Kena Mobile: copertura e offerte tariffe
Nonostante sul mercato siano attualmente presenti svariati operatori di telefonia mobile con diversi listini hai comunque non poche difficoltà nel riuscire ad individuare una tariffa in grado di soddisfarti (sia in termini economici che di servizi offerti)? Stai cercando un’offerta che non solo appaghi quelle che sono le tue esigenze ma che possibilmente sia anche esente da “fronzoli” vari? Beh, ti capisco perfettamente, anche io ho le tue stesse necessità. Vista la situazione, lascia però che ti dia un piccolo consiglio: prova a dare uno sguardo alle offerte ed alle tariffe di Kena Mobile, sono sicuro che riuscirai a trovare esattamente ciò di cui hai bisogno.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Kena Mobile è un nuovo operatore di telefonia mobile MVNO (Mobile Virtual Network Operator) su rete TIM che offre diverse ed interessantissime offerte per ricaricabili, essenziali ma al tempo stesso di qualità. Le offerte tariffarie disponibili sono pensate per soddisfare un po’ tutti: c’è un piano adatto a chi ha la necessità di fare un gran numero di telefonate, uno pensato in maniera specifica per chi cerca una soluzione ad hoc per navigare in rete da tablet, chiavetta o router portatile e poi ci sono delle offerte in formato bundle per coloro che hanno bisogno di un certo numero di minuti, SMS e MB/GB di Internet da consumare all’occorrenza. Come dici? Non hai bisogno di un pacchetto all in one ma preferiresti optare per un piano a consumo? Nessun problema, nel listino di Kena Mobile c’è anche questo.
Allora? Ti ho incuriosito almeno un po’? Si? Benissimo! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di entrare immediatamente nel vivo della questione. Insieme passeremo in rassegna le offerte e le tariffe a cui ho accennato nelle righe precedenti. Al fine di metterti in condizione di poter fruire senza problemi del servizio offerto, sarà però mia premura spiegarti prima come verificare il grado di copertura di Kena Mobile. Ti auguro, come mio solito, una buona lettura.
Indice
Che cos’è Kena Mobile
Come ti ho anticipato in apertura, Kena Mobile, il cui nome – tra mito e leggenda – prende le mosse dal guerriero polinesiano Kena, è un nuovo operatore di telefonia mobile virtuale che sfrutta la rete TIM (con tutti i vantaggi di copertura che ne consegue) e che ha fatto del “no frills” il suo claim. L’operatore, infatti, punta tutto sull’essenzialità dei servizi offerti. Detta in termini un po’ più estremi, ai suoi clienti Kena Mobile offre solo ed esclusivamente lo stretto necessario per la sopravvivenza nel mondo della mobilità: non una rete 4G ma 3G, ottima copertura e prezzi decisamente competitivi.
Nel rispetto delle caratteristiche in questione, il gestore ha a listino diverse ed interessanti offerte e tariffe capaci di soddisfare tutte le necessità: pacchetti completi, soluzioni solo voce o solo dati ed un piano base a consumo. Sono altresì previste delle tariffazioni ad hoc per le chiamate verso l’estero e non manca la possibilità di attivare opzioni e servizi extra mediante cui poter aggiungere ulteriori minuti, SMS e GB al piano scelto.
Ovviamente sono disponibili gratuitamente anche i classici servizi di segreteria telefonica e gli avvisi di chiamata che possono rivelarsi più o meno utili secondo necessità e che è possibile attivare o disattivare a piacimento.
Verifica copertura
Ora che hai finalmente le idee più chiare riguardo Kena Mobile, permettimi di spiegarti che cosa bisogna fare per riuscire a verificare il grado di copertura del gestore onde evitare che, una volta attivata la SIM, tu possa fruire senza intoppi del servizio scelto.
Rete a parte, provvederò anche ad indicarti come fare per trovare i negozi Kena Mobile più vicini alla tua zona in modo tale da permetterti di recarti sul posto per attivare una data offerta o comunque nel caso in cui ne avessi la necessità.
Rete
Poiché, come ti ho già detto, Kena Mobile è un operatore telefonico virtuale che basa la sua rete su quella di TIM, per poter effettuare la verifica della copertura puoi rivolgerti al tool annesso al sito Internet dell’ex Telecom Italia.
Quindi, visita l’apposita sezione del sito Internet di TIM e se necessario seleziona la scheda Verifica copertura 4G che si trova in alto e che, a discapito del nome, consente di verificare anche il grado di copertura 2G (GSM,GPRS e EDGE), vale a dire la rete che consente di telefonare ed utilizzare gli SMS, e 3G (UMTS e HSPA), ovvero la rete che permette di navigare in internet a velocità medie.
A questo punto, clicca sul pulsante con il mirino e se ti appare un avviso a schermo in cui ti viene chiesto se vuoi permettere a TIM di rilevare la tua posizione acconsenti. In alternativa, digita il nome del tuo Comune nell’apposito campo di testo (per inserirlo in maniera corretta usa i suggerimenti per il completamento automatico che vedi apparire durante la digitazione). Una volta fatto ciò, vedrai apparire una mappa della località di riferimento con un riquadro in cui c’è indicata la velocità raggiunta localmente dalla rete di TIM e dunque anche da quella di Kena Mobile.
Considerando il fatto che Kena Mobile non offre copertura 4G, ti suggerisco di affinare i risultati della ricerca appena effettuata servendoti degli appositi bottoni collocati in altro a destra sulla mappa così da poter visualizzare solo le info relative alla rete 2G e 3G.
Negozi
Vuoi scoprire dove si trovano gli store Kena Mobile più vicini a casa tua o comunque sia ad una zona di tuo interesse? Allora fai cosi: visita l’apposita pagina Web del sito Internet dell’operatore, digita il tuo indirizzo o il nome della tua città nell’apposito campo vuoto in alto a sinistra e poi fai clic sul bottone Cerca presente sulla destra.
Una volta visualizzato l’ingrandimento della mappa per la zona selezionata, clicca sui vari segnaposto disponibili per conoscere l’indirizzo di ciascun negozio. In alternativa, scorri l’elenco degli store presente nella parte bassa della pagina Web.
Se hai necessità, puoi anche affinare i risulti della ricerca utilizzando i menu presenti in alto. Più precisamente, facendo clic sul menu che si trova accanto alla dicitura Raggio di ricerca puoi restringere o allargare il raggio della ricerca dei negozi, mentre facendo clic sul menu che trovi accanto alla voce Risultati puoi selezionare il numero massimo di risultati disponibili per una specifica zona.
Offerte e tariffe
Dopo esserti assicurato che nella tua zona, o comunque sia in quella in cui andrai ad utilizzare maggiormente la rete dell’operatore, Kena Mobile ha copertura possiamo andare ad analizzare in dettaglio tutte quelle che sono le offerte e le tariffe del gestore e le opzioni aggiuntive. Ce ne sono per tutti i gusti.
Principali
Stai cercando un’offerta in formato bundle per chiamare, mandare messaggi e/o navigare in rete? Allora da’ subito uno sguardo alle proposte che trovi qui di seguito. Sono sicuro che riuscirai a trovare quella più adatta a te in un battibaleno.
- Kena Facile – Al costo di 1,99 euro/mese consente di fruire di 200 minuti di chiamate verso tutti e di 200 MB di navigazione sotto rete 3G, la soluzione ideale per chi ha bisogno di effettuare poche chiamate e che occasionalmente intende anche navigare Internet. Il costo di attivazione è pari a 9 euro. Maggiori info qui.
- Kena Comoda – È l’offerta pensata per chi naviga frequentemente in rete ed effettua telefonate altrettanto costantemente. Al costo di 5,99 euro/mese (in sede di promo il prezzo può però essere ridotto) offre infatti 300 minuti di chiamate verso tutti e 3 GB di Internet in 3G. Maggiori info qui.
- Kena Digital – Si tratta dell’offerta più completa del gestore, pensata in maniera specifica per chi ha bisogno di minuti, SMS ed Internet a buon prezzo. Al costo di 9,99 euro/mese consente infatti di fruire di 600 minuti di chiamate verso tutti, 100 SMS e 6 GB di Internet in 3G. Maggiori info qui.
- Kena Digital “Summer Edition” – È essenzialmente la versione promozionale estiva dell’offerta summenzionata. Al prezzo di 9,99 euro/mese offre 700 minuti di chiamate verso tutti, 50 SMS e 7 GB di Internet in 3G. Maggiori info qui.
- Kena Voce – Si tratta di un’offerta pensata in maniera specifica per chi ha bisogno di fare molte telefonate. Al costo di 3,99 euro/mese consente di fruire di 1000 minuti di chiamate da consumare verso qualsiasi operatore. Maggiori info qui.
- Kena Internet – Si tratta di un’offerta indirizzata a chi ha la sola esigenza di navigare in rete da mobile. Il piano consente infatti di fruire di 4 GB di Internet sotto rete 3G al prezzo di 3,99 euro/mese. Il costo di attivazione è pari a 9 euro. Maggiori info qui.
Per avere un quadro ancora più completo della situazione puoi anche mettere a confronto tra loro tutti i piani summenzionati tramite Sos Tariffe, il noto sito Internet di comparazione offerte di cui ti ho già parlato in diverse altre mie guide. Puoi utilizzare i filtri presenti sulla barra laterale di sinistra per affinare i risultati della ricerca e puoi ricevere maggiori info riguardo uno specifico piano facendo clic sul collegamento Maggiori informazioni e sul pulsante Dettagli.
Per l’attivazione, ti basta invece fare clic sul bottone Acquista che trovi sulla pagina Web dell’offerta scelta sul sito dell’operatore e seguire la procedura guidata che ti viene proposta a schermo. In alternativa, puoi recarti direttamente in negozio e fare tutto di persona.
Per quanto concerne invece la tariffa a consumo, è disponibile il Piano Base Kena che consente di effettuare chiamate al costo di 0,35 euro/min., di inviare SMS al costo di 0,25 euro cadauno e di navigare in Internet sotto rete 3G pagando 0,50 euro con scatti di 50 MB. Maggiori info qui.
Tutte le offerte di cui sopra, piano base compreso, sono sottoscrivili per chi attiva un nuovo numero Kena Mobile e per chi intende effettuare la portabilità della propria numerazione da Wind, 3 Italia, Lyca Mobile, Poste Mobile e Fastweb Mobile.
Da notare che il piano base viene anche impiegato in tutti i casi in cui il quantitativo di minuti per telefonare, SMS e/o MB di Internet dell’offerta scelta venga esaurito. Inoltre, per tutti i piani, le chiamate sono senza scatto alla risposta e ad effettivi secondi di conversazione, mentre la navigazione è a scatti anticipati di 1 KB.
Per quanto riguarda invece la tariffa per l’estero, per le chiamate effettuate verso altri paesi è previsto uno scatto alla risposta di 0,20 euro per i primi 30 secondi dopodiché la tariffazione diventa a scatti anticipati di 60 secondi. A tali costi vanno sommati quelli per ogni minuto di conversazione che differiscono da zona a zona. Per la zona 1 è previsto il pagamento di 0,50 euro/min, per la zona 2 è invece previsto il pagamento di 2 euro/min., mentre per la zona 3 è previsto il pagamento di 2,50 euro/min. Gli SMS inviati dall’Italia verso l’estero presentano un costo di 0,27 euro cadauno. Maggiori info qui.
Aggiuntive
Alle offerte ed alle tariffe summenzionate possono essere accoppiate delle opzioni e dei servizi aggiuntivi, quelli che trovi qui di seguito oltre che esplicitamente indicati sul sito Internet del gestore, utili a completare il piano scelto.
- Opzione 100 minuti – Al costo di 2,99 euro/ mese consente di aggiungere 100 minuti di chiamate verso tutti all’offerta scelta.
- Opzione 1000 minuti – Al costo di 3,99 euro/mese permette di aggiungere 1000 minuti di chiamate verso tutti all’offerta scelta.
- Opzione 1 Giga – Al costo di 3,99 euro/mese permette di aggiungere 1 GB di Internet sotto rete 3G all’offerta già scelta.
- Opzione 1000 SMS – Al costo di 2,99 euro/mese permette di aggiungere 1000 SMS da inviare verso tutti all’offerta già scelta.
Oltre a quelle che ti ho appena indicato, esistono anche alcune soluzioni SOS che possono permetterti di continuare ad utilizzare la connessione ad Internet anche in caso di esaurimenti dei MB/GB inclusi nell’offerta scelta. Maggiori info qui.
Ti segnalo poi la possibilità di attivare e disattivare il servizio LoSai e Chiama Ora tramite cui puoi sapere, rispettivamente, chi ha provato a chiamarti quanto il tuo telefono era spento, occupato o fuori coperta e quando un numero Kena Mobile che stai chiamando tornerà nuovamente raggiungibile. Sulle SIM Kena Mobile è altresì possibile abilitare o disattivare il servizio di segreteria telefonica. Tutto gratis. Maggiori info qui.
Servizio clienti
Hai qualche dubbio riguardo una data offerta o tariffa Kena Mobile e pensi di aver bisogno d’aiuto? Stai riscontrando qualche problema in fase d’attivazione oppure hai già attivato la tua SIM Kena Mobile ma qualcosa non ti è chiaro? Non ti preoccupare, in tutti i casi puoi fare affidamento sul servizio clienti che puoi contattare chiamando gratuitamente il numero 181 direttamente dalla tua SIM Kena Mobile e da linea fissa TIM (da linee di altri operati la chiamata è a pagamento).
In alternativa, puoi inviare una mail all’indirizzo assistenzaclienti@kenamobile.it oppure puoi metterti in contatto con il servizio clienti dell’operatore tramite Facebook Messenger.
Puoi altresì contattare il servizio clienti di Kena Mobile mediante la live chat a cui puoi accedere dalla sezione dedicata del sito Internet dell’operatore facendo clic sul bottone Apri chat. Il servizio è funzionante tutti i giorni dalle ore 8 alle 22 ed il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 9 alle 20.
Articolo scritto in collaborazione con Kena Mobile

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.