Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare Kena Mobile

di

Dopo aver attivato un’offerta con Kena Mobile, il noto operatore virtuale low-cost, hai inserito la sua SIM nello smartphone, pronto per usare il piano dati che hai attivato. Purtroppo, però, hai iniziato sin da subito a riscontrare delle difficoltà nell’utilizzo della connessione, la quale sembra essere assente. Capisco il tuo sconforto, ma non devi preoccuparti: contrariamente a quello che stai pensando, la situazione non è poi così complessa. Il problema che mi stai descrivendo, infatti, può essere tranquillamente risolto tramite una semplice procedura di configurazione che chiunque può affrontare, anche chi, come te, non si considera affatto un esperto di tecnologia.

Tutto quello che devi fare è mettere mano alle impostazioni della rete del tuo dispositivo, che sia un Android o un iPhone o anche un tablet con supporto alla connessione cellulare, e impostare i parametri di Kena Mobile da lì. Successivamente, la situazione si normalizzerà.

Allora, ti va di avere maggiori informazioni su come configurare Kena Mobile? Sì? Benissimo! In tal caso, non perdiamo altro tempo e passiamo subito all’azione! Mettiti bello comodo, prenditi il tempo che ti occorre per concentrarti sulla consultazione dei prossimi paragrafi e, soprattutto, metti in pratica le mie “dritte”. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo!

Indice

Configurare Kena Mobile su Android

Kena Mobile Android

Se ciò che ti interessa capire è come configurare Kena Mobile su Android, per cui disponi di un dispositivo Android, la prima operazione che devi compiere è prendere il tuo smartphone o tablet, accedere alla home screen e/o al drawer del sistema e fare tap sull’icona delle impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio).

Nella nuova schermata proposta, seleziona la voce relativa alle connessioni, poi quella riguardante le reti mobili e quella relativa ai profili. Successivamente, fai tap sulla voce per aggiungere un nuovo profilo e compila i campi mostrati solo con i dati riportati di seguito.

  • NomeKenamobile Web
  • APNweb.kenamobile.it
  • MCC222
  • MNC07
  • Tipo APNdefault
  • Protocollo APNIPv4
  • Protocollo roamingIPv4

Ad ogni modo, sappi che solitamente quando viene inserita la SIM di Kena Mobile nel dispositivo, la rete si attiva in automatico ed è possibile configurare lo smartphone o il tablet Android accettando il messaggio auto-configurante ricevuto alla prima accensione.

Dopo aver effettuato i passaggi precedentemente descritti per configurare Kena Mobile Internet, abilita l’uso della connessione dati sul tuo smartphone o tablet, raggiungendo la sezione principale delle impostazioni di Android, facendo tap sulla voce relativa alle connessioni, su quella riguardante l’utilizzo dei dati e attivando l’opzione riguardante la connessione dati.

In alternativa a come appena indicato, puoi abilitare la connessione dati richiamando il centro notifiche di Android, effettuando uno swipe dalla parte in alto dello schermo verso il basso, e facendo tap sul pulsante apposito (quello con le due frecce) nel menu proposto.

Per quel che riguarda la configurazione dell’hotspot, raggiungi nuovamente la schermata delle impostazioni di Android, scegli la voce relativa alle connessioni, poi quella inerente router Wi-Fi e tethering e attiva l’opzione per l’hotspot che preferisci, decidendo tra router Wi-Fi, tethering Bluetooth o tethering USB. Per maggiori dettagli, puoi leggere il mio tutorial su come attivare l’hotspot.

Fatto tutto, nella parte in alto dello schermo comparirà l’indicatore della connessione dati (le due frecce) e la voce 4G.

Se non riesci a usare la connessione 4G, molto probabilmente è perché non hai configurato il dispositivo all’uso di queste reti. Per rimediare, attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come attivare il 4G. Se nonostante la corretta configurazione non hai modo di servirtene, potrebbe darsi che nella zona nella quale ti trovi attualmente non c’è copertura di TIM, che è la rete sfruttata da Kena Mobile. Per sincerarti della cosa, leggi la mia guida su come verificare copertura TIM.

Ti faccio notare che le indicazioni che ti ho fornito riguardo le voci da selezionare nei menu di Android per configurare Kena Mobile Android potrebbero differire rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo, a seconda della marca e del modello di smartphone e tablet e della versione del sistema operativo installata su di esso.

Configurare Kena Mobile su iPhone

iPhone Kena Mobile

Se possiedi un iPhone e desideri pertanto configurare Kena Mobile su iPhone, oppure se possiedi un iPad con supporto alla connessione dati cellulare e vuoi configurare Kena Mobile su tablet, la prima cosa che devi fare è prendere il tuo dispositivo, accedere alla schermata Home e/o alla Libreria app di iOS/iPadOS e selezionare l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio).

Nella nuova schermata che ti viene proposta, fai tap sulla voce Cellulare, su quella Rete dati cellulare e compila i campi proposti solo con i dati riportati di seguito (Se utilizzi la doppia SIM con eSIM, il percorso in cui devi andare è invece Impostazioni > Cellulare > [linea di tuo interesse nella sezione “SIM”] > Rete dati cellulare).

Dati cellulare

  • APNweb.kenamobile.it

Hotspot personale

  • APNweb.kenamobile.it

Tieni comunque presente che in genere non appena la SIM di Kena Mobile viene inserita nel dispositivo, la rete si attiva in automatico ed è possibile configurare sia l’iPhone che l’iPad accettando il messaggio auto-configurante ricevuto alla prima accensione.

Dopo aver compiuto i passaggi sopra descritti per configurare Kena, abilita l’uso della connessione dati raggiungendo nuovamente la sezione Impostazioni di iOS/iPadOS, selezionando la voce Cellulare e portando su ON l’interruttore accanto alla dicitura Dati cellulare. Se utilizzi la doppia SIM (con eSIM), il percorso in cui devi andare è invece Impostazioni > Cellulare > [linea di tuo interesse nella sezione “SIM”] > Rete dati cellulare.

Oltre che come già spiegato, puoi attivare l’uso della connessione dati sul tuo iPhone o iPad richiamando il Centro di Controllo, effettuando uno swipe dalla parte in alto a destra del display verso il basso su dispositivi con Face ID, oppure scorrendo dal basso verso l’alto su dispositivi con tasto Home fisico, espandendo poi il box dedicato alla connettività e/o premendo sul controllo Dati cellulare (quello con l’indicatore della potenza di segnale), in modo che l’icona da grigia diventi di colore verde.

Per quel che concerne l’utilizzo dell’hotspot, invece, recati nella sezione Impostazioni di iOS/iPadOS, fai tap sulla dicitura Cellulare, dunque su quella Hotspot personale e sposta su ON l’interruttore accanto alla voce Consenti agli altri di accedere. In alternativa, richiama il Centro di Controllo come ti ho indicato poc’anzi, espandi il box dedicato alla connettività e/o premi sul controllo Hotspot personale (quello con la catena), in modo che l’icona non sia più barrata. Per approfondimenti, puoi consultare la mia guida su come attivare l’hotspot sull’iPhone.

Dopo aver compiuti i passaggi di cui sopra, nella parte in alto a destra dello schermo del dispositivo vedrai comparire la voce 4G.

Ti faccio notare che se dopo aver provveduto a configurare Kena Mobile iPhone o su iPad non hai comunque modo di usare la connessione, evidentemente è perché non hai impostato il dispositivo all’uso della rete 4G. Qualora nonostante la corretta configurazione non avessi comunque modo di servirtene, evidentemente è perché nella zona in cui ti trovi attualmente non c’è copertura, che è quella di TIM.

In caso di dubbi o problemi

Kena Mobile supporto

Hai seguito pedissequamente tutte le mie indicazioni, ma stai ancora riscontrando delle difficoltà nel configurare scheda Kena Mobile? Beh, in caso di dubbi o problemi, il miglior suggerimento che posso offrirti è sicuramente quello di consultare la sezione del sito di Kena Mobile dedicata al supporto, dove puoi trovare informazioni relative ai servizi offerti dal gestore e trovare risposte rapide alle domande più frequenti.

Se poi reputi indispensabile il supporto diretto da parte di Kena Mobile, puoi rivolgerti al servizio clienti. Per procedere, devi chiamare il numero 181. La chiamata è gratuita, purché venga fatta da una SIM Kena Mobile o da linea fissa TIM, mentre chiamando da linee di altri operati la chiamata è a pagamento. Il servizio è attivo da lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle 22:00.

In alternativa, puoi inviare un’email all’indirizzo assistenzaclienti@kenamobile.it o puoi chiedere l’assistenza via social, contattando il gestore tramite Facebook, X o Instagram. Puoi anche fruire del servizio di live chat, che è accessibile direttamente dal portale di Kena Mobile. Inoltre, valuta di parlare di persona con un addetto, recandoti presso il negozio più vicino che puoi individuare tramite l’apposita mappa. Per approfondimenti, ti consiglio la lettura della mia guida specifica su come parlare con un operatore Kena.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.