Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere creator digitale su Facebook

di

Recentemente hai deciso di attivare l'opzione creator digitale su Facebook, funzionalità nota anche come modalità professionale. Dopo aver provato i vari strumenti disponibili e i vantaggi offerti da questa opzione, ti sei reso conto che non è ciò che stavi cercando. Per questo motivo, hai provato a disattivare la modalità in questione per tornare al tuo “normale” profilo personale: tutti i tuoi tentatiti di riuscirsi, però, non hanno dato l'esito sperato poiché non hai trovato l'opzione giusta per farlo.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come togliere creator digitale su Facebook. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, troverai la procedura dettagliata per disattivare la modalità professionale sul celebre social network, sia procedendo da smartphone o tablet che da computer. Inoltre, sarà mio compito mostrarti anche come rimuovere la scritta “creator digitale” che appare sul proprio profilo quando la modalità professionale è attiva.

Se sei d'accordo, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e seguire attentamente le indicazioni che sto per darti. Provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, ti assicuro che riuscirai a disattivare la modalità professionale su Facebook e tornare a un normale profilo personale. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

L'app di Facebook per smartphone e tablet

Prima di mostrarti nel dettaglio come togliere creator digitale su Facebook, potrebbe esserti utile sapere cosa comporta la disattivazione di questa opzione nota anche come modalità professionale.

Come probabilmente già saprai, questa funzione permette di trasformare il proprio profilo personale in uno spazio più simile a una pagina Facebook, permettendo di guadagnare con i propri contenuti, accedere agli insight (le statistiche sui contenuti e sul pubblico) e utilizzare strumenti avanzati di gestione.

È bene sottolineare che la disattivazione della modalità professionale non comporta semplicemente il ritorno a un “normale” profilo personale ma anche alcune importanti conseguenze, come la perdita di tutti i follower che non fanno parte delle tue amicizie. Inoltre, l'impostazione relativa alle persone che possono seguire il tuo profilo verrà automaticamente impostata ai soli amici.

Ovviamente perderei l'accesso anche a tutte le funzionalità di sicurezza avanzate, come il moderatore automatico, non avrai più accesso agli insight e perderai l'idoneità alle opportunità di scoperta e monetizzazione offerte da Facebook. Inoltre, se avevi attivato la protezione dei contenuti, questa verrà rimossa e tutti i tuoi contenuti originali, compresi quelli già protetti, non saranno più coperti da tutela automatica.

Resteranno invariati, invece, la lista degli amici e i contenuti che hai già pubblicato sul tuo profilo, anche se quest'ultimi, come ti ho già detto, non saranno più idonei alla monetizzazione. A tal proposito, ti sarà utile sapere che eventuali pagamenti o bonus in sospeso ti verranno comunque corrisposti ma i pagamenti futuri verranno messi in pausa.

In sintesi, la disattivazione della modalità professionale non comporta la perdita dei tuoi post o degli amici, ma limita le funzioni professionali e di monetizzazione legate al tuo profilo. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come togliere profilo creator digitale su Facebook

La procedura per togliere profilo creator digitale su Facebook è semplice e richiede pochi istanti di tempo. Infatti, sia procedendo da smartphone o tablet che da computer, è sufficiente accedere al proprio profilo e selezionare l'opzione per disattivare la modalità professionale. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Da app

Disattivare creator digitale da app Facebook

Per disattivare la modalità professionale su Facebook da smartphone o tablet, avvia l'app del social network per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad, avvia quest'ultima e, se ancora non lo hai fatto, accedi all'account per il quale intendi disattivare il profilo creator digitale.

Fatto ciò, fai tap sulla tua foto, in alto a sinistra in prossimità della voce A costa stai pensando?, e accedi alla sezione Impostazioni del profilo premendo sull'icona dei tre puntini, che dovresti visualizzare sotto l'opzione Dashboard per i professionisti.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Disattiva modalità professionale e premi sul pulsante Continua. Leggi attentamente quanto riportato nella schermata Quando disattivi la modalità professionale e, poi, fai tap sull'opzione Disattiva, per disattivare la modalità professionale e tornare a un “normale” profilo personale.

Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai il messaggio Modalità professionale disattivata correttamente: a questo punto, puoi premere sull'opzione Controlla impostazioni predefinite per modificare eventualmente le impostazioni relative a chi può visualizzare i tuoi contenuti oppure selezionare la voce Chiudi in modo da tornare al tuo profilo.

Ti sarà utile sapere che, in caso di ripensamenti, puoi riattivare la modalità professionale in qualsiasi momento sempre procedendo dalla sezione Impostazioni del profilo: dopo aver premuto sull'icona dei tre puntini, seleziona le opzioni Attiva modalità professionale e Attiva. Maggiori info qui.

Nel caso in cui con “togliere creator digitale su Facebook” intendi semplicemente rimuovere la scritta “Creator digitale” che appare agli utenti che visitano il tuo profilo, non è necessario disattivare la modalità professionale ma è sufficiente accedere alla sezione per modificare il proprio profilo.

Nella schermata relativa al tuo profilo Facebook, fai tap sull'icona dei tre puntini, seleziona la voce Modifica e, nella schermata Modifica profilo, premi sull'opzione Modifica che trovi nella sezione Dettagli. Adesso, fai tap sull'icona della matita relativa alla voce Categoria e seleziona la categoria che più ti rappresenta (es. Artista, Atleta, Blogger, Chef, Fotografo, Musicista, Scrittore ecc.).

Infine, premi sul pulsante Salva e la voce Creator digitale mostrata sul tuo profilo verrà automaticamente sostituita con la nuova categoria scelta. Semplice, vero?

Da computer

Togliere creator digitale su Facebook

Se preferisci procedere da computer, collegati alla pagina principale di Facebook e accedi alla schermata relativa al tuo profilo, cliccando sul tuo nome che visualizzi nella barra laterale a sinistra.

Adesso, fai clic sull'icona dei tre puntini collocata sulla destra e seleziona l'opzione Disattiva modalità professionale dal menu apertosi. Nel box Vuoi disattivare la modalità professionale? comparso a schermo, clicca sul pulsante Continua e, poi, seleziona la voce Disattiva.

Procedendo allo stesso modo ma selezionando l'opzione Attiva modalità professionale, potrai riattivare l'opzione creator digitale in qualsiasi momento.

Anche in questo caso, se intendi lasciare attiva la modalità professionale ma togliere la dicitura “Creator digitale” che appare nel box In breve sul tuo profilo, non devi far altro che selezionare la categoria di attività che preferisci.

Per fare ciò, seleziona la scheda Informazioni e, nella nuova schermata visualizzata, premi sull'opzione Informazioni di contatto e di base che visualizzi nella barra laterale a sinistra. Clicca, poi, sull'icona della matita posta in prossimità della voce Categoria e premi sul pulsante X relativo all'opzione Creator digitale.

A questo punto, non devi far altro che aggiungere almeno una categoria (es. Artista, Atleta, Designer ecc.) selezionandola nel menu a tendina Categorie e salvare le modifiche cliccando sul pulsante Salva.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.