Come streammare su Twitch da telefono
Da grande appassionato videogiocatore quale sei, hai deciso di aprire un canale su Twitch per realizzare dei video gameplay da trasmettere in diretta sulla celebre piattaforma di proprietà di Amazon. Dopo essere riuscito a trasmettere dal vivo dal tuo computer senza riscontrare alcun tipo di problema, hai provato a farlo anche da telefono ma sei stato meno fortunato. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per approfondire l'argomento, finendo dritto su questa mia guida.
Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come streammare su Twitch da telefono fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre alla procedura dettagliata per trasmettere in diretta sulla celebre piattaforma di streaming video utilizzando la fotocamera del tuo smartphone, sarà mio compito spiegarti come trasmettere anche lo schermo del dispositivo e mostrare tutto ciò che fai, compresa la tua attività di gioco.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo sùbito all'azione! Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e, smartphone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a trasmettere in diretta su Twitch anche dal tuo telefono. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti nel dettaglio come streammare su Twitch da telefono, ci tengo a informarti che ormai da diverso tempo non è più necessario scaricare applicazioni di terze parti per avere la possibilità di trasmettere in diretta su Twitch dal proprio smartphone.
Infatti, l'app di Twitch per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad offre adesso anche la possibilità di streammare direttamente dal proprio telefono, scegliendo due diverse modalità di trasmissione: IRL e giochi.
La prima permette di trasmettere in diretta usando la fotocamera del proprio dispositivo, mostrando quindi tutto ciò che viene ripreso nella vita reale (IRL è appunto l'acronimo di “In Real Life”), mentre la seconda modalità consente di trasmettere lo schermo del telefono avendo così la possibilità di fare dirette di sessioni di gioco.
In ogni caso, per avviare una diretta su Twitch è necessario avere un account su questa celebre piattaforma: se non ne hai ancora uno, avvia l'app del servizio e fai tap sul pulsante Iscriviti. Inserisci, poi, i dati richiesti nei campi Nome utente, Password, Data di nascita e Numero di telefono (se preferisci registrarti usando il tuo indirizzo email, seleziona l'opzione Usa l'indirizzo email) e premi nuovamente sul pulsante Iscriviti. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come iscriversi su Twitch.
Se, invece, hai già un account, al primo avvio dell'app di Twitch seleziona la voce Accedi, inserisci le tue credenziali nei campi Nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi, per accedere a Twitch.
Come streammare su Twitch da Android
Tutto quello che devi fare per streammare su Twitch da Android è selezionare l'opzione per avviare una nuova diretta e scegliere la modalità di trasmissione che preferisci a seconda se intendi trasmettere una sessione di gioco mostrando direttamente lo schermo del tuo telefono o avviare una diretta usando la fotocamera del tuo smartphone. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Trasmetti giochi
Per avviare una diretta su Twitch mostrandoti mentre giochi, avvia l'app del servizio, fai tap sul pulsante + che visualizzi nel menu in basso e seleziona l'opzione Trasmetti giochi.
Prima di procedere oltre, ci tengo a sottolineare che durante una diretta in modalità gioco, l'audio viene catturato attraverso il microfono del dispositivo: se desideri che siano trasmessi anche i suoni del gioco, dovrai trasmettere senza usare le cuffie. Inoltre, tieni presente che durante la trasmissione viene trasmesso tutto ciò che passa dallo schermo, comprese eventuali notifiche: se vuoi evitare che ciò accada, ti consiglio di attivare la modalità Non disturbare sul tuo smartphone.
Detto ciò, nella schermata Sono necessarie alcune autorizzazioni, fai tap sui pulsanti Abilita microfono e Consenti, per autorizzare Twitch a usare il microfono del telefono e avere la possibilità di trasmettere anche la tua voce. Premi, poi, anche sulle opzioni Abilita overlay e Apri impostazioni e, nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta relativa alla voce Scrittura su altre app da OFF a ON, opzione che permette a Twitch di trasmettere altre applicazioni.
Adesso, indica quale gioco intendi trasmettere selezionandone uno di quelli mostrati a schermo o scrivendo il relativo titolo nel campo Cerca giochi o categorie. Premi, poi, sui pulsanti Continua e Avanti e, nella schermata Informazioni streaming, inserisci per prima cosa il titolo della diretta nel campo apposito (massimo 140 caratteri).
Se lo desideri, premi sull'opzione Aggiungi tag in modo da associare alla diretta dei tag, che ti aiuteranno ad avere una maggiore visibilità su Twitch. Inoltre, se lo ritieni opportuno, puoi anche cambiare la lingua principale della diretta agendo nel menu a tendina Lingua streaming.
Nel campo Notifica inizio trasmissione live, invece, puoi personalizzare il messaggio che viene mostrato come notifica di inizio trasmissione ai tuoi follower, mentre tramite il cursore visibile in prossimità della voce Volume streaming hai la possibilità di impostare il livello del volume del microfono.
Fatto ciò, premi sul pulsante Apri controlli streaming e, nel box comparso a schermo, seleziona l'opzione Avvia adesso. Così facendo, vedrai comparire in alto il logo di Twitch e, premendoci sopra, puoi accedere in qualsiasi momento alla schermata di controllo della diretta: da qui puoi visualizzare la chat del canale e inviare messaggi premendo sull'icona della nuvoletta, disattivare e riattivare il microfono facendo tap sull'icona del microfono e gestire alcune impostazioni della diretta premendo sull'icona della rotella d'ingranaggio.
Per iniziare la tua diretta, invece, fai tap sull'icona della trasmissione: a questo punto, vedrai apparire la scritta “Live” in prossimità del logo di Twitch (quello di cui ti ho parlato in precedenza) a indicare che stai trasmettendo in diretta. A questo punto, non ti rimane altro da fare che avviare il gioco di tuo interesse e iniziare a giocare.
Come avrai modo di constatare, la scritta “Live” verrà sostituita dal numero di spettatori non appena ci sarà almeno un utente a guardare la tua diretta. In qualsiasi momento, premendo sul logo di Twitch, potrai accedere alla schermata di controllo della diretta e, oltre a tutte le opzioni che ti ho indicato in precedenza, potrai anche passare dalla modalità gioco alla modalità IRL, selezionando l'opzione Chiacchiere (che andrà ad attivare la fotocamera).
Selezionando, invece, la scheda Torno sùbito puoi attivare la modalità pausa che disattiva automaticamente il microfono e il video e mostra il messaggio “Torno sùbito” agli spettatori. Premendo, invece, sull'icona della trasmissione puoi interrompere la diretta.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che avviando l'app di Twitch, premendo sul pulsante + collocato nel menu in basso e scegliendo l'opzione Dashboard autore dal menu apertosi, puoi accedere alla sezione del tuo canale Twitch che permette di visualizzare le clip effettuate durante una diretta (Contenuti) e monitorare le statistiche delle tue trasmissioni (Analitica).
Inoltre, premendo sulla voce Canale, in basso a destra, puoi accedere al tuo canale dove troverai anche tutte le registrazioni delle dirette, che restano disponibili per 7 giorni o, se sei partner di Twitch o un utente Twitch Turbo, per 60 giorni.
Trasmetti IRL
Se desideri trasmettere su Twitch in modalità IRL, fai tap sul pulsante + collocato nel menu in basso dell'app di Twitch e seleziona l'opzione Trasmetti IRL. Premi, poi, sulle opzioni Abilita microfono e Consenti e, poi, anche sulle voci Abilita fotocamera e Consenti, per attivare il microfono e la fotocamera del tuo dispositivo (operazione necessaria solo la prima volta).
Fatto ciò, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull'icona della matita per accedere alla sezione Informazioni streaming, dalla quale potrai impostare il titolo della diretta, selezionare la categoria di tuo interesse, impostare tag e personalizzare il messaggio di inizio trasmissione live. Premi, poi, sul pulsante Salva, in alto a destra, per salvare le modifiche che verranno utilizzate anche per le future dirette.
Ti sarà utile sapere che puoi impostare tutte queste informazioni anche procedendo dalla sezione Dashboard autore, alla quale puoi accedere premendo sul pulsante + collocato nel menu in basso e selezionando l'apposita voce dal menu apertosi. Adesso, fai tap sul pulsante Modifica info streaming in modo da accedere alla schermata Informazioni streaming.
In qualsiasi momento, puoi avviare la diretta premendo sull'icona della trasmissione collocata nel menu in basso. Durante la live, puoi visualizzare la chat del canale in basso e, quindi, tutti i messaggi pubblicati dai tuoi spettatori. Nel menu in alto, invece, trovi indicata la durata della diretta e il numero di spettatori e follower.
Inoltre, puoi usare gli strumenti visibili in basso che permettono di disattivare/riattivare il microfono (l'icona del microfono), passare dalla fotocamera frontale a quella posteriore (l'icona della freccia), impostare la modalità di pausa (l'icona del rettangolo) e usufruire di altre opzioni, come la possibilità di nascondere la chat e modificare le impostazioni della diretta (l'icona dei tre puntini).
Per terminare la diretta, invece, fai tap sull'icona della trasmissione e premi sul pulsante Termina streaming comparso a schermo. Anche in questo caso, premendo sul pulsante + collocato nel menu in basso e selezionando l'opzione Dashboard autore, puoi recuperare la registrazione della diretta e visualizzarne tutte le statistiche.
Come streammare su Twitch da iPhone
Se la tua intenzione è quella di streammare su Twitch da iPhone, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida.
Infatti, la procedura per avviare una diretta, sia in modalità Trasmetti giochi che optando per l'opzione Trasmetti IRL, è pressoché identica a quella per stremmare da un dispositivo Android.
Le uniche differenze riguardano alcune impostazioni della modalità Trasmetti giochi: infatti, procedendo da iPhone, viene automaticamente catturato sia l'audio del tuo microfono che quello del tuo “melafonino”. Di conseguenza, nella schermata Configurazione streaming dalla quale puoi inserire il titolo della diretta e modificare altre impostazioni (premendo sul pulsante Modifica informazioni streaming), hai la possibilità di regolare il volume dello streaming sia del microfono che del dispositivo.
Inoltre, ti segnalo che in questo caso per avviare la diretta è sufficiente premere sul pulsante di registrazione (l'icona del tondo) in basso e, poi, selezionare l'opzione Avvia trasmissione che compare a schermo. Allo stesso modo, ma selezionando la voce Interrompi trasmissione, puoi terminare la diretta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.