Come prenotare un articolo su Vinted
Da quando hai scoperto Vinted, hai rinnovato il tuo stile con oggetti di seconda mano, dando nuova vita a capi e accessori. Hai trovato e acquistato pezzi unici, dai vestiti vintage ai marchi più trendy, risparmiando qualche soldo. Parlando con dei tuoi amici di quanto adori questa piattaforma, hai poi scoperto che si può prenotare un articolo su Vinted, ma purtroppo non sei riuscito a capire esattamente come fare. Non preoccuparti, ci sono qui io, pronto a darti una mano e a fornirti tutte le istruzioni del caso!
In questo tutorial, infatti, ti mostrerò come prenotare un articolo su Vinted, sia utilizzando l'app per smartphone e tablet che sfruttando il sito Web del servizio. Vedrai, non si tratta di nulla di complicato!
Sei pronto per iniziare? Sì? Allora mettiti seduto bello comodo e preparati a scoprire come fare sia per quanto riguarda i singoli acquisti che per i set. Detto ciò, a me non resta niente da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto.
Indice
Come prenotare un articolo su Vinted
Se trovi un articolo che ti piace, ma al momento non puoi acquistarlo, lascia che ti spieghi come prenotare un articolo su Vinted. In realtà, è davvero molto semplice: tutto quello che devi fare è mandare un messaggio al venditore chiedendo se è possibile prenotarlo. Il venditore, se accetta la tua proposta, utilizzerà la funzione "prenotato", e l'articolo scomparirà agli altri utenti nel feed e nel catalogo per cinque giorni. Maggiori info qui.
Qui di seguito ti spiegherò nel dettaglio come fare sia mediante applicazione che sito Web.
Da smartphone e tablet
Vediamo ora nei minimi dettagli come si può prenotare un articolo su Vinted da smartphone e tablet, ovvero impiegando l'app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Come prima cosa, dunque, prendi il tuo dispositivo e lancia l'app Vinted, quindi, se necessario, premi sulla voce Ho già un account e procedi al login. Successivamente, digita il nome dell'utente o l'articolo che desideri prenotare nel campo Cerca articoli o utenti, che puoi trovare in cima nella sezione Home dell'app. In alternativa, lasciati aiutare dalle categorie che trovi nella sezione Cerca.
Una volta individuato l'articolo che desideri prenotare, accedi alla relativa inserzione e fai tap sul tasto Chiedi info, presente appena sotto la foto del prodotto, per poter inviare un messaggio al venditore dove richiedere una prenotazione (es. Ciao, è possibile prenotare questo capo? o Ciao, posso prenotare questo capo?). Se il venditore accetta prenotazioni (tieni presente che non è obbligato), sarà lui a premere sul tasto Prenota disponibile nella sua conversazione, per poterti riservare il capo chiesto.
In questo caso, riceverai un messaggio in chat che ti informa del fatto che l'articolo è stato prenotato per te, accompagnato dal prezzo e dai giorni rimanenti al termine della prenotazione (cinque, appena prenoti l'articolo). Durante la prenotazione, l'articolo scomparirà dal feed degli altri utenti e dal catalogo. Potrai poi finalizzare l'acquisto accedendo alla chat con l'acquirente, presente alla sezione Inbox del tuo account (l'icona a forma di busta delle lettere, nel menu in basso). Se non riesci a completare l'acquisto entro i cinque giorni prestabiliti, l'articolo tornerà disponibile per gli altri utenti.
Da PC
Utilizzi Vinted da PC, collegandoti quindi al sito ufficiale del servizio? Anche in questo caso, per prenotare un articolo non dovrai far altro che scrivere un messaggio al venditore chiedendo se è possibile prenotarlo.
Per prima cosa, dunque, collegati al sito ufficiale di Vinted e accedi al tuo account cliccando su Iscriviti | Accedi, in alto a destra. Fatto questo, cerca l'articolo che desideri prenotare servendoti del campo Cerca articoli e selezionalo dai risultati di ricerca.
Con l'inserzione del capo che ti interessa aperta davanti a te, premi sul tasto Chiedi info, presente sotto ai tasti Acquista e Fai un'offerta, quindi nella chat che si apre comunica al venditore che sei interessato a prenotarlo (es. Ciao, è possibile prenotare questo capo? o Ciao, posso prenotare questo capo?).
Se il venditore accetta la tua proposta, potrà utilizzare il tasto "prenotato" (visibile solo a lui) e l'articolo scomparirà dal feed per gli altri utenti e nel catalogo per cinque giorni. In chat vedrai apparire un avviso al riguardo. Potrai finalizzare l'acquisto, entro il tempo limite, accedendo alla sezione Inbox, in alto nel menu, entrando in chat con il venditore e premendo sul tasto Fai un'offerta/Acquista. Se non riesci a finalizzare l'acquisto entro il termine dei cinque giorni, l'articolo tornerà disponibile per tutti gli altri utenti del servizio.
Voglio sottolineare che il venditore non è obbligato ad accettare la tua richiesta di prenotazione. Inoltre, può decidere di revocare la prenotazione in qualsiasi momento (in tal caso, riceverai un avviso in chat al riguardo).
Come prenotare un set su Vinted
Ti stai domandando come prenotare un set su Vinted? Nulla di più semplice: dopo aver creato il set, premi sul tasto Chiedi info e comunica in chat al venditore che vorresti prenotare gli articoli che hai selezionato. Se il venditore accoglie la tua proposta, segnerà l'articolo come prenotato e in chat vedrai apparire un avviso che ti informa che gli articoli sono stati riservati a te per cinque giorni. Di seguito ti mostrerò nel dettaglio come "muoverti".
Da smartphone e tablet
Se sei interessato a prenotare un set su Vinted da smartphone, inizia aprendo l'app Vinted per Android (disponibile anche su store alternativi) o per iPhone/iPad e, se necessario, procedi al login premendo su Ho già un account.
Fatto questo, digita il nome dell'utente da cui desideri prenotare più articoli, servendoti nel campo Cerca articoli o utenti, che puoi trovare in cima nella sezione Home o Cerca dell'app, e apri il suo profilo.
Ora, inizia a creare il set (tieni presente che tutti gli articoli che desideri prenotare devono appartenere allo stesso venditore). Per farlo, clicca sul pulsante Crea set nella pagina del venditore e seleziona gli articoli premendo sul pulsante posto in corrispondenza di ciascun articolo di tuo interesse.
Una volta scelti tutti gli articoli, premi sul tasto Crontolla il set e, nella successiva pagina, premi su Chiedi info, dunque chiedi al venditore se è possibile prenotarlo (es. Ciao, posso prenotare questo set?). Se il venditore è favorevole alla tua proposta, utilizzerà il tasto Prenota (visibile solo a lui), per confermare questa possibilità. In chat vedrai apparire un avviso che ti informa che hai prenotato il set e che la prenotazione scade tra cinque giorni.
Entro questo tempo limite, potrai effettuare un'offerta o procedere all'acquisto accedendo alla sezione Inbox del tuo account, cliccando sull'icona della busta delle lettere collocata nel menu in basso. In caso contrario, la prenotazione scadrà automaticamente e gli articoli torneranno disponibili per tutti.
Da PC
Se utilizzi Vinted sul tuo PC, collegandoti via browser Web al sito ufficiale del servizio, puoi prenotare un set su Vinted con altrettanta semplicità.
Dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, recati sul profilo del venditore di cui ti interessa acquistare più di un articolo, servendoti del campo di ricerca presente in alto nell'interfaccia del sito.
Fatto ciò, premi sul tasto Crea set, seleziona gli articoli di tuo interesse facendo clic sul tasto Aggiungi posto in corrispondenza e premi su Controlla il set al termine. Nel box che compare, premi il tasto Chiedi info e comunica in chat al venditore che desideri prenotare il set in questione (es. Ciao, è possibile prenotare questo set?). Se il venditore concorda, sfrutterà il tasto Prenota per riservarti gli articoli. In chat riceverai un avviso al riguardo.
Quando vorrai (sempre entro il tempo limite di 5 giorni), potrai procedere all'acquisto accedendo alla sezione Inbox del tuo account, cliccando sull'icona della busta delle lettere collocata nel menu in alto e aprendo la chat corrispondente.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.