Come disabilitare l’avvio automatico delle chiavette USB
Qualche giorno fa ho realizzato per motivi di studio una chiavetta USB che, una volta collegata al computer, ruba tutte le password salvate sullo stesso. Utilizzando questa chiavetta sono riuscito a dimostrare come sia molto debole la sicurezza delle password usate all’interno di un PC. Per proteggerci possiamo però seguire varie strade, prima fra tutte disattivare l’AutoPlay. Se la cosa ti interessa e desideri dunque approfondire la questione, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e concentrati sulla lettura di questo tutorial incentrato sull’argomento.
Partendo dal presupposto che l’uso della chiavette si basa sul summenzionato AutoPlay di Windows che, come facilmente deducibile dal nome stesso, consente di avviare automaticamente i software contenuti in un pendrive (o altri supporti rimovibili) non appena questa viene inserita all’interno della porta USB del PC, per evitare il verificarsi di situazioni quali quella del mio esperimento può essere senz’altro cosa buona e giusta disabilitare la suddetta funzionalità. Lo so, di primo acchito potrebbe sembrare una feature utile e pratica, che ci fa risparmiare tempo evitando di dover aprire la cartella, cercare il file eseguibile e cliccarci sopra. In realtà è però potenzialmente pericolosa poiché è proprio questa caratteristica che spesso e non esattamente volentieri permette la diffusione dei virus dalle chiavette ai computer e l’effettuazione di altre operazioni poco raccomandabili.
Tenendo conto di tutto ciò, oggi, con questa mia guida, desidero illustrarti come disabilitare l’avvio automatico delle chiavette USB. Prenditi quindi qualche minuto di tempo libro tutto per te, posizionati bello comodo dinanzi il tuo computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Alla fine, ne sono sicuro, potrai finalmente dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso.
Indice
- Programmi per disabilitare l’avvocato automatico delle chiavette USB
- Disattivare completamente l’AutoPlay su Windows
Programmi per disabilitare l’avvio automatico delle chiavette USB
Prendendo atto del fatto che purtroppo Windows non integra una funzione apposita per disattivare l’AutoPlay solo ed esclusivamente per le pendrive (la funzione può essere attivata o disattivata in generale, per tutte le unità), per riuscire nell’impresa occorre impiegare alcuni appositi programmi di terze parti. Mi chiedi quali? Beh, quelli che trovi indicati ed esplicati qui di seguito sono a mio avviso i migliori della categoria.
AutoRunExterminator
Se vuoi disabilitare l’avvio automatico delle chiavette USB sul tuo PC Windows, puoi innanzitutto ricorrere all’uso di AutoRunExterminator. Si tratta di un software gratuito e funzionante su tutte le edizioni del sistema operativo di casa Microsoft che consente di attivare e disattivare l’avvio automatico delle chiavette USB bloccando il file autorun.inf. È facilissimo ad usare, non necessita d’installazione per poter essere impiegato e non vengono richieste competenze tecniche particolari per poterlo sfruttare. Da notare che non è in grado di agire anche su CD, DVD o comunque su supporti diversi dalle pendrive.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina di download del programma su Softpedia. Pigia poi sul bottone Download che sta in alto a sinistra e clicca sul pulsante Softpedia Secure Download (US) nel riquadro che vedi apparire su schermo (se il download non viene avviato, clicca sull’altro bottone).
A scaricamento ultimato, estrai in una qualsiasi posizione sul tuo computer l’archivio ZIP appena ottenuto dopodiché avvia il file .exe presente al suo interno. Una volta fatto ciò, vedrai apparire l’icona di AutorRunExterminator nell’area di notifica di Windows (accanto all’orologio di sistema, sulla barra delle applicazioni) ad indicazione del fatto che il programma è entrato in azione.
Quindi, a partire da questo momento l’avvio automatico delle chiavette USB verrà automaticamente bloccato. Quando poi vorrai interrompere l’uso del software e quindi ripristinare la funzione AutoPlay, ti basterà chiudere AutoRunExterminator facendo clic destro sulla sua icona annessa sempre all’area di notifica di Windows, scegliere Exit dal menu che appare e cliccare su Si in risposta all’avviso su schermo.
Tieni comunque presente che quando il programma è in esecuzione consente di visualizzare il conteggio esatto del numero di dispositivi individuati e bloccati. Basta aprire la finestra del software e dare uno guardo alla sezione Info sulla destra. Puoi anche visualizzare un log dettagliato premendo sul bottone Open Logs, che sta sempre a destra.
Se invece vuoi personalizzare il funzionamento del software in modo tale che ogni volta che una pendrive o un altro dispositivo che avrebbe dovuto sfruttare l’AutoPlay viene bloccato appare un apposito avviso su schermo, spunta la casella Show alerts che trovi a sinistra, sempre nella finestra di AutoRunExterminator. Se invece vuoi fare in modo che il software venga avviato all’avvio di Windows, spunta la casella accanto alla dicitura Start with Windows. In entrambi i casi, pigia poi sul bottone Minimize per non chiudere il programma e riportarlo nell’area di notifica.
USBDeView
Un altro ottimo programma al quale puoi appellarti, in alternativa a quello che ti ho segnalato poc’anzi, è USBDeView. Si tratta di un tool gratuito e portatile che consente di scoprire ogni genere d’informazione riguardo i dispositivi USB che sono stati collegati al PC, chiavette comprese, di disattivare ed attivare le periferiche collegate all’occorrenza, di gestire l’AutoPlay ed anche di effettuare un test di velocità sul trasferimento dei dati. Insomma, è uno strumento piuttosto completo e versatile.
Per servirtene per il tuo scopo, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma dopodiché clicca sul collegamento Download USBDeview presente al centro se quello che stai usando è un sisma a 32 bit oppure sul collegamento Download USBDeview for x64 systems se quello che stai usando è un sistema a 64 bit. Scarica anche il file di traduzione in italiano scorrendo leggermente più in basso la pagina e cliccando sul collegamento Italian nella tabella.
A scaricamento ultimato, estrai i file ZIP ottenuti nella stessa posizione (qualsiasi) sul tuo computer dopodiché apri il file .exe contenuto all’interno del primo archivio compresso e clicca su Esegui. Una volta visualizzata la finestra del programma su schermo, seleziona la chiavetta USB di riferimento dall’elenco che compare.
Adesso, se vuoi disattivare la sola esecuzione automatica, clicca sulla voce Opzioni che sta in alto e rimuovi la spunta dalla dicitura Esecuzione automatica alla Connessione della periferica nel menu che compare. Puoi attivare e disattivare rapidamente la funzionalità in questione anche pigiando sul tasto F8 della tastiera del PC oppure facendo clic destro sul nome della periferica e scegliendo la voce Esecuzione automatica dal menu che compare.
Se invece vuoi disattivare del tutto la periferica in oggetto, clicca sul pulsante con il pallino rosso che si trova nella barra degli strumenti dell’applicazione e premi sul pulsante Si in risposta all’avviso che appare su schermo. Quando poi lo vorrai, potrai abilitare nuovamente la periferica premendo sul pulsante con il pallino verde, sempre posto nella parte in alto della finestra del programma.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi disattivare e riattivare una data periferica selezionandola dall’elenco al centro dello schermo, facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce Disabilita periferiche selezionate oppure quella Abilita periferiche selezionate dal relativo menu che appare. Puoi altresì richiamare rapidamente le funzioni in questione pigiando, rispettivamente, i tasti F6 ed F7 sulla tastiera.
Bitdefender USB Immunizer
Un altro programmino che ti invito a prendere in considerazione per poter disabilitare l’avvio automatico delle chiavette USB è Bitdefender USB Immunizer. Si tratta di una risorsa a costo zero che, come lascia intendere il nome stesso, è stata sviluppata dalla software house Bitdefender, celebre per le sue soluzioni antivirus e per la protezione di computer e device mobile in generale. È stata concepita con l’intento di aiutare l’utente ad immunizzare periferiche USB o SD card prevenendo l’esecuzione automatica del malware. Vediamo in dettaglio come funziona.
Innanzitutto, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul bottone Download USB Immunizer che sta a destra. A scaricamento ultimato, avvia il file .exe ottenuto e clicca su Si. Premi poi sul pulsante I Accept per accettare i termini di utilizzo del programma e ti ritroverai immediatamente al cospetto della finestra di Bitdefender USB Immunizer.
A questo punto, per fare in modo che Bitdefender USB Immunizer entri in azione in maniera automatica ogni volta che viene collegata una chiavetta USB al computer, clicca sul imbocco dell’ingranaggio che trovi nella parte in alto a destra della finestra del software e porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della dicitura Automatically Immunize all the USB drivers nella nuova finestra che si è aperta. In caso di ripensamenti, ti basterà portare nuovamente su OFF l’interruttore.
Se invece vuoi distillare l’avvio automatico solo per una data chiavetta USB, clicca sulla periferica che intendi immunizzare nella finestra principale del programma ed è fatta. Per annullare l’operazione, ti basta cliccare nuovamente sull’icona della pendrive nella finestra del software. Facile, vero?
Panda USB Vaccine
Panda USB Vaccine è un altro programma dal funzionamento simile alla risorsa di cui sopra. Si tratta però di un tool sviluppato da Panda Security, altra software house famosa per le sue soluzioni antivirus. Il funzionamento del tool è bene o male analogo a quello di Bitdefender, motivo per cui può costituire una valida alternativa.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma e pigia sul bottone Download che trovi a fondo schermo. Compila poi il modulo che compare con i dati richiesti (nome, indirizzo e-mail ecc.) e premi su Send. Accedi quindi all’indirizzo di posta elettronica che hai specificato nel modulo, apri la mail che ti è stata spedita dalla società e premi sul link contenuto al suo interno per effettuare il download del file del programma sul tuo computer.
Adesso, estrai in una qualsiasi posizione sul tuo PC l’archivio ZIP ottenuto dopodiché avvia il file .exe presente al suo interno e clicca su Si e su OK. Premi poi sul bottone Next, spunta la casella per accettare i termini di utilizzo del programma e pigia ancora su Next per tre volte di fila. Premi dunque su Finish ed attendi che il programma venga avviato.
Adesso, se vuoi disattivare l’avvio automatico per una specifica chiavetta USB, collega quest’ultima al computer, selezionane il nome dal menu che trovi accanto alla voce Select an USB drive e poi premi sul bottone Vaccinate USB. In caso di ripensamenti, pigia nuovamente sul pulsante per disattivare l’azione del software.
Ti segnalo altresì che volendo puoi disattivare la funzione di AutoPlay non solo per una specifica pendrive ma per tutti i device in generale che vengono collegati al computer. Per riuscirci, premi sul bottone Vaccinate computer. In caso di ripensamenti, cliccaci nuovamente sopra.
Disattivare completamente l’AutoPlay su Windows
Come ti dicevo qualche riga più su, oltre che disabilitare l’avvio automatico intervenendo sulle singole chiavette USB grazie all’uso dei programmi di cui sopra, puoi accedere alle impostazioni di Windows e disattivare l’uso di iAutoPlay in generale, senza dover scaricare ed usare tool di terze parti. Mi chiedi come si fa? Te lo indico subito, la procedura varia leggermente a seconda della versione di Windows in uso.
- Se stai usando Windows 10, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni), premi poi sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) nel menu che appare e seleziona Dispositivi nella finestra che si è aperta sul desktop. Seleziona poi la voce AutoPlay sulla sinistra e porta su Disattivato l’interruttore che sta in alto.
- Se stai usando Windows 8/8.x, 7 oppure Vista, clicca sul pulsante Start che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, apri il Pannello di controllo cercandolo nella Start Screen oppure nel menu Start che si apre (dipende dalla versione di Windows impiegata), cerca autoplay tramite la barra apposita che sta nella parte in alto della finestra che si è aperta e seleziona la relativa icona dopodiché rimuovi la spunta dalla casella Utilizza AutoPlay per tutti i supporti e tutti i dispositivi che sta in alto e pigia sul bottone Salva in basso.
Ovviamente, in tutti i casi potrai sempre e comunque ritornare sui tuoi passi ed abilitare l’AutoPlay semplicemente recandoti nuovamente nelle impostazioni dell’OS così come visto insieme poc’anzi ed attivando la relativa opzione (nel caso di Windows 10 va portato l’interruttore su Attivato, mentre nel caso delle altre versioni di Windows va spuntata la casella accanto alla voce Utilizza AutoPlay per tutti i supporti e tutti i dispositivi).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.