Come resettare modem Alice
Tempo fa hai modificato la password per accedere al modem di Alice e ora non ricordi più qual è? Per risolvere problemi di questo genere – che sono molto più comuni di quello che si potrebbe immaginare – basta resettare il dispositivo riportandolo allo stato di fabbrica.
Resettare modem Alice significa non solo cancellare la password che serve a entrare nel suo pannello di amministrazione, ma anche ripristinare la password predefinita per la rete Wi-Fi e cancellare tutte le impostazioni relative a firewall, porte ecc. Insomma, riavrai il dispositivo così come lo avevi trovato la prima volta che l'hai messo in corrente.
Ci sono due modi per eseguire il reset dei modem/router di casa TIM: il primo prevede la semplice pressione di un tasto, il secondo invece consente di fare tutto via software agendo dal pannello di amministrazione del dispositivo. Qui sotto trovi illustrati dettagliatamente tutti i passaggi da compiere in un caso e nell'altro. Le indicazioni valgono per tutti i modelli più recenti di modem e router targati TIM, come ad esempio, TIM HUB, TIM HUB Pro e Modem TIM 10 Gb. Buona lettura!
Indice
Come resettare modem Alice: tasto
Il modo più immediato per resettare modem Alice è utilizzare l'apposito tasto presente sul retro del dispositivo. Il tasto del reset si presenta come un minuscolo puntino nero rivolto verso l'interno, quindi per premerlo dovrai usare la punta di una penna, una matita, uno stuzzicadenti o una graffetta.
Per far sì che tutte le impostazioni del modem/router vengano azzerate, devi premere il tasto reset e tenerlo premuto per circa 30 secondi, fino a quando tutte le luci poste sul lato frontale dell'apparecchio non si spengono e riaccendono velocemente (come se il modem fosse stato tolto dalla presa elettrica e poi ricollegato a quest'ultima). L'operazione naturalmente va effettuata con il dispositivo collegato all'alimentazione elettrica e acceso (se munito di tasto per l'accensione e lo spegnimento).
Se non riesci a individuare il tasto reset sul retro del tuo router, collegati al sito Internet di TIM, seleziona il modello esatto dell'apparecchio tra quelli presenti e clicca sul link Prosegui collocato subito al di sotto. Dopodiché, nella nuova pagina apertasi, premi sulla voce Guida rapida o Manuale utente. In questo modo, potrai scaricare il manuale utente del modem dove c'è illustrato in dettaglio il retro del dispositivo e sono spiegate le funzioni di tutti i tasti presenti su quest'ultimo.
A reset effettuato, per verificare che tutto sia filato per il verso giusto, collega il modem/router al computer tramite cavo Ethernet e accedi al pannello di amministrazione del dispositivo. Se non sai come si fa, apri un browser qualsiasi (es. Chrome, Edge o Firefox) e collegati a uno dei seguenti indirizzi.
- http://modemtelecom
- 192.168.1.1
- 192.168.0.1
Se le impostazioni del router sono tornate quelle di fabbrica, riuscirai ad accedere al pannello usando la combinazione predefinita admin/admin oppure lasciando vuoto il campo relativo alla password e pigiando sui pulsanti Login e Continua.
Inoltre, recandoti nella sezione Internet > Wi-Fi e cliccando sul pulsante per configurare la rete Wi-Fi vedrai che la chiave di protezione della rete wireless è tornata quella predefinita che era impostata quando hai acceso per la prima volta il modem.
Il reset del router comporta anche la cancellazione di tutti i virtual server impostati in precedenza. Questo significa che se avevi aperto le porte per consentire il funzionamento di eMule, uTorrent o altri software P2P dovrai ripetere l'operazione. Il mio consiglio è quello di andarti a leggere i miei tutorial su come configurare router Alice e come configurare modem TIM, per poi mettere in pratica tutte le indicazioni presenti in essi.
Ricordati, inoltre, di impostare una nuova password per accedere al pannello di amministrazione del dispositivo (mi raccomando, questa volta appuntala in un posto sicuro!) e una nuova chiave per la rete wireless. Utilizzare le password predefinite non è mai un bene.
Come resettare modem Alice: software
Se preferisci resettare modem Alice agendo via software – perché magari il tasto del reset si è rotto – non devi far altro che accedere al pannello di amministrazione del dispositivo e seguire le indicazioni che trovi di seguito, che possono variare a seconda del dispositivo in uso.
Per accedere al router, devi digitare un indirizzo tra http://modemtelecom, 192.168.1.1 e 192.168.0.1 nel browser e digitare la combinazione di username e password necessaria a modificare le impostazioni del dispositivo (la combinazione predefinita dovrebbe essere admin/admin). Se incontri delle difficoltà nel trovare l'indirizzo IP del modem ti consiglio di consultare questa guida che spiega come fare tramite ogni dispositivo (Windows, macOS, Android e iOS/iPadOS), mentre se non trovi le credenziali di accesso al pannello puoi leggere questo tutorial.
TIM HUB, TIM HUB+ e TIM HUB PRO
Vuoi ripristinare il tuo modem TIM e hai a disposizione una delle versioni di TIM HUB? Allora accedi al pannello di gestione tramite il browser, fornisci le tue credenziali e, una volta al suo interno, premi sull'icona degli ingranaggi collocata nel riquadro Gateway.
Fatto ciò, individua la voce Impostazioni di fabbrica presente nel pannello che compare successivamente e premi sul tasto Reset in sua corrispondenza, in modo da avviare la procedura di ripristino. Una volta iniziato il ripristino non scollegare il modem dalla corrente e attendi pazientemente la sua conclusione. Interrompere il qualche modo la procedura potrebbe avere conseguenze negative sul dispositivo, portando anche all'impossibilità di utilizzare l'apparecchio in futuro.
Tieni presente che, in alternativa a quanto appena visto, è possibile procedere con il reset del modem anche tramite l'app TIM Modem, scaricabile per smartphone Android sul Play Store e sugli store alternativi, e per iOS/iPadOS sull'App Store.
Per poter procedere è necessario essere collegati alla rete generata dal modem e accedere con il proprio account MyTIM. Poi, una volta effettuato il login in app, premi sul menu Altro/Impostazioni e cerca una voce utile per il reset del modem, come Reset o Ripristino impostazioni.
TIM Sagemcom 10 Gb
Anche per quanto riguarda il modem TIM Sagemcom la prima cosa da fare è accedere al pannello di gestione del dispositivo, per poi premere sulle voci Avanzate > Strumenti di sistema (o Manutenzione) > Ripristino configurazione iniziale (o Ripristino impostazioni di fabbrica).
Dopodiché clicca su Ripristina e dai conferma della tua volontà di ripristinare il dispositivo cliccando sul tasto Sì o Conferma (in base alle versioni). A questo punto attendi che il modem si resetti e si riavvii; in tutto ci vorranno circa 10 minuti.
Smart Modem Technicolor
Per ripristinare il router Smart Modem Technicolor tramite pannello di gestione, dopo aver effettuato l'accesso a quest'ultimo, individua il riquadro Il mio MediaAccess Gateway e clicca sul simbolo della chiave inglese e del cacciavite situato in sua corrispondenza.
Ora, fai clic sulla scheda Strumenti situata nella schermata successiva e premi sul pulsante Reset, visibile nella pagina che va ad aprirsi; a seguito di questa operazione, verrà avviata la fase di ripristino del router, che potrebbe durare alcuni minuti: abbi cura di non spegnere il router né interrompere l'alimentazione prima della fine del ripristino, altrimenti potresti renderlo definitivamente inutilizzabile.
Come resettare modem Telecom FRITZ!Box 7590
Se hai in dotazione un router FRITZ!Box 7590, dopo aver effettuato l'accesso al relativo pannello di gestione, premi sulla voce Sistema presente nella barra laterale di sinistra, poi premi sulla voce Backup presente nel menu che compare al di sotto e raggiungi la scheda Impostazioni di fabbrica, situata nella schermata successiva.
Per concludere, premi sul pulsante Caricare le impostazioni di fabbrica e indica di voler procedere con il ripristino, rispondendo in maniera affermativa al messaggio su schermo.
Tieni presente che, per questioni di sicurezza, molti router FRITZ!Box non dispongono di un tasto fisico per effettuare il ripristino del dispositivo, quindi l'unica scelta che hai è quella di procedere tramite il pannello di gestione.
Oltre a quanto appena detto, puoi ripristinare il router anche tramite un telefono connesso alla porta FON1/FON2. In questo caso digita il codice #991*15901590*
nel tastierino del telefono, poi premi il tasto per avviare la chiamata o alza la cornetta e attendi 3 secondi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.