Come accedere al router Alice
Hai appena installato il nuovo router ADSL o fibra di TIM, desideri configurarlo in modo da aprire le porte di eMule e uTorrent ma non sai come accedere al pannello di configurazione del dispositivo? Non disperare, con la guida di oggi scopriremo insieme come accedere al router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, te l'assicuro, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all'opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una “sbirciatina” alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l'indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest'ultimo e procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Allora, che ne dici, sei pronto a cominciare? Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi: provaci subito se non ci credi!
Indice
- Operazioni preliminari
- Accedere al modem Alice
- Come aprire le porte del router Alice
- In caso di problemi
Operazioni preliminari
Come appena accennato, per poter accedere al router Alice devi innanzitutto essere certo di essere collegato alla rete generata dal dispositivo — tramite Ethernet o Wi-Fi — e, in caso contrario, rimediare alla cosa. Maggiori info qui.
In secondo luogo, poi, è necessario scoprire qual è l'indirizzo IP del router; si tratta di un'operazione estremamente semplice e veloce, basta solo sapere dove mettere le mani.
Per scoprire l'indirizzo IP puoi provare a dare uno sguardo alla parte posteriore del router Alice dove dovrebbe esserci attaccata un'etichetta con scritte varie informazioni, tra cui l'indirizzo IP. In alternativa, potrebbe essere scritto sul manuale utente del dispositivo. Se non fosse così, sappi che nella maggior parte dei casi l'indirizzo IP del modem è 192.168.1.1, 192.168.0.1 o http://modemtim, quindi vale la pena tentare di utilizzarne uno e vedere se funziona.
Nel caso in cui non riuscissi a reperire l'IP da nessuna parte, puoi sfruttare direttamente il dispositivo in uso, come trovi indicato qui di seguito.
- Windows — esegui un clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni, poi digita cdm nella barra di ricerca comparsa. Dopodiché premi Invio per avviare il programma trovato e, nella finestra che si apre, digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio. L'indirizzo IP del modem verrà riportato alla voce Gateway predefinito.
- macOS — premi sull'icona Impostazioni di Sistema nel Dock, poi fai clic sulla voce Wi-Fi. Nel pannello che si apre seleziona il nome della connessione in uso e clicca sul pulsante Dettagli…. Premi poi sulla scheda TCP/IP per trovare l'indirizzo a cui devi collegarti accanto alla voce Router.
- Android — recati in Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi, fai tap sull'icona dell'ingranaggio in corrispondenza della rete Wi-Fi alla quale sei collegato, poi premi sulla dicitura Avanzate e controlla l'IP accanto alla voce Gateway.
- iOS/iPadOS — recati in Impostazioni > Wi-Fi, fai tap sull'icona (i) in corrispondenza della rete alla quale sei connesso e controlla la voce Router.
Accedere al modem Alice
In questo modo, dopo aver digitato l'indirizzo IP nella barra di ricerca del browser e dopo aver premuto Invio sulla tastiera, ti troverai davanti alla pagina di accesso del modem Alice. È molto probabile, inoltre, che a questo punto ti venga chiesto di inserire delle credenziali — nome utente e password — per accedere al pannello di controllo del modem.
Puoi innanzitutto provare con le combinazioni admin/admin o admin/password, oppure guardare nel manuale utente o nell'etichetta adesiva se sono riportate credenziali diverse. Inoltre, se non trovi le credenziali in questione, puoi dare uno sguardo ai miei tutorial su come trovare la password del modem e come entrare nel modem TIM.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura, ma te lo sconsiglio caldamente. Anzi, io ti dico di impostare una password sicura (possibilmente lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla!
La password modificata riguarda esclusivamente l'accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua “solita” chiave d'accesso).
Nel caso in cui nulla dovesse funzionare provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo (che a quel punto dovrebbe consentirti l'accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita di quelle indicate in precedenza). Una volta effettuato l'accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all'azione e configurare le porte in modo da “sbloccare” le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell'apertura delle porte.
Seleziona quindi il menu Configurazione avanzata/Impostazioni LAN/NAT e poi la voce Port Mapping/Port Forwarding/Virtual Server (diciture che variano in base al modello del router), vai nella scheda dedicata alla configurazione e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
Per configurare le porte in maniera corretta, devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato; poi impostare un nome per il servizio (es. Emule) e indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire. Dopodiché devi selezionare l'indirizzo IP di destinazione (cioè l'indirizzo IP locale del tuo computer) e cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull'argomento. Se invece non sai qual è l'indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa. Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra, dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati e compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno invece compilati come spiegato qualche riga più su.
In caso di problemi
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all'interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router, selezionalo dall'elenco che visualizzi premendo sulla voce Prosegui, poi clicca sul collegamento Manuale e visualizza il file PDF apertosi per trovare la sezione che fa al caso tuo.
Nel caso in cui, inoltre, volessi saperne di più sulle varie operazioni che puoi eseguire sul tuo modem, ti lascio ai miei tutorial su come aggiornare il modem TIM, come cambiare password del modem TIM e come configurare il modem TIM , dove troverai tutto quello che ti serve sapere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.