Come cambiare password modem TIM
Dopo aver deciso di lasciare il tuo vecchio operatore telefonico e attivare una delle offerte per la rete fissa di TIM, hai completato con successo la prima configurazione del tuo modem. Adesso, però, vorresti modificare la password di default associata al dispositivo, per evitare che malintenzionati possano accedervi facilmente e cambiarne le impostazioni. Purtroppo, però, non sai bene come procedere e, per questo motivo, vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento.
Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato. Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come cambiare password modem TIM fornendoti le indicazioni necessarie sia per modificare la chiave d'accesso al pannello di gestione del router sia per impostare una nuova password per la tua rete Wi-Fi. In entrambi i casi, troverai la procedura dettagliata da mettere in pratica sui principali modelli di modem forniti da TIM.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo sùbito all'azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che così facendo, riuscirai a cambiare la password per accedere al tuo modem TIM e, se lo desideri, anche a modificare quella della tua rete Wi-Fi. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come cambiare password modem TIM da computer
- Come cambiare nome e password modem TIM
- Come cambiare password modem TIM Wi-Fi
Come cambiare password modem TIM da computer
Tutto quello che devi fare per cambiare la password del modem TIM è accedere al pannello di gestione di quest'ultimo e individuare la sezione per impostare una nuova chiave d'accesso.
La procedura varia a seconda del modem TIM in proprio possesso: nei prossimi paragrafi, dunque, sarà mia premura fornirti le indicazioni dettagliate per modificare la password per accedere al pannello di controllo dei principali modem forniti dalla celebre azienda telefonica italiana.
Operazioni preliminari
Prima di spiegarti come accedere al modem TIM in tuo possesso e fornirti le indicazioni per cambiare la password d'accesso, potrebbe esserti utile conoscere qual è l'indirizzo per accedere all'interfaccia Web del dispositivo.
Solitamente, l'indirizzo in questione corrisponde all'indirizzo IP del modem stesso, che è 192.168.1.1. Se digitando questo IP nella barra degli indirizzi del tuo browser riscontri difficoltà nell'accedere alla schermata di login del pannello d'accesso del modem, significa che l'indirizzo IP in questione è stato cambiato.
In tal caso, per verificare l'indirizzo IP del tuo modem TIM, sei hai un PC Windows, fai clic sul pulsante Start, in basso a sinistra, e scrivi “cmd” nel campo di ricerca. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci il comando ipconfig, premi il tasto Invio sulla tua tastiera e individua l'indirizzo IP visibile accanto alla voce Gateway predefinito.
Se, invece, hai un Mac, apri le Impostazioni di Sistema, cliccando sull'icona della rotella d'ingranaggio presente nella barra Dock, premi sull'opzione Rete e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Wi-Fi. Fatto ciò, clicca sul pulsante Dettagli relativo alla connessione attiva, seleziona la scheda TCP/IP, individua la dicitura Router e annota il relativo indirizzo IP. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come trovare l'indirizzo IP del router.
Come cambiare password modem TIM HUB
Per cambiare la password del modem TIM HUB, avvia il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet e inserisci l'indirizzo 192.168.1.1 (o l'indirizzo IP che hai annotato in precedenza) nella barra degli indirizzi collocata in alto.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati d'accesso in tuo possesso nei campi Username e Password (se non le hai ancora cambiate, sono admin e admin) e clicca sul pulsante per effettuare il login.
Se non ricordi i dati per accedere al pannello di gestione del tuo router, l'unica soluzione per recuperarli è resettare il modem: così facendo, il dispositivo verrà riportato allo stato di fabbrica e verranno impostati nuovamente i dati d'accesso originali. Per procedere, tieni premuto per circa 10 secondi il tasto Reset collocato sul retro del modem e attendi alcuni minuti, affinché il dispositivo si riavvii e venga nuovamente stabilita la connessione a Internet.
Dopo aver effettuato l'accesso al pannello di gestione del modem, individua la voce admin (o il nome utente che hai impostato), in alto a destra, premi sulla relativa icona della freccia rivolta verso il basso e scegli l'opzione Impostazioni profilo dal menu che si apre. A questo punto, inserisci la password attuale nel campo La tua vecchia password e specifica la nuova chiave d'accesso che intendi utilizzare nei campi La tua nuova password e Ripeti la tua nuova password.
Infine, clicca sul pulsante Salva password, per salvare le modifiche, e il gioco è fatto. Per saperne di più sulle funzionalità di TIM HUB, puoi dare un'occhiata alla mia guida d'approfondimento.
Per quanto riguarda TIM HUB+, invece, una volta effettuato il reset del dispositivo come ti ho spiegato qualche riga più su, esegui il login con i dati riportati sull'etichetta del modem, poi premi sulla voce Gestione & Diagnosi posta in alto a destra e seleziona l'opzione Gestione account. Fatto ciò imposta la tua nuova password negli appositi cambi e e clicca sul tasto Applica, per rendere effettive le modifiche.
Come cambiare password modem TIM Fibra
La procedura per cambiare la password del modem TIM Fibra è semplice e veloce. Anche in questo caso, tutto quello che occorre fare è accedere al pannello di gestione del modem, individuare la sezione per modificare la password e inserire una nuova chiave d'accesso.
Per procedere, inserisci quindi l'indirizzo 192.168.1.1 o http://modemtelecom nella barra degli indirizzi del tuo browser, in modo da accedere alla schermata di login del pannello di gestione del modem. Nella nuova schermata visualizzata, digita le credenziali indicate sull'etichetta collocata sul retro del dispositivo (in genere admin come Username e come Password la chiave riportata sull'adesivo) e clicca sul pulsante OK, per effettuare l'accesso.
Una volta entrato nel pannello di configurazione, individua la voce relativa alle Impostazioni (o Gestione account, a seconda del modello di modem in tuo possesso), selezionala e digita la nuova chiave d'accesso che intendi utilizzare nei campi Nuova password e Ripeti password. Per concludere, clicca sul pulsante Salva/Applica, in modo da rendere effettive le modifiche.
Come dici? Non ricordi la password per accedere al pannello di gestione del modem? In tal caso, l'unica soluzione a tua disposizione è resettare il dispositivo, riportandolo alle impostazioni di fabbrica e perdendo, quindi, eventuali personalizzazioni precedentemente applicate (ad esempio, il nome e la password della rete Wi-Fi).
Per procedere, assicurati che il modem sia acceso e premi il tasto Reset, collocato sul retro del dispositivo, per circa 10 secondi, finché non noterai il riavvio del modem. A questo punto, attendi qualche minuto e, non appena la connessione a Internet sarà ristabilita, potrai accedere nuovamente al pannello di gestione utilizzando le credenziali indicate sull'etichetta e impostare una nuova password seguendo le indicazioni che ti ho fornito poc'anzi.
Come cambiare password modem TIM Smart
Se hai un modem TIM Smart Plus, puoi seguire le indicazioni che ti ho già fornito nel paragrafo a TIM HUB, in quanto la procedura è praticamente la stessa: è infatti sufficiente accedere al pannello di gestione tramite browser, digitare le credenziali riportate sull'etichetta del dispositivo e modificare la chiave d'accesso dalle impostazioni del profilo.
Se, invece, utilizzi un modem TIM Technicolor, collegati all'indirizzo 192.168.1.1 e, nella schermata che si apre, inserisci la password di accesso nel campo apposito (il nome utente è già impostato di default e non può essere modificato) e premi sul pulsante Accedi, per effettuare il login.
A questo punto, clicca sulla voce Administrator, collocata in alto a destra, scegli l'opzione Impostazioni profilo e, nella nuova schermata, digita l'attuale password nel campo Vecchia password. Infine, inserisci la nuova chiave d'accesso nei campi Nuova password e Conferma password e clicca sul pulsante OK, per salvare le modifiche.
Se hai un modem TIM Smart Sercomm, collegati sempre all'indirizzo 192.168.1.1, inserisci le credenziali di accesso nei campi Username e Password (se non le hai mai cambiate, i valori predefiniti sono admin/admin) e clicca sul pulsante Login, per accedere al pannello di configurazione.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Settings dal menu in alto, premi poi sulla voce Password nella barra laterale a sinistra e, nella sezione Login account, clicca sul pulsante Change password. Ora digita la nuova password nei campi Password e Re-enter Password, quindi premi sul tasto Save per applicare le modifiche.
Ti segnalo che, nella stessa sezione Password, puoi anche abilitare o disabilitare l'autenticazione con password. Se, collegandoti al pannello del tuo modem, non ti viene richiesta alcuna credenziale, significa che la protezione non è attiva: per rimediare, sposta la levetta accanto all'opzione Disabilita autenticazione con password da ON a OFF e imposta subito una password sicura, in modo da proteggere l'accesso al dispositivo.
Come cambiare password modem TIM FWA
Se utilizzi un modem TIM FWA, anche in questo caso puoi cambiare la password di accesso al pannello di gestione in pochi passaggi.
Per prima cosa, apri il browser che usi abitualmente per navigare in Internet e digita l'indirizzo 192.168.1.1 (oppure, in alcuni modelli, 192.168.0.1) nella barra degli indirizzi, quindi premi il tasto Invio.
Nella schermata che compare, inserisci le credenziali indicate sull'etichetta posta sotto al modem (di solito admin per quanto riguarda l'username e la password riportata sull'etichetta adesiva del modem, nel caso in cui tu non le abbia cambiate in precedenza) e clicca sul pulsante Login per accedere al pannello di configurazione.
Una volta effettuato l'accesso, seleziona la voce Impostazioni o Gestione account dal menu laterale, individua la sezione dedicata alla modifica della password, digita la chiave d'accesso attuale e inserisci la nuova password nei campi richiesti, quindi premi su Salva per confermare i cambiamenti. Da questo momento in poi, per entrare nel pannello di gestione del tuo modem TIM FWA dovrai utilizzare la nuova password che hai appena impostato.
Come dici? Non ricordi più la password e non riesci a entrare nel pannello di gestione? In questo caso, l'unica soluzione è ripristinare il modem alle impostazioni di fabbrica. Per procedere, assicurati che il modem sia acceso e individua il pulsante Reset, posto generalmente sul retro dell'apparecchio.
Tienilo quindi premuto per circa 10 secondi, finché non vedrai i LED del dispositivo spegnersi e riaccendersi. Dopo qualche minuto, al termine del riavvio, tutte le impostazioni personalizzate (inclusi nome e password della rete Wi-Fi) saranno cancellate e potrai nuovamente accedere al pannello di gestione utilizzando le credenziali di fabbrica indicate sull'etichetta del modem, così da impostare una nuova password di tua scelta.
Come cambiare password modem TIM da app
Vorresti cambiare la password del tuo modem tramite l'app TIM Modem? Allora mi dispiace deluderti, ma questa operazione non è fattibile.
Tramite la suddetta app per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, non è infatti possibile procedere con la modifica della password di accesso al pennello di gestione, ma solo di quella del Wi-Fi.
Se la cosa ti interessa, trovi descritto come procedere con la modifica della password della Rete in un paragrafo successivo.
Come cambiare nome e password modem TIM
Ti stai chiedendo se è possibile cambiare il nome utente admin usato per accedere al pannello di gestione del modem TIM? La risposta è no: su tutti i modem forniti da TIM (TIM HUB, TIM HUB+, TIM Smart, TIM FWA ecc.) l'unico nome utente disponibile è admin e non può essere modificato.
L'unica operazione consentita riguarda la password associata all'account, che puoi personalizzare per aumentare la sicurezza del tuo dispositivo. Per farlo, puoi seguire le stesse istruzioni che ti ho fornito in precedenza sulla base del modello del tuo modem TIM.
Come cambiare password modem TIM Wi-Fi
Se la tua intenzione è quella di cambiare la password del Wi-Fi di casa, tutto quello che devi fare è accedere al pannello di gestione del modem TIM, così come ti ho indicato nei paragrafi precedenti, selezionare la scheda relativa alla connessione wireless e procedere alla modifica della chiave d'accesso. Ecco tutto spiegato nel dettaglio.
Come cambiare password modem TIM da computer
La procedura per cambiare password modem TIM da computer varia a seconda del modello di router in proprio possesso. A grandi linee, tutto quello che devi fare è collegarti all'indirizzo 192.168.1.1 tramite il browser installato sul tuo computer (es. Chrome, Firefox, Safari ecc.), accedere al pannello di controllo del modem, così come ti ho indiato nelle righe precedenti, individuare la sezione Wi-Fi e procedere alla modifica della password.
Dopo aver effettuato l'accesso al pannello di controllo del router, se hai un modem TIM Hub o un modem TIM Smart Plus, individua quindi il box Wireless, fai clic sulla relativa icona della rotella d'ingranaggio e, nella nuova schermata visualizzata, assicurati che sia selezionata la scheda Wireless. Adesso, premi sulla rete Wi-Fi di tuo interesse nella barra laterale a sinistra, individua la sezione Access point, inserisci la nuova password da utilizzare nel campo Wireless password e clicca sul pulsante OK, per salvare le modifiche.
Se hai un modem TIM Fibra, invece, seleziona l'opzione Impostazioni base, fai clic sulla voce Wi-Fi nella barra laterale a sinistra e premi sul pulsante Configura rete Wi-Fi. Inserisci, quindi, la nuova password nel campo Chiave di cifratura personale, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.
Hai un modem TIM Smart Technicolor? In tal caso, individua il box Wi-Fi nella pagina principale del pannello di controllo del modem, clicca sulla rete Wi-Fi di tuo interesse e, nella schermata Informazioni generali, inserisci la nuova password scelta nel campo Chiave di cifratura. Infine, premi sul pulsante OK, in basso a destra, per salvare le modifiche.
Se, invece, hai un modem TIM Smart Sercomm, seleziona la voce Wi-Fi collocata nel menu in alto e, nella sezione Wi-Fi Network, clicca sul pulsante Modifica key relativo alla rete wireless di tuo interesse. Inserisci, quindi, la nuova password nei campi Password e Re-enter Password e clicca sul pulsante Save, per modificare la password della tua rete Wi-Fi. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come cambiare password Wi-Fi TIM.
Come cambiare password modem TIM dal cellulare
Come ti annunciavo in precedenza, è possibile cambiare la password del Wi-Fi anche tramite l'applicazione TIM Modem per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Per procedere, prendi il tuo smartphone, assicurati di essere collegato alla rete Wi-Fi di casa e avvia l'app TIM Modem. Adesso, fai tap sull'icona del modem, nel menu in basso, premi sulla voce Wi-Fi e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la rete Wi-Fi (Wi-Fi 2.4 Ghz, Wi-Fi 5 Ghz e Reti Wi-Fi ospiti) di tuo interesse.
A questo punto, fai tap sull'opzione Password Wi-Fi, cancella l'attuale password, premendo sul pulsante X, inserisci la nuova chiave d'accesso nel campo Password Wi-Fi e premi sul pulsante Procedi, per salvare le modifiche. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.