Migliore tariffa ricaricabile
Vorresti attivare una nuova offerta mobile per poter chiamare, messaggiare e navigare in Internet dal tuo smartphone ma considerando il gran numero di soluzioni presenti sul mercato stenti ad individuare quella più adatta a te? Stai cercando un’offerta per la telefonia mobile vantaggiosa (sia in termini economici che di servizi offerti) ma preferiresti evitare di sottoscrivere un abbonamento? Nessun problema, posso darti una mano io. Mi chiedi come? Beh, è semplice: indicandoti quella che per te può rappresentare la migliore tariffa ricaricabile del momento.
Con questo mio articolo di oggi, infatti, desidero illustrati tutte quelle che sono le più interessanti tariffe ricaricabili per cellulari attualmente presenti sul mercato italiano. Ce ne sono un po’ per tutti i gusti e da parte di tutti gli operatori e dovrai essere tu a valutare qual è la più adatta per te. Io, dal canto mio, posso “semplicemente” preoccuparmi di illustrarti il tutto in maniera chiara e dettagliata, in modo tale da metterti in condizione di fare una scelta oculata.
Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo della questione? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo e inizia a concentrati sulla lettura di questo articolo. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di essere riuscito a trovare la tariffa ricaricabile dei tuoi sogni e, perché no, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili consigli a tutti i tuoi amici. Scommettiamo?
Vai subito a ▶︎ TIM | Vodafone | Wind | 3 | Fastweb | Iliad | ho | Kena Mobile | Confronto tariffe
TIM
Iniziamo questo excursus tra le tariffe per cellulari di natura ricaricabile con TIM. Nel listino del gestore sono presenti svariate soluzioni pensate in maniera specifica per chi necessita di GB, minuti e/o SMS da consumare su base mensile pagando una certa quota a ogni rinnovo, oltre che alcune offerte molto vantaggiose destinate in via esclusiva ai più giovani e agli over 60. Le trovi indicate qui di seguito, con relativi dettagli e costi.
- TIM Advance — questa offerta include minuti ed SMS senza limiti verso tutti e connessione Internet fino a 2 Gigabit in download. È disponibile nelle seguenti versioni: TIM Advance 4.5G che comprende 40 GB di traffico in 4.5G a 19,99 euro/mese; TIM Advance 5G che include 50 GB di traffico in 5G a 29,99 euro/mese e TIM Advance 5G TOP che mette a disposizione 70 GB di traffico in 5G e 250 minuti di chiamate verso l’estero a 49,99 euro/mese. Il costo di attivazione di TIM Advance è di 15 euro per la versione 4.5G, 9 euro per la versione 5G ed è gratis per la versione 5G TOP. Ci tengo a fare una precisazione: le versioni 5G dell’offerta, come indicato su questa pagina, dovrebbero essere attivate soltanto se la propria zona è coperta dalla rete 5G e se si è in possesso di un dispositivo in grado di sfruttare tale tecnologia. Maggiori info qui.
- TIM Young Senza Limiti — è un’offerta indicata per gli utenti under 30, che comprende 30 GB di traffico in 4G (che diventano 60 se si opta per la domiciliazione), chiamate senza limiti verso tutti i numeri nazionali e verso i numeri internazionali dell’UE + traffico illimitato per chat e musica a 14,99 euro/mese. Il costo di attivazione dell’offerta è di 9 euro per chi paga con carta di credito o conto corrente bancario o postale oppure 12 euro per chi sceglie il pagamento con credito residuo. Maggiori info qui.
- TIM Junior Senza Limiti — a 7 euro/mese (o 6 euro/mese con addebito su carta di credito o conto corrente), include 1GB di traffico dati in 4.5G, 100 minuti e 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e internazionali della zona UE. Inoltre, è possibile usufruire di traffico senza limiti per le app di messaggistica, il parental control, la gestione sicura delle app e l’accesso a TIM I Love Games. L’attivazione è di 5 euro per chi opta per l’addebito su credito residuo; mentre è gratuito per chi opta per l’addebito su carta di credito o conto corrente. Attivando la promozione online, il primo mese è gratis. Maggiori info qui.
- TIM 60+ Senza Limiti — come suggerisce il suo nome, è un’offerta pensata per gli utenti che hanno più di 60 anni. Include chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali e internazionali della zona UE, 4GB di traffico in 4.5G, traffico illimitato per la messaggistica + assistenza dedicata a 13 euro/mese o 12 euro/mese per chi sceglie l’addebito su conto corrente, carta di credito o TIM Pay oppure a 9,90 euro/mese per i clienti di TIM su rete fissa che optano per l’addebito in fattura. Maggiori info qui.
Se non sei ancora cliente TIM e intendi attivare una data offerta acquistando una nuova SIM del gestore o effettuando la portabilità del numero, ricordati prima di sincerarti del fatto che l’operatore abbia effettivamente copertura nella tua zona. Se non sai come riuscirci, puoi leggere le istruzioni contenute nel mio articolo su come verificare la copertura TIM.
Vodafone
Anche nel listino di Vodafone ci sono diverse soluzioni che possono concorrere tranquillamente al titolo di migliore tariffa ricaricabile ma, ovviamente, tutto dipende dalle singole necessità. Le trovi indicate tutte qui di seguito, con relativi dettagli e costi.
- Unlimited x4 Pro — costa 14,99 euro/mese per chi sceglie di pagare con carta o con c/c o 19,99 euro/mese per chi paga con il credito residuo. Include 10 GB di traffico con hotspot incluso, GB senza limiti per l’uso di chat, social, mappe e musica e chiamate senza limiti verso tutti. Il costo di attivazione è di 5 euro una tantum. Maggiori info qui.
- RED Unlimited Smart — mette a disposizione chiamate ed SMS senza limiti, 40 GB in 5G con hotspot incluso, navigazione senza limiti per chat, social, mappe e musica + chiamate senza limiti verso l’UE a 18,99 euro/mese per chi effettua il pagamento con carta di credito o con c/c e 24,99 euro/mese per chi paga con carta di credito. Maggiori info qui.
- RED Unlimited Ultra — a 24,99 euro/mese per chi paga con carta o con c/c oppure 34,99 euro/mese per chi paga con il credito residuo. Comprende 30 GB di traffico dati in 5G, minuti ed SMS senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, chiamate senza limiti verso i paesi della zona UE + 1000 minuti per le chiamate extra UE e 5 GB extra UE. Maggiori info qui.
- Vodafone Shake it easy — piano rivolto agli utenti under 30, che a 14,99 euro/mese mette a disposizione minuti ed SMS senza limiti e 30 Giga in 5G (che raddoppiano per chi sceglie di pagare mediante carta di credito o IBAN). Maggiori info qui.
Se non sei ancora cliente Vodafone e desideri attivare una specifica offerta acquistando una nuova SIM dell’operatore o tramite portabilità del tuo attuale numero, ricordati prima di assicurarti che nella tua zona (o comunque sia in quelle in cui andrai a utilizzare maggiormente la scheda) il gestore abbia effettivamente copertura. Per scoprire come fare, puoi leggere il mio tutorial sulla copertura Vodafone tramite cui ho provveduto fornirti tutte le info del caso.
Wind
Anche Wind propone un mucchio di interessanti tariffe ricaricabili adatte un po’ a tutte le necessità. Si contraddistinguono perlopiù per i loro pezzi alla mano e per il discreto quantitativo di minuti, SMS e GB inclusi in ciascun bundle. Per maggiori informazioni continua pure a leggere.
- All Digital — è un’offerta che costa 14,99 euro/mese e comprende minuti illimitati e 40 GB di traffico Internet in 4G. Nei periodi di promo vengono regalati agli utenti 100 GB da consumare entro periodi prestabiliti. Se si effettua l’acquisto della SIM online, l’attivazione dell’offerta è gratis, altrimenti costa 4,99 euro. Maggiori info qui.
- Noi Tutti Unlimited — a 7,99 euro/mese offre chiamate senza limiti verso tutti. L’attivazione è gratuita per chi effettua l’attivazione online e rimane in Wind per almeno 24 mesi, altrimenti costa 19 euro. Maggiori info qui.
- All Inclusive Senior — promozione dedicata agli utenti over 60, che costa 9,99 euro/mese e include minuti illimitati verso tutti, 200 SMS e 2 GB. L’attivazione è gratis per chi la sottoscrive online e rispetta il vincolo di 24 mesi, altrimenti ha un costo di 19 euro. I nuovi clienti, attivando la promozione in questione, di solito possono godere di un bonus speciale di 50 GB gratuiti al mese. Maggiori info qui.
- All Inclusive Young — è un’offerta pensata in modo specifico per gli utenti under 30, la quale comprende minuti senza limiti verso tutti, 200 SMS e 30 GB di navigazione Internet. In alcuni periodi promozionali, vengono offerti anche 50 GB aggiuntivi al mese da utilizzare per periodi di tempo limitati. Ha un costo di 11,99 euro/mese e l’attivazione è gratuita per chi attiva online, altrimenti costa 6,99 euro per i nuovi clienti e 19,99 euro per i già clienti Wind. Maggiori info qui.
Vuoi attivare una nuova scheda Wind o vuoi effettuare la portabilità del tuo attuale numero? Prima accertarti del fatto che l’operatore abbia realmente copertura nella tua zona o comunque in quella dove andrai a usufruire maggiormente del servizio. Per riuscirci, segui le indicazioni che ti ho fornito nel mio articolo interamente dedicato a come verificare copertura Wind.
3
E per quanto riguarda 3? Quali sono le tariffe ricaricabili più interessanti che il famoso gestore ha a listino? Tra le migliori c’è All-In Power, che costa 11,99 euro/mese e include minuti illimitati verso tutti i fissi e mobili nazionali, 300 SMS + 60 GB di traffico Internet. Maggiori info qui.
Altrimenti, potresti optare per All-In Super Power, che costa 14,99 euro/mese e comprende minuti ed SMS senza limiti verso tutti + 100 GB di traffico Internet in 4G. Maggiori info qui.
In ambedue i casi è previsto un costo di attivazione di 6,99 euro una tantum (gratis attivando online). Inoltre, di solito, per poterle sottoscrivere bisogna usare il conto corrente come metodo di pagamento.
Se sei intenzionato ad acquistare una nuova SIM Tre o vuoi effettuare la portabilità del tuo numero verso il gestore ti consiglio, prima di ogni altra cosa, di verificare l’effettivo grado di copertura dell’operatore nella tua zona. Se non sa come fare, da’ uno sguardo al mio articolo sulla copertura 3.
Fastweb
Forse non tutti lo sanno ma Fastweb, operatore noto per le sue offerte per la fibra ottica e l’ADSL, ha a listino anche alcune tariffe per la telefonia mobile capaci di soddisfare un po’ tutte le necessità.
Nel momento in cui scrivo, ad esempio, è possibile sottoscrivere Fastweb Mobile, che offre a 9,95 euro/mese minuti senza limiti verso tutti e 30 GB in 4G. Attivando l’offerta online, in alcuni periodi dell’anno l’attivazione e la spedizione della SIM sono gratis, altrimenti bisogna pagare 15 euro una tantum. Maggiori info qui.
Prima di attivare una qualsiasi offerta di casa Fastweb sulla tua scheda o comunque prima di comprare una SIM del gestore, assicurati che quest’ultimo abbia effettivamente “campo” nella tua zona, in modo tale da poterti assicurare di riuscire a sfruttare senza problemi il servizio una volta attivo. Se non sai come fare, puoi leggere il mio articolo sulla verifica della copertura Fastweb tramite cui ho provveduto a parlarti in maniera approfondita della questione.
Iliad
Iliad, altro gestore operante nel mercato italiano, ha nel proprio listino alcune offerte che meritano di essere attenzionate. Eccone alcune degne di nota.
- Giga 40 — comprende chiamate ed SMS senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali + 40 Giga in 4G/4G+ e minuti ed SMS senza limiti con 3 Giga dedicati in Europa al costo di 6,99 euro/mese. Maggiori info qui.
- Giga 50 — include chiamate ed SMS senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali + 50 Giga in 4G/4G+ e minuti ed SMS senza limiti con 4 Giga dedicati in Europa al costo di 7,99 euro/mese. Maggiori info qui.
- Voce — mette a disposizione chiamate ed SMS senza limiti verso tutti + 40MB in 4G/4G+ a 4,99 euro. Maggiori info qui.
Prima di sottoscrivere una delle offerte sopraccitate, verifica la copertura Iliad seguendo le indicazioni che ti ho dato nell’approfondimento appena linkato.
ho
Anche ho, l’operatore virtuale che fa parte del gruppo Vodafone, ha nel proprio listino alcune offerte degne di nota. Una di queste propone chiamate ed SMS senza limiti, 50 Giga in 4G Basic (con velocità fino a 30 Mega) e 12,99 euro/mese.
La spedizione della SIM di solito è gratis, ma in fase di attivazione bisogna sostenere un costo di 9,99 euro a cui bisogna sommare 13 euro per effettuare la prima ricarica. Maggiori info qui.
Kena Mobile
Kena Mobile è l’operatore virtuale di TIM che ha nel proprio listino Kena 5,99 Flash. Al costo di 5,99 euro/mese, comprende minuti ed SMS senza limiti, 70 GB di traffico in 4G, attivazione e SIM gratis. Maggiori info qui.
Per verificare la copertura Kena Mobile, ti invito a seguire le istruzioni contenute nell’approfondimento che ti ho appena linkato. Spero possa tornarti utile.
Confronto tariffe
Pur avendo letto con la massima attenzione questa mia guida non sei ancora riuscito ad identificare la migliore tariffa ricaricabile per le tue necessità? Vorresti mettere a confronto i piani che ti ho segnalato nelle precedenti righe con quelli di altri operatori, per così dire, minori presenti sul mercato? Allora fai un salto sul sito Internet di SOS Tariffe e vedrai che non te ne pentirai. Su questo famoso portale (se ben ricordi, te ne ho parlato in diverse occasioni qui sul mio sito) puoi infatti trovare tutti gli strumenti di cui hai bisogno per mettere a confronto tutte le offerte telefoniche (e non solo) del momento.
Per servirtene, visita la sua sezione dedicata alla telefonia mobile, utilizza i pulsanti e i filtri disponibili per impostare il quantitativo di minuti per le telefonate, di SMS e di Internet che la tua offerta ideale dovrebbe avere, indica se ti pacerebbe avere anche lo smartphone incluso oppure no, la tipologia d’utenza a cui appartieni e il tuo attuale operatore, dopodiché clicca sul pulsante Confronta le tariffe.
Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi troverai l’elenco completo delle tariffe rispondenti ai criteri precedentemente impostati. Per maggiori dettagli su una data offerta, clicca sulla voce Maggiori informazioni che trovi in sua corrispondenza. Per attivarla drittamente online, pigia invece sul pulsante Attiva/Dettagli che trovi sempre accanto al suo nome.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.