Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere le macro sul mouse

di

Utilizzi il computer molto spesso durante la tua quotidianità e ti capita di effettuare più volte le stesse operazioni, in particolare quelle legate al mouse: cliccare su pulsanti, spostare elementi sullo schermo e così via. Una cosa piuttosto noiosa, visto che basterebbe automatizzarle per risparmiare parecchio tempo. Ti sei quindi informato in merito a cosa si può fare in tal senso e hai sentito parlare del mondo delle macro. Non hai però ben capito di cosa si tratta e non sei riuscito a trovare una guida dettagliata in grado di darti un'infarinatura generale sull'argomento. Beh, non preoccuparti: sei arrivato proprio nel posto giusto!

Nel tutorial odierno, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come mettere le macro sul mouse. Nel caso te lo stessi chiedendo, andrò ad analizzare sia le soluzioni più semplici che quelle più avanzate, in modo da consentirti di esplorare completamente questo affascinante mondo, a seconda delle tue esigenze. Non mancherò, poi, di parlare del modo in cui vengono gestiti i pulsanti del mouse e delle soluzioni che possono consentirti di automatizzare le operazioni più complesse con una semplice pressione di un tasto.

Che ne dici? Sei pronto per farti accompagnare da me nel magico mondo delle macro? Secondo me sì, visto che sei giunto fin qui e stai leggendo con particolare interesse questa guida. Forza allora, tutto quello che devi fare è prenderti un po' di tempo per te e seguire le istruzioni che trovi di seguito. Ti assicuro che si tratta di un argomento affascinante e in grado di farti risparmiare parecchio tempo. Detto questo, direi di partire subito. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

mouse

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come mettere le macro sul mouse, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.

Ebbene, le macro non sono altro che una combinazione di tasti o di azioni che può essere salvata per mettere in atto automaticamente e rapidamente un'azione che viene svolta spesso o che comunque può essere non molto semplice da ricordare a memoria.

Per farti un esempio concreto, prendiamo in considerazione la digitazione della lettera “È”. Su Windows, quest'ultima può essere “scritta” tramite la pressione della combinazione Alt + 212 (i numeri devono essere quelli del tastierino numerico, mentre Alt va tenuto premuto).

Uno studente potrebbe avere l'esigenza di utilizzare spesso la succitata lettera, ma ricordarsi la combinazione di tasti non sempre è così semplice. Per questo motivo, avere una macro del mouse - o anche della tastiera - che consente di eseguire velocemente quest'operazione tramite la semplice pressione di un tasto può risultare particolarmente utile.

Ovviamente quello citato è uno delle miriadi di esempi che si possono fare, visto che le macro sono applicabili essenzialmente a qualsiasi attività legata a un computer, dalla scrittura al gaming. Solo una cosa: utilizza le macro in modo responsabile, senza andare a effettuare azioni che potrebbero creare problemi a te o qualcun altro. Insomma, se pensi di usare le macro in attività di gaming competitivo, analizza bene le regole del gioco e non essere scorretto nei confronti degli altri giocatori.

Come impostare macro sul mouse

Dopo averti spiegato nel dettaglio che cosa sono le macro, direi che sei pronto per passare all'azione. Di seguito trovi tutte le informazioni che stai cercando.

Programma del produttore del mouse

icue

Molte volte, chi vuole utilizzare le macro dispone di un mouse da gaming. In questo caso, è direttamente il produttore a fornire il programma che implementa questa funzionalità.

Ovviamente, non posso essere preciso con le mie indicazioni, visto che esistono miriadi di mouse da gaming e ogni brand sviluppa il proprio software. In ogni caso, solitamente basta aprire il programma del produttore, trovare l'opzione relativa alle macro, registrarne una e associarla a un tasto specifico. Non dovresti quindi avere particolari problemi in tal senso.

Per farti degli esempi concreti, se hai un mouse marchiato Corsair, puoi avvalerti del software iCUE il quale ti permette di configurare facilmente il tuo mouse. Se, invece, ha un mouse Logitech, puoi utilizzare il software Logitech Options. O ancora, se hai un mouse Razer, puoi sfruttare il software Razer Synapse.

Pulover's Macro Creator (Windows)

pulover

Se vuoi realizzare delle macro particolarmente complesse utilizzando qualsiasi tipo di mouse, il mio consiglio è quello di passare per il programma Pulover's Macro Creator. Stiamo parlando di un software per esperti, quindi ti consiglio di tenere bene a mente il fatto che potresti trovare diverse difficoltà, visto che i programmi citati in precedenza sono molto più semplici da utilizzare.

Per scaricare il programma, ti basta collegarti al sito Web ufficiale di Pulover, premere sull'icona Download. A questo punto, apri il file .exe ottenuto e premi in successione su , OK e Avanti. Dopodiché, spunta la casella Accetto i termini del contratto di licenza e premi su Avanti per tre volte consecutive.

Scegli quindi se installare la versione a 64 bit o quella a 32 bit del programma e pigia in successione su Avanti, poi su Decline (se non vuoi installare software aggiuntivi), su Installa e su Fine. Verrà quindi avviato automaticamente il programma Pulover's Macro Creator, che ti chiede di scegliere il layout più adatto, la lingua e di premere sul tasto Bene.

Dovrebbe poi apparire a schermo un tutorial che ti guida passo passo nell'utilizzo del programma: ti basta semplicemente seguire le indicazioni e premere su Prossimo. Quando hai appreso tutto correttamente, puoi tranquillamente chiudere la finestra.

Al termine del tutorial, torna alla schermata principale del programma e vai nel menu File > Nuovo, per creare una nuova macro. Ora, clicca sul menu Comandi in alto e seleziona Testo. Nel campo di testo a schermo, digita la lettera È e clicca su Bene.

A questo punto, non ti resta che assegnare questa macro a un pulsante del mouse al posto del tasto predefinito su tastiera (che in genere è F3). Torna quindi nella schermata principale di Pulover's Macro Creator, vai nel menu File > Salva con nome, digita un nome, seleziona il percorso dove posizionare il file e premi su Salva. Ottimo, ora puoi chiudere il programma.

pulover

Successivamente, recati nel percorso in cui hai salvato il file .pmc in precedenza, premi con il tasto destro del mouse su di esso e vai nel menu Apri con > Blocco note. Ora puoi mettere mano alle “istruzioni” della macro. Noterai che, a un certo punto, è presente la scritta “F3” (o magari F4 o un altro tasto). Perfetto, il tuo obiettivo è quello di andare a modificare questo tasto, impostando quello del mouse.

Solitamente, Pulover's Macro Creator permetterebbe di impostare solamente tasti della tastiera mediante interfaccia grafica, ma in realtà ho scoperto che è possibile assegnare tranquillamente le macro anche al mouse seguendo le indicazioni che si trovano sul sito ufficiale di AutoHotkey, che indicano il tasto destro del mouse come RButton, quello sinistro come LButton, quello centrale/rotella come MButton, il quarto tasto (quello solitamente posto in posizione laterale e utilizzato per tornare indietro nel browser) come XButton1 e il quinto tasto (quello per andare avanti nel browser) come XButton2.

Non ti resta, quindi, che sostituire la scritta “F3” con quella relativa al tasto scelto (ad esempio, XButton1) e salvare le modifiche. A questo punto, avvia il file .pmc e comparirà a schermo la schermata principale di Pulover's Macro Creator. Non preoccuparti se il campo di testo Giocare presente in alto a destra è vuoto: come ho detto in precedenza, è normale, in quanto non è possibile assegnare la macro al mouse tramite interfaccia grafica. Ti consiglio quindi di non toccare quell'impostazione.

pulover

Adesso, clicca sul menu Macro in alto a sinistra, poi su Attiva macro e seleziona la voce Bene e avrai così correttamente abilitato la macro. Per testarla, non ti resta che aprire un qualunque editor di testo e premere il tasto associato (es. XButton1). Se tutto è stato impostato correttamente, vedrai comparire a schermo il risultato sperato. Perfetto, ora ti basterà semplicemente tenere aperto il programma in background per poter attivare la macro in questo modo.

Insomma, mi rendo conto che la procedura che ho illustrato in questo capitolo non sia esattamente semplicissima, ma ti posso assicurare che questo è uno dei metodi migliori per iniziare a realizzare macro complesse con un mouse qualsiasi.

Inoltre, questo metodo si basa su una procedura che non richiede particolari doti in termini di script (visto che tutto viene fatto in modo guidato tramite il programma e poi si va semplicemente ad agire su una scritta), quindi, a mio modo di vedere, è anche un buon modo per iniziare a prendere confidenza con il mondo delle macro avanzate.

Chiaramente, in questo tutorial ho solamente scalfito la superficie di cosa si può fare con le macro per il mouse e ho fatto un esempio di base. Se questo mondo ti sta intrigando particolarmente, ti consiglio, dopo aver imparato a padroneggiare come si deve le possibilità offerte da Pulover's Macro Creator, di passare direttamente alla realizzazione di macro tramite script.

Per fare questo, dovresti informarti sui file .ahk e dare un'occhiata alla documentazione ufficiale di AutoHotkey, un altro programma avanzato utilizzato dagli esperti per creare macro particolarmente complesse.

Tieni bene a mente, però, che quest'ultimo non dispone di una vera e propria interfaccia grafica, ma è molto completo e permette di fare essenzialmente tutto ciò che il mondo delle macro ha da offrire.

Altre soluzioni per le macro

macro

Esistono ovviamente anche altre soluzioni per creare macro. Di seguito, dunque, trovi la lista dei programmi che secondo me dovresti provare in tal senso.

  • BetterTouchTool (macOS) — un programma diventato famoso per consentire di utilizzare le macro tramite mouse, trackpad e Touch Bar. Consente di impostare gesture personalizzate sul Magic Mouse di Apple e sul Trackpad e di assegnare funzioni personalizzate ai tasti di qualsiasi mouse. Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla documentazione ufficiale (in inglese), per capire bene quanto è potente. È disponibile una prova gratuita di 45 giorni, ma poi sarà necessario acquistare una licenza standard (aggiornamenti per 2 anni, 14 dollari) oppure una licenza a vita (24 dollari). Inoltre, ti segnalo che l'app è disponibile anche tramite il servizio Setapp.
  • Keyboard Maestro (macOS) — un programma estremamente potente e avanzato che permette di automatizzare praticamente ogni tipo di lavoro su Mac, tramite delle macro che possono essere scatenate dalla pressione di tasti su tastiera, mouse, combinazioni dei due e gesture (oltre che avvio di programmi, connessioni a determinate reti, inserimento/rimozione di dispositivi USB e così via). Per quanto riguarda la personalizzazione del mouse, non è avanzato come BetterTouchTool, ma vale sicuramente la pena provarlo. È disponibile una versione di prova gratuita di 30 giorni, poi costa 36 dollari.
  • Macro Commander (Windows) — è un software gratuito completo con un interfaccia utente molto semplice e intuitiva. Ti consente una libera gestione e creazione delle macro ed è disponibile anche in versione professionale a pagamento che consente l'esecuzione di 300 comandi consecutivi in una singola macro.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come mettere le macro su PC o su come automatizzare le operazioni più frequenti al PC, leggi pure le mie due guide che ti ho appena indicato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.