Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ricaricare Fastweb

di

Dopo aver letto la mia guida dedicata alle offerte Fastweb, hai deciso di cambiare operatore e attivare uno dei piani mobile dell’azienda italiana. Prima del passaggio, hai richiesto anche il trasferimento del credito residuo che, però, era di pochi euro. Temendo di dimenticartene, hai deciso di anticipare i tempi e di effettuare una ricarica Fastweb per essere sicuro di avere il credito sufficiente per il prossimo rinnovo dell’offerta, però non sai bene come procedere. Nessun problema, sono qui proprio per aiutarti!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, ti spiegherò come come ricaricare Fastweb sia utilizzando il tuo smartphone che adottando soluzioni alternative. Infatti, devi sapere che per acquistare una ricarica hai a disposizione diverse soluzioni: puoi ricaricare con carta di credito utilizzando l’applicazione o il sito Web di Fastweb o scegliere l’addebito su conto corrente ricaricando tramite l’home banking della tua banca. Inoltre, puoi acquistare una ricarica Fastweb anche di persona recandoti presso una ricevitoria abilitata o uno dei punti vendita autorizzati.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera. Mettiti bello comodo, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e scegli la soluzione che ritieni più comoda e più adatta alle tue esigenze. Prova, quindi, a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che fare una ricarica con Fastweb sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Ricaricare Fastweb online

La soluzione più rapida per ricaricare Fastweb è utilizzare i servizi online dell’operatore telefonico, come l’applicazione MyFastweb o la sezione Ricarica del sito Internet di Fastweb. In alternativa, è possibile ricaricare la propria SIM anche tramite il servizio di home banking di Intesa Sanpaolo e di Unicredit.

App MyFastweb

L’applicazione MyFastweb è la prima soluzione da prendere in considerazione per ricaricare la propria SIM Fastweb. Infatti, oltre a permettere di monitorare i consumi, contattare l’assistenza e accedere al servizio WOW FI, consente di effettuare ricariche pagando con carta di credito. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.

Dopo aver scaricato l’app di Fastweb dallo store del tuo dispositivo, avviala pigiando sulla sua icona (le tre linee bianche su sfondo arancione) presente in home screen. Al primo accesso, inserisci le tue credenziali MyFASTPage nei campi Username e Password (che ti sono state fornite in fase di attivazione) e fai tap sul pulsante Accedi. In alternativa, pigia sui loghi di Facebook, Twitter o LinkedIn per accedere a MyFastweb usando uno dei tuoi account social.

Adesso, fai tap sul pulsante  presente in alto a sinistra e pigia sulla voce Ricarica dal menu che compare, dopodiché scegli il taglio della ricarica desiderato (5, 10, 15, 25, 50 e 100 euro), inserisci i dati della tua carta di credito e fai tap sul pulsante Ricarica. Entro pochi secondi riceverai un SMS che ti avviserà dell’avvenuta ricarica.

Sito Web di Fastweb

Tra le soluzioni per ricaricare la tua SIM c’è anche il sito Web di Fastweb, che consente di effettuare ricariche in modo semplice e veloce. Inoltre, altra cosa importante che devi sapere, è che puoi utilizzare questo servizio per ricaricare un numero Fastweb diverso dal tuo.

Per effettuare una ricarica online, collegati al sito Web di Fastweb e fai clic sulla voce Ricarica online presente in alto a destra. Inserisci, quindi, il tuo numero di telefono nel campo Numero da ricaricare, scegli l’importo della ricarica tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Importo e scegli il metodo di pagamento tra carta di credito (Visa, Mastercard, Maestro, Masterpass e American Express) o PayPal. Inseriscine, quindi, i dati e fai clic sul pulsante Conferma per ricaricare il tuo numero.

Home banking

I clienti Fastweb possono ricaricare la propria SIM anche tramite le banche del gruppo Intesa Sanpaolo e di Unicredit, sia da bancomat che da home banking. Il servizio non ha alcun costo aggiuntivo e l’importo della ricarica viene addebitato su conto corrente.

Per ricaricare il tuo numero Fastweb da home banking, collegati al sito Web della tua banca e fai clic sul pulsante Area clienti, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Codice cliente e PIN e pigia sul pulsante Entra. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come accedere al conto corrente online.

Adesso, fai clic sull’opzione Operazioni presente nel menu in alto e pigia sulla voce Ricariche, dopodiché assicurati che sia selezionata l’opzione Ricarica cellulare, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Cellulare e seleziona Fastweb come operatore telefonico. Infine, seleziona l’importo da ricaricare scegliendo tra 10, 15, 20, 30, 50 o 100 euro e clicca sui pulsanti Continua e Conferma per completare l’operazione.

La stessa operazione la puoi svolgere comodamente anche dal tuo smartphone, ma solo sei cliente Intesa Sanpaolo. Dopo aver scaricato l’app Intesa Sanpaolo Mobile, disponibile gratuitamente per device Android, iOS e Windows 10 Mobile, avviala ed effettua l’accesso al tuo conto, dopodiché fai tap sul pulsante ≡, pigia sull’opzione Operazioni e pagamento e premi sul pulsante Ricariche.

Inserisci, quindi, il tuo numero di telefono nel campo Numero cellulare, fai clic sulla voce Seleziona presente sotto l’opzione Scegli operatore e seleziona Fastweb, dopodiché indica l’importo della ricarica nel campo Scegli importo e fai tap sui pulsanti Continua e Conferma per completare l’operazione.

Satispay

Satispay è un’altra soluzione per effettuare una ricarica Fastweb. Usando l’apposita applicazione per dispositivi Android e iOS (iPhone, iPad, Apple Watch), permette non solo di ricaricare il proprio credito telefonico ma anche di ricaricare altri numeri Fastweb.

Per procedere, avvia l’app di Satispay e inserisci il codice PIN per effettuare l’accesso al tuo account. Se, invece, non ti sei ancora registrato, premi sul pulsante Inizia ora, inserisci il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo email nei campi appositi e segui la procedura guidata per verificare i dati precedentemente inseriti (riceverai un SMS e un’email) e creare il tuo codice d’accesso di 5 cifre.

Adesso, se sei in possesso di un codice promozionale dedicato ai nuovi iscritti, inseriscilo nel campo Inserisci il codice promo, altrimenti premi sul pulsante Avanti per proseguire con la registrazione e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci il codice IBAN del tuo conto bancario nel campo apposito per collegare quest’ultimo al tuo account Satispay.

Adesso, inserisci i tuoi dati nella sezione Informazioni personali e procedi al caricamento di un tuo documento d’identità, utile per completare la registrazione. Scegli, quindi, una delle opzioni disponibili tra Carta d’identità italiana, Patente di guida italiana e Passaporto, fai tap sul pulsante Scatta la foto e segui le indicazioni mostrate a schermo per inviare il documento scelto. Premi, quindi, sul pulsante Entra per attivare il tuo account e accedere al tuo conto. I tuoi dati saranno verificati e riceverai una notifica appena l’operazione è conclusa.

Prima di poter usare tutti i servizi di Satispay, è necessario indicare la somma di denaro di cui vuoi disporre settimanalmente sul tuo account. Per farlo, premi sulle voci Profilo, Imposta il budget e Modifica, scegli l’importo di tuo interesse (25, 50, 75, 100, 125, 150, 175, 200, 250 e 300 euro) e fai tap sui pulsanti Prosegui e Conferma. Per la prima ricarica è necessario attendere almeno due giorni lavorativi affinché quest’ultima sia accreditata sul conto, dopodiché verrà eseguito un controllo automatico ogni domenica sera: nel caso in cui il saldo disponibile sia inferiore di almeno 5 euro rispetto al budget impostato, la differenza sarà prelevata automaticamente dal conto corrente bancario collegato e accreditata sul conto Satispay.

Adesso sei pronto per fare una ricarica Fastweb. Premi, quindi, sulla voce Servizi presente nel menu in basso, seleziona l’opzione Ricariche telefoniche e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull’opzione Fastweb. Scegli, poi, l’opzione Al mio numero per ricaricare il tuo numero di telefono, altrimenti seleziona il contatto di tuo interesse o fai tap sul pulsante + per inserire manualmente il numero di telefono da ricaricare.

Infine, seleziona il taglio della ricarica (5, 10, 15, 25, 50 e 100 euro), premi sul pulsante Invia e il gioco è fatto.

SisalPay

Tra le soluzioni per ricaricare un numero Fastweb mobile online c’è anche SisalPay, il circuito di ricariche e pagamenti di Sisal disponibile anche sotto forma di applicazione per device Android e iOS.

Per ricaricare online con SisalPay, collegati al sito Web del servizio, fai clic sulla voce Registrati presente in alto a destra, inserisci il tuo codice fiscale nel campo Codice fiscale e fai clic sul pulsante OK. Inserisci, poi, i dati mancanti nei campi Nome, Cognome, Indirizzo, CAP, Nazione, Provincia, Comune, Email, N° di cellulare e Password e apponi i segni di spunta richiesti per accettare le condizioni del servizio e acconsentire al trattamento dei dati personali.

Pigia, quindi, sul pulsante Registrati per ricevere un SMS con un codice di verifica: inseriscilo nel campo Inserisci codice OTP e fai clic sul pulsante Verifica. Entro pochi secondi riceverai un’email contenente un link di attivazione: pigialo per completare la registrazione e attivare il tuo account.

Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, fai clic sulla voce Impostazioni in alto a destra, seleziona l’opzione Sistemi di pagamento e aggiungi una tua carta di credito pigiando sul pulsante Aggiungi carta.

Adesso, fai clic sulla voce Ricariche presente nel menu principale e seleziona l’opzione Cellulari dal menu che compare. Scorri la pagina verso il basso, pigia sulla voce Fastweb ricariche e fai clic sul pulsante verde Paga online, dopodiché seleziona l’importo della tua ricarica (5, 10, 15, 20, 25 o 50 euro), inserisci il numero da ricaricare nel campo Inserisci il numero da ricaricare e clicca sul pulsante Prosegui. Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto alla tua carta di credito e fai clic sul pulsante Paga per acquistare la ricarica Fastweb.

Ricaricare Fastweb presso ricevitorie

Puoi ricaricare Fastweb anche recandoti di persona presso una delle ricevitorie autorizzate (Sisal, Lottomatica, Snai e Paymat). Comunica all’addetto che intendi effettuare una ricarica Fastweb, dopodiché fornisci il tuo numero di telefono e indica il taglio di tuo interesse scegliendo tra 5, 10, 15, 25, 50 e 100 euro.

Successivamente, controlla che i dati riportati sullo scontrino fornito dall’addetto della ricevitoria siano corretti e dai conferma per procedere con la ricarica: entro pochi secondi riceverai un SMS a conferma dell’avvenuta ricarica.

Ti consiglio ti conservare la ricevuta fornita, almeno fino a quando non riceverai l’SMS. In caso di problemi, infatti, potrai rivolgerti all’assistenza clienti di Fastweb chiamando il numero 192193 e, seguendo le istruzioni della voce guida per parlare con un operatore, potrai indicare la tua problematica e ricevere assistenza.

Ricaricare Fastweb presso rivenditori

Se preferisci la ricarica “vecchio stile”, puoi recarti di persona presso uno dei rivenditori autorizzati Fastweb e acquistare una carta ricaricabile in tagli da 5, 10, 15, 20 e 50 euro. Per trovare il punto vendita autorizzato della tua zona, collegati al sito Web di Fastweb, inserisci il tuo indirizzo nel campo Località e fai clic sull’icona della lente di ingrandimento per visualizzare la lista dei rivenditori più vicini a te.

Dopo aver acquistato la ricarica, chiama il numero gratuito 4046 e segui le indicazioni della voce guida. Dopo il messaggio di benvenuto, digita il codice di 16 cifre riportato sulla carta ricaricabile e premi il tasto 1 per confermare il codice inserito, dopodiché inserisci il tuo numero di telefono o quello che intendi ricaricare e il gioco è fatto.

In alternativa, puoi collegarti al sito di Fastweb, accedere alla tua MyFASTPage e cliccare sulla voce Ricarica. Adesso, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Fastcard, inserisci il codice di 16 cifre riportato sul retro della carta ricaricabile Fastweb e fai clic sul pulsante Conferma per completare l’operazione di ricarica.

Articolo realizzato in collaborazione con Satispay

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.