Come parlare con operatore PosteMobile
Stai riscontrando dei problemi sulla tua linea PosteMobile e vorresti contattare il servizio clienti di questo operatore per ricevere assistenza? Vorresti avere maggiori informazioni sulle offerte di PosteMobile parlando con un operatore in carne e ossa ma non sai bene come procedere? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come parlare con operatore PosteMobile indicandoti tutte le soluzioni a tua disposizione. Per prima cosa, troverai la procedura dettagliata per contattare telefonicamente il servizio clienti dell'operatore telefonico virtuale che fa capo al gruppo Poste Italiane. Successivamente, troverai anche le istruzioni necessarie sia per chattare con un addetto di PosteMobile che per inviare una comunicazione tramite email.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo prezioso ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, riuscirai a parlare con un operatore di PosteMobile scegliendo la soluzione che preferisci.
Indice
Numero per parlare con operatore PosteMobile
La soluzione più semplice per parlare con operatore PosteMobile, sia per ottenere informazioni che per richiedere assistenza su linea fissa e mobile, è chiamare il 160. Il numero in questione è attivo tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 24.00 per assistenza tecnica, commerciale e amministrativa e disponibile 24 ore su 24 per assistenza relativa a furto e smarrimento. La chiamata è sempre gratuita.
Prima di spiegarti nel dettaglio come contattare un operatore in carne e ossa, devi sapere che la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 160 potrebbe essere soggetta a variazioni. Per evitare di commettere errori e perdere tempo inutilmente, ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni della voce guida.
Detto ciò, prendi il tuo telefono, componi il numero 160 (o +39.371.1000.160 se ti trovi all'estero) e avvia la chiamata. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi il tasto 1 per accedere alla sezione dedicata alla linea mobile e poi premi 3 per acquistare una nuova SIM con l'aiuto di un operatore o 9 per ricevere assistenza.
Se, invece, stai chiamando per la tua linea fissa accedi alla sezione dedicata all'offerta PosteCasa Ultraveloce premendo il tasto 2 (poi 1 per Fibra PosteCasa Ultraveloce o 2 per Fibra PosteCasa Ultraveloce con servizio voce) o alla sezione dedicata all'offerta PosteMobile Casa premendo il tasto 3. In entrambi i casi, premi 3 per parlare con un operatore e ottenere l'assistenza di cui necessiti,
In alcuni casi, ti segnalo che potresti essere messo in contatto direttamente con l'assistente digitale di PosteMobile: in tal caso, è sufficiente pronunciare il comando “parlare con operatore umano” affinché la chiamata sia inoltrata a un operatore in carne e ossa.
In alternativa, ti sarà utile sapere che è possibile anche prenotare una chiamata da parte di un operatore PosteMobile. Se non sei ancora cliente e la tua intenzione è quella di attivare una delle offerte PosteMobile, collegati al sito ufficiale dell'operatore telefonico, seleziona l'offerta di tuo interesse e premi sulla voce Acquista con operatore.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome e Cellulare e, se richiesto, specifica anche il giorno e la fascia oraria che preferisci per essere contattato. Apponi, poi, il segno di spunta per accettare l'informativa sulla privacy e clicca sul pulsante Prosegui/Invia, per prenotare una chiamata da parte di un operatore PosteMobile.
Se, invece, sei già cliente e desideri assistenza, puoi prenotare una chiamata direttamente dall’app Poste Italiane. Nonostante questa sia disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad, ti segnalo che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, la funzione di prenotazione di una chiamata è disponibile solo su Android.
Dopo aver avviato l’app in questione, premi sul pulsante Accedi e inserisci il codice PosteID associato al tuo account o, se lo hai precedentemente attivato, autenticati tramite riconoscimento biometrico. Se, invece, è la prima volta che usi l’app in questione, inserisci le credenziali associate al tuo account Poste Italiane nei campi Nome utente e Password e premi nuovamente sul pulsante Accedi.
Adesso, fai tap sul simbolo “?“, in alto a destra, individua la voce Assistenza per i tuoi prodotti e premi sul numero di telefono associato alla SIM per la quale necessiti assistenza. Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Prenota una chiamata, assicurati che il numero di telefono indicato a schermo sia quello sul quale desideri essere contattato (altrimenti modificalo premendo sull’icona della matita) e fai tap sul pulsante Continua, per prenotare una chiamata.
Come parlare con operatore PosteMobile online
Se preferisci parlare con operatore PosteMobile online, sarai contento di sapere che è possibile ottenere assistenza in tempo reale tramite chat o inviare una richiesta tramite email. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Tramite chat
Per chattare con operatore di PosteMobile procedendo da computer, collegati al sito ufficiale di PosteMobile e accedi al tuo account selezionando l’opzione Accedi, in alto a destra.
A questo punto, fai clic sull’icona della nuvoletta, in basso a destra, e premi sulla voce Mandaci un messaggio presente nel box Avvia una conversazione. Attendi, quindi, che il primo operatore disponibile entri in chat e invia i tuoi messaggi inserendoli nel campo Invia un messaggio e premendo sull’icona dell’aeroplano di carta (o sul tasto Invio della tastiera).
Per terminare la chat, invece, è sufficiente premere sull’icona del cestino, che visualizzi in alto a destra nel box relativo alla chat.
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, devi sapere che tramite l’app Poste Italiane per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad non è possibile chattare con un operatore in carne e ossa ma esclusivamente con l’operatore virtuale di PosteMobile.
Per procedere in tal senso, avvia l’app in questione e, dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali associate al tuo account Poste Italiane, premi sul pulsante “?“, in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Assistenza per i tuoi prodotti, fai tap sul numero di telefono associato alla tua SIM e, poi, seleziona le opzioni Entra in chat e Inizia la chat.
Come detto, però, tramite l’app Poste Italiane non è possibile parlare con un operatore umano. Inoltre, ci tengo a sottolineare che non è consentito farlo neanche collegandosi al sito ufficiale di PosteMobile tramite browser, neanche attivando la versione desktop di quest’ultimo.
Tramite email
Se la tua intenzione è inviare una comunicazione tramite email, ti sarà utile sapere che, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze, sono disponibili diversi indirizzi email per contattare PosteMobile.
Per richieste o segnalazioni relative alle offerte PosteMobile su linea cellulare, puoi mandare un'email all'indirizzo info@postemobile.it.
Per comunicazioni relative alla linea fissa, puoi inviare le tue email all'indirizzo postemobilecasa@postemobile.it se sei cliente PosteMobile Casa o sei interessato a questa offerta o all'indirizzo assistenzaclientifibra@postepay.it per quanto concerne le offerte PosteCasa Ultraveloce.
Se, invece, ha la necessità di inviare una PEC, l'indirizzo da utilizzare è assistenzapostebobile@pec.posteitaliane.it. Maggiori informazioni qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.