Come volare su Rocket League
È risaputo che i videogiochi sportivi abbiano una doppia anima: di “facciata” sono molto semplici e divertenti da giocare, ma in realtà il loro gameplay è spesso profondo e stratificato e richiede parecchio tempo per essere padroneggiato a dovere. Per questo motivo, gli aspiranti pro player sono spesso alla ricerca di consigli su come imparare a usare le possibilità più “nascoste” del loro titolo preferito. Nel caso di Rocket League, ad esempio, uno degli elementi più “studiati” è il “volo”. Come dici? Anche tu stavi cercando informazioni al riguardo e, per questo, sei finito sul mio sito Web? Beh, allora direi che sei arrivato proprio nel posto giusto!
In questo tutorial, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come volare su Rocket League dandoti delle indicazioni passo passo e facendoti allenare mediante delle funzionalità un po' nascoste implementate direttamente nel gioco, accelerando così il processo di apprendimento e consentendoti di avere le stesse possibilità degli utenti che conoscono a menadito tutti i “segreti” del titolo di Psyonix. Quasi dimenticavo: ci sarà anche modo di trattare altre possibilità che spesso vengono sottovalutate dai giocatori, ma che in realtà possono consentire di migliorare sensibilmente le performance di gioco.
Che ne dici? Sei pronto a scendere in campo e colpire come si deve quella palla in volo? Secondo me sì, visto che sei arrivato fin qui e stai leggendo con interesse questo tutorial. Forza allora, tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto per te e seguire le rapide indicazioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che imparare a “volare” su Rocket League è meno difficile di quanto sembri e richiede solo un po' di pratica. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come imparare a volare su Rocket League
- Come volare su Rocket League Sideswipe
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come volare su Rocket League, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.
Ebbene, con “volare” si intende imparare a controllare la macchina quando si “salta” con quest'ultima. Infatti, come probabilmente avrai già intuito, è possibile sfruttare i muri del campo di gioco per salire in altezza e far andare la macchina in “volo”.
Non solo: premendo il relativo tasto (per esempio, X su PlayStation) si può far “saltare” l'auto in qualsiasi situazione. Dopodiché, è possibile controllare il veicolo per colpire la palla in aria velocemente. Si tratta di un meccanica di base di Rocket League, che bisogna per forza di cose imparare a padroneggiare a dovere se si vuole risultare competitivi. Questo vale per la versione di Rocket League per PC e console ma anche — e più che mai — per l'edizione mobile del gioco chiamata Rocket League Sideswipe (come ti spiegherò meglio in seguito).
Tuttavia, eseguire un'azione di questo tipo può risultare difficoltoso per i giocatori alle prime armi ed è per questo che nei prossimi capitoli del tutorial ti darò dei consigli rapidi utili proprio a imparare a sfruttare questa tecnica su Rocket League.
Come imparare a volare su Rocket League
Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è giunto il momento di comprendere come si fa a volare su Rocket League. Dato che i comandi da utilizzare possono variare, però, vale la pena effettuare una distinzione tra le varie piattaforme per cui il gioco è disponibile. Nei capitoli di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso.
Come volare su Rocket League: PC
Imparare a “volare” su Rocket League è di fondamentale importanza per vincere le partite, come già accennato in precedenza. Infatti, questa tecnica è necessaria per riuscire a colpire il pallone in volo, anticipando l'avversario e magari dando una svolta alla partita.
Per seguire le indicazioni che ti darò d'ora in poi, ti consiglio innanzitutto di avviare una partita senza altri giocatori, in modo da allenarti da solo con il pallone. Per fare questo, avvia Rocket League, recati nel percorso GIOCA > ALLENAMENTO > PROVA LIBERA, scegli di procedere offline e seleziona un'arena casuale, premendo sul relativo pulsante ACCETTA.
Adesso è giunta l'ora di allenarti. Come detto in precedenza, far “saltare” la macchina è semplice: basta premere l'apposito tasto (che su PC di default è clic destro del mouse, come puoi vedere recandoti nel percorso IMPOSTAZIONI > COMANDI > VISUALIZZA/MODIFICA TASTI ASSOCIATI). Se hai eseguito quest'azione, avrai notato che la macchina è rimasta in aria per breve tempo, ma non hai potuto fare essenzialmente nulla per controllarla.
Ebbene, devi sapere che per direzionare l'auto in “volo” è necessario premere due volte l'apposito tasto (dunque facendo doppio clic destro su PC): una volta quando si è a terra e l'altra mentre si è in “volo”, scegliendo dove deve “andare” l'auto mediante i tasti che si utilizzano per muovere il veicolo (che su PC sono i classici pulsanti WASD).
Come avrai notato, se premi i pulsanti A o D della tastiera per andare rispettivamente verso sinistra o verso destra, la macchina esegue una sorta di “giravolta” e si muove nella direzione desiderata. Se non sei riuscito a eseguire questa manovra, prova a tenere premuto il tasto destro del mouse e premere A o D (in aria) in contemporanea. Queste sono le basi del “salto” su Rocket League.
Adesso, è giunta l'ora di fare sul serio. Infatti, le situazioni “volanti” che si possono verificare durante una partita sono molteplici e potrebbe capitare che la palla si trovi molto in alto. In quel caso, è necessario che tu raccolga una certa quantità di turbo, passando sopra a uno degli elementi gialli/arancioni sparsi in giro per il campo di gioco. Puoi vedere la quantità di turbo a tua disposizione tramite l'icona in basso a destra dello schermo.
Il “boost” può essere utilizzato in “volo”, semplicemente tenendo premuto il relativo tasto (che su PC di default è tasto sinistro del mouse). Così facendo, vedrai che la tua macchina “volerà” molto più in alto e riuscirai a raggiungere tranquillamente la palla. Ti consiglio inoltre di provare a tenere il corpo dell'auto in “verticale”, in modo che il peso venga “bilanciato”, e di spostarlo in avanti man mano che ti avvicini alla palla.
Qui entra in gioco la precisione. Le prime volte che tenterai di colpire il pallone in aria, probabilmente fallirai. Infatti, è necessario prendere confidenza con le tempistiche di “salto” e turbo. Per imparare queste ultime, l'unica cosa che puoi fare è allenarti molto.
Non preoccuparti però: se sei in un campo di allenamento da solo, come ti avevo consigliato di fare in precedenza, ti basta semplicemente premere il tasto per accedere al menu delle impostazioni (che su PC è Esc) e selezionare in successione le voci Cambia Modalità/Partita, Allenamento, Aereo e Rookie.
Perfetto, a questo punto il gioco posizionerà in automatico la palla in varie posizioni sopraelevate e per superare ogni “livello” dovrai fare gol. In questo modo, riuscirai a mettere alla prova le tue abilità di volo. In seguito, potrai cambiare la difficoltà del tutorial (sono disponibili anche Pro e All-Star) dalle impostazioni, recandoti nella schermata dalla quale hai fatto partire l'allenamento.
Nel corso delle prove più avanzate, verranno simulate anche delle situazioni dinamiche che potrebbero capitarti in partita. Inizialmente, invece, la palla rimarrà ferma, ma non preoccuparti: vedrai che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo con un po' di impegno.
Un consiglio che posso darti è quello di provare a premere di nuovo il tasto destro del mouse mentre sei in aria e ti sposti. In questo modo, effettuerai infatti uno spostamento rapido in avanti o laterale, in stile giravolta, che ti tornerà molto utile durante il gameplay (soprattutto quando dovrai raggiungere per primo la palla).
Ottimo, ora hai a disposizione tutte le indicazioni del caso per imparare a “volare” su Rocket League su PC con mouse e tastiera. Tuttavia, potresti in realtà riscontrare un po' di grattacapi con questa modalità di input, visto che non sono in pochi coloro che ritengono che il titolo in questione sia pensato più che altro per l'utilizzo di un controller.

Xbox Wireless Controller - Carbon Black - Cavo USB-C

EasySMX X05 Wireless Controller PC con RGB Luce- Joystick/Trigger Hall...

NK Wireless Controller PS4 / PS3 / PC/Mobile - Controller wireless con...

THE G-LAB K-Pad Thorium Controller di Gioco PC e Ps3 USB con Cavo - Vi...
Potresti dunque collegare un controller al PC e seguire, per esempio, le indicazioni fornite nel capitolo relativo a Xbox per quel che riguarda i comandi. In questo modo, potresti migliorare in modo importante la tua esperienza con Rocket League.
Come volare su Rocket League: PS4 e PS5
Se di solito giochi a Rocket League da una PS4 o da una PS5, potrebbe interessarti sapere che, per quanto le indicazioni generali fornite nel capitolo per computer siano valide anche in questo contesto, a cambiare sono i comandi da utilizzare tramite controller.
Nel caso delle console PlayStation, il salto è associato di default al tasto X. Il turbo, invece, si può attivare mediante la pressione del pulsante O. Per quel che riguarda, invece, il movimento dell'auto, si utilizza l'analogico sinistro.
Non dovresti insomma riscontrare troppe difficoltà nel procedere da questa piattaforma, dato che, ora che conosci i comandi, ti basta seguire le indicazioni di base che ti ho indicato in precedenza per allenarti e raggiungere il tuo obiettivo.
Come volare su Rocket League: Xbox
Come dici? Sei solito giocare da una console Xbox Series X/S o da Xbox One? Se è così, lasciami darti qualche rapida dritta per quel che riguarda i comandi da utilizzare.
Ebbene, in questo caso il salto è associato al pulsante A, mentre il turbo si può attivare premendo il tasto B. I movimenti dell'auto, invece, sono associati all'analogico sinistro.
Non ti resta, insomma, che seguire quanto indicato nel capitolo relativo al PC, utilizzando però i tasti appena illustrati per mettere in atto l'operazione di tuo interesse.
Come volare su Rocket League: Nintendo Switch
Se disponi di Rocket League su Nintendo Switch, la disposizione dei comandi è un po' diversa rispetto a quanto indicato finora.
Tuttavia, dato che il gioco è sempre lo stesso, seguire le indicazioni generali per la versione PC può tornarti utile anche in questo caso. I pulsanti da utilizzare in questo caso sono però B per il salto e A per il turbo. I movimenti del veicolo sono invece sempre associati, come puoi immaginare, all'analogico sinistro.
Come volare su Rocket League Sideswipe
Non ti interessano più di tanto le indicazioni relative a Rocket League per PC e console, visto che sei solito giocare a Rocket League Sideswipe dal tuo fidato dispositivo mobile? Se è così, lasciami darti qualche rapida dritta.
Ebbene, in questo caso in realtà è tutto più semplice che mai. Ti basta, infatti, mentre hai un po' di turbo, tenere premuto il pulsante delle fiamme che noti in basso a destra dello schermo. Ovviamente, tutto ciò mentre ti sposti utilizzando il joystick a schermo ed eventualmente utilizzi il pulsante del salto (premendolo due volte per la giravolta in aria). Per il resto, potrebbe interessarti sapere che le linee guida ufficiali di Rocket League Sideswipe indicano la compatibilità con alcuni controller.

EasySMX M05 Controller Smartphone, Controller per Telefono Android di ...

MARSGAMING MGPX, Gamepad Bluetooth 5.0 2-in-1, RGB Neon, Doppia Vibraz...

GameSir X5 Lite Mobile Gaming Controller per Android e iPhone Serie 15...
Per il resto, dato che ti stai divertendo con il videogioco di Psyonix, potrebbe farti piacere approfondire le altre guide presenti nella pagina del mio sito dedicata a Rocket League. In quest'ultima, infatti, potresti trovare ulteriore documentazione in grado di fare al caso tuo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.