Come spegnere il PC dalla tastiera
Quando si va di fretta, spegnere il PC può diventare davvero seccante: bisogna recarsi nel menu del sistema operativo e selezionare diverse voci. Non sarebbe meglio avere una bella scorciatoia grazie alla quale terminare la sessione di lavoro e spegnere il computer con la semplice pressione di una combinazione di tasti della tastiera?
Forse non lo sai, ma imparando alcune combinazioni precise o creando dei collegamenti ad hoc, è possibile spegnere il computer usando nulla più che la tastiera, senza dover “girare” nei menu di sistema. Bastano pochi passaggi e il gioco è fatto, tra l'altro senza ricorrere a software di terze parti.
Che ne dici allora? Sei pronto a saperne di più sulla questione e a scoprire come spegnere il PC dalla tastiera? Leggendo le indicazioni che sto per darti, ti assicuro che indipendentemente dal computer e dal sistema operativo che utilizzi — sia esso Windows o macOS — riuscirai a raggiungere il risultato sperato in men che non si dica. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come spegnere il PC dalla tastiera: Windows 10 e successivi
- Come spegnere il PC tramite tastiera: altre edizioni di Windows
- Come spegnere il Mac dalla tastiera
Come spegnere il PC dalla tastiera: Windows 10 e successivi
Se la tua è una versione di Windows relativamente recente, puoi spegnere il computer dalla tastiera usando il menu contestuale associato al pulsante Start, oppure configurare una scorciatoia personalizzata, con l'aiuto dell'utility PowerToys. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Menu contestuale
Il primo trucchetto utile a spegnere il computer dalla tastiera, se questo è munito di Windows 10 o un'edizione successiva del sistema operativo Microsoft (ad es. Windows 11), consiste nell'usare il comodo menu contestuale associato al pulsante Start, accessibile a prescindere dal programma in primo piano — a patto che la barra delle applicazioni sia visibile.
Per aprirlo, premi la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera: il tasto Win, per tua informazione, è quello recante il logo di Windows, che solitamente è posizionato fra i tasti Ctrl e Alt di sinistra.
Dopo aver aperto il menu in questione, se il tuo sistema operativo è in lingua italiana, premi il tasto H per accedere al sotto-menu Chiudi o disconnetti e poi sul tasto A, per accedere alla funzione Arresta il sistema; diversamente, schiaccia la lettera sottolineata posta in corrispondenza delle voci corrispondenti a quelle appena menzionate: in lingua inglese, ciò corrisponde a premere il tasto S per richiamare il sotto-menu Shut Down or Sign Out e il tasto U per avviare la funzione Shut Down.
Ad ogni modo, a seguito di questa operazione, il computer dovrebbe avviare la sequenza di spegnimento, proponendoti di salvare eventuali file aperti nei programmi attivi; per muoverti tra gli eventuali pulsanti in sovrimpressione, usa le frecce direzionali della tastiera; per premere i pulsanti virtuali, schiaccia invece il tasto Invio, oppure la barra spaziatrice. Facile, no?
Microsoft PowerToys
Se, invece, vuoi spegnere il computer usando una sola combinazione di tasti, puoi configurarla servendoti dell'applicazione Microsoft PowerToys: si tratta di un'utility che consente di personalizzare e ampliare le funzioni base di Windows, intervenendo sul comportamento della tastiera, del mouse e di altri elementi di sistema. L'applicazione si può scaricare gratuitamente dal Microsoft Store e si installa seguendo la procedura standard prevista da Windows.
A download completato, esegui PowerToys usando l'icona aggiunta nel frattempo al menu Start, fai clic sulla voce Dashboard situata sulla barra laterale di sinistra e assicurati che la levetta corrispondente al modulo Gestione tastiera sia in posizione ON, altrimenti fallo tu; se lo desideri, puoi disattivare tutte le altre funzioni di PowerToys, spostando su OFF le levette corrispondenti.
Successivamente, seleziona le voci Input/Output e Gestione tastiera, premi sul riquadro Modifica il mapping di un tasto di scelta rapida situato nel nuovo pannello che va ad aprirsi e avvia la personalizzazione della sequenza di tasti, facendo clic sul simbolo della matita posto a sinistra.
Ora, premi i tasti che vuoi associare al comando di arresto (ad es. Ctrl+Shift+A) per “registrarli” e, quando compaiono in alto, fai clic sul pulsante OK; a questo punto, passa al riquadro di destra, imposta il menu a tendina Azione sulla voce Esegui e digita il comando shutdown.exe
nel campo di testo denominato App:
A questo punto, se vuoi che il computer si spenga chiedendoti se salvare i file, digita la stringa /s /t 0
nel campo Args; qualora volessi invece forzare la chiusura della sessione e perdere eventuali file aperti e non salvati, digita la stringa /s /f /t 0
sempre nel medesimo campo. Per concludere, clicca sul pulsante OK posto in alto a destra, chiudi la finestra di PowerToys e testa la combinazione di tasti appena configurata, premendola.
Come spegnere il PC tramite tastiera: altre edizioni di Windows
Qualora il tuo PC fosse invece dotato di un'edizione precedente di Windows, puoi predisporne lo spegnimento usando le classiche funzioni integrate nel sistema operativo. Prima di procedere, tengo a precisare che le tecniche elencate nelle battute successive di questa guida sono applicabili, se necessario, anche sulle versioni più recenti del sistema operativo.
Finestra “Chiudi sessione”
La finestra Chiudi Sessione di Windows esiste da sempre, praticamente da quando il sistema operativo Microsoft ha una veste grafica; quest'ultima si richiama con estrema facilità, a patto che, in primo piano, sia visibile il desktop.
Ciò detto, per procedere, riporta in primo piano la scrivania di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+D sulla tastiera; successivamente, schiaccia contemporaneamente i tasti Alt+F4 e, quando vedi la schermata Fine della sessione di lavoro, serviti delle frecce direzionali della tastiera, per impostare il menu a tendina centrale sull'opzione Arresta il sistema.
Per finire, dai Invio, effettua il salvataggio di eventuali file aperti (puoi usare la tastiera anche per quello) e attendi che il PC si spenga completamente; in alternativa, puoi ignorare le modifiche apportate ai file in uso e forzare la chiusura dei programmi aperti, premendo sul pulsante Arresta comunque.
Pannello Esegui
Se hai una buona memoria, puoi imparare i comandi di spegnimento di Windows e impartirlo in qualsiasi momento, sfruttando il pannello Esegui del sistema operativo.
Per essere precisi, due sono le stringhe da memorizzare, in base al risultato che vuoi ottenere: il comando shutdown /s /t 0
consente di avviare immediatamente la routine di spegnimento di Windows, chiedendo però se salvare o meno i documenti aperti; il comando shutdown /s /t 0 /f
, invece, spegne il computer forzando la chiusura dei programmi aperti, eliminando la possibilità di salvare i file aperti.
Detto ciò, per aprire il pannello Esegui, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita l'istruzione scelta all'interno del campo di testo che compare sullo schermo e dai Invio; se necessario, procedi con il salvataggio dei documenti aperti, rispondendo affermativamente alle varie finestre che potrebbero aprirsi.
Collegamento personalizzato
Ancora, puoi richiamare i comandi di arresto visti poc'anzi associandoli a una precisa scorciatoia da tastiera, previa creazione di un collegamento personalizzato sul desktop; per poter eseguire l'azione, però, è necessario che il desktop risulti in primo piano.
Chiarito ciò, per poter creare il collegamento sul desktop, fai clic destro su un punto vuoto di quest'ultimo e seleziona la voce Nuovo > Collegamento, dal menu che va ad aprirsi.
Ora, digita il comando di arresto che preferisci all'interno del campo di testo che compare sullo schermo (shutdown /s /t 0
per l'arresto con richiesto di salvataggio, oppure shutdown /s /t 0 /f
per l'arresto forzato), vai Avanti, digita un nome a piacere da assegnare al collegamento e clicca sul pulsante Fine, per completarne la creazione.
Adesso, è giunto il momento di configurare la combinazione di tasti da associare allo spegnimento del computer: fai clic destro sull'icona del collegamento creato poc'anzi, seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale che va ad aprirsi e clicca sulla scheda Collegamento, residente nella schermata che va ad aprirsi.
Successivamente, clicca nel campo di testo Tasti di scelta rapida, schiaccia la combinazione di tasti che vuoi associare all'azione (ad es. Ctrl+Shift+A) e rilascia tutto, quando vedi comparire i tasti scelti nel campo di testo; per finire, clicca sui pulsanti Applica e OK e il gioco è fatto.
A partire da questo momento, puoi spegnere il PC premendo la combinazione di tasti Win+D, per portare il desktop in primo piano, e schiacciando in seguito la configurazione di tasti configurata poc'anzi.
Come spegnere il Mac dalla tastiera
Hai un Mac? Nessun problema, anche macOS offre la possibilità di spegnere il computer dalla tastiera, sia sfruttando le combinazioni di tasti “di serie”, che configurando scorciatoie personalizzate.
Combinazioni di tasti
Di base, macOS supporta una serie di scorciatoie predefinite, in grado di predisporre lo spegnimento del computer, l'ingresso in stato di stop/standby o lo spegnimento dello schermo, che sono le seguenti.
- ctrl+alt+cmd+power oppure ctrl+alt+cmd+eject: chiude tutte le applicazioni e spegne il computer. Se ci sono documenti aperti e non ancora salvati, chiede se salvarli prima dello spegnimento.
- ctrl+power oppure ctrl+eject: mostra una finestra di dialogo per spegnere il computer, riavviarlo o metterlo in stato di stop/standby. Per spegnere il computer, basta premere il tasto Invio.
- power (tenuto premuto per circa 2 secondi): fa andare il Mac in stato di stop/stand-by.
- ctrl+shift+power oppure oppure ctrl+shift+eject: spegne solo lo schermo del computer.
Le scorciatoie da tastiera che richiedono l'uso del tasto power si applicano ai Mac non muniti di sensore Touch ID, mentre quelle che prevedono l'impiego del tasto di espulsione supporti (eject) sono invece utilizzabili sui Mac dotati di lettore d'impronta. Ad ogni modo, qualora ti interessasse, sul sito Internet di Apple puoi trovare una pagina con la lista completa delle scorciatoie da tastiera supportate da macOS.
Abbreviazioni App
Se poi le scorciatoie predefinite non sono di tuo gradimento, puoi ricorrere alla caratteristica Abbreviazioni App di macOS, per creare una combinazione di tasti personalizzata da associare alla finestra di spegnimento del computer.
Per riuscirci, apri le Impostazioni di sistema, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente sul Dock (oppure sull'apposita voce disponibile nel menu Apple), premi sulla voce Tastiera residente sulla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Abbreviazioni da tastiera…, che dovrebbe ora comparire sulla destra.
Ora, premi sulla voce Abbreviazioni app ubicata nella nuova schermata che si apre (a sinistra), premi sul simbolo [+] situato in fondo alla tabella che compare sullo schermo e imposta il menu a tendina Applicazione, situato nel piccolo pannello che viene visualizzato, sulla voce Tutte le applicazioni.
A questo punto, digita la parola Spegni… nel campo di testo Titolo menu (senza omettere i puntini sospensivi), dai Invio, clicca nel campo di testo Abbreviazione da tastiera e schiaccia la combinazione di tasti da usare per spegnere il Mac, per registrarla. Per concludere, premi il pulsante Fine per due volte e il gioco è fatto.
Laddove stessi cercando di associare lo spegnimento rapido del Mac a un tasto o una sequenza di tasti già in uso da Mission Control, devi dissociarla dalla sua funzione precedente: puoi farlo recandoti nel menu Impostazioni di sistema > Scrivania e Dock > Mission Control > Abbreviazioni da tastiera e cambiare il tasto predefinito, associato alla funzionalità “doppia” (ad es. F11 per Mostra Scrivania).
Keyboard Maestro
In ultima, soltanto in ordine di elenco, c'è Keyboard Maestro: si tratta di un programma sviluppato per macOS che consente di potenziare l'uso della tastiera, previa associazione di combinazioni di tasti personalizzate, macro e altri elementi automatizzati. L'applicazione è a pagamento (costa poco meno di 45 dollari), ma è possibile provarla a costo zero e nel pieno delle sue caratteristiche, per un periodo di tempo limitato.
Per scaricare la versione trial del programma, apri questo sito Web, clicca sul pulsante Free Trial e, a download completato, copia il file ottenuto nella cartella Applicazioni del computer. Ora, esegui il programma appena copiato e, se necessario, confermane l'esecuzione cliccando sul pulsante Apri, in modo da superare le restrizioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati.
Se, in luogo del pulsante Apri, dovessi imbatterti in una finestra che ti invita a spostare il programma nel Cestino, fai così: clicca sul pulsante Fine residente nella finestra in questione, apri le Impostazioni di sistema e recati nella sezione Privacy e sicurezza; successivamente, individua l'avviso relativo al tentativo di apertura di Keyboard Maestro, clicca sul pulsante Esegui comunque, digita la password del Mac nel campo preposto e premi sul bottone Esegui comunque, in modo da autorizzare l'apertura corrente — e quelle future — del software.
Al primo avvio, dovrebbe esserti richiesto di fornire le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione del software: per farlo, clicca più volte sul pulsante Apri Impostazioni di sistema e sposta su ON qualsiasi interruttore riguardi Keyboard Maestro o Keyboard Maestro Engine. In questa fase, potrebbe esserti richiesto di confermare le modifiche fornendo la password del Mac, e di riavviare il programma per applicarle.
Completata la configurazione iniziale di Keyboard Maestro, fai clic sul pulsante [+] posto in fondo alla tabella Macros, assegna un nome alla scorciatoia (ad es. Spegni), clicca sulla voce New Trigger visualizzata sulla destra e scegli l'opzione Hot Key Trigger, dal menu che va ad aprirsi.
Ora, premi sul campo di testo Type, schiaccia i tasti che vuoi associare allo spegnimento del computer (che dovrebbero comparire subito dopo sullo schermo), premi sulla voce No Action e seleziona la “cartella” System control, dalla barra laterale di sinistra.
A questo punto, fai doppio clic sulla voce Shut Down Computer, se vuoi predisporre lo spegnimento del Mac, oppure sull'opzione Put Computer to Sleep, se vuoi invece impostarlo in standby/stato di stop, per completare la macro e renderla operativa. Per finire, ti consiglio di impostare Keyboard Maestro per l'attivazione in fase d'avvio, così da essere certo che la scorciatoia configurata possa funzionare anche in futuro: per farlo, apri il menu Keyboard Maestro > Preferences, recati nella scheda General e apponi il segno di spunta accanto alla voce Launch Engine at Login.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.