Come verificare ID Apple
La tecnologia non è il tuo forte ed è per questo che, dopo aver acquistato un dispositivo iOS, ti sei fatto aiutare da un amico per eseguire la configurazione iniziale dello stesso. Passo dopo passo, avete letto insieme la mia guida su come impostare un iPhone, ed è stato proprio grazie alla lettura del mio tutorial che hai creduto di potertela cavare da solo nell’utilizzo quotidiano del tuo cellulare. Purtroppo però hai ancora bisogno di una mano: dopo qualche tempo passato in compagnia del tuo gioiellino tecnologico, ti sei resto conto di avere un problema relativo all’account creato per la configurazione, in quanto non riesci a verificare l’ID Apple.
Stai tranquillo, posso capirti, ma non devi assolutamente preoccuparti: probabilmente qualcosa è andato storto con la creazione e la verifica del tuo ID Apple ma, sicuramente, non è nulla di irrimediabile. Nel corso di questa guida, infatti, ti guiderò passo dopo passo nella risoluzione dei problemi relativi alla verifica di un ID Apple, spiegandoti prima di tutto come eseguire la procedura iniziale relativa all’attivazione del tuo account e poi, qualora il problema da te riscontrato fosse relativo alla verifica dell’identità con l’autenticazione a due passaggi, fornendoti tutte le istruzioni relative a questo specifico sistema. Ti serve sapere come procedere per verificare l’ID Apple su iTunes? Nessun problema, ti aiuterò anche in questo caso specifico, non hai davvero nulla di che preoccuparti.
Ora che abbiamo chiarito insieme quali possono essere i principali problemi relativi alla verifica dell’ID Apple, sei pronto per conoscerne le soluzioni? Ti fornirò indicazioni semplici, chiare e dettagliate su come risolvere questi inconvenienti tecnologici, vedrai che non ti risulterà affatto difficile, te lo assicuro. Come dici? Non vedi l’ora di iniziare? D’accordo, allora mettiamoci subito all’opera: ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto.
Indice
- Creare e verificare un ID Apple
- Verificare ID Apple tramite verifica in due passaggi e autenticazione a due fattori
- Verificare ID Apple su iTunes
Creare e verificare un ID Apple
Se il tuo intento è quello di verificare un ID Apple, devi come prima cosa sapere che ciò che stai cercando di fare è una semplice operazione di autenticazione dell’account creato, procedura che va eseguita durante la registrazione di un nuovo ID Apple.
Per scaricare ed acquistare contenuti su App Store, iTunes ed usufruire dei servizi online di Apple, occorre infatti creare un ID Apple. Dopo aver completato il processo di registrazione, questo account va verificato inserendo un codice di conferma ricevuto via e-mail. Se tu hai riscontrato dei problemi nell’effettuare quest’operazione, la prima cosa che ti suggerisco di fare è di assicurarti di aver portato a termine correttamente la procedura relativa alla creazione dell’account.
Si tratta di un passaggio molto importante da eseguire perché, come ti ho spiegato, il tuo ID Apple serve per l’utilizzo corretto di tutti i servizi del colosso di Cupertino e le funzionalità di iOS. A tal proposito, se hai acquistato un iPhone o un iPad, dovresti aver già eseguito la creazione di un ID Apple in fase di configurazione del device. Qualora, invece, non avessi ancora creato un ID Apple e avessi bisogno di una mano nel farlo, segui attentamente le indicazioni presenti nelle righe che seguono.
Per creare e verificare un ID Apple puoi agire da computer, collegandoti al sito Internet ufficiale di Apple e cliccando sul collegamento Crea il tuo ID Apple che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.
Indica, quindi, tutti i dati richiesti nei campi di testo che vedi a schermo: il tuo nome, il tuo cognome, la data di nascita, la password che vuoi utilizzare e un indirizzo email che già possiedi da utilizzare come ID Apple (va bene un qualsiasi indirizzo email registrato in un servizio di Webmail). Successivamente, fornisci nell’apposito campo testuale il tuo numero di telefono, scegli come autenticarlo (Messaggio di testo o Telefonata) e segui le indicazioni su schermo per riuscirci, fornendo il codice di sicurezza che riceverai tramite SMS o chiamata telefonica.
Ora, apponi il segno di spunta facoltativamente sulle voci Comunicati e App, musica, TV e altro, se vuoi ricevere comunicati e notizie. Infine, supera il captcha, digitando i caratteri che vedi a schermo e premi sul bottone Continua.
Effettuata questa operazione, vedrai a schermo un riquadro relativo alla conferma dell’indirizzo email: per verificare l’ID Apple appena creato, dovrai infatti aprire la tua casella di posta elettronica, selezionare l’email ricevuta da parte di Apple e appuntare il codice presente in essa: questo codice va inserito nel riquadro che ti ho citato poco fa. Finché non eseguirai questa operazione, non potrai utilizzare l’account creato.
Copia quindi il codice che trovi nell’email ricevuta da parte di Apple, incollalo nel campo di testo che vedi a schermo e fai clic sul bottone Continua. In questo modo avrai portato a termine con successo la procedura.
Se, invece, non hai correttamente associato un ID Apple al tuo device iOS (magari ne hai associato uno, ma ora vuoi crearne un altro da capo, seguendo le mie istruzioni) e vuoi procedere tramite lo stesso, recati nella sezione Impostazioni del tuo device (il simbolo di un ingranaggio presente in home screen), fai tap sul tuo nome e premi poi sul pulsante Esci che vedi situato in fondo.
Digita quindi la password relativa all’account esistente e segui le procedure a schermo per la creazione di un nuovo ID Apple. Le procedure sono molto simili quelle che è possibile eseguire da computer: in caso di problemi fai riferimento alle indicazioni fornite nelle righe precedenti o alla mia guida su come creare un ID Apple.
In qualsiasi momento, puoi eventualmente cambiare l’indirizzo email fornito come ID Apple anche da computer: per farlo, devi recarti alla pagina di accesso dell’ID Apple creato ed effettuare il login con i dati dell’account creato in precedenza.
A login eseguito, premi sul pulsante Modifica in corrispondenza della sezione Account e poi fai clic sulla dicitura Modifica l’ID Apple. Nel campo di testo successivo, inserisci il nuovo indirizzo email da utilizzare come ID Apple, fai clic su Continua ed effettua nuovamente la conferma dell’ID inserito, ripetendo i passaggi spiegati nelle righe precedenti.
Verificare ID Apple tramite verifica in due passaggi e autenticazione a due fattori
Un’altra procedura utile alla verifica di un ID Apple è quella che prende il nome di verifica in due passaggi. Qualora non sapessi di cosa si tratta, sappi che mi riferisco a un metodo di autenticazione che aggiungi un ulteriore livello di sicurezza al tuo account, per proteggerlo in caso di accesso non riconosciuto. Questo significa che, ogni volta che ti collegherai al tuo account Apple da un dispositivo o un browser non utilizzato in precedenza, dovrai inserire un PIN usa e getta (ricevuto via SMS) oltre alla password principale dell’ID.
Per attivare la verifica in due passaggi, collegati alla pagina principale dell’ID Apple ed effettua il login al tuo account, come indicato nelle righe precedenti. Ad accesso eseguito, fai riferimento alla sezione Accesso e sicurezza (cliccando sulla dicitura apposita posta sulla sinistra), poi clicca sul box Sicurezza dell’account e fornisci nel campo di testo apposito il numero di telefono su cui ricevere i codici per eseguire l’accesso al tuo ID Apple tramite l’autenticazione a due fattori.
Dopodiché fornisci la password del tuo ID Apple nell’apposito campo di testo e, in seguito, il codice che ti verrà fornito via SMS o tramite telefonata al numero che hai indicato poc’anzi.
Una volta attivata la verifica in due passaggi, il codice di conferma ti potrebbe essere richiesto in alcuni casi, come per esempio quello di cui ti parlo nelle righe che seguono.
Se ad esempio, hai provato per la prima volta accedere a iCloud con il tuo ID Apple, il browser potrebbe non essere riconosciuto. In questo caso si attiva la verifica in due passaggi, la quale richiedere la digitazione del codice di verifica ricevuto via SMS al numero di telefono da te indicato. Una volta inserito questo codice, puoi eventualmente autorizzare il browser, per evitare di eseguire di nuovo questa procedura, facendo clic sul pulsante Autorizza/Consenti.
Se invece hai collegato un dispositivo all’account ID Apple, puoi attivare l’autenticazione a due fattori, usufruendo così di un livello di sicurezza maggiore per il tuo account, il quale richiede l’approvazione tramite doppio metodo di autenticazione sullo schermo del device in uso (quindi non tramite SMS ma direttamente tramite il sistema di notifiche dei device autorizzati in precedenza).
Dalla home screen del dispositivo, recati dunque nella sezione Impostazioni > [il tuo nome] > Password e sicurezza. Fai tap sull’opzione Autenticazione a due fattori e premi su Continua.
In questo modo, in caso di accesso non riconosciuto, potresti visualizzare sul device in uso una richiesta di accesso all’ID Apple; per autorizzarla premi sul pulsante Consenti e, nella pagina del browser che stai visualizzando, inserisci il codice di autorizzazione che ti viene mostrato sullo schermo del device Apple. Dopo aver eseguito l’accesso, autorizza eventualmente il browser, pigiando su Autorizza.
Nel caso avessi problemi con la ricezione del codice, recati nella sezione Impostazioni > [il tuo nome] > Password e sicurezza e fai tap su Ottieni codice di verifica.
Verificare ID Apple su iTunes
Ti chiedi come fare per verificare l’ID Apple all’interno di iTunes? Non c’è niente di più facile. Se hai già in precedenza scaricato questo programma per la gestione multimediale su Windows o macOS (se ancora non l’hai fatto e hai bisogno di una mano per eseguire quest’operazione, leggi la mia guida dedicata all’argomento) non ti resta che avviarlo, per incominciare a utilizzarlo.
Il funzionamento di iTunes è identico su Windows e macOS per cui, nella sua schermata principale, premi sulla voce di menu Account (è situata in alto) e fai clic su Accedi dal relativo menu a tendina.
Adesso, utilizza il campo di testo sottostante per digitare l’ID Apple e la password dell’account e fai clic sul pulsante Accedi. Arrivati a questo punto, se hai attivato la verifica in due passaggi, autorizza l’accesso, seguendo le operazioni che ti ho indicato nel paragrafo precedente. Dopodiché fai clic su Continua per proseguire, in modo da eseguire l’accesso con il tuo account a iTunes.
Nel caso in cui fosse la prima volta che utilizzi l’ID Apple all’interno di iTunes, devi eseguire un ulteriore passaggio. Premi sul bottone Verifica, in modo da controllare le informazioni del tuo account, fai clic su Continua, controlla che nei successivi campi di testo siano indicati correttamente il tuo indirizzo e i tuoi dati, apponi il segno di spunta sulla voce relativa ai termini e le condizioni, poi fai clic su Continua per proseguire.
A questo punto, completa il tuo ID Apple, compilando gli appositi campi di testo che vedi a schermo e indica il titolo, il tuo nome e il tuo cognome e, infine, fai clic su Continua.
Successivamente se ti viene richiesto di inserire un metodo di pagamento per gli acquisti su iTunes, scegli tra quelli supportati (ad esempio Visa, MasterCard o PayPal) oppure premi su Nessuno, compila i campi di testo dell’indirizzo di fatturazione e fai clic su Continua. Termina quest’operazione, digitando la password del tuo ID Apple, facendo clic su Ok e infine su Continua.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.