. Questo design leggero permette di indossare le cuffie per ore senza avvertire alcun fastidio.

Le cuffie Uliptz sono dotate di un microfono integrato che garantisce conversazioni chiare durante le chiamate in vivavoce e l'utilizzo con assistenti vocali. È importante notare che il microfono funziona solo in modalità wireless/Bluetooth.

Uliptz ‎WH202A (Nero)

Uliptz ‎WH202A (Nero)

Vedi su Amazon

soundcore by Anker Q20i (Black)

Le cuffie Q20i soundcore Anker rappresentano un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un dispositivo audio di alta qualità. Queste cuffie over-ear wireless sono dotate di una tecnologia di cancellazione attiva del rumore ibrida, che utilizza 2 microfoni interni e 2 esterni per rilevare il rumore esterno e ridurlo efficacemente fino al 90%. Questa caratteristica le rende ideali per l'utilizzo in ambienti rumorosi come aeroporti o strade trafficate.

Uno dei punti di forza delle cuffie Q20i è sicuramente la loro capacità di produrre un suono dettagliato e ritmi incalzanti. Questo è possibile grazie ai driver dinamici sovradimensionati da 40 mm e alla tecnologia BassUp, che assicura bassi potenti e ben definiti. Inoltre, queste cuffie sono compatibili con audio certificato ad alta risoluzione tramite il cavo AUX, offrendo così un'esperienza sonora ancora più ricca e coinvolgente.

La durata della batteria è un altro aspetto degno di nota: le cuffie Q20i offrono infatti 40 ore di riproduzione con la cancellazione attiva del rumore attivata e addirittura 60 ore in modalità normale. Inoltre, grazie alla funzione di ricarica rapida, è possibile ottenere 4 ore extra di riproduzione con soli 5 minuti di carica.

Le cuffie Q20i supportano anche doppie connessioni, permettendo di collegarsi a due dispositivi contemporaneamente tramite Bluetooth 5.0. Questa funzione è particolarmente utile per chi, ad esempio, lavora con il laptop e vuole essere in grado di rispondere a una chiamata sul proprio smartphone senza interruzioni.

Infine, queste cuffie possono essere personalizzate attraverso l'app Soundcore, che offre un equalizzatore personalizzabile con 22 equalizzazioni preimpostate. L'app permette inoltre di passare facilmente tra tre diverse modalità: Cancellazione attiva del rumore (ANC), Normale e Trasparenza, e di rilassarsi con il rumore bianco.

soundcore by Anker Q20i (Black)

soundcore by Anker Q20i (Black)

Vedi su Amazon

Sony WH-CH720N

Le Sony WH-CH720N sono cuffie wireless con Noise Cancelling, che si distinguono per la loro qualità audio e la comodità d'uso. Il colore nero dona un tocco di eleganza e raffinatezza, mentre il fattore di forma over-ear garantisce un comfort ottimale durante l'ascolto.

Il primo aspetto da sottolineare è la tecnologia di connettività senza fili, supportata dal Bluetooth. Questo permette una libertà di movimento totale, senza il fastidio dei cavi. La caratteristica speciale di queste cuffie è il microfono incluso, che consente di effettuare chiamate in modalità hands-free, mantenendo sempre una qualità audio eccellente.

La tecnologia Noise-Cancelling è un altro punto forte delle Sony WH-CH720N. Grazie al Dual Noise Sensor e all'Integrated Processor V1, è possibile adattare il suono alle proprie esigenze, regolando il livello di cancellazione del rumore su 20 diversi livelli tramite l'app Headphones Connect. Questo significa che potrai goderti la tua musica preferita senza distrazioni, anche nei luoghi più rumorosi.

La durata della batteria è un altro elemento degno di nota. Con una carica completa, le cuffie offrono fino a 35 ore di autonomia, garantendo così lunghi periodi di ascolto senza interruzioni. Inoltre, grazie alla loro ergonomia, rimangono comode anche dopo molte ore di utilizzo.

Le Sony WH-CH720N vantano anche una funzione di Connessione Multipoint, che consente di collegare le cuffie a più dispositivi contemporaneamente. Questo, unito alla semplice gestione tramite pulsanti e alla facilità di connessione con Swift Pair e Fast Pair, rende queste cuffie ideali per l'uso quotidiano.

Infine, la tecnologia Precise Voice Pickup, abbinata alla struttura di riduzione del rumore e ai microfoni beamforming, garantisce chiamate chiare e nitide. Con le Sony WH-CH720N, potrai godere di un'esperienza audio coinvolgente, sia che tu stia ascoltando musica o effettuando una chiamata.

Sony WH-CH720N

Sony WH-CH720N

Vedi su Amazon

Cuffie Bluetooth Over Ear Lankey Sound

Le cuffie Bluetooth Over Ear di Lankey Sound sono un prodotto di alta qualità che offre una straordinaria esperienza audio. Il loro design over-ear garantisce un comfort ottimale, grazie ai morbidi cuscinetti che si adattano perfettamente alla forma della testa. La caratteristica più notevole è la durata della batteria: queste cuffie offrono fino a 60 ore di riproduzione, il triplo rispetto a molti altri modelli sul mercato.

La tecnologia Bluetooth 5.0 integrata nelle cuffie Lankey Sound assicura una trasmissione stabile e veloce, riducendo al minimo i ritardi. Questo significa che puoi goderti la tua musica senza interruzioni o perdite di qualità del suono. Inoltre, le cuffie sono dotate di un microfono integrato, che consente chiamate in vivavoce chiare come se stessi parlando faccia a faccia con l'interlocutore.

Il vero punto di forza di queste cuffie, tuttavia, è la qualità del suono. Le cuffie stereo HiFi di Lankey Sound utilizzano un chip Bluetooth avanzato per fornire un suono di alta definizione. I bassi profondi e gli alti cristallini ti faranno immergere completamente nella musica, anche a volumi bassi. Ma non è tutto: le cuffie offrono anche sei modalità EQ, tra cui bassi, jazz, voci, rock, pop e classici, permettendoti di personalizzare l'esperienza audio a seconda delle tue preferenze.

Infine, queste cuffie sono estremamente pratiche. Sono pieghevoli, il che le rende facili da trasportare e da riporre quando non in uso. Inoltre, se la batteria si esaurisce o preferisci una connessione cablata, le cuffie Lankey Sound possono essere utilizzate anche con un cavo audio da 3,5 mm incluso nella confezione.

Cuffie Bluetooth Over Ear Lankey Sound

Cuffie Bluetooth Over Ear Lankey Sound

Vedi su Amazon

Soundcore by Anker Q30

Le Soundcore Q30 di Anker rappresentano un'opzione eccellente per chi cerca cuffie Bluetooth con cancellazione attiva del rumore. Queste cuffie over-ear, dal design elegante e sobrio in colore nero, si distinguono per la loro capacità di offrire un'esperienza audio immersiva grazie ai driver dinamici da 40 mm. La qualità sonora è garantita dalla certificazione Hi-Res Audio, che assicura una riproduzione fedele dei dettagli musicali, dai bassi profondi agli acuti cristallini.

Uno degli aspetti più impressionanti delle Q30 è la loro tecnologia avanzata di cancellazione del rumore. Utilizzando doppi microfoni per rilevare e filtrare fino al 95% dei suoni ambientali a bassa frequenza, queste cuffie ti permettono di immergerti completamente nella tua musica o nelle tue chiamate senza distrazioni esterne. La possibilità di personalizzare l'esperienza di cancellazione del rumore attraverso tre modalità – Mezzi, Esterni e Interni – offre una versatilità che si adatta perfettamente a diversi contesti, che tu sia in viaggio, all'aperto o in un ufficio affollato.

La connettività wireless tramite Bluetooth 5.0 e NFC rende l'accoppiamento con i dispositivi semplice e veloce, mentre la funzione multipunto consente di collegare le cuffie a due dispositivi contemporaneamente, facilitando il passaggio tra musica e chiamate. Inoltre, l'ergonomia delle cuffie, con cuscinetti auricolari in pelle morbida, garantisce una vestibilità comoda anche durante lunghe sessioni di ascolto.

Un altro punto di forza delle Soundcore Q30 è la loro autonomia eccezionale. Con una durata della batteria che raggiunge le 40 ore in modalità di cancellazione del rumore e fino a 60 ore in modalità standard, queste cuffie sono ideali per viaggi lunghi o giornate intere di lavoro. E se hai bisogno di una ricarica rapida, bastano solo 5 minuti per ottenere 4 ore di riproduzione aggiuntive.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che le Q30 potrebbero non essere adatte a chi cerca un isolamento totale dai rumori esterni, poiché la cancellazione del rumore, pur essendo efficace, potrebbe non eliminare completamente tutti i suoni indesiderati in ambienti estremamente rumorosi. Tuttavia, questo aspetto non sminuisce l'eccellente rapporto qualità-prezzo offerto da queste cuffie.

Soundcore by Anker Q30

Soundcore by Anker Q30

Vedi su Amazon

Sony ULT WEAR

Le Sony ULT WEAR si presentano come un vero e proprio gioiello nel panorama delle cuffie Bluetooth wireless, combinando tecnologia avanzata e design elegante. La caratteristica che spicca immediatamente è l'ULT POWER SOUND, che offre bassi profondi e potenti grazie al processore integrato V1 di Sony e alle unità driver da 40 mm. Questo rende le cuffie ideali per chi ama immergersi in una qualità sonora ricca e avvolgente.

Una delle funzionalità più apprezzabili è la cancellazione attiva del rumore, che ti permette di isolarti completamente dal mondo esterno per goderti la tua musica senza distrazioni. Tuttavia, se desideri rimanere consapevole dell'ambiente circostante, puoi facilmente passare alla modalità Ambient Sound. Questa flessibilità è perfetta per adattarsi a diverse situazioni, sia che tu stia viaggiando o lavorando in un ambiente rumoroso.

La qualità delle chiamate è un altro punto forte delle ULT WEAR. Grazie ai microfoni Beam Forming e alla tecnologia Precise Voice Pickup, le conversazioni risultano chiare e nitide, anche in ambienti affollati. Questo è particolarmente utile per chi utilizza le cuffie non solo per ascoltare musica, ma anche per comunicare frequentemente tramite smartphone.

Il comfort è stato chiaramente una priorità nella progettazione di queste cuffie. Il design over-ear garantisce un'aderenza confortevole, permettendoti di indossarle per lunghi periodi senza alcun disagio. Inoltre, la custodia compatta e resistente inclusa facilita il trasporto, rendendo le ULT WEAR un compagno ideale per i tuoi viaggi.

Un altro aspetto notevole è la durata della batteria, che arriva fino a 30 ore con la cancellazione del rumore attivata. Se decidi di disattivarla, l'autonomia si estende ulteriormente, offrendo fino a 50 ore di riproduzione. E per chi è sempre di fretta, la funzione di ricarica rapida fornisce 1,5 ore di ascolto con soli 3 minuti di carica.

La connettività è semplice e intuitiva, grazie alla possibilità di collegare due dispositivi Bluetooth contemporaneamente con la connessione Multipoint. Inoltre, le funzioni Fast Pair e Swift Pair semplificano ulteriormente il processo di accoppiamento con dispositivi Android e Windows 10.

Sony ULT WEAR

Sony ULT WEAR

Vedi su Amazon

Cuffie Wireless Bluetooth DOQAUS

Le DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth rappresentano un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un'esperienza audio di alta qualità, combinata con un comfort ineguagliabile. Queste cuffie over-ear, dal design elegante e raffinato, offrono un suono stereo HiFi grazie ai doppi driver da 40 mm. La particolarità sta nella possibilità di scegliere tra 3 modalità di equalizzazione, che ti permettono di personalizzare l'ascolto a seconda delle tue preferenze: un suono ben bilanciato, un suono potenziato dei bassi o un suono ad alta definizione.

Il comfort è una caratteristica fondamentale per le cuffie, soprattutto se pensi di utilizzarle per periodi prolungati. Le DOQAUS non deludono sotto questo aspetto: i paraorecchie sono realizzati con la schiuma in memory-protein più morbida, garantendo il massimo comfort per tutto il giorno. Inoltre, la fascia per la testa regolabile e i paraorecchie flessibili si adattano facilmente a qualsiasi forma di testa, senza mettere pressione sull'orecchio. Il loro design leggero e pieghevole, unito al peso di soli 0,25 kg, le rende perfette per viaggiare, allenarsi o per l'uso quotidiano.

Uno degli aspetti più impressionanti di queste cuffie è la durata della batteria. Grazie alla tecnologia a basso consumo energetico, le DOQAUS possono riprodurre musica per più di 90 ore. E se la batteria si esaurisce, non c'è problema: puoi passare dalla modalità wireless a quella cablata e continuare ad ascoltare la tua musica preferita senza interruzioni.

Le DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.3, che garantisce una connessione stabile e veloce con tutti i dispositivi abilitati al Bluetooth, fino a un raggio di 20 metri. Inoltre, grazie al microfono integrato, potrai effettuare chiamate in vivavoce o partecipare a riunioni su Facetime con estrema facilità.

Cuffie Wireless Bluetooth DOQAUS

Cuffie Wireless Bluetooth DOQAUS

Vedi su Amazon

Apple AirPods Max

Le Apple AirPods Max rappresentano un'evoluzione significativa nel mondo delle cuffie over-ear, offrendo un'esperienza d'ascolto che si distingue per qualità e innovazione. Queste cuffie, con il loro design elegante nella tonalità Mezzanotte, non solo colpiscono per l'estetica raffinata, ma anche per le prestazioni audio eccezionali.

Il cuore pulsante delle AirPods Max è il driver dinamico progettato da Apple, che garantisce un suono ad alta fedeltà. Questo, combinato con l'audio computazionale reso possibile dal chip H1, offre una qualità sonora che è difficile da eguagliare. L'integrazione tra hardware e software crea un'esperienza d'ascolto davvero rivoluzionaria, capace di soddisfare anche gli audiofili più esigenti.

Una delle caratteristiche più impressionanti è la cancellazione attiva del rumore, che permette di eliminare efficacemente i rumori di fondo, consentendoti di immergerti completamente nella tua musica preferita. Tuttavia, quando desideri essere consapevole dell'ambiente circostante, la modalità Trasparenza ti offre la possibilità di ascoltare il mondo esterno senza dover togliere le cuffie.

L'audio spaziale personalizzato è un'altra innovazione degna di nota. Grazie al rilevamento dinamico della posizione della testa, le AirPods Max offrono un'esperienza tridimensionale che rende l'ascolto di brani musicali, programmi TV e film ancora più coinvolgente. Questa funzione è ulteriormente arricchita dalla compatibilità con l'audio Dolby Atmos, che aggiunge profondità e realismo al suono.

Il comfort è stato chiaramente una priorità nel design delle AirPods Max. La fascia traforata e i cuscinetti in memory foam assicurano un'aderenza perfetta e un isolamento acustico ottimale, permettendoti di indossarle per lunghi periodi senza alcun disagio. Inoltre, la connessione wireless tramite Bluetooth semplifica l'abbinamento con i dispositivi Apple, rendendo l'intera esperienza utente fluida e intuitiva.

La Digital Crown, ispirata all'iconico design dell'Apple Watch, offre un controllo preciso sulle funzioni principali, come la regolazione del volume, la gestione delle chiamate e la navigazione tra i brani. Questo elemento di design non solo migliora la funzionalità, ma aggiunge anche un tocco di eleganza alle cuffie.

Infine, la transizione alla ricarica USB-C rappresenta un passo avanti verso la standardizzazione, facilitando la vita a chi possiede già altri dispositivi Apple. In sintesi, le AirPods Max sono un concentrato di tecnologia avanzata e design sofisticato, ideali per chi cerca un prodotto di alta gamma che non scende a compromessi sulla qualità.

Apple AirPods Max

Apple AirPods Max

Vedi su Amazon

Soundcore Anker Space One

Le Soundcore Anker Space One sono un paio di cuffie Bluetooth che si distinguono per la loro cancellazione del rumore attiva adattiva e una serie di caratteristiche avanzate che le rendono ideali per chi cerca un'esperienza audio di alta qualità. Il design over-ear in colore Jet Black conferisce un aspetto elegante e moderno, mentre i padiglioni girevoli di 8° e la morbida fascia integrata assicurano un comfort ottimale anche durante lunghe sessioni di ascolto.

Una delle caratteristiche più impressionanti di queste cuffie è la riduzione della voce umana 2 volte più forte rispetto ai modelli precedenti come le Soundcore Life Q30. Questo significa che potrai goderti la tua musica o i tuoi podcast preferiti senza essere disturbato dai rumori ambientali, anche in ambienti particolarmente rumorosi come treni o caffetterie affollate. La tecnologia di cancellazione adattiva del rumore rileva automaticamente i suoni esterni e si calibra per offrire una riduzione del rumore fino al 98%, garantendo un'esperienza d'ascolto immersiva e priva di distrazioni.

Le Space One non solo eccellono nella cancellazione del rumore, ma offrono anche un'eccezionale qualità audio grazie ai driver dinamici personalizzati da 40 mm. Supportano la modalità LDAC per Hi-Res Wireless Audio, che fornisce il triplo dei dettagli rispetto ai codec Bluetooth standard. Questo ti permette di ascoltare ogni sfumatura della tua musica con una chiarezza sorprendente, senza dover affrontare il fastidio dei cavi aggrovigliati.

Un altro punto di forza di queste cuffie è la loro autonomia eccezionale. Con la cancellazione attiva del rumore attivata, puoi goderti fino a 40 ore di riproduzione continua. Se disattivi questa funzione, l'autonomia sale a ben 55 ore, permettendoti di viaggiare senza preoccuparti di ricaricare frequentemente le cuffie. Le pile al polimero di litio incluse garantiscono una lunga durata e prestazioni affidabili.

Il controllo tramite app aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e comodità. Puoi regolare facilmente le impostazioni dell'equalizzatore, monitorare la durata della batteria e aggiornare il firmware direttamente dal tuo smartphone. Questo rende le Space One non solo potenti in termini di hardware, ma anche estremamente versatili e facili da usare.

Soundcore Anker Space One

Soundcore Anker Space One

Vedi su Amazon

Marshall Major V Cuffie Wireless Bluetooth

Le Major V di Marshall in versione nera sono pensate per chi vuole un ascolto quotidiano affidabile, con un’impronta sonora decisa e un’attenzione reale alla praticità d’uso. Fin dal primo contatto colpiscono per il design robusto e pieghevole, con archetto e padiglioni che trasmettono solidità grazie alla combinazione di metallo, plastica, tessile e pelle. La struttura ripiegabile riduce l’ingombro in borsa o nello zaino e il peso di soli 186 grammi le rende comode da indossare a lungo, anche se preferisci tenerle al collo quando non ascolti.

Il cuore del prodotto è il caratteristico suono Marshall, con bassi potenti, medi morbidi e alti definiti. Nella pratica questo significa una resa energica, ideale se ascolti rock, pop o elettronica e cerchi un suono coinvolgente, con una base bassa presente ma non eccessiva e una buona intelligibilità delle voci. Lo spettro di frequenza 20 Hz - 20.000 Hz copre interamente l’udibile e la sensibilità di 104 dB garantisce un volume più che adeguato in mobilità, senza dover spingere al massimo la sorgente. L’impedenza di 80 Ohm le rende facilmente pilotabili da smartphone e laptop, sia in modalità Bluetooth sia tramite il cavo rimovibile con jack da 3,5 mm quando vuoi collegarle in modo tradizionale.

Uno dei punti più rilevanti è l’autonomia: le Major V offrono oltre 100 ore di riproduzione wireless, un valore nettamente superiore alla media. Se ti muovi spesso, viaggi o le usi tutto il giorno per musica e chiamate, di fatto riduci al minimo la necessità di ricarica. Quando serve, la ricarica rapida e la ricarica wireless aggiungono un ulteriore livello di comodità: ti basta appoggiarle su una base compatibile per recuperare energia senza occuparti di cavi.

Sul fronte dell’usabilità, le Major V integrano un pulsante multifunzione M (M-Button) personalizzabile tramite l’app Marshall Bluetooth. Puoi impostarlo per richiamare immediatamente Spotify Tap, regolare le impostazioni dell’equalizzatore o attivare il controllo vocale con il tuo assistente preferito. Questa integrazione, unita al metodo di controllo a tocco sui padiglioni, ti permette di gestire brani, volume e funzioni avanzate senza estrarre il telefono dalla tasca. Il microfono integrato supporta le chiamate e i comandi vocali, mantenendo una configurazione pulita e senza accessori aggiuntivi.

La connettività Bluetooth è compatibile con dispositivi iOS, Android e Windows, quindi puoi passare agilmente da smartphone a tablet o computer, mantenendo la stessa esperienza di utilizzo. La presenza del cavo rimovibile aggiunge flessibilità in contesti in cui preferisci evitare il wireless, ad esempio in ambienti con molte interferenze radio.

Pensate anche per l’uso in movimento, comprese attività come la corsa, le Major V beneficiano del peso ridotto e della struttura compatta. Va però considerato che non dispongono di controllo del rumore attivo e non sono resistenti all’acqua, quindi se corri spesso all’aperto dovrai prestare attenzione in caso di pioggia o sudore intenso e accettare una certa presenza del rumore ambientale, che può comunque essere un vantaggio in termini di sicurezza stradale.

Marshall Major V Cuffie Wireless Bluetooth

Marshall Major V Cuffie Wireless Bluetooth

Vedi su Amazon

Come funzionano le cuffie senza fili

Come ti ho già accennato nelle battute iniziali di questa guida, sul mercato sono disponibili tantissime cuffie senza fili, ciascuna dotata di precise caratteristiche. Di seguito ti elenco quelle a cui, a mio avviso, bisogna prestare più attenzione in fase di scelta.

Tecnologia wireless e raggio d’azione

Come funzionano le cuffie wireless

Allo stato attuale delle cose, le cuffie senza fili possono essere basate su almeno tre differenti standard di comunicazione: il Bluetooth, le radiofrequenze (RF) e gli infrarossi.

  • Cuffie Bluetooth – sono le più diffuse, nonché le più versatili. Dispongono di raggio d’azione fino a 10 metri, possono collegarsi alla maggior parte dei device dotati della medesima tecnologia (smartphone, tablet, PC, TV e così via), senza ricorrere a ricevitori esterni, e, grazie ai pulsanti e al microfono di cui sono solitamente dotate, consentono di controllare la riproduzione audio e di rispondere alle chiamate. Le cuffie Bluetooth, tuttavia, comprimono l’audio trasmesso, sebbene la differenza di qualità sia praticamente impercettibile sui dispositivi di fascia alta. In alcuni casi, esse sono dotate di tecnologia NFC (che consente di abbinarle ai dispositivi compatibili tramite il solo contatto fisico) oppure, come nel caso di alcune cuffie Bluetooth prodotte da Apple e Beats, di supporto ai chip Apple W1/W2: questi ultimi consentono di abbinarle ai dispositivi iOS/iPadOS previa pressione di un tasto e di aggiungerle automaticamente a tutti i device collegati allo stesso ID Apple. Alcune cuffie Bluetooth, infine, sono dotate di tecnologia multipoint, che ne consente l’utilizzo su due o più dispositivi in contemporanea.
  • Cuffie a radiofrequenza (RF) – offrono una portata davvero ampia (fino a 100 metri) e una buona qualità audio. Tuttavia, queste cuffie necessitano di un trasmettitore esterno per funzionare, collegabile ai dispositivi compatibili tramite cavo jack da 3.5 mm, e sono soggette a interferenze.
  • Cuffie a infrarossi (IR) – particolarmente economiche, queste cuffie offrono una resa audio eccellente ma hanno un raggio d’azione decisamente limitato. Oltretutto, sono compatibili con i soli dispositivi dotati della medesima porta (oppure predisposti per il collegamento di un trasmettitore IR esterno). Sono anch’esse soggette a interferenze.

Canali audio

Come funzionano le cuffie wireless

Per quanto riguarda la resa del suono, il primo parametro da prendere in considerazione è il numero di canali audio supportati da ciascun auricolare. Le cuffie stereo, per esempio, supportano due canali audio e sono dotate di due speaker (uno per orecchio).

Le cuffie 5.1 e 7.1, come è semplice immaginare, supportano rispettivamente 5 e 7 canali audio, più uno per la resa dei bassi. I canali possono essere reali virtuali: le cuffie con canali reali hanno quattro o cinque speaker per orecchio, mentre quelle con canali virtuali hanno un solo speaker per orecchio e la simulazione del surround è ottenuta a livello software.

Come è semplice immaginare, le cuffie stereo (generalmente meno costose) si adattano a qualsiasi tipo di utilizzo, incluso l’ascolto della musica; se, invece, ti interessa utilizzarle per il gaming o per la visione di film e serie TV, puoi prendere in considerazione l’acquisto di cuffie 5.1 o 7.1 di buona qualità (più costose delle precedenti).

Formato

Come funzionano le cuffie wireless

In base al loro formato, le cuffie si suddividono in due categorie fondamentali: le cuffie over-ear/around-ear (circumaurali), dotate di cuscinetti che “circondano” l’orecchio e offre un maggiore isolamento dall’ambiente esterno; e le cuffie on-ear (sovraurali), di dimensioni più contenute rispetto alle precedenti e che si poggiano direttamente sui padiglioni auricolari.

Altra distinzione da fare è tra cuffie chiuse, semiaperte e aperte: le cuffie chiuse garantiscono un alto livello di isolamento acustico (giacché non lasciano passare rumori dall’esterno); le cuffie aperte, invece, sono generalmente più confortevoli ma non isolano l’orecchio dai suoni circostanti. Le cuffie semiaperte, come è semplice immaginare, si ripropongono di offrire un buon compromesso tra le due tipologie viste poc’anzi.

Dunque, ti consiglio di scegliere, in primo luogo, delle cuffie che si adattino alla forma della tua testa, delle tue orecchie, al grado di isolamento che desideri ottenere ma, soprattutto, alle tue esigenze: per esempio, se porti gli occhiali, dovresti acquistare delle cuffie regolabili, che non spingano le stecche degli occhiali quando le indossi.

Microfono e comandi

Come funzionano le cuffie wireless

Come ti ho già accennato nel paragrafo iniziale di questa sezione, numerose cuffie Bluetooth dispongono di microfono (che può essere utilizzato per rispondere alle chiamate, per utilizzare software e app di videoconferenza o per interagire con gli assistenti vocali) e di comandi, fisici o touch, che consentono di comandare la riproduzione multimediale e/o il volume d’ascolto.

Nella maggior parte dei casi, i comandi funzionano allo stesso modo a prescindere dal dispositivo al quale si collegano le cuffie; tuttavia, alcuni di essi potrebbero essere utilizzabili soltanto su alcuni dispositivi.

Altra caratteristica importante da tener presente è la capacità del microfono di isolare i rumori circostanti e di restituire un audio chiaro e senza distorsioni a chi si trova dall’altro lato della comunicazione.

Qualità del suono e riduzione del rumore

Come funzionano le cuffie wireless

Altro importantissimo parametro che influenza il funzionamento delle cuffie wireless è la qualità del suono: a seconda delle cuffie usate, il suono riprodotto può variare, anche in modo significativo (ad esempio, alcune cuffie potrebbero prediligere i bassi, sacrificando le frequenze medie). Tecnicamente, devi fare particolare attenzione a tre precisi parametri: pressione acustica, impedenza e risposta in frequenza.

  • Pressione acustica (o sensibilità) – è un valore misurato in dB che indica, nello specifico, la pressione acustica espressa dalle cuffie in rapporto alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando a 1 metro di distanza). Superiore è il valore, più si riesce a ottenere suoni ad alto volume senza incappare in distorsioni.
  • Impedenza – espresso in ohm (volt/ampere), è un valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio. Più alto è il valore, migliore è la qualità dell’audio, sebbene valori eccessivamente alti possano influire sul volume complessivo del suono (che potrebbe diventare troppo basso).
  • Risposta in frequenza – misurato in Hz, è l’intervallo di frequenze che la cuffia riesce a coprire. È importante scegliere delle cuffie che abbiano una risposta di frequenza ampia anche per le frequenze più basse, considerando che l’orecchio umano riesce a percepire un intervallo che va dai 20 ai 20.000 Hz. Altro valore importante è il gap, ossia il numero di decibel entro il quale le cuffie sono in grado di coprire adeguatamente l’intero intervallo di frequenze espresso, garantendo un suono fedele all’originale: più il gap è basso, meglio è.

Parlando sempre di resa del suono, esistono altri parametri influenti da tenere in considerazione e che ti elenco di seguito.

  • Numero e dimensioni dei driver – i driver sono i componenti interni delle cuffie che convertono il segnale elettrico in onde sonore. Solitamente, le cuffie dotate di grandi driver riproducono fedelmente i bassi, tuttavia questo aspetto può influire negativamente sul peso delle cuffie. Inoltre, le cuffie con più driver offrono un suono più fedele all’originale.
  • Supporto Hi-Res Audio e aptX – se tieni particolarmente alla resa audio e ascolti musica in alta qualità (da CD, vinile o con compressione software quasi nulla), il supporto a queste due tecnologie potrebbe essere per te importante. L’Hi-Res Audio è una tecnologia adibita alla riproduzione di musica a 24 bit/96 kHz, dunque a una qualità migliore di quella dei CD audio (pari a 16 bit/44,1 kHz). Il codec aptX, invece, consente di riprodurre musica a 24 bit tramite Bluetooth.
  • Supporto alle app – alcune cuffie Bluetooth di fascia alta possono essere abbinate a delle app per smartphone e tablet, rilasciate ufficialmente dai produttori delle cuffie stesse, che consentono di regolare manualmente l’equalizzazione del suono.

Per migliorare ulteriormente la resa del suono, alcuni modelli di cuffie wireless sono dotate di tecnologia attiva per la riduzione del rumore, la quale sfrutta i microfoni integrati nelle cuffie per limitare, o addirittura azzerare, i rumori esterni: l’ideale per i viaggi in aereo.

Alimentazione e autonomia

Alimentazione e autonomia

Come puoi facilmente immaginare, le cuffie wireless necessitano di una fonte di alimentazione interna, sebbene alcuni modelli di cuffie Bluetooth possano di funzionare anche con cavo (rinunciando a funzioni avanzate come quella di riduzione attiva del rumore, per esempio): in particolare, le cuffie Bluetooth sono spesso alimentate da batterie integrate ricaricabili (come quelle in uso sugli smartphone, per intenderci) e consentono di ottenere autonomia anche di svariate decine di ore. Alcune cuffie di questo tipo, inoltre, dispongono di sistemi di ricarica rapida, i quali consentono di ottenere diverse ore di autonomia a fronte di pochi minuti di ricarica.

Le cuffie a radiofrequenza e a infrarossi, invece, sono generalmente alimentate da batterie AA oppure AAA, anche ricaricabili, e offrono diverse ore di autonomia in fase di riproduzione.

Come usare le cuffie wireless

Ora che hai bene inteso i parametri che regolano il funzionamento e la resa audio delle cuffie senza fili, è arrivato il momento di capire, nel concreto, come utilizzarle sui più comuni dispositivi, come PC, smartphone, tablet e televisori.

Come funzionano le cuffie wireless per PC

Come funzionano le cuffie wireless per PC

Cominciamo dal computer. Se disponi di un paio di cuffie Bluetooth e di un PC compatibile con la stessa tecnologia, puoi abbinarle nella maniera “classica”: per prima cosa, accendi le cuffie e portale in modalità di abbinamento (in genere, devi tener premuto il tasto di accensione per diversi secondi), quindi recati nella sezione Bluetooth del sistema operativo del PC (Start > Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi > Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo su Windows, oppure Preferenze di sistema > Bluetooth su macOS) e seleziona il nome delle cuffie dalla lista dei dispositivi rilevati nelle vicinanze. Se il tuo computer non è dotato di connettività Bluetooth, puoi implementarla tramite un adattatore USB dedicato.

Se, invece, hai acquistato un paio di cuffie a radiofrequenza o a infrarossi, devi innanzitutto collegare il trasmettitore esterno al PC, nell’apposito ingresso dedicato al jack da 3.5 mm (il “classico” cavo delle cuffie, per intenderci). Fatto ciò, collega il ricevitore all’alimentazione elettrica, se previsto, accendi le cuffie e, avvalendoti del tasto fisico o della levetta a bordo delle stesse, provvedi a connetterle al trasmettitore.

Per informazioni più approfondite in merito al collegamento delle cuffie senza fili al computer, di qualsiasi tipo esse siano, ti rimando alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato al tema.

Come funzionano le cuffie wireless per cellulare

Come funzionano le cuffie wireless per cellulare

Il funzionamento delle cuffie wireless su cellulari e tablet è molto simile a quello visto in precedenza: ciò che devi fare, se disponi di cuffie Bluetooth, è porle in modalità di abbinamento, premendo e tenendo premuto il tasto di accensione, quindi recarti nella sezione del sistema operativo dedicata ai dispositivi Bluetooth (Impostazioni > Dispositivi collegati > Preferenze di connessione > Bluetooth > Accoppia nuovo dispositivo su Android, oppure Impostazioni > Bluetooth su iOS/iPadOS) e seleziona il nome delle cuffie Bluetooth dalla lista dei dispositivi rilevati nelle vicinanze.

Se hai bisogno di informazioni più dettagliate in merito ai passaggi visti in precedenza, ti consiglio di far riferimento alla guida specifica che ho dedicato al tema.

Aspetta, mi stai dicendo che hai acquistato un paio di AirPods o di cuffie Beats e che, di conseguenza, ti interessa capire come funzionano le cuffie wireless iPhone che dispongono del chip Apple W1/W2? In tal caso, potrebbe tornarti utile la mia guida su come collegare le AirPods, nella quale ti ho fornito tutte le indicazioni del caso.

Come funzionano le cuffie wireless per TV

Come funzionano le cuffie wireless per TV

Il funzionamento delle cuffie wireless sui televisori non è poi così differente rispetto a quanto visto nelle precedenti sezioni di questo capitolo. Dunque, se hai a disposizione un paio di cuffie Bluetooth, impostale innanzitutto in modalità di abbinamento, premendo e tenendo premuto il tasto di accensione.

In seguito, accendi al televisore, recati nell’area del sistema operativo dedicato ai dispositivi Bluetooth (ad es. Tutte le impostazioni > Audio > Uscita audio > Bluetooth) e attendi che le cuffie in tuo possesso vengano rilevate dal televisore. Quando ciò avviene, seleziona il loro nome e premi il tasto OK del telecomando per finalizzare l’abbinamento. Se il tuo televisore non è nativamente compatibile con la tecnologia Bluetooth, puoi ricorrere a un trasmettitore Bluetooth, da collegare al TV mediante il cavo jack da 3.5 mm.

Se, invece, disponi di cuffie a radiofrequenze o infrarossi, collegane il trasmettitore al televisore tramite il jack da 3.5 mm, accendilo e, dopo aver acceso anche le cuffie, collegale al dispositivo intervenendo sull’apposito tasto fisico/levetta.

Per maggiori informazioni, puoi consultare la mia guida su come collegare le cuffie wireless alla TV, nella quale ti ho spiegato, per filo e per segno, tutti i passaggi da compiere per stabilire la connessione tra i due dispositivi.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.