Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si vede il credito PosteMobile

di

Dopo aver scoperto l’ultima vantaggiosa offerta di PosteMobile e averla catalogata tra quelle che non puoi rifiutare, hai deciso di lasciare il tuo vecchio gestore e affidarti all’operatore telefonico di Poste Italiane. Avendo scelto di mantenere il tuo vecchio numero e avendo richiesto il trasferimento del credito residuo, adesso vorresti verificare se il processo di accredito è stato completato con successo e scoprire, quindi, il credito disponibile sulla tua nuova SIM.

Il problema è che sei ancora alle prime armi con PosteMobile e non hai la benché minima idea su come fare per riuscire nel tuo intento. Nessun problema: se le cose stanno effettivamente così e ti stai domandando come si vede il credito PosteMobile, lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato. Con questo tutorial, infatti, ti indicherò tutte le soluzioni a tua disposizione per controllare il credito telefonico.

Oltre a spiegarti come verificare l’importo disponibile sulla tua SIM PosteMobile direttamente dal telefono, troverai anche le indicazioni per accedere alla tua area personale sul sito ufficiale dell’operatore e gestire la tua SIM dal computer. Per tutti i dettagli, continua a leggere.

Indice

Come si vede il credito PosteMobile da telefono

Dopo aver provveduto ad attivare una SIM PosteMobile, la soluzione più semplice e comoda per vedere il credito PosteMobile è utilizzare l’app messa a disposizione da Poste Italiane che consente di gestire in completa autonomia la propria SIM. In alternativa, è possibile conoscere il credito residuo e i dettagli della propria offerta anche telefonicamente. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

App per vedere credito PosteMobile

App Poste Italiane

Se ti stai chiedendo qual è l’app per vedere credito PosteMobile, devi sapere che i vari servizi del Gruppo Poste, inclusi quelli dell’operatore PosteMobile che in passato si gestivano dall’app Postepay (la cui dismissione è stata decisa per ottobre 2025), sono stati riuniti all’interno dell’app Poste Italiane, disponibile sul Play Store per gli smartphone e i tablet Android e su App Store per iOS e iPadOS (se possiedi un dispositivo senza i servizi Google, controlla sugli store alternativi). L’applicazione sostituisce anche l’app BancoPosta dalla quale si potevano gestire conti e operazioni finanziarie.

Se desideri, quindi, controllare il credito della tua SIM in un istante, scarica l’app Poste Italiane facendo tap su Installa/Ottieni nella pagina dello store; se hai un dispositivo iOS/iPadOS, devi effettuare l’autenticazione con Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Una volta scaricata l’app, tocca sul pulsante Accedi (potrebbe essere necessario farlo per due volte consecutive) e procedi all’autenticazione con nome utente e password del tuo account Poste, oppure con un altro metodo di autenticazione che avevi impostato in precedenza sull’applicazione, come codice PosteID, impronta digitale o riconoscimento facciale.

Nel caso avessi bisogno di creare un nuovo account, puoi farlo anche dall’app premendo il pulsante per la registrazione e inserendo i tuoi dati personali: per maggiori informazioni, consulta la mia guida su come registrarsi su Poste Italiane.

Una volta entrato nell’applicazione con il tuo account, scorri verso il basso nella sezione principale dell’app e poi tocca sul box Telefonia. A questo punto, puoi consultare a colpo d’occhio i dati sulla tua SIM PosteMobile in una comoda card che include anche la voce Credito SIM in basso a destra, sotto la quale puoi visualizzare il credito residuo.

Se invece del credito dovessero apparire degli asterischi, vuol dire che il tuo credito residuo è nascosto: per visualizzarlo, tocca sull’icona dell’occhio posizionata in alto a destra e, se desideri nascondere nuovamente il credito, tocca la stessa icona un’altra volta.

App Poste Italiane

Nella card puoi visualizzare anche il tuo numero di telefono e l’offerta attiva attualmente. Se vuoi verificare come è stato eroso il tuo credito residuo, fai tap su Dettagli e poi premi su Traffico e ricariche: dalla scheda Traffico, puoi visualizzare chiamate, SMS e traffico dati con i relativi costi che hanno comportato, mentre dalla scheda Ricariche puoi visualizzare tutte le ricariche che hai effettuato per aumentare il tuo credito residuo.

Nella schermata dei dettagli, puoi anche trovare il numero seriale della SIM. Toccando per due volte sulla X, puoi tornare alla sezione Telefonia con le informazioni sulla tua SIM. Da questa schermata, puoi accedere anche alla voce Altri contatori che mostra i consumi del traffico dati sia nazionale che estero e in roaming.

Infine, sempre dalla sezione Telefonia, puoi anche visualizzare e modificare (premendo sul pulsante Personalizza il tuo piano) il tuo piano tariffario, nonché ricaricare la tua utenza tramite l’apposita voce Ricarica telefonica con pagamento da una Postepay o altro prodotto di Poste (per maggiori informazioni sulle ricariche, leggi la mia guida che spiega come ricaricare PosteMobile da app), e toccare su Impostazioni se ti interessa inibire l’uso della connessione dati o gestire la segreteria, il trasferimento delle chiamate e le limitazioni sulle chiamate in uscita.

Numero per conoscere credito PosteMobile

Numero Poste per credito residuo

Se preferisci conoscere il credito residuo PosteMobile senza dover installare alcuna applicazione sul tuo telefono, puoi chiamare il numero 40.12.12 che l’operatore telefonico ha messo a disposizione gratuitamente per tutti i suoi clienti.

Per procedere, prendi dunque il tuo telefono, apri il dialer (la schermata in cui si compongono i numeri di telefono, solitamente contraddistinta dall’icona di una cornetta) e, se necessario, richiama il tastierino numerico. Componi, poi, il numero 40.12.12 e avvia la chiamata premendo sul pulsante apposito (solitamente l’icona della cornetta).

Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, una voce registrata ti comunicherà l’ammontare del tuo credito residuo e ti fornirà le eventuali informazioni relative alla tua offerta, come minuti e Giga residui. Dopo aver ascoltato tali informazioni, puoi anche richiedere un SMS con il tuo credito residuo premendo il tasto 1 del tastierino. Il servizio è gratuito e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Tieni presente, però, che è valido solo per chiamate dall’Italia e dal telefono sul quale è presente la SIM di PosteMobile.

In alternativa, puoi conoscere il tuo credito residuo chiamando il servizio clienti PosteMobile al numero 160. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi sul pulsante 1 e, non appena richiesto, premi nuovamente il tasto 1 per conoscere il credito disponibile e le offerte attive sulla tua SIM, attendi in linea e una voce registrata ti comunicherà il credito residuo a tua disposizione. A seguito del messaggio registrato, ti verrà comunicato che puoi premere nuovamente il tasto 1 per ricevere un SMS con il tuo credito residuo.

Poiché la combinazione di tasti da pigiare può essere modificata da un momento all’altro, ti consiglio sempre di ascoltare con attenzione le indicazioni della voce registrata per trovare il percorso giusto al fine di ascoltare il tuo credito residuo.

Dai uno sguardo alla mia guida su come contattare Poste Italiane se vuoi conoscere tutte le altre modalità per richiedere aiuto a un operatore di persona.

Come si vede il credito PosteMobile da computer

Area PosteMobile

Se la tua intenzione è vedere il credito PosteMobile da computer, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale dell’operatore telefonico e accedere alla tua area personale, la quale contiene una dashboard con le informazioni sulla tua SIM, il credito, l’offerta attiva e tutte le varie funzionalità per gestire la tua linea.

Per procedere, avvia dunque il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet (es. Chrome, Edge, Firefox o Safari), collegati alla Home page del sito di PosteMobile e fai clic sul pulsante Accedi, collocato in alto a destra. Inserisci, poi, i dati associati al tuo account Poste Italiane nei campi Nome utente e Password e premi nuovamente sul pulsante Accedi, per effettuare il login. In alternativa, se hai attivato PosteID, puoi accedere anche con le credenziali in questione premendo sull’opzione Accedi con PosteID.

Oppure puoi accedere tramite l’app Poste Italiane, se l’hai configurata sul tuo dispositivo mobile con il tuo account: per farlo, apri l’app Poste Italiane, tocca su Inquadra codice QR e inquadra con la fotocamera il codice QR visualizzato sullo schermo del computer. Fatto ciò, inserisci il tuo codice PosteID oppure autenticati con altro metodo di autenticazione impostato (es. impronta digitale o riconoscimento facciale), dopodiché fai tap su Autorizza ed effettua nuovamente l’autenticazione, per completare l’accesso sul computer.

Dopo aver effettuato l’accesso al sito di PosteMobile ed esserti assicurato di che sia selezionata la linea di tuo interesse tramite il menu a tendina Scegli il tuo numero, puoi visualizzare il credito disponibile sulla tua SIM in prossimità della voce Credito residuo. Premendo, invece, sull’opzione Credito e traffico, puoi visualizzare il dettaglio delle chiamate e lo storico delle ricariche. Per modificare il piano e gestire le informazioni riguardanti la tua SIM, puoi cliccare su La tua SIM, mentre cliccando su Contatori puoi visualizzare i tuoi consumi nazionali e internazionali nel dettaglio.

Se il tuo credito residuo fosse insufficiente per rinnovare la tua eventuale offerta attiva o per effettuare chiamate e inviare SMS, puoi acquistare una ricarica online selezionando l’importo di tuo interesse tramite il menu a tendina Ricarica qui e cliccando sul pulsante Ricarica. Per la procedura dettagliata sulle ricariche dal computer, effettuabili anche per ricariche acquistate presso gli esercizi commerciali (es. tabaccherie), puoi dare un’occhiata alla mia guida riportante la procedura per ricaricare PosteMobile da computer.

Per ottenere informazioni sulla tua SIM, attivare o disattivare una SIM o sottoscrivere una nuova offerta, ti ricordo che puoi anche recarti presso un qualsiasi ufficio postale di Poste Italiane tra quelli dislocati sul territorio nazionale. Puoi inoltre utilizzare l’app Poste Italiane per prenotare una visita presso un ufficio postale e saltare la coda: per la procedura dettagliata su come farlo, ti rimando alla mia guida su come prenotare in posta con app.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.