PosteMobile Creami Extra WOW: cos’è e come funziona
Sei alla ricerca di un’offerta che possa soddisfare tutte le tue esigenze e un tuo amico ti ha parlato di PosteMobile Creami Extra WOW. Vuoi, però, saperne di più e, per questo motivo, adesso ti trovi in questa mia guida, dove mi impegno a sciogliere ogni tuo dubbio. Lo so bene, attivare una nuova offerta non è sempre facile e bisogna prestare attenzione a tutte le condizioni d’uso per non sbagliare e ritrovarsi a pagare più del dovuto. Seguendo la mia guida, però, non incorri in nessun errore di valutazione, per poter così godere delle promozioni messe a disposizione da PosteMobile.
Se ti stai chiedendo cos’è e come funziona PosteMobile Creami Extra WOW, beh, sei finito proprio nel posto giusto! In questo tutorial, scopriamo insieme ogni dettaglio riguardante le varie offerte attivabili sulla SIM PosteMobile e come fare se necessiti di una SIM tutta nuova. Ti guido passo dopo passo, in modo tale da scegliere quella fatta su misura per te.
Cosa? Vuoi scoprire tutto sulle promozioni di PosteMobile Creami? Bando alle ciance, allora, e leggi attentamente quello che sto per spiegarti nei paragrafi successivi. Mettiti comodo, ritagliando del tempo solo per te. Hai bisogno di concentrazione per fare la scelta giusta! Arrivato a questo punto, non posso che augurarti una piacevole lettura.
Indice
- Cos'è PosteMobile Creami Extra WOW
- Come funziona PosteMobile Creami Extra WOW
- Verificare la copertura della rete PosteMobile
- Assistenza PosteMobile
Cos’è PosteMobile Creami Extra WOW
Creami Extra WOW è un’offerta di PosteMobile che si basa sul sistema di credit, i quali costituiscono il traffico telefonico. Un credit corrisponde a 1 minuto di telefonate, a 1 SMS oppure a 1 MB di traffico dati e ogni utente può decidere come impiegarli: se per le telefonate, per i messaggi o per Internet.
Al momento in cui scrivo questo tutorial, il problema non sussiste poiché tutte le promozioni attivabili dispongono di chiamate e SMS illimitati e di Giga che vanno dai 50 ai 200 al mese. Questo significa che non devi fare calcoli difficili per sapere quanti credit ti restano.
Il traffico dati avviene sotto copertura Vodafone su rete 3G, rete 4G e rete 4G+ e questo dipende dal grado di copertura disponibile per la zona di riferimento e dal dispositivo usato. La velocità massima di connessione in 4G+ è di 300 Mbps, in 4G di 150 Mbps e in 3G è fino a 42 Mbps. Per approfondire, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Come funziona PosteMobile Creami Extra WOW
Adesso che ti ho fornito le informazioni generali, vediamo insieme come funziona PosteMobile Creami Extra WOW. Nei paragrafi successivi, trovi tutto quello che riguarda le versioni che puoi attivare da casa o in ufficio postale, i vari costi e come puoi gestire la tua offerta. Benissimo, fatto le dovute premesse, passiamo all’azione!
Versioni disponibili e costi
Nel momento esatto in cui scrivo questa guida, sono disponibili quattro versioni con costi e piani differenti : ti è possibile, quindi, scegliere quella più adatta alle tue esigenze, contando su diverse opzioni. Di seguito, le offerte attivabili.
- PosteMobile Creami Extra WOW 50 — Al costo di 5,99 euro al mese, credit illimitati per chiamate e SMS ma anche 50GB (Internet 4G+). Un’offerta, questa, che vale solo per i nuovi clienti privati e titolari di partita IVA. Per attivare l’offerta, devi acquistare la SIM al costo di 10 euro e fare una ricarica da 10 euro, comprensiva di primo canone. Puoi acquistarla sia online sia in ufficio postale: il prezzo non cambia. Per i termini e condizioni, approfondisci qui.
- PosteMobile Creami Extra WOW 50×2 — Quest’offerta, dal costo di 8 euro, prevede credit illimitati per chiamate e SMS e 100 GB in 4G+ (Internet fino a300Mbps); è dedicata ai nuovi clienti privati e a quelli che posseggono una partita IVA, ma anche a chi è già cliente. Per chi non possiede una SIM, essa deve essere acquistata al costo di 10 euro online mentre il costo di attivazione in ufficio postale è pari a 15 euro. Inoltre, è indispensabile fare una ricarica di 10 euro, da cui viene scalato il costo dell’offerta. Ulteriori dettagli, qui.
- PosteMobile Creami Extra WOW 150 — Questa è un’offerta esclusiva, da attivare solo online, per i nuovi clienti privati e possessori di partita IVA. Al costo di 6,99 euro, SMS e chiamate illimitate, ma anche 150GB in 4G+ (fino a 300Mbps). Anche questa volta, il costo della SIM online è di 10 euro ed è obbligatorio fare una ricarica dal valore di 10 euro (primo canone compreso nella ricarica). Qui per altre informazioni.
- PosteMobile Creami Extra WOW 200 — Questa, invece, è un’offerta disponibile solo in ufficio postale, valida per nuovi clienti e per chi possiede già una SIM. Il costo mensile è 10 euro. Per i nuovi clienti, il costo della SIM è di 10 euro come quello della prima ricarica, da cui vengono scalati i soldi dell’offerta. Non mancano maggiori dettagli.
- PosteMobile Creami Extra WOW 300 — Offerta attivabile esclusivamente online sia per nuovi clienti sia per i possessori di SIM Postemobile.Costa 11,99 euro al mese e prevede credit per SMS e chiamate senza fine, più 300GB in 4G+ (fino a 300Mbps). Il costo di attivazione della SIM, per i nuovi clienti, è sempre di 10 euro mentre la ricarica, comprensiva di canone, è di 15 euro. Clicca qui per altre info.
Per i nuovi clienti che acquistano la SIM PosteMobile online, la spedizione è del tutto gratuita: si deve pagare solo la SIM e fare la prima ricarica, che varia, come hai potuto vedere, da offerta a offerta. Le offerte durano esattamente 30 giorni.
Per quanto concerne la navigazione Internet, vengono scalati prima i GB inclusi nell’offerta e, una volta terminati, i credit disponibili. Nel momento in cui si esauriscono i credit, l’accesso a Internet viene bloccato: è possibile riutilizzarlo con l’opzione GIGA EXTRA, che prevede l’acquisto di 1G al costo di 1,99 euro. Quest’offerta è attivabile dalla propria Area Personale del sito Poste.it, dall’app Postepay o inviando un SMS al numero 4071160 scrivendo, nel testo, SI GIGAEXTRA, ma anche chiamando il Servizio Fai da Te al 401212 o l’Assistenza Clienti al 160.
Se vuoi sapere quanti credit e giga ti restano, quale piano tariffario hai attivato, la data del rinnovo dell’offerta e il credito, puoi fare una chiamata al numero gratuito 401212 o utilizzando direttamente l’app Postepay.
Qualora non dovessi disporre di credito sufficiente per il rinnovo dell’offerta, questa viene automaticamente sospesa e viene applicata la tariffa di 18 centesimi al minuto e 12 centesimo per SMS. Una volta fatta la ricarica, l’offerta ritorna attiva.
Attivazione
Come hai potuto leggere nei paragrafi precedenti, ogni promozione ha il proprio costo di attivazione e che ci sono alcune attivabili solo in ufficio postale o solo online, altre ancora sia in ufficio postale sia online.
Se decidi di recarti personalmente nella sede di Poste Italiane più vicina a te (i possessori di Partita IVA possono farlo solo in ufficio), ricorda di portare con te un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e i soldi necessari per attivazione e prima ricarica. Qualora decidessi di cambiare il tuo piano, è prevista una spesa aggiuntiva di 19 euro e si può attuarlo comodamente a casa chiamando il 160.
Per attivare una promozione PosteMobile Creami Extra WOW online, non devi far altro che recarti nella sezione dedicata agli acquisti del sito PosteMobile.it, selezionare quella che ti interessa maggiormente e premere sul pulsante Acquista online.
Fatto questo, tieni accanto a te la documento d’identità, la tessera sanitaria, lo smartphone o la webcam per il riconoscimento e la SIM (foto fronte/retro), quest’ultima solo nel caso in cui intendessi richiedere la portabilità. Ora, puoi procedere inserendo i tuoi dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, sesso, nazione, provincia, comune, codice fiscale.
Scorrendo, specifica la tipologia del tuo documento di riconoscimento (carta d’identità o patente), inserisci numero di documento, chi lo ha rilasciato, luogo del rilascio, data di rilascio, data di scadenza, numero di telefono mobile, email e la conferma dell’email.
Nella sezione successiva, dedicata ai dati della SIM, scegli fra Voglio mantenere il mio numero e Voglio un numero nuovo. Tieni ben a mente che, per mantenere il tuo attuale numero di telefono, devi essere l’intestatario della SIM. Se vuoi mantenere il tuo numero, inserisci allora l’operatore di provenienza, il numero da portare, la data del trasferimento numero; spunta, infine, sulla casella in cui acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali utili per il trasferimento.
Se, invece, hai selezionano Voglio un nuovo numero e quindi richiedi la spedizione gratuita della SIM, devi inserire nazione, via/piazza, indirizzo, numero civico, provincia, città e CAP; spunta la casella se indirizzo e residenza di spedizione coincidono, altrimenti specifica l’indirizzo in cui ricevere la SIM. Adesso fai clic sul pulsante Prosegui.
A questo punto, spunta le caselle che trovi su schermo, in modo tale da firmare il contratto. Scegli, successivamente, il metodo di pagamento e premi sul pulsante Prosegui. Adesso, avviene il riconoscimento: segui le indicazioni e invia foto del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria quando ti viene richiesto oppure attiva la webcam inquadrando tutto.
Ricevi, al termine della procedura, un’email di conferma: ti viene spiegato quanto tempo impiega la spedizione, come rintracciare la tua SIM e come attivarla una volta ricevuta.
Gestione
C’è un modo molto pratico per gestire la SIM PosteMobile e la tua promozione Creami. Oltre a poter contattare direttamente il numero 160 e scoprire tutto sulla tua SIM, puoi recarti sul sito PosteMobile.it o utilizzare l’app Postepay, disponibile per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Andiamo con ordine, cominciando dalla procedura mediante Web.
Prima di tutto, recati sulla pagina del sito PosteMobile.it e premi sul bottone Accedi, in alto a destra; inserisci il tuo nome utente e la tua password, pigiando poi sul pulsante Accedi; oppure inquadra il QR code con le app Poste Italiane, BancoPosta e Postepay per un accesso più rapido.
Effettuato l’accesso, seleziona il tuo numero di cellulare nel menu a tendina e, nella sezione Credito residuo, puoi verificare il tuo credito e anche le promozioni attive; nella sezione Credito e traffico, invece, puoi visualizzare tutte le chiamate e lo storico delle ricariche. Facile non, trovi?
Adesso passiamo alla procedura da fare esclusivamente tramite app Postepay. Una volta aperta l’app, accedi con le tue credenziali e seleziona la voce SIM in alto a destra per consultare tutte le informazioni ad essa collegate. Per approfondire, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Estero
Le promozioni PosteMobile Creami sono attive anche all’estero? Se ti trovi in Unione Europea, viene attivato automaticamente il Roaming like at home, il quale ti consente di poter usufruire interamente della tua offerta senza costi aggiuntivi, entro i limiti quantitativi previsti dalle politiche di corretto utilizzo definite ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/2286.
Si deve trattare di un viaggio occasionale: nel caso tu decida di risiedere all’estero, ogni promozione Creami viene disattivata. Fuori dall’Unione Europea, vengono applicati i costi del paese in cui ci si trova, che non sono sempre gli stessi; in questo caso, è meglio comprare una SIM adatta all’estero per evitare spese inutili.
Se ti stai facendo altre domande e vuoi sapere nei dettagli costi imprevisti del roaming e tutto ciò che riguarda l’uso delle promozioni PosteMobile all’estero, ti consiglio di leggere quest’articolo.
Verificare la copertura della rete PosteMobile
Come abbiamo già visto insieme, PosteMobile si appoggia alle rete Vodafone. Dunque, come si fa a verificare la copertura della rete PosteMobile?
Innanzitutto, devi recarti nella sezione Copertura del sito Vodafone e scorrere in basso fino a quando non trovi la voce Cerca il tuo comune. Nella barra di ricerca, inserisci il nome del tuo comune, oppure, più in basso, puoi cliccare su una delle province italiane. Fai clic, infine, sull’icona della lente d’ingrandimento o premi INVIO.
Una volta fatto questo, trovi tutte le informazioni e le tecnologie adottate della copertura per Casa e Mobile. Nella sezione Mobile, quella che in questo caso ti interessa, puoi utilizzare lo Speed Test per calcolare la velocità della tua connessione Internet in maniera precisa.
Assistenza PosteMobile
Ci sono vari modi per contattare l’assistenza di PosteMobile, come puoi notare qui di seguito. Qualsiasi strada dedica di percorrere è certamente quella giusta: devi fare delle scelte in base alle tue esigenze e se ti trovi in Italia o all’estero.
- 160 — numero di telefono dell’assistenza clienti di PosteMobile grazie a cui puoi metterti in contatto facilmente con un operatore. Ti basta comporre il numero 160 sul tastierino numerico del tuo smartphone e pigiare il pulsante per avviare una chiamata. Ascolta, dunque, il messaggio di benvenuto, segui le istruzioni della voce guida e pigia sul tasto per ricevere assistenza e parlare con un operatore. Esponi, poi, il tuo problema per ricevere presto una soluzione dall’operatore. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana dalle 7.00 alle 24.00. La chiamata è gratuita dai numeri PosteMobile.
- +39.37.70.00.01.60 — numero da contattare quando ti trovi all’estero. Il costo è quello di una normale telefonata dall’estero verso l’Italia e cambia in base alla zona in cui effettui la telefonata (europea o extraeuropea). Maggiori informazioni qui.
- App Postepay — all’interno dell’app, selezionando l’icona del punto interrogativo in alto a destra, seleziona la tua SIM nella sezione I tuoi prodotti. Qui trovi tutte le risposte alle tue domande.
- Servizio clienti via chat — puoi metterti in contatto con il servizio clienti di PosteMobile anche tramite chat, recandoti nella sezione dedicata alla chat e selezionando l’opzione Avvia subito una chat; qualora non ci dovessero essere operatori attivi, compare il servizio Prenota una chiamata: premi sul pulsante, inserisci il tuo numero di telefono e premi sul bottone Avanti. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 07.00 alle 24.00, fascia oraria in cui potrebbe anche chiamarti l’operatore dopo aver prenotato la telefonata.
- Facebook — puoi chattare con il servizio clienti di PosteMobile anche attraverso Facebook, recandoti sulla pagina ufficiale dell’azienda e facendo poi clic sul pulsante per inviare un messaggio; oppure, puoi scrivere un commento sotto a un tema specifico per ricevere in poche ore una risposta.
- X (ex Twitter) — un altro canale social che puoi sfruttare per contattare PosteMobile è X. Tutto ciò che devi fare altro non è che inviare un post pubblico indirizzato a @PosteMobile con cui richiedi l’attenzione dell’operatore. Una volta fatto ciò, nel giro di breve tempo vieni contattato da PosteMobile, che ti attiva l’invio di messaggi diretti e ti invita a fornirgli maggiori dettagli, proseguendo così la conversazione in privato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.