Come trascrivere i messaggi vocali di Instagram
Se sei un utente abituale di Instagram, saprai già quanto siano diffusi i messaggi vocali nei DM, specialmente nelle chat tra amici, familiari o colleghi. Le note audio rappresentano una forma rapida ed efficace per comunicare, soprattutto quando si ha poco tempo per scrivere lunghi messaggi. Per quanto possano essere utili i vocali, però, ci sono circostanze in cui non è comodo riprodurli per ascoltarli e sarebbe meglio poterne avere una trascrizione.
Ebbene, sarai felice di sapere che il celeberrimo social network fotografico offre anche questa possibilità. Hai capito bene: nella sezione di Instagram dedicata ai cosiddetti DM è presente una funzione di trascrizione dei messaggi vocali semplicissima da adoperare. La funzione consente così di mantenere viva la conversazione anche in contesti poco favorevoli all'ascolto.
In questo tutorial ti guiderò passo dopo passo alla scoperta della trascrizione dei messaggi vocali su Instagram: vedremo insieme come funziona dal punto di vista della privacy, cosa succede ai tuoi dati vocali quando attivi la funzione e, infine, ti illustrerò il procedimento da seguire per trascrivere concretamente un messaggio ricevuto in chat. Ora, bando alle ciance e vediamo come trascrivere i messaggi vocali di Instagram.
Indice
- Come funziona la privacy della trascrizione dei vocali su Instagram
- Come trascrivere messaggi vocali su Instagram
Come funziona la privacy della trascrizione dei vocali su Instagram
Prima di vedere come trascrivere i messaggi vocali di Instagram ci tengo a fare un piccolo inciso sulla questione privacy. Prima di attivare la funzione, infatti, è bene che tu sappia che al momento della richiesta di trascrizione, Instagram – o meglio, Meta, la società che gestisce la celebre app – ti informa che per convertire il messaggio audio in testo sarà necessario condividere temporaneamente il contenuto vocale con i propri server. Questa condivisione è essenziale per permettere ai sistemi automatizzati, basati su tecnologie di intelligenza artificiale, di analizzare l'audio e restituire la trascrizione corrispondente.
L'operazione è completamente automatizzata: non c'è un intervento umano nella fase di ascolto o elaborazione del contenuto (almeno questo è quanto si sa al momento). Meta specifica chiaramente che, richiedendo la trascrizione, accetti che il messaggio vocale venga analizzato da strumenti automatici con l'unico scopo di fornirti il testo. Questa procedura viene attivata soltanto se decidi volontariamente di usare la funzione: in caso contrario, i tuoi vocali resteranno semplicemente riproducibili come sempre, senza essere inviati a nessun server per la trascrizione.
Se nei vocali che solitamente ricevi e invii tramite Instagram sono presenti informazioni particolarmente sensibili e temi che il loro passaggio temporaneo sui server di Meta possa costituire un pericolo per la tua privacy, forse nel tuo caso specifico potrebbe essere meglio non adoperare la funzione in questione. È un eccesso di prudenza che, se ritieni necessario applicare, potrebbe farti dormire sonni un po' più tranquilli.
Come trascrivere messaggi vocali su Instagram
Accantonata la questione privacy, passiamo ora alla parte più pratica di questa guida e vediamo insieme come trascrivere messaggi vocali su Instagram. Il procedimento è molto semplice e non richiede configurazioni complicate.
Per prima cosa, apri l'app di Instagram sul tuo smartphone ed effettua l'accesso con le tue credenziali, se non l'hai già fatto. Una volta che ti sarai loggato, recati nella schermata principale di Instagram (se necessario), facendo tap sul simbolo della casetta che è posto nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Dopodiché fai tap sull'icona dell'aeroplanino di carta stilizzato che trovi in alto a destra della schermata principale: si tratta del pulsante che ti porta direttamente alla sezione dei messaggi diretti. Scorri l'elenco delle conversazioni, individua la chat che contiene il messaggio vocale che desideri trascrivere e pigiaci sopra.
Appena visualizzi il vocale, noterai che sotto le classiche onde sonore che rappresentano l'audio è presente la voce Visualizza trascrizione: toccala per avviare la procedura di trascrizione del messaggio audio. Se è la prima volta che utilizzi questa funzionalità, comparirà il riquadro informativo Trasforma i messaggi vocali in testo che ti spiega cosa comporta l'attivazione: come ti ho già spiegato nella prima parte del tutorial, l'audio verrà condiviso con Meta per permettere la trascrizione automatica. Se acconsenti alla cosa, premi sul pulsante Continua per confermare di aver letto l'avviso e accettare le condizioni d'uso di Meta.
Nel giro di pochi secondi, il testo del messaggio verrà visualizzato proprio sotto il player del vocale, all'interno della chat. Dai test che ho avuto modo di eseguire per la stesura di questo articolo, le trascrizioni sono quasi sempre accurate. Chiaramente questo dipende soprattutto dalla chiarezza della voce registrata e dalla qualità dell'audio: più l'audio è limpido, più accurata risulterà la trascrizione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.