Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ribaltare lo schermo

di

Usi il computer per dimostrazioni pubbliche e, in circostanze particolari, ti farebbe comodo impostare la visualizzazione dello schermo al contrario? Stai guardando un contenuto multimediale sul tuo smartphone o tablet e hai necessità di ruotare il display per guardarlo a tutto schermo? Se le cose stanno così, non preoccuparti, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri insieme a me come ribaltare lo schermo del computer o del tuo dispositivo mobile, grazie alle indicazioni che sto per darti.

Prima che tu possa allarmarti e possa pensare a chissà cosa, ci tengo a farti presente sin da subito che non si tratta di nulla di complicato. Le operazioni da compiere per riuscire a ribaltare lo schermo del computer possono infatti essere eseguite da tutti senza alcun tipo di problema. Non parliamo poi di quelle da effettuare sul tuo smartphone o tablet che sono ancora più semplici! Inoltre, potrai sempre passare da una visualizzazione all’altra in qualsiasi momento.

Se sei quindi realmente interessato a scoprire quali operazioni bisogna compiere per ribaltare lo schermo del tuo dispositivo, ti suggerisco di prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero, di metterti seduto ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga. Che ne dici, scommettiamo? Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Come ribaltare lo schermo del computer Windows 11

Ribaltare schermo Windows

Il tuo PC è munito del sistema operativo Windows 11 e vuoi sapere come ribaltare lo schermo del PC? Te lo spiego immediatamente! Tutto quello che devi fare è raggiungere l’apposita sezione di gestione del display nelle impostazioni di Windows 11.

Per fare ciò, fai clic destro in un punto qualsiasi del desktop dove non siano presenti delle icone. Fatto ciò, nel menu contestuale, fai clic sulla voce Impostazioni schermo. Nella finestra che si apre, individua la sezione Scalabilità & layout e individua la voce Orientamento dello schermo. Tramite l’apposito menu a tendina, seleziona una delle opzioni elencate per ribaltare di 90° alla volta lo schermo (Orizzontale, Verticale, Orizzontale capovolto oppure Verticale capovolto).

Non appena ne selezionerai una, automaticamente lo schermo verrà ribaltato e, per confermare la tua scelta, premi su Mantieni modifiche. Per annullare, fai invece clic su Ripristina. Se volessi in qualsiasi momento tornare alla visualizzazione normale del desktop, segui le stesse indicazioni che ti ho fornito in precedenza, avendo cura di scegliere l’opzione di default Orizzontale.

Ti farà piacere sapere che su alcuni PC Windows è possibile modificare l’orientamento dello schermo direttamente da tastiera usando delle apposite combinazioni di tasti.

Se il tuo computer supporta questa funzionalità, puoi provare a premere Ctrl+Alt+Freccia Su per impostare l’orientamento orizzontale normale (quello predefinito) oppure Ctrl+Alt+Freccia Giù per capovolgere lo schermo di 180° (sottosopra).

Se invece vuoi applicare una rotazione verticale di 90° verso destra, premi la combinazione Ctrl+Alt+Freccia Destra mentre per ruotare lo schermo di 90° verso sinistra usa Ctrl+Alt+Freccia Sinistra. Come vedi, si tratta di scorciatoie davvero comode e veloci da utilizzare!

Screen Rotate app Windows

Un’altra soluzione che potresti valutare è quella di scaricare e installare l’app Screen Rotate dal Microsoft Store. Per farlo, collegati al link che ti ho appena fornito, pigia prima sul pulsante Ottieni e poi su Apri per avviare l’applicazione.

Ora, seleziona il display di tuo interesse dal menu a tendina che trovi sotto a Screen. A questo punto, puoi cliccare sul pulsante con due frecce rotanti al centro (l’icona di aggiornamento) per ruotare lo schermo di 90° in modo sequenziale oppure usare il tasto con l’icona della finestra sopra, a destra, sotto o a sinistra per ruotare lo schermo nel verso desiderato.

Se vuoi personalizzare ulteriormente le impostazioni, premi sull’icona dell’ingranaggio che trovi in basso a sinistra. Da qui, puoi selezionare la combinazione di tasti che preferisci o lasciare quella di default per ruotare lo schermo di 90° in modo sequenziale (Rotate screen), impostare la posizione predefinita (Default position), ruotare verso sinistra (Invert left), verso sotto (Invert down) o verso destra (Invert right). Comodo, vero?

Come ribaltare lo schermo Windows 10

Ribaltare schermo Windows

Se ti stai chiedendo come ribaltare lo schermo Windows, e più nello specifico su Windows 10, la prima operazione che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto vuoto del desktop. In seguito, scegli la voce Impostazioni schermo dal menu che ti viene mostrato.

Nella nuova finestra che a questo punto visualizzi, individua la sezione Ridimensionamento e layout, porta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Orientamento dello schermo e poi pigia sul menu a tendina sottostante per scegliere il tipo di orientamento che desideri assegnare al tuo schermo.

Puoi scegliere tra Orizzontale, Verticale, Orizzontale (capovolto) oppure Verticale (capovolto). Per impostare l’orientamento standard dello schermo, seleziona l’opzione Orizzontale. Una volta scelta l’opzione desiderata, fai clic sul pulsante Mantieni modifiche per confermare e applicare le modifiche apportate, in caso contrario premi sul tasto Ripristina.

Come ribaltare lo schermo del Mac

Ribaltare schermo Mac

Vuoi scoprire come ribaltare lo schermo del PC, in questo caso del Mac? La procedura da attuare per riuscirci è estremamente semplice, probabilmente molto più di quella che bisogna mettere in atto su Windows.

Per prima cosa, accedi alle Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona dell’ingranaggio presente nel Dock, in App (macOS 26 Tahoe o versioni successive) o nel Launchpad (macOS 15 Sequoia o versioni precedenti) oppure selezionando la voce Impostazioni di Sistema… nel menu che compare in alto a sinistra dopo aver premuto sul logo Apple.

Dopodiché, nella barra laterale di sinistra, pigia su Schermi. Se hai collegato un monitor esterno al tuo Mac, seleziona lo schermo che desideri ruotare. Ora, fai clic sul menu a tendina accanto a Rotazione e scegli di quanti gradi far ruotare l’immagine sullo schermo (es. 90°). Per confermare la modifica, premi sul pulsante Conferma.

Se in qualsiasi momento volessi tornare alla rotazione originale, ti basta semplicemente selezionare l’opzione Standard nel menu a tendina accanto a Rotazione. Semplice, no?

Come ribaltare lo schermo di smartphone e tablet

Vuoi ribaltare lo schermo del tuo smartphone o tablet ma non hai idea di come fare?

Niente paura! L’operazione è davvero semplice! Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli dedicati ad Android oppure ai terminali di casa Apple.

Android

Ribaltare schermo Xiaomi

Se possiedi un dispositivo Android, la procedura per abilitare o disabilitare la rotazione automatica dello schermo può variare leggermente a seconda del produttore del tuo smartphone o tablet e della versione del sistema operativo installata. Tuttavia, in linea generale, ti basterà accedere al Centro di controllo effettuando uno swipe dall’alto verso il basso, partendo dal bordo superiore dello schermo.

Fatto ciò, cerca l’icona della rotazione automatica (solitamente rappresentata da una freccia circolare con un lucchetto o un simbolo simile) e fai tap su di essa per attivarla o disattivarla. Una volta attivata la rotazione automatica, ti basterà ruotare fisicamente il tuo smartphone o tablet per far ruotare il contenuto visualizzato sullo schermo.

Se non riesci a trovare l’icona della rotazione automatica nel Centro di controllo, puoi aggiungerla manualmente. Per fare ciò, premi sul bottone Modifica (o sull’icona della matita) che generalmente si trova in fondo all’elenco delle icone presenti nel Centro di controllo o in alto a destra.

Cerca quindi la funzione relativa alla rotazione automatica e aggiungila toccando il simbolo + accanto ad essa. Dopodiché, puoi posizionarla dove preferisci tramite un lungo tap e trascinandola con il dito.

Se possiedi uno smartphone Xiaomi con HyperOS, ti posso fornire indicazioni più precise.

Innanzitutto, esegui uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso per accedere al Centro di controllo. Ora, fai tap sul pulsante Disattiva rotazione (quello con l’icona di una freccia circolare con lucchetto all’interno) per disattivare il blocco della rotazione. A questo punto, ruota lo smartphone o il tablet per far ruotare lo schermo.

Se l’icona non è presente nel Centro di controllo, tocca il bottone Modifica che trovi in fondo all’elenco delle icone. Nella sezione Comandi di sistema, fai tap su Disattivare rotazione con il simbolo + per aggiungerla all’elenco delle icone. Dopodiché, effettua un lungo tap sull’icona e spostala nella posizione desiderata trascinando il dito. Premi sull’icona della spunta in alto a destra per salvare le modifiche.

In alternativa, puoi attivare la rotazione automatica dello schermo anche dalle impostazioni del dispositivo. Apri l’app Impostazioni, seleziona Impostazioni aggiuntive e poi tocca Accessibilità.

Ora, nella scheda Fisica, individua la sezione Controlli di interazione e attiva l’opzione Rotazione automatica dello schermo tramite la levetta accanto.

iOS/iPadOS

Ribaltare schermo iPhone

Possiedi un iPhone o un iPad e vorresti sapere come riuscire a ribaltarne lo schermo? Niente di più semplice! Per iniziare, accedi al Centro di Controllo di iOS/iPadOS.

Per fare ciò, esegui uno swipe dall’alto verso il basso in prossimità dell’angolo in alto a destra del display (o uno swipe in basso al centro dello schermo verso l’alto, su iPhone con tasto Home). Così facendo, ti verranno mostrate tutte le icone per l’attivazione e la disattivazione rapida di alcune funzionalità di iPhone o iPad.

Affinché lo schermo dei terminali Apple possa ruotare, assicurati che l’icona del lucchetto con una freccia che gira sia disattivata. Infatti, nel caso in cui fosse attiva, la rotazione sarebbe bloccata e non potresti in alcun modo ruotare lo schermo ribaltando fisicamente il dispositivo.

Per bloccare l’orientamento dello schermo, assicurati invece di attivare l’icona del blocco rotazione nel Centro di Controllo di iOS/iPadOS.

Se non dovessi trovare l’icona del blocco rotazione nel Centro di Controllo, puoi aggiungerla facilmente. Per fare ciò, effettua un lungo tap in un punto vuoto del Centro di Controllo e poi premi su + Aggiungi un controllo.

Fatto ciò, tocca il campo Cerca nei controlli che trovi in alto e digita rotazione. Ora, fai tap su Blocco rotazione per aggiungerlo. Dopodiché, puoi effettuare un lungo tap sull’icona e spostarla nella posizione desiderata trascinando il dito. Tutto qui!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.