Migliori tariffe telefoniche
Ormai ci sono così tanti operatori telefonici e così tante offerte tra cui scegliere che è diventato quasi impossibile avere un quadro chiaro della situazione e individuare quali sono le migliori tariffe telefoniche disponibili sul mercato. L’unica cosa che si può fare è chiedere una mano a siti e blog affidabili — che pubblicano periodicamente articoli come quello che ti propongo io oggi — e ad alcuni servizi di comparazione delle tariffe. Alla fine, comunque, bisogna fare ugualmente delle valutazioni di carattere personale perché una “migliore tariffa” universale, ideale per tutti, non esiste affatto.
Detto questo, passerei direttamente al sodo: qui sotto trovi una lista con tutte le offerte più complete e/o più economiche disponibili in Italia. Ci sono tariffe per l’ADSL e la linea di casa, offerte per la fibra ottica e piani che invece riguardano la telefonia mobile (con minuti, messaggi e navigazione Internet inclusi). Consultala attentamente e riuscirai sicuramente ad individuare qualche piano adatto alle tue necessità.
Ah, quasi dimenticavo… puoi abbonarti a qualsiasi offerta direttamente online, non devi far altro che utilizzare i pulsanti e i link disponibili all’interno del post. Prima di compiere un passo del genere, però, leggi attentamente tutte le caratteristiche delle offerte e verifica scrupolosamente tutti i costi di attivazione e i vincoli contrattuali previsti dai vari piani tariffari. Buona lettura!
Vai direttamente a ▶︎ Migliori tariffe telefoniche casa | Altre offerte interessanti per la linea fissa | Migliori tariffe telefoniche cellulari | Altre offerte interessanti per la linea mobile
Migliori tariffe telefoniche casa
Iniziamo questo excursus tra le migliori tariffe telefoniche partendo dalle soluzioni dedicate alla linea fissa. Qui di seguito trovi quelle che a mio modesto parere rappresentano le migliori proposte di tutti i principali (ma non solo) gestori telefonici italiani. Dagli subito uno sguardo, sono certo che riuscirai a scovare la soluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo.
Wind
Cominciamo questa disamina partendo dalle offerte per la linea fissa di Wind. Nella fattispecie, iniziamo dalla promozione Fibra 1000 Chiamate Illimitate, che propone una connessione fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload, chiamate senza limiti verso tutti i numeri nazionali (sia fissi che mobili) e chiamate verso i fissi di Europa Occidentale, USA e Canada. Chi sottoscrive l’offerta entro il 12 gennaio 2020 e lo fa online può ricevere gratis l’Amazon Echo Dot, mentre il modem Wi-Fi è proposto in vendita abbinata a 5,99 euro/mese (già compreso nel canone dell’offerta).
L’attivazione del piano costa 120 euro, rateizzati in 24 rate da 5 euro al mese, ma nei periodi promozionali non ne viene richiesto il pagamento (purché la promozione rimanga attiva per 24 mesi).
Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Infostrada:


Super Fibra
Internet 200 / 100 Chiamate Illimitate e Internet 20 Chiamate illimitate sono altre due offerte da prendere in considerazione: hanno le medesime caratteristiche del piano di cui ti ho parlato poc’anzi, con la differenza che permettono rispettivamente di navigare fino a 200 o 100 Mega in download e 20 Mega in download.
Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Infostrada:


Super Fibra
Vodafone
Sebbene il catalogo Vodafone non sia molto vasto, i pochi piani disponibili sono senza ombra di dubbio molto interessanti. Internet Unlimited è l’offerta base del “gestore rosso” per la linea fissa, che propone una connessione in fibra ottica fino a 1000 Mega in download e 100 Mega in upload nelle zone raggiunte dalla rete FTTH, oppure fino a 100/200 Mega in download e 20 Mega in upload nelle zone coperte dalla rete FTTC (se non si è raggiunti dalla fibra ottica di Vodafone, è possibile attivare la versione ADSL dell’offerta che propone una connessione fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload) + chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali a 19 cent. di scatto alla risposta (nei periodi di promo, le chiamate sono illimitate e gratuite).
L’offerta comprende anche le chiamate verso i numeri fissi di Europa Occidentale, Stati Uniti e Canada a 19 cent./minuto e 19 cent. di scatto alla risposta, una SIM solo dati con 30 GB in 4G al mese, la Vodafone Power Station, il servizio Rete Sicura gratis per tre mesi e, in alcuni periodi, può includere buoni-carburante, buoni-acquisti o addirittura gadget tecnologici (es. il Google Home Mini). L’attivazione di Internet Unlimited costa 24 euro (solitamente diventa gratis attivando la promo online) e prevede un vincolo contrattuale di 24 mesi: recedendo in via anticipata bisogna pagare un contributo di 28 euro + la somma di eventuali sconti e promozioni goduti.
Vodafone One Pro è un’altra offerta che merita di essere presa in considerazione. Si tratta del piano all-in-one di Vodafone che aggiunge a quanto messo a disposizione da Internet Unlimited anche una SIM con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali + 25 GB di traffico dati in 4G + navigazione senza limiti per le chat, i social network e le mappe. Maggiori info qui.
Entrambe le offerta sopraccitate, poi, sono pienamente compatibili con il servizio Vodafone TV, che mediante un set-top box offre la possibilità di guardare i canali del digitale terrestre, i migliori contenuti di CHILI e quelli presenti nei ticket “Intrattenimento” e “Serie TV” di NOW TV.
Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Vodafone:


Internet Unlimited per già clienti mobile

Internet Unlimited

Vodafone Casa Wireless+
TIM
Anche TIM propone tariffe interessanti per quanto concerne la linea fissa. Una di queste è TIM Super Fibra, che offre la possibilità di navigare fino a 1 Gbps in download e 10 Mbps in upload, chiamare a 19 cent./minuto e 19 cent. di scatto alla risposta tutti i fissi e mobili nazionali e usufruire del servizio TIMVISION. All’offerta può essere abbinata gratuitamente un’opzione aggiuntiva a scelta per avere chiamate illimitate, navigare sul Web in sicurezza e molto altro ancora.
Il costo di attivazione di TIM Super Fibra è di 180 euro, da pagare in 12 rate mensili da 15 euro ciascuna, ma nei periodi di promo è completamente gratis. Recedendo in via anticipata (quindi entro 12 mesi dalla stipula del contratto), bisogna pagare a TIM le rate mancanti relative all’attivazione ed eventualmente quelle del modem.
Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Telecom Italia:


TIM WiFi Special Young

TIM WiFi Power Smart

TIM WiFi Power All Inclusive
Anche TIM Super MEGA e TIM Super ADSL meritano di essere prese in considerazione: hanno le stesse caratteristiche e costi di TIM Super Fibra, ma permettono di navigare, rispettivamente, fino a 200 o 100 Mbps in download e 20 Mbps in download.
Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Telecom Italia:


TIM WiFi Special Young

TIM WiFi Power Smart

TIM WiFi Power All Inclusive
Fastweb
Fra le tariffe per la linea fissa formulate da Fastweb, spicca Fastweb Casa, che propone la connessione fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e modem FastGate incluso. Nel piano è compresa anche l’attivazione e persino il servizio di assistenza MyFastweb.
In caso di disattivazione dell’offerta, bisogna versare a Fastweb un contributo di 29,95 euro. Tieni conto anche di un’altra cosa: passato il primo anno d’abbonamento, il canone potrebbe subire un incremento, mentre i clienti Sky, DAZN o Eni gas e luce che sottoscrivono l’offerta possono godere di speciali sconti sullo stesso.
EOLO
EOLO, l’operatore che sfrutta la tecnologia proprietaria basata sulle onde radio per garantire una connessione veloce anche in zone non raggiunte dalla fibra o dall’ADSL, ha formulato il piano EOLO Easy, che include la connessione a Internet fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload + chiamate illimitate verso le numerazioni nazionali, sia fisse che mobili. In fase di attivazione dell’offerta bisogna pagare 39,90 euro una tantum per installare gli apparati. In caso di recesso, invece, bisogna pagare 54,90 euro per la loro dismissione.
EOLO Super, invece, include la connessione fino a 100 Mega in download e 10 mega in upload con profilo ottimizzato per lo streaming e il gioco online + chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali + l’abbonamento di 6 o 12 mesi a un servizio digital a scelta (es. NOW TV, Amazon Prime Video o Xbox Live Gold) + 6 mesi di DAZN incluso. I costi di attivazione/disattivazione sono i medesimi del piano precedente.
Cheapnet
Anche Cheapnet, come EOLO, permette di avere una connessione a Internet attiva mediante l’utilizzo di tecnologie (CMAX, WIMAX e HIPERLAN2) che permettono di bypassare le limitazioni delle aree geografiche non ancora raggiunte dalla fibra ottica o dall’ADSL. Il suo piano base — Home 20 Mega — comprende la connessione a Internet fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload. L’attivazione costa 61 euro ed è in promo (normalmente costa 122 euro o 244 euro, in base alla tipologia di antenna che si vuole installare).
In alternativa, è possibile attivare l’offerta Home 30 Mega che include tutti i vantaggi del piano Home 20 Mega e che permette di navigare a una velocità leggermente superiore (30 Mega in download e 3 Mega in upload per la precisione).
Altre offerte interessanti per la linea fissa
Se vuoi una “panoramica” ancora più ampia sulle offerte per Internet e telefono proposte dagli operatori italiani, visita il sito Internet SOS Tariffe che consente di confrontarle tutte in maniera estremamente facile e veloce.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla sua pagina iniziale e utilizzare le icone collocate nella barra laterale di sinistra per delineare il tuo profilo di consumi ideale. Successivamente tutte le offerte rispondenti ai parametri impostati ti verranno mostrate sulla destra in ordine di prezzo. Per maggiori info riguardo uno specifico piano, fai clic sulla voce Ulteriori informazioni oppure sul bottone Dettagli/Attiva online.
Migliori tariffe telefoniche cellulari
Passiamo ora al versante mobile e cerchiamo di capire quali sono le migliori tariffe telefoniche della categoria attualmente disponibili sulla piazza. Qui di seguito trovi indicate quelle che sono le più interessanti del momento.
Nota: per ovvie ragioni, di seguito non ho incluso alcune offerte speciali, come le offerte WinBack (formulate dagli operatori per avere indietro i propri ex clienti) o le operator attack (formulate per conquistare clienti di uno o più operatori specifici) che si possono attivare solo nei centri e/o solo se contattati direttamente dai gestori. Comunque sia, sappi che esistono anche queste promozioni non presenti nei listini ufficiali, attivabili esclusivamente nei negozi dei principali operatori nazionali.
3 Italia
Cominciamo da 3 Italia. La sua lista delle offerte è molto vasta e variegata. Fra i piani più interessanti ti segnalo All-In Power che, al costo di 11,99 euro/mese, propone minuti illimitati verso tutti, 60 GB di traffico Internet e 300 SMS. Maggiori info qui.
Anche All-In Super Power è un’altra offerta che merita di essere presa in considerazione, visto che a 14,99 euro/mese mette a disposizione minuti ed SMS illimitati + 100 GB di traffico Internet. Maggiori info qui.
Ambedue le promozioni hanno un costo di attivazione di 6,99 euro una tantum (chi le attiva online evita di pagare l’attivazione) e possono essere sottoscritte solo scegliendo la carta di credito o il conto corrente come metodo di pagamento. Per conoscere ulteriori offerte puoi consultare il mio articolo dedicato alle offerte ricaricabili 3.
Wind
Nel listino Wind sono presenti offerte destinate a tantissimi tipi di utenze diverse. Uno dei piani più convenienti è All Digital, che costa 14,99 euro/mese e comprende chiamate senza limiti, 40 Giga di traffico Internet in 4G (+ 100 Giga ai nuovi clienti che attivano il piano entro il 1° marzo 2020). L’attivazione costa 4,99 euro (gratis per chi sottoscrive l’offerta online). Maggiori info qui.
Anche All Inclusive Young è un altro piano molto interessante. È pensato per gli utenti Under 30 e, al costo di 11,99 euro/mese, propone chiamate senza limiti verso tutti, 200 SMS, 30 Giga (+ 50 Giga al mese in regalo fino al 1° marzo 2020 per i nuovi clienti). L’attivazione è gratis per chi sottoscrive l’offerta online, altrimenti costa 6,99 euro per i nuovi clienti e 19,99 euro per coloro che sono già clienti dell’operatore. Maggiori info qui.
Per conoscere altre offerte e ricevere maggiori dettagli riguardo quelle già menzionate puoi leggere il mio articolo su quali sono le offerte di Wind.
Vodafone
Vodafone presenta nel suo listino tantissime offerte interessanti per la linea mobile. Tra le più interessanti c’è Unlimited x4 Pro che, a 14,99 euro/mese per coloro che optano per il pagamento con carta o con conto corrente e 19,99 euro/mese per chi opta per il pagamento con il credito residuo, include minuti illimitati verso tutti, 10 GB di traffico e navigazione senza limiti per social, chat, mappe e musica. L’attivazione ha un costo di 5 euro una tantum. Maggiori info qui.
Ti segnalo anche la possibilità di attivare i nuovi piani Infinito che garantiscono minuti, SMS e Internet in 5G senza limiti e ai quali è possibile abbinare i pacchetti NOW TV e Sky Sport Mix in promozione per un periodo di tempo limitato (una volta terminato, bisogna pagare 4,99 euro al mese per usufruirne).
Nel momento in cui scrivo, i piani Infinito che è possibile attivare sono tre: Infinito, che costa 26,99 euro/mese e che, oltre a comprendere quanto esplicato nelle righe precedenti, include anche minuti senza limiti verso l’UE + 200 minuti in roaming extra UE; Infinito Gold Edition, che a 29,99 euro/mese aggiunge a quanto detto nelle righe precedenti anche minuti illimitati verso l’UE + 1000 minuti extra UE e 2 GB e 300 minuti in roaming Extra UE e Infinito Black Edition, che al costo di 39,99 euro/mese include i vantaggi citati poco fa + 1000 minuti Extra UE + 5 GB e 500 minuti di roaming Extra UE. Maggiori info qui.
Per conoscere le altre offerte dell’operatore ti consiglio di visionare il mio post sulle tariffe Vodafone.
TIM
Adesso parliamo di TIM e più in particolare dei nuovi piani TIM Advance, che include minuti ed SMS illimitati verso tutti e navigazione a Internet fino a 2 Gbps in download.
Nel momento in cui scrivo, l’offerta può essere sottoscritta in tre diverse versioni: TIM Advance 4G, che include 40 GB di traffico in 4.5G + minuti ed SMS illimitati a 19,99 euro/mese (l’attivazione costa 15 euro); TIM Advance 5G, che include 50 GB di traffico in 5G + chiamate illimitate verso tutti a 29,99 euro/mese (l’attivazione costa 9 euro) e TIM Advance 5G TOP, che include 70 GB di traffico in 5G, chiamate illimitate verso tutti 250 minuti di chiamate al mese verso l’estero al costo di 49,99 euro/mese (attivazione gratis). Maggiori info qui.
Nota: nell’attivare le varianti 5G e 5G di TIM Advance, assicurati che la rete 5G di TIM sia disponibile nella tua zona e che il tuo dispositivo sia in grado di sfruttarla appieno.
Iliad
Sicuramente avrai già sentito parlare di Iliad, il nuovo operatore che opera in Italia e che ha fatto tanto discutere a motivo delle sue offerte caratterizzate da prezzi molto “aggressivi”. Nel momento in cui scrivo, è possibile attivare i seguenti piani.
- Giga 40 — include minuti illimitati e SMS illimitati verso i numeri nazionali e di 60 destinazioni estere + 40 Giga in 4G/4G+ + minuti e SMS illimitati e 3 Giga dedicati in Europa. Costa 6,99 euro/mese. Maggiori info qui.
- Giga 50 — prevede minuti illimitati e SMS illimitati verso i numeri nazionali e di 60 destinazioni estere + 50 Giga in 4G/4G+ + minuti e SMS illimitati e 4 Giga dedicati in Europa. Costa 7,99 euro/mese. Maggiori info qui.
- Voce — comprende minuti illimitati e SMS illimitati verso i numeri nazionali e di 60 destinazioni estere + 40MB in 4G/4G+. Costa 4,99 euro. Maggiori info qui.
Per le offerte in questione, è previsto il pagamento di 9,99 euro una tantum da aggiungere al canone del primo mese. Per maggiori informazioni su come passare a Iliad e su come attivare le offerte Iliad, consulta le guide che ti ho appena linkato.
Fastweb
Per quanto riguarda Fastweb, sappi che nel momento in cui scrivo il gestore giallo permette di attivare un’interessante offerta chiamata Fastweb Mobile, la quale propone a 9,95 euro/mese minuti illimitati verso tutti + 30 GB in 4G. In alcuni periodi promozionali, attivazione e spedizione della SIM sono gratuiti, purché si attivi l’offerta online (altrimenti bisognerebbe pagare 15 euro una tantum). Maggiori info qui.
Per approfondimenti sulle offerte in questione e per conoscerne altre puoi consultare il mio articolo dedicato, appunto, alle offerte Fastweb.
Ho Mobile
Concludiamo in bellezza questa disamina delle offerte parlando di Ho Mobile, l’operatore virtuale controllato da una società del gruppo Vodafone, che ha formulato un’offerta che comprende minuti illimitati, SMS illimitati e 50 Giga in 4G Basic con velocità fino a 30 Mega, il tutto a 12,99 euro/mese.
La spedizione della SIM è gratuita, mentre è previsto un costo di 9,99 euro per l’attivazione a cui bisogna aggiungere altri 13 euro per la prima ricarica. Maggiori info qui.
Altre offerte interessanti per la linea mobile
Quelle che ti ho appena elencato sono le migliori offerte telefoniche in base al rapporto contenuti-prezzo, ma non è detto che altre offerte, magari anche un po’ più costose, non possano interessarti. Allora, anche in questo caso, ti suggerisco di collegarti alla sezione del sito Internet di Sos Tariffe dedicata alla telefonia mobile e di confrontare le offerte di tutti gli operatori nazionali per scoprire quelle più adatte alle tue necessità.
Per impostare le tue preferenze, utilizza le barre di regolazione relative a chiamate, SMS e Internet e clicca sul pulsante Confronta tariffe. Ti verrà mostrato l’elenco completo delle offerte più indicate per le tue necessità in ordine di prezzo (dalla più economica a salire).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.