Come collegare cuffie wireless alla TV
Dopo aver affrontato un’interminabile giornata di lavoro, hai deciso di metterti bello comodo davanti al televisore e di goderti quella serie TV che desideravi guardare da tempo. Il problema è che i tuoi orari sono abbastanza particolari, dunque ascoltare il televisore a un volume accettabile potrebbe invece disturbare chi approfitta proprio di quelle ore per riposare.
È per questo che stai pensando di affidarti a un paio di cuffie senza fili da collegare direttamente al televisore: in questo modo, tu hai la possibilità di guardare tutto ciò che desideri e, contemporaneamente, chi ti sta vicino può approfittarne per riposare senza essere disturbato da voci e suoni. Il probema, però, è che non hai la più pallida idea di come collegare cuffie wireless alla TV, dunque sei alla ricerca di un tutorial che possa spiegarti come fare nel modo più semplice possibile.
Ebbene, sono molto felice di comunicarti che hai proprio trovato ciò che fa per te: nelle righe seguenti, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come effettuare la connessione tra le cuffie senza fili e il televisore in tuo possesso. Sarà mia cura illustrarti come procedere, sia utilizzando le cosiddette cuffie RF, o a radiofrequenza, sia utilizzando le più comuni cuffie Bluetooth. Dunque, non esitare oltre e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su questo tema: vedrai, sarà un piacere guardare tutto ciò che vuoi con la consapevolezza di non disturbare nessuno!
Indice
- Informazioni preliminari
- Collegare cuffie con trasmettitore alla TV
- Collegare cuffie Bluetooth alla TV
Informazioni preliminari
Prima di andare avanti e di capire nel concreto come collegare cuffie wireless alla TV, lascia che ti dia qualche informazione aggiuntiva sulle tecnologie che tali dispositivi potrebbero adottare.
Innanzitutto, le categorie di cuffie senza fili più usate per i televisori sono principalmente due: le cuffie con trasmissione a radiofrequenza (RF) e le cuffie Bluetooth. Le prime, quasi sempre vendute con un apposito trasmettitore da collegare al jack da 3.5 mm del TV (quello solitamente dedicato alle cuffie con filo), offrono un raggio d’azione che può arrivare fino a 100 metri e un audio tutto sommato di buona qualità.
Le cuffie Bluetooth, invece, offrono un raggio d’azione decisamente minore (solitamente di circa 10 metri) e comprimono l’audio proveniente dalla sorgente esterna. Va detto, però, che i modelli più avanzati offrono una qualità dell’audio davvero buona nonostante la compressione applicata e che, almeno per quanto riguarda i televisori dotati di compatibilità Bluetooth, questa tipologia di cuffie può essere connessa senza ricorrere ad apparati esterni (e utilizzate anche su dispositivi come computer, smartphone e tablet).
Inoltre, come scoprirai in seguito, è possibile utilizzare le summenzionate cuffie anche su televisori che nativamente sono sprovvisti del chip Bluetooth, grazie a degli appositi trasmettitori da collegare al jack da 3.5 mm.
Qualora tu non abbia ancora provveduto ad acquistare le cuffie wireless da utilizzare con il tuo televisore, controlla innanzitutto se quest’ultimo è dotato di Bluetooth integrato e, qualora non lo fosse, accertati della presenza del jack da 3.5 mm per effettuare il collegamento tramite trasmettitore RF o Bluetooth (in quest’ultimo caso, è sufficiente avere a disposizione le sole entrate RCA, cioè gli “ingressi” colorati di bianco e giallo). Infine, ti consiglio di dare un’attenta lettura al mio approfondimento specifico in merito alle cuffie wireless: lì troverai tanti altri parametri da tener presente al momento della scelta, così di effettuare l’acquisto più adatto al tuo caso.
In alternativa, se hai già scelto di acquistare un paio di cuffie prodotte da Sony, Bose o Sennheiser, ma proprio non sai quale modello scegliere, ti invito a consultare con molta attenzione le mie guide all’acquisto dedicate.
Collegare cuffie con trasmettitore RF alla TV
Per quanto riguarda le cuffie dotate di trasmettitore a radiofrequenza (RF), il collegamento al televisore è piuttosto semplice e non necessita di particolari interventi. Purtroppo non posso essere molto dettagliato sulle istruzioni da seguire e sulla posizione di tasti, interruttori e alloggiamenti, in quanto ciascun modello è dotato di una configurazione a sé.
Ciò che posso fare, però, è indicarti la procedura generale da compiere, valida per la stragrande maggioranza delle cuffie in circolazione: per prima cosa, inserisci la batteria in uno dei due speaker (solitamente quello di sinistra), collega la base di ricarica delle cuffie alla corrente elettrica e posiziona queste ultime su di essa, così da poter avviare il primo ciclo di carica.
Nota: alcuni modelli di cuffie prevedono la ricarica attraverso un cavo collegato al trasmettitore RF. In questo caso, devi collegare il trasmettitore alla presa della corrente e successivamente inserire il cavo di ricarica nell’apposito alloggiamento posto sullo speaker che contiene la batteria.
Una volta completata la fase di ricarica, posiziona sia le cuffie che il trasmettitore sul medesimo canale, utilizzando la levetta collocata su entrambi i dispositivi; infine, connetti il trasmettitore al televisore tramite il jack da 3.5 mm in dotazione (collegandolo, se necessario, anche all’alimentazione da rete elettrica), accendi le cuffie, imposta il volume a poco più del minimo (onde evitare danni alle orecchie per via di un volume troppo elevato), accendi il televisore e verifica che tutto funzioni correttamente.
In caso di suono assente, di suono poco pulito o di interferenze, provvedi a cambiare il canale di ricezione sia sulle cuffie che sul trasmettitore, utilizzando le apposite levette, per poi verificare l’effettivo miglioramento della situazione.
Collegare cuffie Bluetooth alla TV
Hai optato per un paio di cuffie Bluetooth e ora vorresti capire come fare a collegarle al televisore? Nulla di più semplice: se quest’ultimo è equipaggiato di chip Bluetooth, non devi far altro che seguire la “classica” procedura di pairing (o di accoppiamento) prevista dal sistema operativo del TV. In caso contrario, devi preventivamente dotarti di un apposito trasmettitore Bluetooth da connettere al jack da 3.5 mm: di seguito mi appresto a spiegarti entrambi i procedimenti.
Televisori con Bluetooth integrato
Per quanto riguarda i televisori con Bluetooth integrato, la procedura di pairing non dura più di qualche secondo. Per esempio, se disponi di un televisore dotato di sistema operativo WebOS, prendi il telecomando del dispositivo, pigia sul tasto ⚙ e, aiutandoti con le frecce direzionali, evidenzia il pulsante (⋮) (Tutte le impostazioni) e premi il tasto OK.
Fatto ciò, spostati sulla voce Audio, schiaccia il tasto OK, seleziona la voce relativa al Bluetooth (ad es. LG Sound Sync/Bluetooth) e premi ancora il tasto OK. Prima di andare oltre e attivare la ricerca dei dispositivi sul televisore, imposta le cuffie Bluetooth in modalità di rilevamento (o pairing): la procedura per farlo può variare da cuffia a cuffia, dunque ti consiglio di consultare il manuale relativo al dispositivo in tuo possesso se non sai come fare; in linea generale, è sufficiente premere e tenere premuti alcuni specifici tasti finché il LED della cuffia non inizia a lampeggiare, oppure la voce guida non notifica l’entrata in pairing mode.
Ad ogni modo, ritorna al televisore e pigia sul pulsante Selezione Dispositivo, premi ancora sul tasto OK e, a questo punto, attendi che le cuffie Bluetooth vengano rilevate e che il nome venga mostrato sullo schermo, selezionalo dalla lista proposta e premi il tasto OK del telecomando per finalizzare la connessione.
Se, invece, hai a disposizione Android TV, il procedimento è ancora più semplice: scorri in basso la schermata Home e seleziona il pulsante Impostazioni, accedi alla sezione Telecomando e accessori, scegli la voce Aggiungi accessorio Bluetooth, imposta le cuffie in modalità pairing, attendi che il relativo nome venga visualizzato a schermo e, dopo averlo selezionato con il telecomando, pigia sul pulsante OK per completare la procedura di accoppiamento.
Purtroppo non posso darti istruzioni ancora più dettagliate in merito alla procedura di attivazione del Bluetooth per tutti gli altri televisori, in quanto questa può variare da dispositivo a dispositivo; ad ogni modo, in linea generale, ciò che devi fare è premere il tasto Menu del telecomando, accedere alle opzioni relative al Suono, poi alle Impostazioni altoparlanti e, dopo aver impostato le cuffie in modalità di abbinamento, selezionare l’opzione relativa all’Elenco delle cuffie Bluetooth.
Televisori senza Bluetooth integrato
Come ti ho già accennato all’inizio di questa guida, se hai a disposizione un televisore senza Bluetooth integrato, puoi ricorrere ad alcuni piccoli dispositivi esterni, i trasmettitori Bluetooth, che ti permettono di collegare comunque le cuffie Bluetooth al televisore e di godere di un raggio di copertura pari a circa 10 metri. Devi sapere che il trasmettitore si occupa di “convertire” il segnale audio che esce dal jack da 3.5 mm in un segnale Bluetooth, in grado di essere ricevuto dalle cuffie e riprodotto all’interno di esse.
Puoi acquistare un dispositivo del genere anche online, a un costo inferiore ai 30 euro, tuttavia è necessario fare un’importante precisazione in merito: non tutti i dispositivi di questo tipo sono dotati della modalità di trasmissione, dunque fai bene attenzione a non comprare un device dotato di sole funzionalità di ricezione, poiché sarebbe pressoché inutile per lo scopo.
Una volta in possesso del trasmettitore Bluetooth, collega un’estremità del cavo all’ingresso da 3.5 mm del ricevitore e inserisci l’altro capo al medesimo ingresso collocato sul televisore. Qualora il TV non dovesse essere dotato di ingresso da 3.5 mm, puoi avvalerti dell’adattatore jack/RCA in dotazione: dunque, anziché collegarlo direttamente al televisore, inserisci il connettore da 3.5 mm nell’ingresso dell’adattatore RCA e aggancia i connettori di quest’ultimo all’ingresso rosso del TV per l’audio destro e all’ingresso bianco per l’audio sinistro (o per il mono).
Fatto ciò, attiva la modalità di pairing delle cuffie come ti ho spiegato nella precedente sezione, tieni premuto il tasto di accensione del trasmettitore Bluetooth finché il LED non inizia a lampeggiare e attendi che quest’ultimo rilevi automaticamente le cuffie e finalizzi il collegamento.
Un altro ottimo metodo per collegare cuffie wireless alla TV, quando questa è sprovvista di Bluetooth, è avvalersi di un media center con supporto Bluetooth come Apple TV, che ha introdotto questa funzionalità dopo l’aggiornamento a tvOS 11, o Fire TV Stick, che dispone di supporto Bluetooth nativo: per ulteriori informazioni in merito, oltre che per un approfondimento relativo al collegamento delle cuffie Bluetooth al televisore, ti invito a consultare la mia guida su come collegare cuffie Bluetooth alla TV. Per maggiori dettagli su Apple TV e Fire TV Stick, invece, leggi i miei tutorial su come funziona Apple TV e come funziona Amazon Fire TV Stick.
Aspetta un secondo, mi stai dicendo che hai acquistato un paio di cuffie Bluetooth e saresti ben contento di sfruttarle anche attraverso il tuo computer, ma proprio non sai come muoverti? Allora ti consiglio di dare immediatamente uno sguardo alla mia guida su come collegare cuffie Bluetooth al PC: ti assicuro che non te ne pentirai!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.