Come prenotare in posta con app
Ogni volta che ti rechi in posta per spedire un pacco o effettuare un pagamento è sempre la stessa storia: prendi il ticket relativo all’operazione da svolgere e sei costretto a sprecare il tuo tempo in attesa del tuo turno. Per evitare ciò, ti è stato consigliato di scaricare l’app di Poste Italiane che consente di prenotare un ticket a distanza e, nel giorno e nell’orario della prenotazione, svolgere la propria operazione senza dover attendere in fila.
Se le cose stanno effettivamente così e, dunque, ti stai domandando come prenotare in posta con app, lascia che sia io a fornirti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre ad alcune informazioni preliminari relative al servizio di prenotazione di Poste Italiane, troverai la procedura dettagliata sia per prenotare un ticket (scegliendo il giorno e la data che preferisci per recarti in ufficio postale), sia per metterti in fila a distanza e monitorare l’andamento della coda in tempo reale.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e vediamo come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo da dedicare alla lettura delle prossime righe e, smartphone alla mano, segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Provando a metterle in pratica, sono sicuro che riuscirai a prenotare un ticket, evitando così di passare altro tempo prezioso in attesa del tuo turno in posta. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come prenotare ticket posta con app
- Come gestire ticket posta con app
- Come validare ticket in posta
- Altre soluzioni per prenotare un ticket in posta
Informazioni preliminari
Prime di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come prenotare in posta con app, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che la prenotazione di un ticket a distanza è un servizio completamente gratuito e disponibile utilizzando l’app Ufficio postale per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
L’app in questione, accedendo con le credenziali associate al proprio account Poste Italiane, permette non solo di prenotare un ticket scegliendo la data, l’orario e l’ufficio postale nel quale recarsi per svolgere le operazioni di proprio interesse ma anche di visualizzare in tempo reale il numero di persone presenti in uno specifico ufficio e mettersi in coda a distanza, in modo da ridurre i tempi d’attesa. Tieni presente, però, che quest’ultima opzione non è sempre disponibile per tutti gli uffici postali.
Entrambe le modalità consentono di prenotare un turno per svolgere qualsiasi tipologia di operazione, comprese quelle di spedizione e ritiro di corrispondenza. Tuttavia, se la tua intenzione è prenotare un appuntamento per effettuare il riconoscimento di persona e attivare PosteID, dovrai necessariamente prenotare un ticket.
Infine, ci tengo a sottolineare che è possibile prenotare un singolo ticket per giornata e che è consentito programma un turno solo per la giornata in corso e quella successiva. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come prenotare ticket posta con app
Per prenotare un ticket in posta, avvia l’app Ufficio postale, premi sul pulsante Scegli il tuo Ufficio postale e fai tap sull’opzione per consentire all’applicazione di accedere alla tua posizione, in modo da visualizzare automaticamente gli uffici postali presenti nella tua zona.
Fatto ciò, nella schermata Scegli sùbito il tuo Ufficio postale!, premi sull’icona della stella relativo all’ufficio di tuo interesse e fai tap sul pulsante Inizia. Ti segnalo che puoi anche evitare di consentire all’app di accedere alla tua posizione: in tal caso, dovrai cercare manualmente l’ufficio postale nel quale intendi prenotare un ticket, inserendone l’indirizzo nel campo Cerca indirizzo o spedizione.
Adesso, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, seleziona la voce Accedi, inserisci le tue credenziali d’acceso nei campi Nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi, per effettuare il login. Se, invece, non hai ancora un account Poste Italiane, seleziona l’opzione Registrati per crearne uno. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come registrarsi su Poste Italiane.
In alternativa, selezionando la scheda PosteID, puoi accedere anche utilizzando le tue credenziali SPID: inserisci, quindi, i dati richiesti nei campi Indirizzo email e Password e segui le indicazioni mostrate a schermo per accedere con SPID Poste.
A questo punto, seleziona l’opzione Prenota ticket visibile nel box relativo all’ufficio postale che hai selezionato in precedenza. Se, invece, non hai consentito all’app di accedere alla tua posizione o hai la necessità di prenotare un ticket in un ufficio diverso da quello selezionato al primo avvio di Ufficio postale, inserisci l’indirizzo (o la località) di tuo interesse nel campo Cerca indirizzo o spedizione, selezionalo dai risultati della ricerca comparsi a schermo e, nella nuova schermata visualizzata, premi sul segnaposto giallo relativo all’ufficio nel quale intendi recarti.
In entrambi i casi, nella schermata Ticket, fai tap sull’opzione Prenota turno e indica il tipo di servizio per cui vuoi prenotare un ticket, selezionando una delle opzioni disponibili tra Spedizioni, ritiri, Tutte le operazioni e SPID. Fatto ciò, scegli la data di tuo interesse, premi sul pulsante + relativo a una delle fasce orarie disponibili, fai tap sull’orario di prenotazione che preferisci e premi sul pulsante Conferma, per prenotare il tuo ticket.
Se la prenotazione è andata a buon fine, visualizzerai a schermo il messaggio Il tuo ticket è pronto e i dettagli del tuo appuntamento (orario, data, numero ticket e ufficio postale scelto), compreso il codice QR che dovrai utilizzare per validare il ticket in posta. Nella stessa schermata, premendo sull’opzione Avvisami dell’appuntamento 15 minuti prima, puoi attivare l’opzione per ricevere un promemoria 15 minuti prima del tuo turno.
Come ti ho accennato nelle righe iniziali di questa guida, l’app Ufficio postale consente anche di visualizzare le persone in coda in uno specifico ufficio postale e mettersi in fila a distanza. Se sei interessato a questa opzione, premi sul pulsante Prenota ticket relativo all’ufficio di tuo interesse e, nella sezione Sei nei pressi dell’Ufficio postale?, puoi visualizzare il numero di clienti attualmente in coda.
Premi, quindi, sull’opzione Mettiti in fila e scegli una delle opzioni disponibili tra Tutte le operazioni e Spedizioni, ritiri, per indicare il tipo di servizio per cui ti stai recando nell’ufficio postale e ottenere sùbito il tuo ticket.
Nella nuova schermata visualizzata, puoi visualizzare il numero di ticket con il quale sarai chiamato in ufficio postale e, premendo sull’opzione Monitora coda, puoi anche monitorare in tempo reale qual è l’ultimo numero chiamato a sportello e capire quando si sta avvicinando il tuo turno.
Come gestire ticket posta con app
Tutti i ticket che hai prenotato sono visibili nella parte alta della schermata principale dell’app Ufficio postale. Questo significa che, in qualsiasi momento, puoi visualizzarne i dettagli e il codice QR per la validazione e, se necessario, anche annullare una prenotazione.
Per gestire i tuoi ticket Poste, avvia l’app Ufficio postale e premi sulla prenotazione di tuo interesse tra quelle visibili in alto. Nella nuova schermata visualizzata, trovi indicato il servizio per cui hai prenotato il ticket, l’ufficio postale scelto, la data e l’orario della prenotazione, il numero di ticket con il quale verrai chiamato allo sportello dall’operatore di Poste Italiane e il codice QR che dovrai utilizzare per “validare” il ticket.
Inoltre, se per qualsiasi motivo hai la necessità di disdire una prenotazione, puoi farlo premendo sui pulsanti Annulla ticket e Sì. Così facendo, potrai eventualmente prenotare un nuovo ticket anche nella stessa giornata.
Come dici? Hai prenotato un ticket a distanza con l’opzione Mettiti in fila? Anche in questo caso, puoi vedere tutti i ticket prenotati nella schermata principale di Ufficio postale.
Premendo su un singolo ticket, puoi visualizzarne i dettagli e, selezionando l’opzione Monitora la coda, capire quali sono i tempi d’attesa stimati e vedere qual è l’ultimo numero chiamato a sportello. Non è possibile, però, annullare una prenotazione di questo genere.
Come validare ticket in posta
Dopo aver prenotato un ticket a distanza ed esserti recato di persona presso l’ufficio postale scelto, dovrai effettuare il check-in in modo tale da validare la tua prenotazione.
Se hai prenotato un ticket con l’opzione Prenota turno, tutto quello che devi fare è avvicina il codice QR relativo alla tua prenotazione (puoi mostrarlo direttamente dal tuo smartphone) al lettore disponibile nell’erogatore di ticket che si trova nell’ufficio postale: nell’orario del tuo appuntamento, verrai chiamato con il numero ticket indicato nei dettagli della tua prenotazione.
Se, invece, hai prenotato un ticket scegliendo l’opzione Mettiti in fila, devi sapere che non è necessario svolgere alcuna operazione e, non appena è il tuo turno, verrai chiamato direttamente con il numero ticket indicato nei dettagli dell’appuntamento. Tieni presente, però, che se non sei in ufficio postale al momento della chiamata, perderai il turno e dovrai inevitabilmente rimetterti in coda prendendo un nuovo ticket.
Altre soluzioni per prenotare un ticket in posta
Oltre a poter fissare un appuntamento usando l’app Ufficio postale, devi sapere che esistono altre soluzioni per prenotare un ticket in posta.
Infatti, se preferisci procedere da computer, puoi collegarti al sito ufficiale di Poste Italiane e fissare un appuntamento senza necessariamente avere un account. Per farlo, clicca sull’opzione Servizi al cittadino collocata nel menu in alto, seleziona la voce Vieni in Poste dal menu apertosi e, dopo aver consentito la localizzazione da parte del browser o aver specificato manualmente il tuo indirizzo nel campo apposito, premi sul segnaposto giallo relativo all’ufficio postale nel quale intendi recarti.
Fatto ciò, clicca sulle voci Prenota ticket e Prenota turno e indica la tipologia di servizio per il quale stai prenotando un turno tramite il menu a tendina Tipologia di ticket. Specifica, poi, il tuo indirizzo email, il giorno e la data di prenotazione e premi sul pulsante Prenota ticket, per ricevere i dettagli relativi alla tua prenotazione tramite email.
In alternativa, è possibile prenotare un ticket anche tramite WhatsApp, il celebre servizio di messaggistica disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi Android (se hai uno smartphone senza Play Store, puoi effettuarne il download da uno store alternativo) e iPhone e accessibile anche da computer, sia scaricando l’apposito client per Windows e macOS che accedendo a WhatsApp Web.
Tieni presente, però, che tramite il servizio in questione è possibile prenotare un appuntamento in modalità Mettiti in fila, cioè scegliendo l’ufficio postale nel quale recarsi di persona e ottenendo automaticamente un ticket nel primo orario disponibile nella giornata in corso, senza alcuna possibilità di scegliere il giorno e l’orario di proprio gradimento.
Se ritieni questa una valida soluzione per prenotare un ticket, tutto quello che devi fare è avviare WhatsApp, accedere alla sezione Chat, premere sul pulsante per scrivere un nuovo messaggio, aggiungere alla rubrica il numero 371.500371 e accedere alla relativa in chat. A questo punto, inserisci un qualsiasi messaggio per avviare la conversazione con l’operatore virtuale di Poste Italiane e segui le indicazioni mostrate a schermo per prenotare un ticket.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.