Come ruotare lo schermo
Una volta preso nuovamente possesso della tua fida postazione multimediale dopo aver lasciato per un intero pomeriggio il computer “in preda” ai tuoi amici, ti sei ritrovato a dover fare i conti con una sorpresa non esattamente gradita: lo schermo girato. Probabilmente il più burlone tra i tuoi compagni ha ben pensato di prenderti un po’ in giro o molto più semplicemente ha pigiato qualche pulsante inavvertitamente ed ha modificato le impostazioni del tuo computer. Ad ogni modo non disperare, a prescindere dalle motivazioni è possibile rimediare all’accaduto andando a ruotare lo schermo.
Come dici? non hai la più pallida idea di come fare? Beh, in tal caso non devi preoccuparti: posso spiegarti io in che modo bisogna procedere per riuscire nell’impresa. Magari in apparenza potrà sembrarti una cosa complicata – lo capisco – ma devi credermi, in realtà si tratta di un’operazione molto semplice da effettuare. Per riuscirci, ti bastano soltanto pochi istanti ed un minimo di concentrazione, nulla di più. Inoltre, se la cosa può rassicurarti, ti comunico sin da subito che non si tratta di una procedura degna del miglior esperto in fatto di informatica bensì di alcuni step che possono essere eseguiti senza problemi anche da coloro che sono alle prime armi con il mondo dei PC.
Chiarito ciò, se sei dunque realmente intenzionato a scoprire cosa fare, ti suggerisco di metterti ben comodo e di iniziare a concentrarti sulla lettura di questa guida. Vedrai che alla fine riuscirai finalmente a porre rimedio al problema e che alla prima buona occasione sarai anche pronto a “vendicarti” con i tuoi amici. Scommettiamo?
Indice
Ruotare lo schermo su Windows
Se possiedi un computer con su installato Windows e desideri sapere che cosa bisogna far per poter ruotare lo schermo sappi che la procedura da seguire risulta leggermente differente a seconda della versione del sistema in uso. Per maggiori dettagli continua pure a leggere, trovi spiegato tutto proprio qui sotto.
Windows XP
Se utilizzi un PC con Windows XP ed è tua intenzione ruotare lo schermo la prima mossa che devi compiere è quella di recarti sul desktop. Successivamente tieni premuti i tasti Ctrl ed Alt della tastiera del computer ed in contemporanea premi la freccia direzionale sinistra oppure la freccia direzionale destra. Come facilmente deducibile, pigiando il tasto con la freccia direzionale sinistra andrai a ruotare lo schermo di Windows XP a sinistra mentre pigiando quello con la freccia direzionale destra andrai a ruotare lo schermo del computer a destra.
Utilizzando invece la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Freccia su puoi tornare all’orientamento orizzontale standard.
Nel malaugurato caso in cui la messa in atto delle indicazioni di cui sopra dovesse rivelarsi infruttuosa, quasi sicuramente è perché la rotazione automatica del desktop risulta essere disabilitata nelle impostazioni della scheda video in uso.
Per far fronte alla cosa puoi utilizzare iRotate. Si tratta di un software che, come suggerisce il nome, permette di ruotare lo schermo del computer (non solo su Windows XP ma anche su tutte le altre versioni dell’OS).
Per servirtene, provvedi innanzitutto ad effettuare il download del programma collegandoti al suo sito internet e facendo clic sulla voce Download iRotate nella barra laterale di sinistra. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena ottenuto e porta a termine la procedura di installazione del software pigiando sempre su Next.
A setup completato, potrai ruotare lo schermo semplicemente facendo clic destro sull’icona di iRotate collocata accanto all’orologio di Windows e scegliendo il tipo di orientamento che ti interessa dal menu che vedi apparire (es.90 gradi, 180 gradi, ecc.). Per ripristinare la normale visualizzazione dello schermo ti basterà invece cliccare sulla voce Normale orizzonte
Windows Vista e Windows 7
Se sul tuo computer è installato Windows Vista oppure Windows 7, per ruotare lo schermo devi fare clic destro in un qualsiasi punto vuoto del desktop e poi fare clic sulla voce Risoluzione dello schermo annessa al menu che ti viene mostrato.
Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi, imposta Orizzontale, Verticale oppure Verticale (capovolto) nel menu a tendina Orientamento e poi clicca prima su Applica e successivamente su Ok per salvare le modifiche.
Sempre su Windows 7, è possibile ruotare lo schermo anche sfruttando il pannello di configurazione della scheda video in uso. Come si fa? Semplicissimo: recati sul desktop del tuo PC, fai clic destro in un punto dello schermo in cui non ci sono icone e scegli la voce relativa alla scheda video in uso dal menu che appare. Ad esempio, se il tuo computer monta una scheda video ATI devi selezionare Catalyst(TM) Control Center, mentre se il tuo computer monta una scheda video NVIDIA devi seleziona NVIDIA Control Panel.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, cerca di individuare la sezione dedicata al desktop e agli schermi e servitene per regolare l’orientamento del display. Ad esempio, nel pannello di configurazione ATI c’è l’icona del monitor con una freccia. Facendoci clic sopra è possibile accedere ad un menu tramite cui identificare i monitor collegati al computer, accedere alle loro proprietà e, ovviamente, anche ruotare lo schermo.
Windows 8
Utilizzi un computer con su installato Windows 8/8.x? In tal caso, la prima operazione che devi compiere per poter ruotare lo schermo è quella di recarti sul desktop del tuo computer, fare clic in un punto qualsiasi del desktop in cui non ci sono icone e scegliere la voce Risoluzione dello schermo dal menu che appare.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, espandi il menu a tendina Orientamento, indica il grado di rotazione che desideri applicare allo schermo (puoi scegliere tra Verticale, Orizzontale (capovolto) oppure Verticale (capovolto)) e poi pigia sul bottone Applica per salvare tutte le modifiche. Successivamente pigia sul pulsante Applica e poi su OK per fare in modo che i cambiamenti apportati vengano effettivamente applicati al computer.
Non possiedi un computer bensì un tablet o un dispositivo ibrido? Allora, potrà sembrarti banale, ma per poter ruotare lo schermo ti basta ruotare il dispositivo in orizzontale e in verticale. Facendo in questo modo l’orientamento del desktop verrà adattato in maniera automatica alla posizione del dispositivo.
A tal proposito ti comunico inoltre che, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi bloccare o sbloccare questa funzionalità all’istante semplicemente sfruttando combinazione di tasti Win+O. In alternativa, puoi richiamare la Charms Bar del sistema operativo posizionando il puntatore (o il dito) nell’angolo alto o basso a destra dello schermo, recarti in Impostazioni e selezionare la voce Luminosità. Successivamente potrai poi attivare oppure disattivare la rotazione automatica del desktop usando l’icona dello schermo che si trova nel menu che si apre.
Windows 10
Se invece hai a tua disposizione un computer con su installato Windows 10, la più recente versione del sistema operativo di casa Microsoft, per poter ruotare lo schermo la prima cosa che devi effettuare è quella di fare clic destro in un qualsiasi punto vuoto del desktop. In seguito, scegli la voce Impostazioni schermo dal menu che ti viene mostrato.
Porta poi il cursore in corrispondenza della voce Orientamento e pigia sul menu a tendina sottostante per determinare il tipo di orientamento che ti interessa applicare. A seconda di quelle che sono le tue esigenze puoi ruotare lo schermo del computer scegliendo tra Orizzontale, Verticale, Orizzontale (capovolto) oppure Verticale (capovolto). Clicca poi sul bottone Applica per applicare le modifiche apportate.
Ruotare lo schermo su Mac
Oltre che su Windows, anche su Mac è possibile ruotare lo schermo, ovviamente. Diversamente dai PC, sui computer a marchio Apple la procedura che bisogna seguire è praticamente sempre la stessa a prescindere dalla versione di macOS/OS X in uso. Vediamo dunque in che modo procedere.
Tanto per cominciare devi pigiare sull’icona a forma di mela collocata nella parte in alto a sinistra della barra dei menu dopodiché devi fare clic sulla voce Preferenze di sistema… in modo tale da accedere a Preferenze di sistema.
A questo punto, clicca sulla voce Monitor nella finestra che si è aperta sulla scrivania avendo l’accortezza di tenere anche premuti i tasti Cmd+Alt della tastiera del Mac. Nella nuova finestra visualizzata, scegli il tipo di orientamento che vuoi far adottare alla scrivania del tuo computer impostandolo dal menu a tendina Rotazione. A seconda di quelle che sono le tue esigenze e le tue preferenze puoi scegliere di girare lo schermo del Mac impostando l’orientamento standard oppure le rotazioni di 90°, di 180° oppure di 270°. Le modifiche saranno applicate all’istante. Successivamente chiudi semplice la finestra delle preferenze di sistema per confermale.
Ruotare lo schermo su smartphone e tablet
Ovviamente, anche su smartphone e tablet è possibile ruotare lo schermo. Mi chiedi in che modo? Nulla di più semplice: girando il dispositivo! Lo schermo dei device mobile, infatti, ruota in contemporanea al ruotare dell’intero device.
Se questo non accade, molto probabilmente è perché è stata disabilitata la rotazione automatica. Puoi verificare ciò procedendo nel seguente modo.
- Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, puoi verificare se la funzione che impedisce allo schermo di ruotare è attiva o meno tirando giù la barra delle notifiche posta in alto ed accertandoti del fatto che la dicitura Rotazione automatica o Rotazione auto non sia evidenziata. Se è così significa che la funzione è attiva. Puoi disabilitarla semplicemente pigiandoci sopra. In alternativa, puoi recarti nel menu di Android, pigiare su Impostazioni, entrare nella sezione Display, individuare la scritta Quando il dispositivo viene ruotato, tapparci sopra e disabilitare Rimani in visualizzazione verticale o Rotazione Automatica schermo (le voci possono cambiare in base alla versione di Android, alla marca ed al modello di dispositivo in uso).
- Se utilizzi un iPhone o un iPad, richiama il Centro di Controllo effettuando uno swipe dal basso verso l’alto ed assicurati che l’ultimo interruttore in alto a sinistra (quello con la freccia e il lucchetto) non sia colorato di rosso. Se è così la funzione risulta attiva. Puoi disabilitarla semplicemente pigiandoci sopra. Tieni presente che se possiedi un iPad con interruttore laterale potresti non vece il pulsante nel Centro di Controllo. In tal caso, puoi attivare/disattivare la funzione tramite l’apposito interruttore fisico posto sul lato del dispositivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.