Come parlare con un operatore Kena
Hai acquistato di recente una SIM Kena Mobile e sei piuttosto soddisfatto dei servizi che ti vengono offerti dall’operatore. Da qualche tempo, però, nutri qualche dubbio riguardo i consumi associati all’offerta che hai sottoscritto e vorresti capire come metterti in contatto con un membro dello staff di Kena Mobile, in modo da ottenere qualche delucidazione in più in merito agli stessi.
Se è questo il tuo caso, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, ti mostrerò come parlare con operatore Kena attraverso vari canali messi a disposizione dal noto gestore telefonico di TIM. In particolare, avrò cura di fornirti il numero da comporre per poter parlare con un operatore “in carne e ossa”, oltre che i recapiti necessari per poter ottenere lo stesso risultato via Internet tramite diversi metodi.
Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di qualche minuto, riuscirai a ottenere assistenza in merito alla problematica da te riscontrata. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura.
Indice
Numero per parlare con operatore Kena
- Se desideri parlare con un operatore Kena al telefono gratuitamente, devi comporre il numero di telefono del servizio clienti, 181, dalla tua SIM Kena oppure da linea fissa. Se ti trovi all’estero, devi invece chiamare il numero di telefono +39.350.5999.181, il quale è a pagamento in base al profilo tariffario.
Dopo aver ascoltato il jingle iniziale e il messaggio introduttivo, premi il tasto 1 per avere maggiori dettagli sulla tua linea, il tasto 2 per saperne di più sulle offerte o il tasto 3 per le soluzioni riguardanti l’estero. Se la tua richiesta non è compresa nelle suddette categorie, resta in linea per ulteriori tipologie di richieste.
A questo punto, premi il tasto 1 se stai cercando l’offerta ideale, il tasto 2 se vuoi attivare le opzioni SOS Giga o il tasto 3 per bloccare la linea per furto o smarrimento, informazioni su portabilità e attivazione servizio SIM & Go. Ancora, premi il tasto 4 per informazioni su modalità di ricarica e residui dell’offerta, digita 5 se vuoi configurare il tuo terminale o hai problemi a navigare e digita 6 se vuoi fare una segnalazione.
Dopo aver scelto una di queste opzioni, se chiami in orario di operatività, ti verrà chiesto di fornire ulteriori informazioni sulla richiesta premendo un apposito numero sul tastierino e poi sarai trasferito a un operatore, oppure verrai messo direttamente in contatto con un operatore in carne e ossa.
Il servizio clienti tramite operatori fisici è attivo dal lunedì alla domenica dalle 08:00 alle 22:00. Se chiami al di fuori di questi orari, potranno esserti fornite solo informazioni automatiche da una voce guida, come ad esempio il credito residuo, ma non potrai parlare con operatori fisici.
Puoi chiamare l’assistenza Kena anche da altri operatori, tuttavia, a meno che non chiami da rete fissa, in questo caso la chiamata sarà a pagamento in base al profilo tariffario. Se chiami da operatori diversi da Kena, dovrai inoltre specificare in via preventiva che sei cliente Kena premendo il tasto 1 e poi inserire il tuo numero di telefono Kena.
Tieni presente che la disposizione delle voci di menu potrebbe cambiare in qualsiasi momento, pertanto ti consiglio di ascoltare attentamente le istruzioni della voce guida, onde evitare ripetizioni e inutili perdite di tempo.
Il supporto Kena Mobile si può contattare anche al 40181 (per chi chiama dall’estero è il +39.350.5999.345), che è il numero del servizio Fai da Te, attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Tramite questo numero una voce registrata potrà informarti sul tuo credito residuo, sullo stato della tua offerta, sulle ricariche della SIM, e potrà inoltre fornire altri tipi di informazioni automatiche. Tuttavia questo servizio, a differenza del 181, non consente di parlare con un operatore fisico.
Come parlare con un operatore Kena Mobile online
Se non hai voglia di affrontare le “insidie” della voce guida del servizio di assistenza voce e il suo labirinto di tasti da premere per accedere all’operatore preposto, puoi parlare con un operatore Kena Mobile anche online, tramite email, attraverso i social network (Facebook, X e Instagram) oppure, per un supporto ancora più immediato, tramite chat. Trovi spiegato tutto qui sotto.
Se hai bisogno di ottenere assistenza specifica in merito a un problema relativo al tuo abbonamento, oppure se hai necessità di inviare particolari comunicazioni e/o moduli direttamente allo staff tecnico, puoi contattare Kena Mobile tramite email, all’indirizzo assistenzaclienti@kenamobile.it.
Qualora avessi necessità di ottenere supporto in merito alle utenze per clienti non udenti, oppure non vedenti, puoi rivolgerti invece all’indirizzo offerteagevolate@kenamobile.it.
Parlare tramite il supporto via email è particolarmente vantaggioso in quanto consente di lasciare una traccia scritta su quanto accaduto, il che è qualcosa di molto utile nel caso si vogliano far valere successivamente i propri diritti per vie legali.
Per esempio, se dovessi mai subire un addebito errato o illecito, avere una conversazione via email con l’operatore potrebbe essere molto utile nel caso volessi far valere i tuoi diritti tramite il servizio gratuito ConciliaWeb dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, il quale serve proprio a risolvere in modo semplice le controversie tra utenti e operatori di telefonia e di servizi di media audiovisivi.
Se invece hai parlato con l’assistenza solo telefonicamente, sarà molto più difficile fornire prove di un eventuale comportamento poco trasparente dell’operatore telefonico.
Ti consiglio di indicare, nell’oggetto del messaggio di posta elettronica, il motivo della tua richiesta, specificandone poi i dettagli nel corpo dell’email. Ricorda sempre di fornire il tuo nome, cognome e il numero di telefono della SIM alla quale fai riferimento, altrimenti potrà esserti fornito solo un supporto generico.
Un operatore in carne e ossa dovrebbe risponderti entro qualche giorno, fornendoti le risposte di cui necessiti oppure chiedendoti ulteriori chiarimenti in merito alla tua problematica.
Per una comunicazione ancora più incisiva e dotata di valore legale, visto e considerato che Kena è un operatore che fa capo a TIM, puoi contattare TIM alla PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it. Se prevedi che la tua richiesta abbia una certa gravità e che non verrà risolta facilmente dall’operatore, la PEC è la soluzione migliore.
Anche nel caso utilizzi la PEC, non essendo essa associata alla tua utenza, ricorda di inserire tutti i dati necessari per consentire agli operatori di soddisfare la tua richiesta. Oltre all’oggetto e i dettagli della tua richiesta, includi quindi nome, cognome e numero di telefono della SIM su cui desideri assistenza.
Considera, inoltre, che è possibile contattare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata con valore legale solamente utilizzando un’altra PEC. Se non possiedi una PEC, ti consiglio di seguire la mia guida sulla miglior posta certificata per crearne una utilizzando i migliori servizi sul mercato.
Social network
Se, invece, hai bisogno di un contatto più “immediato”, comodo da raggiungere da ogni dispositivo e consultabile anche a distanza di molto tempo dalla risoluzione della problematica, puoi provare a parlare con un operatore Kena Mobile utilizzando i social network Facebook, X e Instagram.
Per esempio, collegandoti alla pagina ufficiale Kena Italia su Facebook, hai la possibilità di esporre le problematiche collegate alla gestione della tua SIM o alla parte amministrativa collegata alla stessa.
Tutto ciò che devi fare, in questo caso, è accedere alla pagina in questione (effettua l’accesso con il tuo account Facebook, se non lo hai già fatto), premere il pulsante per Messaggio (si trova subito sotto l’immagine di copertina), digitare il tuo messaggio e poi premere il tasto Invio per mandarlo all’operatore.
Se preferisci usare X, collegati al profilo social del gestore e premi sull’icona a forma di busta per lettere posizionata vicino al tasto Segui, per inviare un messaggio diretto (ossia un messaggio privato) al gestore. Digita il tuo messaggio nell’apposito campo di testo e premi Invio per inviarlo.
Infine, puoi contattare Kena Mobile anche tramite Direct su Instagram: tutto ciò che devi fare è accedere al profilo Instagram dell’operatore e premere il pulsante Messaggio presente al suo interno. Fatto ciò, non ti resta che digitare il tuo messaggio nel campo di testo apposito e premere Invio per spedirlo e restare in attesa di riscontro.
Chat
L’ultimo metodo utile per metterti in contatto con un operatore Kena Mobile prevede l’utilizzo del servizio live chat, messo a disposizione gratuitamente dall’operatore.
Per usare la chat dedicata, collegati al sito ufficiale di Kena Mobile e premi sul pulsante con l’icona dei due fumetti, posizionato in basso a destra nella pagina. Fatto ciò, pigia su Avvia la chat per metterti in contatto con l’assistente virtuale di Kena Mobile.
Se desideri parlare con un operatore fisico, digita il messaggio “Voglio parlare con un collega umano” in modo tale da comunicare al chatbot KenAI che vuoi essere messo in contatto con un vero operatore fisico. Ricorda che gli operatori via chat sono disponibili tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 20, mentre nei restanti orari potrai comunicare solo con l’assistente virtuale.
Ti ricordo che per ottenere informazioni sulla tua offerta, sulle tue opzioni, sui dettagli del tuo traffico e altre informazioni della tua linea, nonché gestire i servizi attivi, puoi anche accedere all’Area Clienti MyKena. In alternativa, puoi gestire la tua utenza dall’app Kena Mobile, disponibile per Android e iOS.
Anche dall’app, sono disponibili delle opzioni per mettersi in contatto con un operatore Kena. All’interno della sezione Assistenza, accessibile dal menu in basso, puoi premere sul pulsante Contattaci per visualizzare il numero dell’assistenza e vari altri canali da cui contattare il gestore telefonico.
In alternativa, puoi toccare su Reclamo se desideri inviare un reclamo al gestore tramite un apposito modulo. In questo caso, per procedere ti basta compilare il modulo proposto in tutti i suoi campi, inserire una descrizione per il reclamo e premere sul pulsante Invia il form. La risposta arriverà al tuo indirizzo email specificato nel modulo stesso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.