Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ricaricare PosteMobile

di

Per non fornire il tuo numero di telefono personale ai tuoi clienti, hai deciso di attivare una SIM PosteMobile da dedicare esclusivamente alla tua attività. Adesso, però, ti sei accorto che il credito non è sufficiente a coprire l’intero importo del prossimo rinnovo della tua offerta ed è necessario effettuare una ricarica per continuare a usufruirne.

Nulla di impossibile; essendo, però, alla tua prima esperienza con l’operatore telefonico di Poste Italiane, non conosci bene quali sono le modalità di ricarica disponibili e dunque vorresti una mano a scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Le cose stanno esattamente come le ho descritte? Allora lascia che sia io ad aiutarti e spiegarti come ricaricare PosteMobile.

Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura dettagliata per effettuare una ricarica, in completa autonomia, affidandoti ai servizi di ricarica online messi a disposizione da Poste Italiane. Successivamente, ti indicherò anche come effettuare una ricarica PosteMobile recandoti di persona presso un ufficio postale della tua città o un punto vendita autorizzato. È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Buona lettura!

Indice

Come ricaricare PosteMobile online

Se la tua intenzione è ricaricare PosteMobile in completa autonomia, puoi affidarti ai servizi di ricarica online offerti da Poste Italiane. Quali sono? Te lo dico subito!

Da app

Ricarica PosteMobile

La soluzione più pratica per effettuare una ricarica di una SIM PosteMobile è utilizzare l’app di Poste Italiane, disponibile per Android e iOS/iPadOS. Si tratta di un’app che riunisce un po’ tutti i servizi del Gruppo Poste, tra cui conti, carte, risparmio, luce, gas, posta, pacchi, assicurazioni e ovviamente telefonia. Nel 2025 è stata infatti decisa la dismissione delle app BancoPosta e Postepay proprio in favore di questa applicazione.

Per ricaricare il credito telefonico della tua SIM, apri l’app Poste Italiane, tocca il pulsante Accedi ed effettua l’autenticazione con le credenziali del tuo account Poste, oppure tramite altro metodo di autenticazione impostato sull’app (es. impronta digitale o riconoscimento facciale). Nel caso dovesse servirti creare un nuovo account, puoi seguire la mia guida su come registrarsi su Poste Italiane.).

Una volta che sei dentro il tuo account, scorri in basso nella pagina principale dell’app fino alla sezione Il mondo Poste e fai tap su Telefonia. A questo punto, puoi visualizzare facilmente la tua SIM con il relativo credito e il nome dell’offerta attiva.

Da questa schermata, tocca su Ricarica telefonica, dopodiché seleziona l’importo da ricaricare tra quelli elencati (scegliendo tra 5€, 10€, 15€ e così via). Se scorri in alto, puoi trovare anche l’operatore telefonico e il numero di telefono preselezionati con il tuo numero e l’operatore PosteMobile: nel caso dovessi avere la necessità di ricaricare un’altra utenza, puoi cambiare il numero di telefono inserito e l’operatore da ricaricare.

Ora, premi sul pulsante Continua in fondo alla schermata. Sotto la voce Paga con, puoi impostare il metodo di pagamento da utilizzare per la ricarica e, se hai una Postepay o un conto, potresti già trovare il metodo giusto preselezionato. Una volta verificato che il metodo di pagamento è impostato correttamente, premi su Paga [importo] per effettuare la ricarica tramite quest’ultimo. Nel giro di pochi istanti dalla ricarica, il credito residuo della tua SIM si aggiornerà.

Purtroppo, utilizzando l’app Poste Italiane è possibile ricaricare la SIM PosteMobile solo con un metodo di pagamento di Poste, quindi non è possibile utilizzare una carta o un conto posseduti presso altri istituti. Tuttavia ci sono due semplici soluzioni per effettuare una ricarica PosteMobile da app utilizzando carte esterne.

Una di queste è aprire una Postepay Digital: è una carta Postepay virtuale completamente gratuita che si può ricaricare da carte esterne che utilizzano i circuiti VISA, VISA Electron, V Pay, Mastercard e Maestro. Maggiori info qui.

Una volta aperta una Postepay Digital, devi abilitare la Postepay in app (trovi tutte le informazioni per farlo nella mia guida specifica) e poi ricaricarla. Per ricaricare la tua Postepay in app, dalla schermata principale dell’app Poste Italiane seleziona la voce Operazioni in basso a sinistra, premi su Ricarica Postepay, seleziona la tua Postepay Digital e poi premi sull’icona della matita per inserire il metodo di pagamento: seleziona quindi Carte di credito o debito, poi premi su Continua, inserisci l’importo della ricarica e una causale a piacere negli appositi campi, e poi tocca ancora su Continua.

Ricarica Postepay

Adesso, non ti resta che fare tap su Paga [importo], inserire i dati della tua carta di pagamento e premere il pulsante di conferma.

Una volta che la Postepay Digital è ricaricata, puoi procedere a ricaricare la tua SIM PosteMobile con la stessa procedura che ti ho spiegato nelle righe precedenti di questo capitolo.

In alternativa, devi sapere che molte banche permettono di effettuare ricariche telefoniche direttamente dalla loro app di home banking, quindi esiste un’altra metodologia per ricaricare da app. Puoi trovare tutte le indicazioni su questo metodo in un capitolo successivo.

Da computer

Ricarica PosteMobile

Se preferisci procedere da computer, avvia il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet (es. Chrome, Microsoft Edge, Firefox o Safari), collegati al sito ufficiale di PosteMobile e clicca sul pulsante Ricarica collocato nel menu in alto.

Nella nuova pagina aperta, hai due modi per accedere al tuo account Poste. Uno è inserire le tue credenziali nei campi Nome utente e Password, quindi cliccare su Accedi. L’altro è aprire l’app Poste Italiane, toccare su Inquadra codice QR e inquadrare il QR code mostrato sullo schermo del computer, dopodiché toccare su Autorizza ed autorizzare l’accesso con il metodo di autenticazione impostato sullo smartphone.

Adesso, se è il tuo primo accesso, potrebbe esserti richiesto di confermare il tuo numero di telefono: se ciò accade, inserisci il numero della tua SIM PosteMobile e premi su Invia codice di verifica, dopodiché inserisci il codice di conferma ricevuto via SMS al numero indicato e premi su Conferma.

Adesso puoi finalmente effettuare la tua ricarica: per procedere pagando con una carta di credito o debito, premi sul pulsante giallo Ricarica, seleziona il taglio della ricarica nell’apposito menu a tendina e clicca su Avanti. Fatto ciò, scegli il tuo metodo di pagamento: fai clic su Paga con Postepay se vuoi pagare tramite le Poste, oppure clicca su Procedi se vuoi pagare con una carta VISA o Mastercard.

Fai clic su Tutti i circuiti e compila il modulo con i dati della carta di pagamento richiesti (nome e cognome titolare, e-mail, numero carta, scadenza e CVV/CVV2), poi apponi la spunta accanto alla voce Ho letto e compreso l’informativa Privacy e clicca su Continua.

Pagamento ricarica PosteMobile

Fatto ciò, se necessario, autorizza la transazione nell’app della tua carta di pagamento, e la ricarica sarà finalmente effettuata.

Se, invece, hai acquistato una ricarica in uno dei punti vendita autorizzati e ti è stata fornita una scheda o scontrino con un codice per la ricarica, dopo aver effettuato l’accesso al sito PosteMobile come ti ho illustrato poc’anzi, apponi la spunta accanto alla voce Scratch Card e poi clicca sul pulsante Ricarica.

Ora, apponi la spunta a fianco alla voce Scratch Card che appare sotto al menu a tendina con il taglio di ricarica e premi su Avanti. Inserisci il codice di ricarica nel campo di testo Codice segreto e clicca su Avanti per poter confermare l’operazione e completare la ricarica, come da schermata visualizzata. Semplice, vero?

Altre soluzioni per ricaricare PosteMobile online

Ricarica PosteMobile

Oltre alle opzioni di ricarica che ti ho indicato nei paragrafi precedenti di questa guida, devi sapere che esistono altre soluzioni per ricaricare PosteMobile online.

Se hai un conto corrente bancario e utilizzi un servizio di home banking, ti segnalo che puoi ricaricare il tuo credito telefonico anche tramite il sito o l’app della tua banca. Tutto quello che devi fare è accedere al tuo conto corrente online, selezionare l’opzione Ricarica cellulare, specificare il numero di telefono e l’importo da ricaricare e confermare l’operazione.

Per esempio, Intesa Sanpaolo, banca più diffusa in Italia, offre questa possibilità. Se hai un conto con questa banca e vuoi procedere con l’app di Intesa Sanpaolo, apri l’applicazione, premi su Entra, effettua l’autenticazione con il metodo di autenticazione impostato e tocca su Operazioni.

Ora, scorri in basso e tocca su Ricarica cellulare. Compila il campo Numero cellulare con il tuo numero PosteMobile, seleziona POSTEMOBILE nel menu a tendina Scegli operatore e scegli un importo tra quelli disponibili nel menu a tendina Importo (10,00€, 20,00€ e così via). Fai tap su Continua, dopodiché premi su Conferma ricarica e autorizza la transazione tramite il metodo di autenticazione impostato sull’app.

Inoltre, è possibile ricaricare il proprio numero PosteMobile (e anche di altri operatori) anche con Satispay, un’applicazione gratuita per dispositivi Android e iPhone/iPad che consente di pagare bollettini, inviare denaro ai propri contatti e anche di effettuare acquisti nei negozi fisici e online. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come fare una ricarica telefonica con Satispay.

Infine, ti segnalo che anche con HYPE, un conto di moneta elettronica a cui è associata una carta Mastercard, sia fisica che virtuale, è possibile ricaricare la SIM di vari operatori telefonici, compreso PosteMobile. Per saperne di più, ti lascio al mio tutorial su come funziona HYPE.

Come ricaricare PosteMobile in ufficio postale

Mappa uffici postali

È possibile ricaricare PosteMobile anche recandosi di persona presso un qualsiasi ufficio postale, scegliendo un taglio di ricarica da 5 a 150 euro e pagando con carta Postamat, carta Postepay, carta Enti Previdenziali o in contanti.

Se non sai dove si trova l’ufficio postale più vicino, collegati al sito ufficiale di Poste Italiane, fai clic su Uffici Postali, premi sul pulsante della geolocalizzazione (l’icona del mirino) posizionato in alto a destra sulla mappa visualizzata e acconsenti alla localizzazione da parte del browser (o, in alternativa, inserisci il tuo indirizzo nel campo di ricerca in alto e clicca sull’icona blu della lente d’ingrandimento).

Premi, quindi, sul segnaposto giallo relativo all’ufficio postale di tuo interesse (se viene mostrata un’icona blu con un numerino significa che ce ne sono più di uno in zona, quindi effettua lo zoom con la rotellina del mouse per visualizzarli tutti), per visualizzarne il numero di telefono, l’indirizzo completo e le indicazioni stradali (premendo sull’opzione Dettagli e poi su Indicazioni).

Inoltre, cliccando sul pulsante Prenota, puoi “programmare” la data e l’orario del tuo turno allo sportello, evitando così eventuali lunghe attese. Le prenotazioni presso le Poste si possono effettuare anche dall’applicazione: per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come prenotare in posta con app.

Dopo esserti recato nell’ufficio postale di tuo interesse, rivolgiti a un addetto di Poste Italiane e richiedi una ricarica PosteMobile. Indica, quindi, il numero di telefono da ricaricare, specifica l’importo della ricarica e, quando richiesto, effettua il pagamento. Entro pochi minuti, riceverai un SMS di conferma dell’avvenuta ricarica.

Come ricaricare PosteMobile da casa

Poste Italiane

Tra le opzioni di ricarica che puoi prendere in considerazione, soprattutto se sei alla ricerca di una soluzione per ricaricare PosteMobile da casa senza necessariamente affidarti ai servizi online che ti ho indicato nelle righe iniziali di questa guida, c’è anche il servizio a domicilio offerto da Poste Italiane.

Si tratta di un servizio completamente gratuito che consente di richiedere una ricarica PosteMobile, in tagli da 5 a 150 euro, direttamente a un portalettere dotato di palmare e POS e di pagare con carte Postamat, Postepay e carte di debito del circuito Maestro.

È anche possibile programmare un appuntamento a domicilio, senza alcun costo aggiuntivo. Per farlo, puoi chiamare il numero gratuito 803 160 da rete fissa o 06 4526 316 da rete mobile e premere la combinazione di tasti suggerita dalla voce registrata, per accedere alle sezioni dei servizi postali e a domicilio.

In alternativa, collegati a questa pagina del sito di Poste Italiane, seleziona Ricariche Telefoniche nel menu a tendina Servizio, inserisci il tuo CAP nell’apposito campo e clicca sul pulsante Invia, per verificare la disponibilità del servizio nella tua città.

In caso positivo, seleziona la voce Modulo di contatto, inserisci i dati richiesti nelle sezioni Richiesta Informazioni, Fascia oraria di preferenza per la chiamata di conferma e Fascia oraria di preferenza per l’appuntamento e apponi il segno di spunta per dichiarare di aver preso visione dell’informativa privacy. Inserisci, poi, il codice di controllo mostrato a schermo nel campo apposito e clicca sul pulsante Invia, per prenotare l’appuntamento.

Attendi, quindi, la chiamata da parte di Poste Italiane per confermare l’appuntamento e, nel giorno e nell’orario scelto in precedenza, potrai ricaricare il tuo numero PosteMobile comodamente da casa.

Come ricaricare PosteMobile dal tabaccaio

Ricevitoria

Se ti stai chiedendo se è possibile ricaricare PosteMobile dal tabaccaio, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Inoltre, ti segnalo che puoi acquistare una ricarica anche nei bar, nei punti vendita convenzionati della rete PUNTOLIS, Mooney, epay, SNAIPAY, presso le ricevitorie del lotto, nelle edicole e presso le principali catene di supermercati come Esselunga e Panorama.

In quasi tutti i punti vendita che ti ho appena indicato, il numero di telefono indicato all’operatore di cassa viene ricaricato automaticamente dopo aver effettuato il pagamento. In altri casi, invece, viene fornito uno scontrino con indicato un PIN di ricarica: in tal caso, puoi seguire le indicazioni per ricaricare PosteMobile con codice (o Scratch Card) che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida.

In alternativa, prendi il tuo telefono, componi il numero 160 e avvia la chiamata. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi il tasto 1 per i servizi sulla SIM PosteMobile, premi ancora il tasto 1 per conoscere il tuo credito residuo e, poi, premi il tasto 2 per effettuare una ricarica con codice PIN. Appena richiesto, digita il PIN sul tastierino numerico per procedere alla ricarica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.