Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare Postepay online

di

Hai intenzione di iniziare a fare acquisti online tramite prepagata, ma non sai proprio da dove partire. Ti sei informato sul Web e alla fine hai deciso di optare per una carta Postepay. Mi sembra una buona scelta, però, se sei qui è perché vorresti evitare la fila in Posta e completare l’ordine su Internet, dico bene? Nessun problema, sono qui per aiutarti.

In questa guida, infatti, ti andrò a spiegare come fare Postepay online. La procedura è davvero semplice e non è necessario essere un esperto di informatica per riuscirci. Ti spiegherò anche in che modo effettuare alcune operazioni di base, come fare una ricarica su Postepay tramite il proprio conto Postale, fare un bonifico con la prepagata o controllare il saldo e richiedere un estratto conto. Postepay, inoltre, consente di gestire il proprio conto direttamente tramite applicazione mobile di Poste Italiane e non ha costi di attivazione.

Quando sei pronto, direi di cominciare con questa guida. Quello che ti resta da fare è metterti comodo davanti al PC, tenere a portata di mano il tuo smartphone e dedicare cinque minuti del tuo tempo alla lettura. Non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come fare Postepay Evolution online

Postepay Evolution

Postepay Evolution è una prepagata messa in commercio da Poste Italiane, utilizzabile come vero e proprio sostituto del conto bancario per tantissime operazioni. In particolare, con questa prepagata, è possibile accreditare stipendi e pagamenti direttamente su carta, attraverso l’IBAN posto sul fronte.

Inoltre, è possibile utilizzarla per domiciliare le utenze della propria casa, pagare bollettini e utilizzare il sistema di pagamento Contactless su circuito Mastercard, integrandolo con Google Pay per effettuare transazioni direttamente da smartphone.

Richiedere Postepay Evolution online è davvero semplice: si può fare direttamente online dal sito di Poste Italiane (o in alternativa recandosi in posta e lasciando fare tutto a un operatore). Per l’attivazione si può procedere dal computer, ma anche da smartphone e tablet con la stessa procedura. La carta prevede un canone di 15 euro/anno e un costo di emissione di 5 euro. Per l’attivazione online è necessario lo SPID o in alternativa un documento di identità valido, un cellulare e la webcam (o la fotocamera di un dispositivo mobile).

Per procedere all’attivazione online, visita questa pagina del sito di Poste Italiane e premi su Richiedila ora, quindi clicca su Richiedi online. A questo punto, la procedura di attivazione si dirama in tre possibili strade: un procedimento per chi possiede un account Poste ma non ha lo SPID, uno per chi ha lo SPID e uno per chi non ha né uno SPID né un account Poste.

Se hai un account Poste, fai clic su Accedi, effettua l’accesso con le tue credenziali (o inquadrando il codice QR visualizzato con l’app di Poste Italiane) e poi premi su No grazie (in alternativa, se hai l’app Poste Italiane o il numero di telefono associato al tuo account a disposizione, puoi anche premere su Prosegui e autorizzare con l’app Poste Italiane o tramite codice OTP via SMS, per saltare alcuni passaggi).

Se invece hai lo SPID, fai clic su Entra con SPID per due volte consecutive, poi seleziona il tuo provider dello SPID nella lista visualizzata ed effettua l’accesso tramite le apposite credenziali del tuo SPID o inquadrando il codice QR visualizzato con l’app associata al tuo SPID; fatto ciò, clicca su Acconsento. Anche in questo caso, prosegui cliccando su No grazie oppure autorizza dall’app Poste Italiane o tramite SMS cliccando su Prosegui, per saltare alcuni passaggi.

Se invece non hai un account Poste né lo SPID, pigia su Prosegui per passare al modulo sui tuoi dati personali che servirà per la sottoscrizione dell’offerta (oppure scopri come registrarsi su Poste Italiane nella mia guida dedicata).

In base al metodo che sceglierai per portare a termine la procedura, se non salterai alcun passaggio usando il tuo account Poste o il tuo SPID (in tal caso, puoi ignorare i passaggi assenti tra quelli che ti illustrerò di seguito), la procedura si articolerà in sei diverse fasi come segue.

Dopo il primo passaggio appena compiuto, devi completare la compilazione del modulo sui tuoi dati personali che viene visualizzato, inclusivo di nome, cognome, Paese di nascita, codice fiscale, data di nascita, provincia di nascita, comune di nascita, cittadinanza e indirizzo di residenza. Se il tuo indirizzo di domicilio è diverso da quello di residenza, apponi la spunta su L’indirizzo di domicilio è diverso da quello di residenza e compila anche il campo sull’indirizzo di domicilio che si apre.

Ora, premi su Dichiaro di non essere una Persona Politicamente Esposta (PEP), se ovviamente non lo sei, e continua nella procedura cliccando su Prosegui. Seleziona il documento di identità che desideri caricare dall’apposito menu a tendina (carta d’identità cartacea, patente di guida, passaporto, carta d’identità elettronica o passaporto elettronico), compila il modulo che si apre con i dati sul documento richiesti e pigia su Carica per caricare foto fronte/retro del tuo documento di identità.

Puoi caricare un solo file oppure due file separati (da dispositivi mobili puoi anche scattare una foto direttamente) a patto che il formato sia PDF, PNG o JPEG e la dimensione massima sia pari o inferiore a 5 MB. Con SPID e accesso all’account Poste, i dati sul documento di identità potrebbero essere già presenti. Terminata anche questa operazione, fai clic su Prosegui.

Ora, devi compilare un modulo sulle informazioni finanziarie indicando che lavoro fai, le tue ulteriori fonti di reddito, il tuo guadagno complessivo annuo lordo, il tuo patrimonio finanziario, se hai accreditato o accrediterai reddito su rapporti presso Poste Italiane, se sei già titolare di rapporti presso altri istituti finanziari, il motivo della richiesta di Postepay Evolution, la fonte dei tuoi fondi e la provenienza di tali fondi. Una volta compilato il modulo, clicca ancora su Prosegui.

Se desideri che la tua carta abbia già del saldo disponibile una volta attivata, inserisci l’importo che vuoi ricaricare nel campo Importo, quindi premi su Prosegui. A questo punto, premi su Scarica per due volte per scaricare il contratto e la documentazione informativa sulle spese, poi apponi le spunte richieste per la dichiarazione di assolvimento degli obblighi e la firma del contratto e pigia su Prosegui per andare avanti.

Sottoscrizione Postepay

Ora, non ti resta che inserire i dati del tuo metodo di pagamento per effettuare il pagamento dei 20 euro necessari all’attivazione della carta e premere il pulsante giallo per confermare l’attivazione della tua carta.

Riceverai un’email di avvenuta attivazione con tutte le informazioni del caso e la Postepay Evolution verrà spedita all’indirizzo indicato in fase di sottoscrizione (se ne hai inseriti due diversi, verrà spedita all’indirizzo di domicilio). Se desideri informazioni su come attivare i servizi principali della carta una volta che l’avrai ricevuta, segui la mia guida dedicata.

Potrai trovare tutte le informazioni sulla tua app Postepay e gestirne le funzionalità anche sull’app Poste Italiane, disponibile sia su Android che su iPhone/iPad.

Come fare ricarica Postepay online

Bonifico Intesa Sanpaolo

Una volta ricevuta la carta Postepay Evolution, non devi far altro che ricaricarla per iniziare a usarla. Ci sono diversi metodi per ricaricare Postepay Evolution online, dato che è provvista di IBAN e, dunque, può ricevere bonifici direttamente dai conti bancari: una delle modalità è il bonifico, ma ce ne sono anche altre praticabili anche con le Postepay normali.

Effettuare un bonifico online è una procedura che può variare da conto bancario a conto bancario, in quanto i sistemi di Home Banking di ogni istituto possono essere strutturati diversamente. In ogni caso, è necessario essere in possesso di un conto abilitato per i bonifici SEPA o SWIFT (nel caso il conto sia aperto in una zona Extra-UE), da accreditare sull’IBAN della Postepay.

Per prima cosa, ti consiglio di accedere al sito del tuo conto corrente, dunque recarti nel menu relativo alle operazioni bancarie. Seleziona la voce relativa al Bonifico SEPA, dunque compila il modulo comparso su schermo indicando l’IBAN della Postepay Evolution da ricaricare, dati anagrafici dell’intestatario e importo e causale del versamento.

Nel caso utilizzassi un tipo di versamento SWIFT, devi indicare anche il codice SWIFT di Poste Italiane, che corrisponde, nel caso della Postepay Evolution a BPPIITRRXXX. Compilato tutto nei dettagli, premi il tasto Conferma, dunque inserisci eventuali codici OTP ricevuti su smartphone. Il costo e le tempistiche di ricarica potrebbero variare da istituto bancario a istituto bancario, dunque ti invito a informarti direttamente sul sito della tua banca.

Nel caso fossi titolare di un altro strumento di pagamento Poste Italiane, come ad esempio un conto BancoPosta (in questo caso devi aver attivato il tuo conto BancoPosta per le operazioni online) o un’altra Postepay, invece, la procedura è molto più semplice.

Per prima cosa, fai accesso all’Area personale del sito Poste.it, inserendo i tuoi dati di accesso e premendo il tasto giallo Accedi. Puoi effettuare l’accesso anche tramite SPID Poste, se sei titolare di un’identità digitale.

Fatto l’accesso alla piattaforma MyPoste, premi su Ricarica Postepay, sotto la voce Operazioni. Ora, verifica la tua identità tramite l’autorizzazione con app Poste Italiane o tramite SMS (in base alle modalità disponibili) premendo su Prosegui e procedendo alla conferma dell’autorizzazione dall’app o all’inserimento del codice ricevuto via SMS.

Effettuata questa operazione, seleziona il metodo di pagamento da utilizzare per effettuare la ricarica dall’apposito menu a tendina e compila il modulo con i dati sulla carta da ricaricare. Inserisci un importo per la ricarica e una causale negli appositi campi e, dopo aver fatto ciò, ti basta premere il pulsante di conferma e autorizzare l’operazione tramite codice OTP via SMS oppure con l’autenticazione tramite app Poste Italiane. La ricarica ha un costo di 1 o 2 euro a seconda che la carta ricaricata sia una Postepay o una Postepay Evolution.

Ricaricare la Postepay è possibile anche attraverso l’app ufficiale Poste Italiane, disponibile sia su Android che su iPhone/iPad. Per prima cosa, apri l’app ed effettua il login con i dati del tuo account Poste.it, o tramite altro metodo di autenticazione impostato.

Ricarica Postepay

Accanto alla voce Operazioni, spostati con l’icona della freccia rivolta verso destra fino a individuare la voce Ricarica PostePay e toccaci sopra. Seleziona la Postepay Evolution o Postepay da ricaricare (se non è già selezionata) e premi sull’icona della matita nel campo Scegli il metodo di pagamento, dunque seleziona un metodo di pagamento tra quelli elencati e premi su Continua.

Inserisci l’importo da ricaricare nel campo 0€ e il motivo della ricarica nel campo Causale, quindi clicca su Continua. Fatto ciò, clicca su Paga [importo], inserisci i dati del metodo di pagamento scelto (solo nel caso non fosse un metodo di pagamento di Poste Italiane) e conferma il pagamento tramite l’apposito pulsante, autorizzando quindi la transazione con il metodo di autenticazione impostato sull’app Poste Italiane.

I tempi di ricarica sono immediati ma la ricarica della Postepay ha un costo di 2 euro, mentre per la Postepay Evolution il costo è di 1 euro.

Come fare giacenza Postepay online

Giacenza Postepay

Nel caso volessi fare saldo Postepay online, sappi che è possibile sia attraverso il portale MyPoste, sia attraverso l’applicazione per smartphone. In questo modo, ti sarà possibile controllare nel dettaglio tutti i pagamenti effettuati e ricevuti e il saldo attuale della prepagata.

Per prima cosa, recati nella tua Area personale sul sito Poste.it, quindi fai l’accesso attraverso le tue credenziali oppure tramite lo SPID Poste. Adesso, fai clic sul box Carte Postepay per aprire la pagina con dentro le tue carte. Per visualizzare il saldo di una carta, premi su Mostra saldo, in alto a destra. Scorrendo in basso nella pagina, invece, puoi visualizzare tutti i movimenti della carta selezionata.

Se invece vuoi ottenere saldo e giacenza media della Postepay, utili alla presentazione dell’ISEE che può essere usato per ottenere agevolazioni e incentivi dallo Stato, torna all’area MyPoste cliccando su Vai a MyPoste o effettuando nuovamente l’accesso alla tua area personale come ti ho spiegato poc’anzi, quindi premi su Vedi tutte le operazioni.

Ora, fai clic su Richiesta ISEE e, nella pagina che si apre, seleziona dal menu a tendina Tipologia certificazione il tipo di certificazione che ti serve. Per ottenere saldo e giacenza di due anni fa (validi ai fini ISEE dell’anno corrente), premi su Report ISEE [anno corrente], se desideri avere saldo e giacenza media dello scorso anno seleziona Report consistenze patrimoniali e se hai bisogno del report di anni precedenti seleziona Report ISEE anni precedenti e seleziona l’anno nel menu a tendina Anno certificazione.

Se desideri ricevere la certificazione con saldo e giacenza anche per email, apponi la spunta su Invia la certificazione anche per e-mail, inserisci il tuo indirizzo email nei campi Indirizzo e-mail e Conferma indirizzo e-mail, e apponi la spunta per l’accettazione delle condizioni del servizio. Per completare la richiesta, fai clic su Continua. Se richiesto, autorizza l’operazione tramite il metodo di autenticazione indicato. Per maggiori dettagli, segui la mia guida su come scaricare la giacenza media Poste Italiane.

Attraverso l’applicazione Poste Italiane, disponibile sia su Android che su iPhone/iPad, è possibile visualizzare nel dettaglio movimenti e giacenza in maniera davvero semplice.

Saldo Postepay

Per prima cosa, installa l’app, quindi aprila e compi l’accesso con i tuoi dati Poste.it o altro metodo di autenticazione presente. Scorri in basso nella schermata principale e poi clicca su Carte Postepay: da qui, puoi visualizzare tutte le tue carte attive; se ne hai più di una, puoi spostarti tramite le frecce posizionate in alto a destra.

Per ogni carta, nella schermata è presente sia il saldo che la lista dei movimenti. Se non riesci a vedere il saldo, premi sull’icona dell’occhio collocata in alto a destra.

Come fare bonifico Postepay online

Bonifico Postepay

Effettuare un bonifico con Postepay Evolution online è davvero immediato. Per prima cosa, ti andrò a spiegare come fare per inviare un bonifico attraverso il portale MyPoste, dunque come si fa via app Poste Italiane.

Prima di tutto, recati nella tua Area personale sul sito di Poste.it e completa l’accesso inserendo le tue credenziali, oppure tramite lo SPID Poste.

Sotto la voce Operazioni, seleziona Bonifico SEPA e poi seleziona l’autorizzazione dall’app Poste Italiane o quella tramite codice ricevuto via SMS, selezionando la relativa opzione, cliccando su Prosegui e procedendo a una delle due autenticazioni richieste.

Nella pagina apertasi, inserisci l’IBAN a cui destinare il bonifico e l’intestatario negli appositi campi, poi seleziona un metodo di pagamento nell’apposito box e fai clic su Continua.

Inserisci, ora, l’importo e la causale del bonifico, dopodiché seleziona la tipologia (es. Ordinario o Istantaneo), premi su Continua e poi fai clic su Paga [importo]. Non ti resta che confermare l’operazione tramite l’app Poste Italiane o codice OTP da ricevere via SMS e inserire sul computer, per completare il bonifico.

Bonifico Postepay

Attraverso l’applicazione Poste Italiane, disponibile sia su Android che su iPhone/iPad, è possibile effettuare bonifici, ovviamente se vi è collegata una Postepay Evolution (o un conto BancoPosta).

Installa l’app, dunque aprila e compi l’accesso con i tuoi dati Poste.it o altro metodo di autenticazione presente. Sotto la voce Operazioni, premi su Bonifico SEPA (spostati con le icone delle frecce o tocca Operazioni nel menu in basso, se non trovi l’opzione). Nella schermata che si apre, inserisci l’IBAN del conto o della Postepay Evolution a cui inviare il bonifico nel campo IBAN e l’intestatario nel campo Intestato a.

Seleziona il metodo di pagamento da utilizzare sotto la voce Metodo di pagamento e poi premi su Continua. Adesso, inserisci un importo per il bonifico nel campo Importo, una causale nel campo Causale e seleziona la tipologia di bonifico tra quelle elencate (es. Ordinario o Istantaneo), dopodiché pigia ancora su Continua.

Completa ora il pagamento facendo tap su Paga [importo] ed effettua l’autenticazione tramite il metodo impostato sull’app (es. codice Poste ID, impronta digitale o riconoscimento facciale). Per maggiori approfondimenti sui bonifici nei prodotti Poste, segui la mia guida su come fare bonifico online con Poste.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.