Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come proteggere una cartella su iPad

di

Ti ritrovi spesso a prestare l’iPad ad amici e parenti e non vuoi che questi ultimi ficchino il naso in alcuni documenti che conservi sul tuo tablet? Dimmi, hai mai pensato a creare una cartella protetta da password all’interno della quale conservare tutti i tuoi file più privati? Basta usare la app gratuita iSafeBox.

Con iSafeBox, è possibile importare qualsiasi tipo di file, compresi documenti di Office, foto ed allegati delle email, in delle cartelle protette da password. È molto facile da usare e si integra perfettamente con Dropbox ed iCloud. Ecco come proteggere una cartella su iPad utilizzandola.

Se vuoi scoprire come proteggere una cartella su iPad, il primo passo che devi compiere è aprire l’App Store, cercare iSafeBox all’interno di quest’ultimo ed installare l’applicazione sul tuo tablet pigiando sul pulsante GRATIS/INSTALLA APP e digitando la password del tuo ID Apple nel riquadro che compare al centro dello schermo.

A download ed installazione completati, avvia iSafeBox ed imposta la master password attraverso la quale proteggere i tuoi file su iPad digitandola nei campi Password/Confirm password e pigiando sul pulsante nero Create. La parola chiave deve essere composta da 6–16 caratteri e deve includere necessariamente anche una lettera maiuscola, un numero o un carattere speciale.

ipad1

Per proteggere una cartella su iPad, recati nella sezione Files di iSafeBox e pigia prima sull’icona della matita che si trova in alto a destra e poi sul pulsante Add folder (nella parte bassa dello schermo). In questo modo, verrà creata una nuova cartella all’interno della quale potrai importare i documenti che vuoi mantenere segreti. Digita quindi il nome che vuoi assegnarle nel riquadro che compare al centro dello schermo e pigia prima sul pulsante OK e poi su Done (in alto a destra) per completare l’operazione.

Per importare i documenti da proteggere all’interno della cartella che hai appena creato, premi il pulsante Import che si trova in basso a sinistra e scegli il servizio dal quale importare i file fra Dropbox e iCloud (autorizzando la app ad accedere a questi ultimi).

Seleziona dunque i documenti da importare nella tua cartella segreta, mettendo il segno di spunta accanto ai loro nomi, e pigia sul pulsante Import per completare l’operazione. A questo punto, puoi tornare alla schermata principale di iSafeBox pigiando su Close/Back e cancellare i file dalla loro posizione originale.

ipad2

Puoi anche importare delle foto dal Rullino del tuo iPad, recandoti nella sezione Photos dell’applicazione, pigiando sul pulsante Import e selezionando la voce Photo albums nella schermata che si apre. Autorizza quindi iSafeBox ad accedere al rullino di iOS e seleziona le foto da proteggere mettendo il segno di spunta accanto alle loro anteprime e premendo il pulsante Import.

Hai ricevuto un file via email e vuoi proteggerlo nella tua cartella con password? Nulla di più facile. Apri Mail e seleziona il messaggio contenente l’allegato da nascondere, tieni premuto per un paio di secondi il dito sull’icona del file e seleziona la voce Apri in iSafeBox dal menu che compare. Dopo aver inserito la password della tua cartella in iSafeBox, l’elemento selezionato verrà copiato nella sezione Files della app.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.