Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come usare Alight Motion

di

Recentemente hai sentito parlare molto di Alight Motion, un'app per dispositivi mobili che permette di realizzare video garantendo risultati di qualità e, per di più, in modo estremamente semplice e intuitivo. La sua interfaccia ben organizzata permette infatti di avvalersi delle sue numerose funzioni senza troppe difficoltà, anche per chi non “mastica” molto di tecnologia e montaggio video.

Incuriosito dai pareri positivi che hai sentito e/o letto, ti piacerebbe tanto imparare come usare Alight Motion e realizzare qualche video animato da condividere con i tuoi amici, dunque vorresti sapere se posso esserti d'aiuto in questo frangente. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Dedicami solo qualche minuto del tuo tempo e ti illustrerò come muovere i primi passi con questa sempre più diffusa app per smartphone e tablet.

Se, dunque, sei pronto per iniziare, mettiti bello comodo e cerca di mettere in pratica le indicazioni che ti darò, così da utilizzare al meglio Alight Motion. Ti assicuro che sarà tutto molto più semplice di quello che immagini. A questo punto, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come scaricare Alight Motion

Prima di analizzare nel dettaglio il funzionamento dell'app, mi sembra doveroso spiegarti come scaricare Alight Motion che, come forse già saprai, è disponibile a costo zero ma con alcune limitazioni.

Più precisamente, nella versione gratuita dell'app è presente la pubblicità (molto invasiva, è necessario ammetterlo), non è possibile avvalersi di tutti gli strumenti e gli effetti integrati e, altra cosa importante, viene applicato un watermark ai propri lavori. Per abbattere questi limiti, bisogna sottoscrivere un abbonamento da 4,99 euro/settimana o da 29,99 euro/anno su Android e da 7,99 euro/settimana o da 79,99 euro/anno su iOS/iPadOS, con prova gratuita di 7 giorni.

Tieni presente che, a causa dell'invasività della pubblicità, ti spiegherò come utilizzare Alight Motion nella sua versione Pro. Chiaro? Bene, allora procediamo con le istruzioni relative al download dell'app.

Android

Download app

Per scaricare Alight Motion su Android, apri il Play Store, pigiando sull'icona del triangolo colorato posta nella schermata Home o nel drawer (la schermata contenente le icone di tutte le applicazioni), premi sulla scheda Ricerca collocato in basso a destra, digita “alight motion” nella barra che a questo punto compare in alto, dai Invio e fai tap sul risultato corretto.

Se stai leggendo queste righe dal dispositivo sul quale vuoi installare l'app, pigia su questo link, in modo da recarti direttamente sulla sua schermata di download. Successivamente, premi sul bottone Installa e attendi che venga ultimata la procedura di installazione di Alight Motion. Maggiori info qui.

Se ti viene chiesto di completare le informazioni relative al tuo account aggiungendo un metodo di pagamento valido, premi su Continua e su Ignora, per saltare il passaggio (l'applicazione, come detto, si può scaricare e usare gratis).

Se stai usando un dispositivo sul quale non è presente il Play Store di Google (ad esempio un device Huawei con AppGallery), puoi installare l'app tramite store alternativi, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in quest'altra guida.

iOS/iPadOS

Download app

Per scaricare Alight Motion su iPhone e iPad, apri l'App Store, premendo sull'icona della “A” bianca su sfondo azzurro posta nella schermata Home del tuo dispositivo, seleziona la scheda Cerca (in basso a destra) e, nella barra di ricerca collocata in alto, scrivi “alight motion” per poi dare Invio.

Successivamente, fai tap sul risultato corretto, così da recarti sulla pagina di download dell'app (raggiungibile anche tramite questo link, qualora tu stessi leggendo l'articolo dal dispositivo sul quale intendi installare l'applicazione).

In seguito, premi sul pulsante Ottieni e conferma l'installazione di Alight Motion mediante la pressione per due volte consecutive del tasto laterale, il Face ID, il Touch ID oppure la password del tuo Account Apple.

Come si usa Alight Motion

Una volta installata l'app, sei pronto per scoprire come usare Alight Motion. Lascia, dunque, che ti illustri il funzionamento dell'app sia nella sua versione per smartphone Android/tablet Android che in quella per iPhone/iPad.

Android

Funzionamento app

Se utilizzi un dispositivo Android, dopo aver installato e avviato Alight Motion, premi sul tasto Accetta tutto e continua in merito alla normativa sulla privacy, poi fai tap sul segno di spunta accanto alla voce Non sei ancora sicuro? Abilita la prova gratuita e sul pulsante Continua con la prova gratuita. Fatto ciò, nella schermata che visualizzi, seleziona un metodo di pagamento, premi sul pulsante Abbonati e conferma l'operazione con il metodo richiesto.

Ora scegli se visualizzare il tutorial premendo sul tasto Guarda il tutorial, per essere ricondotto al video YouTube utile per muovere i primi passi. Una volta fatto, torna all'app e, se lo desideri, fai tap sul tasto Scarica il progetto per usufruire del progetto di prova utile per testare le varie funzioni dell'app, quindi pigia sulla voce Importa e segui le istruzioni che ti vengono mostrate sullo schermo per eseguire i passaggi principali.

Vuoi passare all'azione vera e propria saltando il tutorial? Nessun problema: in tal caso fai tap sul bottone verde (+) situato al centro dello schermo (in basso), in modo da avviare un nuovo progetto.

Nel menu apertosi, nella scheda Progetto, scrivi poi il nome del nuovo progetto da realizzare nel campo di testo apposito e definisci il formato di tuo interesse (es. 16:9, 9:16, 4:5, 1:1, etc.). Indica anche risoluzione, frequenza dei fotogrammi e sfondo poi premi sulla voce Crea progetto, per proseguire. Con la scheda Elemento, invece, puoi creare — per l'appunto — degli elementi da riutilizzare in altri progetti, così da non doverli rifare da zero tutte le volte.

Utilizzo dell'app

Una volta creato il tuo nuovo progetto, ti troverai davanti all'editor di Alight Motion che, come puoi notare, presenta un'interfaccia semplice e ben organizzata, pensata per facilitare al massimo l'utilizzo dell'app anche da parte di chi è alle prime armi. Per inserire un nuovo elemento, non devi far altro che premere il pulsante (+) collocato nell'angolo in basso a destra.

Nel menu che compare, scegli la tipologia di contenuto da aggiungere: Forma, per inserire figure geometriche; Immagine e video, per importare file multimediali dal tuo dispositivo; Audio, per inserire una traccia sonora; Elemento, per accedere a risorse aggiuntive scaricabili dalla libreria ufficiale di Alight Motion; Disegno a mano libera, se vuoi realizzare schizzi direttamente sullo schermo; Disegno vettoriale, per creare illustrazioni più precise; oppure Testo, per inserire scritte personalizzate.

Dopo aver selezionato la categoria, individua l'elemento desiderato nella parte inferiore dello schermo e importalo nella timeline. Nel caso di foto, video o brani musicali, potrebbe esserti richiesto di concedere all'app i permessi di accesso alla memoria del dispositivo: premi, quindi, su Consenti l'accesso per procedere.

Se, ad esempio, hai aggiunto una foto o un video, puoi regolare la durata del clip tenendo premuto il pulsante (>>) e trascinandolo verso destra o sinistra. Ripeti poi gli stessi passaggi per inserire ulteriori immagini, video o altri contenuti multimediali nel progetto.

Funzionamento app

A questo punto, toccando un elemento già presente nella timeline, puoi accedere alle sue impostazioni di modifica. Da qui hai a disposizione diversi strumenti: con Colore e riempimento puoi cambiare la tinta o applicare sfumature; tramite Bordo e ombreggiatura puoi rendere gli oggetti più visibili aggiungendo contorni e ombre; con Mescolanza e opacità puoi gestire la trasparenza e il modo in cui i livelli interagiscono tra loro; nella scheda Sposta e trasforma, invece, puoi ridimensionare, ruotare o riposizionare liberamente gli elementi. Inoltre, grazie alla sezione Presets, hai a disposizione effetti e stili pronti all'uso, da applicare con un solo tocco per velocizzare il lavoro.

Per aggiungere un effetto, premi sul pulsante Effetti (in basso a destra), seleziona (+) Aggiungi effetto e scegli quello di tuo interesse dalla libreria integrata: ricorda che alcuni sono riservati alla versione in abbonamento e contrassegnati dall'icona del lucchetto. Una volta applicato l'effetto, puoi regolarne i parametri attraverso i menu visibili sullo schermo oppure, se non sei soddisfatto, rimuoverlo premendo sull'icona del cestino.

Quando vuoi vedere il risultato, premi sul pulsante Play: se il progetto ti soddisfa, tocca l'icona della freccia all'interno di un quadrato (in alto a destra; se non la vedi, tocca un punto qualsiasi dello schermo per far riapparire i comandi). Seleziona, quindi, il formato di esportazione che preferisci (ad esempio Video o GIF), premi su Esporta.

Infine, premi su Salva, per scaricare il file in locale, oppure su Condividi, per inviarlo direttamente ad altre app o piattaforme. In pochi istanti il tuo lavoro sarà pronto per essere mostrato al pubblico.

iOS/iPadOS

Funzionamento app

Per quanto riguarda il versante iOS/iPadOS, sappi che il funzionamento di Alight Motion è pressoché identico alla versione per Android, di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente.

Dopo aver installato e avviato l'app, pigia dunque sul pulsante Acconsento, scegli se essere tracciato o meno e fai tap sul tasto Inizia. Ora premi il bottone Accetta tutto e continua e, quando compare la richiesta di attivazione nel piano a pagamento, apponi il segno di spunta alla voce Non sei ancora sicuro? Abilita Prova Gratuita, premi il tasto Accedi gratuitamente ed effettua il “pagamento” con il metodo che ti viene richiesto.

Perfetto! Ora scegli se seguire o meno il tutorial, come ti ho spiegato nel paragrafo precedente e, quando sei pronto, premi sul tasto (+) collocato in basso, scrivi il nome del nuovo progetto a cui intendi lavorare e, dopo aver specificato formato, risoluzione, frequenza dei fotogrammi e sfondo, premi sulla voce Crea da zero, per andare avanti.

Ti troverai così di fronte all'editor dell'app. Per inserire un nuovo elemento nel progetto, pigia sul pulsante (+) (in basso a destra) e seleziona una delle schede visibili a schermo (es. Forma, File multimediali, Audio, Oggetto/Elemento, Modello, Disegno a mano libera, Disegno vettoriale e Testo), in base a cosa hai intenzione di aggiungere.

Dopo aver fatto questa scelta, seleziona un elemento dal menu comparso, in modo tale da poterlo importare direttamente nella timeline dell'applicazione. Nel caso di elementi multimediali, quali immagini, video e audio, prima di procedere devi premere sul pulsante Consenti accesso completo, in modo tale consentire ad Alight Motion di accedere ai contenuti multimediali del tuo dispositivo.

Dopo aver aggiunto un'immagine o un video alla timeline dell'app, personalizza la durata del clip, effettuando un tap prolungato sul pulsante (>) annesso alla timeline e trascinando quest'ultimo verso sinistra o verso destra. Ripeti poi tutti i passaggi che ti ho mostrato finora per aggiungere altri elementi multimediali al progetto.

Per inserire un effetto, invece, fai tap sull'elemento di tuo interesse presente nella timeline di Alight Motion, premi poi sul bottone Effetti collocato in basso a destra nel menu che si è aperto, pigia sul bottone (+) Aggiungi effetto e scegli l'elemento di tuo interesse. Tieni conto che alcuni effetti sono disponibili soltanto a pagamento (sono quelli contrassegnati dal simbolo del lucchetto).

Nel menu che si apre dopo aver scelto un effetto, serviti dei pulsanti e dei menu visibili a schermo per regolare il grado di intensità dello stesso. In caso di ripensamenti, potrai anche cancellare l'effetto agendo dalla schermata in questione: ti basterà premere sull'icona della pattumiera e il gioco sarà fatto.

In alternativa, puoi optare per numerosi altri strumenti: Colore e riempimento, Bordo e ombreggiatura, Mescolanza e opacità, Sposta e trasforma, Presets, come spiegato in precedenza.

Per vedere l'anteprima del lavoro fatto, premi il bottone Play: se ti piace e sei contento del risultato ottenuto, pigia sull'icona della freccia all'interno del quadrato (in alto a destra; se non la vedi, tocca un punto “vuoto” dello schermo per uscire dall'editor dell'app) e, dopo aver scelto il formato di output del progetto (es. Video, GIF ecc.), se lo desideri sposta su ON la levetta Esporta anche come modello e pigia sul pulsante Esporta.

Per concludere, pigia poi sul bottone Salva, se vuoi salvare il file di output sul dispositivo, oppure sul pulsante Condividi, se preferisci condividerlo con altri utenti tramite le piattaforme supportate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.