Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Argo didUP su PC

di

La scuola di tuo figlio ha adottato il registro elettronico Argo didUP e, dopo aver ricevuto le tue credenziali, hai sùbito effettuato l'accesso dal tuo smartphone tramite l'apposita applicazione. Per controllare i voti, giustificare le assenze di tuo figlio e gestire tutte le altre funzionalità di questo strumento, però, ti piacerebbe usare uno schermo più grande di quello del tuo telefono: ti piacerebbe scaricare didUP sul PC, ma proprio non riesci a capire come riuscire in questo intento.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come scaricare Argo didUP su PC fornendoti tutte le indicazioni per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura dettagliata per accedere al registro elettronico sviluppato da Argo tramite il browser, cioè il programma che utilizzi solitamente per navigare su Internet.

Successivamente, troverai anche le istruzioni per usare didUP Famiglia, l'app che consente di accedere al registro elettronico da smartphone e tablet, direttamente dal tuo computer tramite un emulatore di Android, cioè un software che permette di utilizzare app e giochi per Android su Windows e macOS. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Bene, allora non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

pc

Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti come scaricare Argo didUP su PC, è necessario fare una doverosa premessa relativa alle modalità d'accesso alla piattaforma in questione.

Per prima cosa, ti sarà utile sapere che Argo didUp è un registro elettronico per la scuola sviluppato da Argo Software e disponibile in due diverse varianti: didUP, che è la piattaforma Web dedicata ai docenti, disponibile anche sotto forma di applicazione mobile con il nome didUP Smart (Android/iPhone/iPad) e didUP Famiglia, che è il portale Web dedicato alle famiglie e agli alunni (per accedere al proprio registro elettronico e consultarne i relativi dati). Anche quest'ultima piattaforma è disponibile sotto forma di applicazione per Android e iPhone/iPad.

Chiarito ciò, se la tua intenzione è accedere ad Argo didUP da computer, sarai contento di sapere che non è necessario scaricare e installare alcun software, poiché il servizio in questione è accessibile direttamente da browser: tutto quello che devi fare, quindi, è collegarti alla piattaforma di tuo interesse e accedere con i dati associati al tuo account.

Se, invece, hai la necessità di utilizzare le applicazioni di Argo didUP per smartphone e tablet direttamente dal tuo PC, dovrai necessariamente affidarti a un emulatore di Android, cioè a un software che permette di scaricare le app per Android su Windows e macOS. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all'azione.

Come accedere ad Argo didUP tramite browser

argodidup

Per accedere al registro elettronico Argo didUP da computer come docente, avvia il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet (es. Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari ecc.) e collegati al sito ufficiale di Argo.

Adesso, assicurati di aver selezionato la scheda Applicazioni e Servizi, individua la sezione Area didattica poco più in basso e clicca sulla voce Registro elettronico didUP. Nella nuova pagina aperta, inserisci le credenziali fornite dalla tua scuola nei campi Nome utente e Password e premi sul pulsante Entra, per accedere al registro elettronico e gestire il tuo orario scolastico, segnalare le assenze degli alunni, caricare documenti, consentire la prenotazione di ricevimenti da parte dei genitori e molto altro ancora.

Se, invece, vuoi accedere ad Argo didUP come genitore o alunno, collegati alla pagina principale di Argo Famiglia, clicca sull'opzione Accedi in alto a destra e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci il codice identificativo della tua scuola (ti dovrebbe essere stato comunicato dalla scuola insieme alle tue credenziali) nel campo Inserisci il codice scuola. Digita, poi, i tuoi dati nei campi Nome utente e Password e clicca sul pulsante Entra, per effettuare il login ed entrare nel registro elettronico delle famiglie. Semplice, vero?

Inoltre, sia per quanto riguarda il portale per i docenti che il portale per le famiglie, ti segnalo che puoi anche accedere inserendo il codice della scuola in basso e utilizzando poi le tue credenziali SPID o tramite CIE.

Come scaricare Argo didUP Famiglia su PC

didup

Come accennato nelle righe iniziali di questa guida, è possibile scaricare Argo didUP Famiglia, l'app per smartphone e tablet dedicata alle famiglie, e tutte le altre applicazioni sviluppate da Argo (es. didUP Smart per i docenti) sul proprio computer utilizzando degli emulatori di Android.

Se non ne hai mai sentito parlare prima d'ora, devi sapere che sono dei software che consentono di scaricare e usare su Windows e macOS quasi tutte le applicazioni progettate per gli smartphone e i tablet equipaggiati con il sistema operativo del robottino verde. Ci sono diversi emulatori per Android tra cui scegliere: personalmente ti consiglio BlueStacks poiché è tra i più diffusi e tra quelli che offrono prestazioni migliori (specialmente per i giochi, che richiedono maggiori risorse).

Detto ciò, per scaricare Argo didUP Famiglia su PC Windows utilizzando BlueStacks, collegati al sito ufficiale del programma in questione e clicca sul pulsante Scarica BlueStacks, per avviarne lo scaricamento. Adesso, fai doppio clic sul file .exe ottenuto, premi sul pulsante , per consentire al programma di apportare modifiche al computer, e seleziona l'opzione Accetta e installa, per avviare l'installazione.

bluestacks air

Se, invece, hai un Mac con processore Apple Silicon (per i Mac con processore Intel BlueStacks non è più disponibile), allora ti consiglio di scaricare BlueStacks Air, la versione ottimizzata per i più recenti Mac. In questo caso, dunque, recati su questa pagina e clicca su Scarica BlueStacks. A download ultimato, apri il pacchetto .pkg e segui la semplicissima installazione guidata. Tieni solo conto che in questa fase potrebbe esserti richiesto di fornire i giusti permessi in Impostazioni di sistema.

Ora, a prescindere dal sistema operativo installato sul tuo computer, attendi che la barra d'avanzamento raggiunga il 100% (potrebbero volerci alcuni minuti) affinché il programma venga installato e avviato automaticamente. A questo punto, nella schermata principale, clicca in alto a destra nel campo di ricerca, digita argo didup e dai Invio. Ora dovresti visualizzare tutti i risultati, dunque, seleziona quello che più ti interessa (ad esempio l'app didUP - Famiglia), clicca su Installa da Google Play e poi esegui l'accesso con il tuo account Google.

A questo punto, dopo aver aggiunto il tuo account Google, premi sul pulsante Installa in corrispondenza della schermata dell'app che intendi installare e poi su quello Apri. Benissimo, sei finalmente riuscito a installare una delle app di Argo software sul tuo PC e ora non ti resta altro che proseguire eseguendo l'accesso con le tue credenziali, proprio come accade per la versione mobile.

Seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito, puoi ovviamente anche scaricare le altre applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da Argo, come didUP Smart che consente ai docenti di gestire il registro elettronico, e utilizzarle direttamente dal tuo computer.

Comunque sia, se hai riscontrato un qualsiasi problema durante l'installazione di BlueStacks oppure se vuoi saperne di più sull'argomento, leggi la mia guida interamente incentrata su come scaricare BlueStacks. Infine, ti segnalo che sul mio blog ho altresì dedicato un articolo a come registrarsi ad Argo Famiglia.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.