Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come guadagna TripAdvisor

di

Quando c’è bisogno di prenotare un hotel, andare a cena fuori o trovare un posto in cui trascorrere il weekend anche tu sei solito utilizzare TripAdvisor? Sappi che sei in buonissima compagnia, dato che il servizio conta milioni di utenti che lo consultano in maniera continuativa per trovare le migliori strutture in cui trascorrere le proprie vacanze o, semplicemente, una serata in compagnia dei propri cari. Ma ti sei mai chiesto come fa un servizio gratuito come questo a stare in piedi e a garantire la sua fruizione al pubblico? Scommetto di sì e che sei davvero curioso di conoscere la risposta a questo quesito.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come guadagna TripAdvisor nel concreto e come fa a sostenersi nonostante non preveda pagamenti da parte dei suoi utilizzatori. Tranquillo: non starò ad annoiarti analizzando le varie voci dell’ultimo bilancio della società americana, ma semplicemente ti elencherò quali sono gli elementi del core business della piattaforma. Inoltre, qualora fossi proprietario di una struttura ricettiva e la cosa fosse di tuo interesse, nell’ultima parte della guida ti spiegherò brevemente come puoi sfruttare TripAdvisor per generare dei guadagni.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che riuscirai a soddisfare tutte le tue curiosità sulle strategie di business di questo servizio. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come guadagna soldi TripAdvisor

tripadvisor

Prima di arrivare al nocciolo della questione e vedere come guadagna soldi TripAdvisor, è bene raccontarti brevemente la storia di questa azienda che, in relativamente poco tempo, è riuscita a imporsi a livello globale nel settore delle recensioni online (almeno per quanto riguarda il settore dei viaggi). Così facendo, potrai comprendere meglio qual è il core business di questo colosso con base negli Stati Uniti.

TripAdvisor è stato fondato nel febbraio del 2000 da Stephen Kaufer, che decise di realizzare il servizio perché aveva notato quanta difficoltà impiegasse lui stesso per trovare online recensioni di alberghi e altre strutture ricettive. Kaufer ebbe così la sua grande intuizione (con la collaborazione di sua moglie): costituire un servizio che raccogliesse tutte le recensioni sparse per il Web e, in seguito, che permettesse agli utenti di recensire strutture ricettive, così da permettere alla community di individuare quelle migliori con una certa facilità.

Inizialmente, la piattaforma non permetteva agli utenti di scrivere le proprie recensioni, ma semplicemente riproponeva quelle presenti nelle guide cartacee. Con l’avvento del cosiddetto Web 2.0, però, l’utente è stato messo al centro della piattaforma e ha acquisito la possibilità di recensire le strutture visitate: questo ha reso TripAdvisor un servizio estremamente famoso facendogli guadagnare una visibilità tale da generare profitti da capogiro.

A proposito di profitti, adesso è effettivamente giunto il momento di vedere quali sono i principali elementi del core business di TripAdvisor. Tra questi, il più importante è costituito dalla vendita di spazi pubblicitari. Dal momento che il servizio conta, nel momento in cui scrivo, oltre 450 milioni di utenti unici al mese, i guadagni generati dalla pubblicità costituiscono un’importante fonte di introiti per TripAdvisor.

Entrando più nel dettaglio, oltre la metà delle entrate di TripAdvisor provengono dal cosiddetto click-based advertising. Di cosa si tratta? Te lo spiego sùbito: in pratica, quando un utente clicca su uno spot o prenota una struttura utilizzando TripAdvisor, il proprietario della struttura corrisponde al servizio una certa somma di denaro, o fee (onorario).

Una grossa fetta del fatturato, poi, proviene dalla visualizzazione di banner pubblicitari presenti nelle pagine di TripAdvisor e dei numerosi siti collegati a quest’ultimo, dagli abbonamenti che vengono sottoscritti dai proprietari delle strutture ricettive per avere una maggiore visibilità sul portale e dal fatturato di società e servizi “minori” che negli anni sono state acquisite da TripAdvisor LLC (la società che gestisce il servizio).

tripadvisor

A proposito di abbonamenti, un altro modo in cui TripAdvisor guadagna è quello di proporre dei servizi aggiuntivi alle strutture che sono iscritte sulla piattaforma. Ad esempio, esiste il servizio Prenotazione rapida che permette ai clienti di prenotare un hotel, un ristorante e così via, direttamente su TripAdvisor senza passare da altri siti. Chiaramente, la struttura ci guadagna in visibilità, mentre TripAdvisor trattiene una percentuale sul costo totale della prenotazione. Maggiori info le puoi trovare su questa pagina di TripAdvisor.

Un’altra strategia di TripAdvisor per guadagnare è quella di offrire inserzioni sponsorizzate a pagamento. In poche parole, TripAdvisor, a pagamento, offre la possibilità alle strutture di apparire in cima alle ricerche degli utenti. Ulteriori dettagli li puoi trovare su questa pagina della piattaforma.

Adesso dovrebbe esserti abbastanza chiaro come fa TripAdvisor a sostenersi e, anzi, a vantare un fatturato dai numeri piuttosto elevati, nonostante rimanga gratuito per gli utilizzatori finali.

Come guadagnare con TripAdvisor

Come ti avevo promesso nell’introduzione di questo post, adesso è giunto il momento di spiegarti come guadagnare con TripAdvisor, direttamente o quantomeno in termini di visibilità per la propria attività.

Iscrivere la struttura per farsi pubblicità

tripadvisor

Iscriversi come struttura ricettiva per farsi pubblicità su TripAdvisor è un ottimo modo per usare il servizio a proprio vantaggio, così da permettere ai propri clienti di lasciare le recensioni in merito al servizio offerto e (almeno potenzialmente) riuscire a ottenere maggior visibilità, quindi nuovi clienti e, di conseguenza, maggiori introiti economici.

Se sei proprietario di una struttura ricettiva e vuoi registrarla su TripAdvisor, collegati a questa pagina, scrivi il nome della struttura o quello della società nel campo Nome della società e, se tra i risultati della ricerca vedi la tua struttura, fai clic prima sul suo nome e poi sul pulsante Accedete per reclamare il profilo.

A questo punto, esegui l’accesso con il tuo account TripAdvisor (se hai bisogno di un aiuto leggi la mia guida su come iscriversi a TripAdvisor) e poi compila il modulo visualizzato con tutti i dati che ti vengono richiesti (Indirizzo email della struttura e Ruolo all’interno della struttura), apponi il segno di spunta in corrispondenza delle due caselle per dichiarare di essere autorizzato per registrarti come rappresentante aziendale e per accettare termini e condizioni e fai clic sul pulsante Inviate e continuate.

Arrivato fin qui, devi ora verificare la tua identità e puoi scegliere di farlo attraverso un documento d’identità e una foto oppure tramite una verifica con numero di telefono. Fai la tua scelta, clicca su Continuate e poi ancora su Continuate nella schermata successiva. Da ora segui semplicemente le istruzioni a schermo per completare la verifica della tua identità.

tripadvisor

D’altra parte, se la ricerca della tua struttura non ha prodotto alcun risultato, clicca sul pulsante Aggiungi un luogo mancante e nella schermata successiva compila il modulo con tutti i dati relativi alla struttura: nome, categoria, indirizzo. Una volta che hai finito, clicca su Salva e Continua in basso.

Nella nuova schermata imposta ora orari di apertura e altri dati di contatto facoltativi come ad esempio numero di telefono e email. Una volta che hai compilato il tutto, clicca su Invia in basso.

Fatto ciò, non ti rimane altro che attendere la risposta da parte dello staff di TripAdvisor. Riceverai dunque un’email di conferma, in caso di accettazione del profilo della struttura su TripAdvisor.

A pubblicazione avvenuta, non dovrai far altro che suggerire ai tuoi clienti di lasciare una recensione (positiva o negativa che sia) su TripAdvisor, così da migliorare il servizio: più recensioni otterrai (soprattutto se saranno positive), più probabilità avrai di ottenere visibilità sulla piattaforma e, di conseguenza, di attirare l’attenzione di un maggior numero di potenziali clienti.

A tal proposito, penso che ti possano tornare utili le mie guide su come scrivere una recensione su TripAdvisor e su come inserire un’attività su TripAdvisor.

Diventare partner Viator

viator

Un altro modo molto interessante per guadagnare con TripAdvisor è quello di diventare un affiliato Viator. Non sai di cosa sto parlando? Ebbene, Viator è una piattaforma (di proprietà di TripAdvisor) che propone visite guidate, escursioni e tante altre attività a pagamento.

Detto questo, tramite il programma di affiliazione di Viator hai due opportunità per guadagnare: puoi sponsorizzare le esperienze di Viator tramite le tue pagine social o tramite un tuo blog/sito e ottenere così una percentuale per ogni prenotazione andata a buon fine oppure puoi proporti come agente di viaggio per aiutare i clienti a trovare e prenotare le esperienze.

Se sei interessato alla cosa, per diventare partner, dunque, accedi anzitutto a questa pagina e clicca su Become a Viator Affiliate. Adesso procedi con la creazione dell’account oppure esegui l’accesso con lo stesso account che usi su TripAdvisor.

Una volta eseguito l’accesso, scegli se diventare Agente di viaggio oppure Partner e poi segui tutte le semplici indicazioni a schermo per portare a termine la tua registrazione.

Non farsi pagare per scrivere e/o ricevere recensioni “finte”

tripadvisor

In passato TripAdvisor ha scoperto utenti che ricevevano dei compensi da parte di proprietari di strutture ricettive per scrivere recensioni “finte”. In altri casi, invece, alcune società proponevano ai proprietari delle strutture l’acquisto di pacchetti che comprendevano recensioni positive (ovviamente anche in questo caso false), previa il pagamento del “servizio” reso.

Mi raccomando, non ricorrere a simili pratiche perché questo non solo questo costituirebbe una palese violazione dei termini d’uso del servizio, ma potrebbe addirittura rappresentare un reato in determinati contesti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.