App per Poste Mobile
Ti piacerebbe avere la possibilità di gestire la tua SIM di PosteMobile e controllare i consumi tramite app ma non ti è ben chiaro qual è quella da scaricare? Hai deciso di passare a PosteMobile su linea fissa e vorresti sapere quale applicazione usare per gestire la tua linea e monitorare lo stato dei pagamenti? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti indicherò qual è l’app per PosteMobile che puoi usare per gestire la tua SIM e/o l’offerta attiva sulla tua linea fissa. Oltre a mostrarti come accedere all’app in questione, troverai le indicazioni per monitorare il credito e i consumi, per ricaricare una SIM, verificare le bollette disponibile e procedere al pagamento.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e, smartphone alla mano, seguire attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che avrai ben chiaro qual è l’applicazione di Poste Italiane che permette di gestire le linee mobili e fisse di PosteMobile. Buona lettura!
Indice
Quale app per PosteMobile?
Se sei alla ricerca dell’app per PosteMobile ma non hai ben chiaro qual è l’applicazione giusta da scaricare sul tuo telefono, lascia che ti aiuti a fare un po’ di chiarezza a tal riguardo.
Inizialmente, l’applicazione per gestire le SIM PosteMobile e le linee di telefonia fissa era chiamata semplicemente PosteMobile. Tuttavia, questa è stata definitivamente dismessa a partire dal 17 aprile 2023 e le relative funzionalità sono state incluse nell’app PostePay, che consentiva anche la gestione dei servizi Postepay.
Nel 2025, però, Poste Italiane ha deciso di iniziare un nuovo processo di dismissione delle varie applicazioni dedicate ai singoli servizi, compresa PostePay e BancoPosta, e inglobando tutti i relativi servizi in un’unica app chiamata Poste Italiane (precedentemente nota come Ufficio Postale), disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per device senza servizi Google) e iPhone/iPad. Per la procedura di download e installazione, puoi fare riferimento alla mia guida su come scaricare app Poste Italiane.
L’app Postepay è stata definitivamente rimossa dai vari store a partire dal 9 ottobre 2025 e non più disponibile. Per quanto riguarda, invece, l’app Poste Italiane, questa permette di gestire la quasi totalità dei servizi offerti dal Gruppo Poste: non solo la gestione di conti e carte ma anche dei servizi luce, gas, telefonia, assicurazioni, corrispondenza e molto altro ancora.
App per SIM PosteMobile
Come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, l’app per SIM PosteMobile da scaricare sul proprio smartphone o tablet è chiamata Poste Italiane. Vediamo nel dettaglio come utilizzarla per gestire la propria linea.
App per vedere credito PosteMobile
Se la tua intenzione è scaricare l’app per credito residuo PosteMobile, puoi trovare questa e altre informazioni relative alla tua linea nell’applicazione Poste Italiane a cui ho già fatto riferimento più volte nel corso di questa guida.
Dopo aver scaricato l’app in questione dallo store di riferimento del tuo dispositivo, avviala facendo tap sulla sua icona (la “P” blu su sfondo giallo) e accedi con il tuo account, inserendone i relativi dati nei campi Nome utente e Password e premendo sul pulsante Accedi.
Se, invece, non disponi ancora di un account, individua la voce Non hai un account Poste? e seleziona l’opzione Registrati. Compila, poi, il modulo di registrazione che visualizzi nella schermata Registrazione account Poste, così come trovi spiegato nella mia guida su come registrarsi su Poste Italiane.
A questo punto, nella schermata MyPoste dell’app Poste Italiane, individua la sezione Il mondo Poste nella quale sono elencati tutti i servizi di Poste Italiane e fai tap sulla voce Telefonia, per visualizzare i dettagli della tua SIM.
Nella nuova schermata visualizzata, oltre al numero di telefono associato alla SIM, puoi vedere il nome dell’offerta attiva o l’eventuale piano tariffario e il credito residuo, quest’ultimo indicato in prossimità della voce Credito SIM.
Premendo sulla voce Dettagli e selezionando l’opzione Traffico e ricariche, puoi anche controllare i consumi relativi al traffico (es. chiamate e SMS) e lo storico delle ricariche effettuate.
Per approfondire l’argomento e conoscere altre soluzioni per controllare il credito residuo, ti rimando alla mia guida su come si vede il credito PosteMobile.
App per vedere Giga PosteMobile
Poste Italiane è anche l’app per vedere Giga PosteMobile e valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per controllare il credito residuo.
Infatti, procedendo dalla sezione MyPoste del tuo account e selezionando la voce Telefonia, puoi visualizzare tutte le tue SIM attive e controllare i relativi dati e consumi, compresi quelli relativi al traffico dati e ai Giga consumati.
App per ricaricare PosteMobile
Se la tua intenzione è quella di ricaricare PosteMobile o acquistare una ricarica per una SIM di altro operatore, anche in questo caso puoi procedere dall’app Poste Italiane. Tieni presente, però, che puoi utilizzare il servizio solo se hai un conto BancoPosta o una Postepay attiva poiché sono accettati solo questi metodi di pagamento.
Se questo è il tuo caso, avvia l’app Poste Italiane e, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sulla voce Ricarica telefonica che visualizzi nella sezione Operazioni. In alternativa, puoi anche premere sulla voce Operazioni collocata nel menu in basso e, poi, selezionare l’opzione Ricarica telefonica presente nella sezione Ricarica.
Specifica, quindi, il numero di telefono da ricaricare nel campo apposito e seleziona il relativo operatore: oltre a PosteMobile, puoi ricaricare TIM, Vodafone, WINDTRE e Fastweb. In alternativa, puoi anche premere sulla voce Rubrica per ricaricare un numero di un tuo contatto.
Infine, seleziona il taglio della ricarica (minimo 5 e massimo 150 euro) tra quelli indicati nella schermata Importo da caricare e premi sui pulsanti Continua e Paga [importo], per acquistare la ricarica.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che puoi ricaricare anche direttamente il tuo numero procedendo dalla sezione Telefonia dell’app Poste Italiane, la stessa da dove visualizzi credito e consumi, premendo poi sulla voce Ricarica telefonica.
Se, invece, non hai una PostePay o un conto BancoPosta, per ricaricare PosteMobile dovrai necessariamente collegarti al sito ufficiale di PosteMobile, dal quale è possibile ricaricare anche tramite carta di credito/debito. Per la procedura dettagliata e tutte le soluzioni di ricarica disponibili, puoi fare riferimento alla mia guida su come ricaricare PosteMobile.
App PosteMobile Casa
Se hai attivato un’offerta PosteMobile per la casa, anche in questo caso puoi scaricare l’app Poste Italiane per smartphone e tablet. Infatti, come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, questa permette di gestire tutti i servizi di Poste Italiane, compresi quelli relativi alla telefonia fissa.
In tal caso, dopo aver avviato l’app in questione e aver effettuato l’accesso al tuo account, non devi far altro che individuare la sezione Il mondo Poste presente nell’area My Poste e fare tap sul box Telefonia.
Così facendo, avrai la possibilità di visualizzare tutti i dettagli della tua linea, controllare lo stato dei pagamenti e gestire la ricezione e il pagamento delle fatture.
App PosteMobile per SPID
Vorresti usare l’app PosteMobile per SPID? Come ti ho già spiegato, tramite l’app Poste Italiane puoi gestire non solo le linee PosteMobile ma anche molti altri servizi del Gruppo Poste. Tra questi, però, non c’è PosteID, il servizio di Poste Italiane per lo SPID.
In tal caso, dovrai utilizzare l’app PosteID per dispositivi Android e iPhone/iPad, che permette di gestire la propria identità digitale ottenuta con Poste Italiane. Inoltre, qualora non avessi ancora le credenziali SPID e desideri attivarle, puoi farlo anche tramite l’app in questione a patto di poter verificare la tua identità tramite un documento elettronico (passaporto o CIE) o, in alternativa, effettuando un bonifico da un conto corrente italiano a te intestato o cointestato.
Per avere maggiori informazioni a tal riguardo, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide su come attivare PosteID e come abilitare PosteID su nuovo dispositivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.